Una vita spesa nel cercare di non provare il sapore amaro dell'ingiustizia, il viaggio nel mondo della Giustizia di un P. M. che riferisce le motivazioni che lo hanno spinto a diventare magistrato e a impegnarsi fino a porre in pericolo la propria incolumità e quella della sua famiglia. Dagli incontri con Falcone, fino a quelli con valorosi magistrati napoletani, passando per le dichiarazioni ottenute dal detenuto Pasquale Barra e l'agguato al Procuratore Gagliardi, "Il sapore dell'ingiustizia" è un lascito per ricordare alle nuove generazioni l'impegno di tanti magistrati, alcuni per questo uccisi, per aver contrastato mafie, terrorismo e corruzione. È la testimonianza del dolore delle vittime dei reati e della giustizia vicina a chi soffre. È la lotta per non permettere che il forte prevalga sul debole, il violento sul fragile, il furbo sull'ingenuo, il potente sull'indifeso.
Saluti
Christian Corsi
Magnifico Rettore Università di Teramo
Emanuela Pistoia
Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Teramo
Antonio Lessiani
Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Teramo
Introduce e modera
Ettore Picardi
Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Teramo
Intervengono
Nicola Pisani
Professore ordinario di Diritto penale - Università di Teramo
Domenico Canosa
Consigliere Corte d’Appello di L’Aquila
Marco Pierdonati
Professore associato di Diritto penale - Università di Teramo
Stefano Giovagnoni
Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Teramo
Antonio Gagliardi
Già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Avellino e il Tribunale di Latina
Lettura di brani del libro
Amedeo Di Sora
Sarà presente l’Autore