Con Giovanni Di Guardo la Facoltà di Medicina Veterinaria nel team di esperti per il rapporto nazionale sulla morìa di delfini e i rischi di infezione da morbillivirus
La Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Teramo ha partecipato alla realizzazione del rapporto preliminare sugli spiaggiamenti di stenelle (cetacei odontoceti della famiglia delphinidae) e sulla relativa epidemia da Morbillivirus, elaborato dalla Rete nazionale per la sorveglianza sanitaria sui cetacei spiaggiati e presentato alcuni giorni fa. La Facoltà, infatti, fa parte della Rete nazionale spiaggiamenti mammiferi marini creata e coordinata dai Ministeri dell'Ambiente e della Salute, nel cui ambito si sviluppa la rete per la sorveglianza sanitaria e di cui, oltre all'Ateneo di Teramo, rappresentato da Giovanni Di Guardo, docente di Patologia generale e fisiopatologia veterinaria, fanno parte altre università e gli istituti zooprofilattici. Al rapporto preliminare dovrebbe far seguito, nelle prossime settimane, un ulteriore report che divulgherà i risultati delle indagini diagnostiche post mortem effettuate sui cetacei rinvenuti spiaggiati nel contesto dei recenti episodi di mortalità "anomala", esemplari che ormai ammontano a ottanta unità.
Leggi il comunicato sul rapporto
Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/dettaglio/dettaglioNews.jsp?id=2442&tipo=new
Ministero dell'Ambiente
Ultimo aggiornamento: 04-04-2013
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|