A Giurisprudenza il convegno "La riforma del sistema sanzionatorio tributario e i nuovi rapporti con il processo penale"

 A Giurisprudenza il convegno "La riforma del sistema sanzionatorio tributario e i nuovi rapporti con il processo penale"
A Giurisprudenza il convegno "La riforma del sistema sanzionatorio tributario e i nuovi rapporti con il processo penale"

Mercoledì 2 aprile 2025 - ore 9.30 - Polo G. D'Annunzio - Sala delle lauree

 

Ore 9.30 - SALUTI

  • Christian Corsi – Magnifico Rettore Università di Teramo

  • Emanuela Pistoia – Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Teramo

  • Federico Briolini – Direttore Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali, Università di Chieti-Pescara

  • Antonio Lessiani – Presidente Ordine degli Avvocati di Teramo

  • Maurizio Di Provvido – Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti di Teramo

  • Alfonso Di Sabatino Martina – Presidente Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Teramo

  • Enrico Maria Meco – Presidente AIGA - Sezione di Teramo

  • Bianca Barlanfante – Presidente UGDC - Sezione di Teramo

  • Paola Ciciarelli – Presidente CAT – Abruzzo

Ore 10.00 - I SESSIONE

Presiede: Massimo Basilavecchi a – Ordinario di Diritto tributario, Università di Teramo

  • Le modifiche relative ai principi generali del sistema sanzionatorio amministrativo tributario - Lorenzo del Federico – Ordinario di Diritto tributario, Università di Chieti-Pescara

  • Le modifiche in tema di continuazione, ravvedimento operoso e cessione di azienda - Francesco Montanari – Ordinario di Diritto tributario, Università di Chieti-Pescara

  • Le modifiche relative alle violazioni in materia di imposte dirette ed indirette - Paola Milioto – Dottoranda di ricerca, Università di Chieti-Pescara

  • Sanzioni amministrative e persone giuridiche - Alberto Renda – Avvocato Foro di Chieti, KPMG Tax & Legal

Ore 11.50 - TAVOLA ROTONDA

Coordina: Massimo Basilavecchia

 

Intervengono:

  • Elena Tomassini – Presidente di sezione della Corte di giustizia, Consigliere della Corte dei Conti

  • Alberto Formica Amori – CAT Abruzzo, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Università di Chieti-Pescara

  • Giuseppe Durante – Presidente ANTI Basilicata, Presidente CAT Matera

  • Federica Colaiuda – Dottore di ricerca in Diritto tributario, Sapienza Università di Roma

Ore 13.00 - Pausa pranzo Ore 14.30 - II SESSIONE

Presiede: Nicola Pisani – Ordinario di Diritto penale, Università di Teramo

  • Le modifiche in tema di reati tributari - Nicola Pisani – Università di Teramo

  • Responsabilità degli enti nei reati tributari - Gabriele Fiorella – Dottore di ricerca, Università di Roma Tre

  • I nuovi rapporti tra processo tributario e processo penale - Francesco Trapella – Ricercatore di Diritto processuale penale, Università di Chieti-Pescara

  • Il nuovo ne bis in idem - Andrea Francesco Tripodi – Ordinario di Diritto penale, Università di Macerata

  • La rilevanza dell’adempimento tributario nel corso del giudizio penale - Caterina Verrigni – Associato di Diritto tributario, Università di Chieti-Pescara

Ore 16.20 - INTERVENTO PROGRAMMATO

  • Antiriciclaggio e reati tributari
    Francesco Giacchi – Dottore di ricerca, Università Europea di Roma

Ore 16.30 - TAVOLA ROTONDA

Coordina: Marco Pierdonati – Associato di Diritto penale, Università di Teramo
Intervengono:

  • Aldo Manfredi – Presidente vicario Corte di Appello di L’Aquila

  • Monia Di Marco – Sostituto Procuratore della Repubblica, Tribunale di Teramo

  • Fabrizio Acronzio – Avvocato Foro di Teramo

  • Ottavia Di Pietro – Dottore commercialista, Teramo

  • Ambra Fabri – Dottore di ricerca in Diritto processuale tributario, Università di Pisa

Ore 17.30 - CHIUSURA DEI LAVORI

 

-----

Il Convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Teramo con il riconoscimento di 3 crediti per ogni sessione e dall’Ordine dei Dottori commercialisti di Teramo con il riconoscimento di 6 crediti per l'intera giornata.

 

 
 
Ultimo aggiornamento: 31-03-2025