L’accesso al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria (Classe LM-42) – a partire dall’anno accademico 2025/2026 – prevede lo svolgimento di un semestre filtro ad accesso libero composto dai seguenti insegnamenti, a cui sono assegnati 6 crediti formativi (CFU) ciascuno:
Al termine del semestre filtro gli studenti che avranno ottenuto in ciascun esame un punteggio non inferiore a diciotto su trenta (18/30) accederanno alla graduatoria di merito ai fini della prosecuzione degli studi nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria.
Durante la fase di iscrizione gli studenti dovranno indicare anche un corso di studio affine nel quale si proseguirà in caso di mancata ammissione al Corso di Laurea selezionato in via prioritaria. La scelta del corso affine deve essere effettuata fra quelli delle Classi di Laurea o Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze Biologiche (L-13), Biotecnologie (L-2), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), o uno dei corsi afferenti alle Classi di Laurea per le professioni sanitarie.
I Corsi di Studio affini dell’Università di Teramo sono:
In attuazione del Decreto Ministeriale n. 418/2025, l’Allegato 1 stabilisce le modalità di iscrizione al semestre filtro. L’iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente online tramite il portale Universitaly (www.universitaly.it) dalle ore 10.00 del 23 giugno 2025 fino alle ore 17:00 del 25 luglio 2025.
Durante la procedura, lo studente dovrà :
Il completamento dell’iscrizione richiede il versamento di un contributo forfettario di € 250, fatti salvi i casi di esonero totale o parziale previsti dalla normativa vigente in materia di tasse universitarie. Coloro che avranno diritto a un esonero riceveranno il rimborso nei mesi successivi.
Il pagamento del contributo forfettario dovrà essere effettuato nel sito della segreteriaonline.unite.it a partire dal 2 luglio 2025 fino al 25 luglio.
Una volta completata la procedura, il Ministero trasmetterà alle università gli elenchi degli studenti assegnati a ciascuna sede tramite la piattaforma CINECA.
Il semestre filtro prevede la frequenza obbligatoria di tre insegnamenti:
I syllabus relativi ai tre insegnamenti sono allegati al Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025 e sono disponibili ai seguenti link:
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista con inizio il 1° settembre e termine l’7 novembre 2025, per un totale di 10 settimane. Gli studenti e le studentesse potranno scegliere di frequentare le lezioni in presenza (fino a un massimo di 600 posti in aula) o a distanza mediante collegamento da remoto. È prevista la registrazione audio-video delle lezioni del semestre filtro con accesso riservato agli iscritti.
Saranno, inoltre svolte attività integrative dedicate a tutorato, esercitazioni e approfondimenti in preparazione dell’esame finale.
L’Allegato 2 al Decreto Ministeriale n. 418/2025 stabilisce le regole dettagliate per lo svolgimento degli esami del semestre filtro.
Gli esami di profitto dei tre insegnamenti di Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. si svolgeranno nel medesimo giorno e orario in tutte le università in cui è erogato il semestre filtro. Lo studente avrà a disposizione, al termine delle attività formative, due appelli per ciascun insegnamento, a distanza di almeno quindici giorni. Ogni prova d’esame, di identico contenuto in tutte le sedi universitarie, si comporrà di 31 domande: 15 a risposta multipla e 16 a risposta con modalità a completamento. Particolare attenzione è riservata agli studenti con disabilità o DSA, per i quali sono previste misure compensative, tempi aggiuntivi e strumenti di supporto.
Gli esami di profitto dei tre insegnamenti, si svolgono in due appelli, secondo il seguente calendario:
I dettagli degli insegnamenti sono disponibili negli allegati del Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025.
I punteggi ottenuti nelle tre prove d’esame saranno utilizzati per calcolare il punteggio delle graduatorie nazionali ai fini dell’ammissione al secondo semestre di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
Le università organizzeranno le prove in collaborazione con CINECA, che fornirà i materiali e gestirà la rilevazione informatizzata delle risposte. Gli elaborati saranno corretti da una commissione di ateneo, e i risultati saranno consultabili sul portale Universitaly ( www.universitaly.it ), in un’area riservata. Gli studenti potranno accettare o rifiutare il punteggio ottenuto.
tel. 0861.266864 - 266924 - 266863
Ciclo di incontri on line su piattaforma GoogleMeet
Info e iscrizioni:
https://www.unite.it/UniTE/Open_Day_Accesso_al_Corso_di_laurea_magistrale_in_Medicina_veterinaria
Decreto Legislativo n.71 del 15 maggio 2025 “Disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, e medicina veterinaria”.
Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025 “Recante la disciplina di attuazione delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria – a. a. 2025-2026".
Decreto Ministeriale n. 431 del 20-06-2025 "Contributo forfettario e termini iscrizione al semestre aperto, nonché date degli appelli degli esami per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria a.a. 2025-2026".