Laboratorio Metodo di Ricerca Giuridica

Laboratorio Metodo di Ricerca Giuridica
Laboratorio Metodo di Ricerca Giuridica
 

Contenuto e scopo del laboratorio

Il Laboratorio introduce gli studenti alla conoscenza dei principali strumenti di ricerca giuridica con l'ausilio di strumenti analogici tradizionali e con quelli digitali offerti dalla Rete.

 

Coordinatrici: prof.ssa Francesca Rocchi - prof.ssa Valentina Rossi

Per informazioni: frocchi@unite.it - vrossi@unite.it - chiaratullii@yahoo.it

 

Obiettivi

  • Sviluppare la conoscenza dei servizi resi dalla biblioteca al fine della ricerca.
  • Consentire agli studenti di acquisire conoscenze sui metodi di ricerca scientifica.
  • Conoscere le nozioni fondamentali necessarie per una ricerca di documenti giuridici, fonti normative e giurisprudenziali, proposte di legge, atti normativi italiani, comunitari e internazionali.
  • Comprendere i meccanismi e utilizzare gli strumenti che consentono una esegesi dei testi giuridici.
  • Ricercare riferimenti bibliografici (anche in funzione della redazione della tesi di laurea) per redigere o saper consultare una bibliografia completa delle fonti, delle risorse digitali e della letteratura giuridica.
 

Come si svolge?

 

  • Il laboratorio è diviso in tre unità didattiche: Dottrina; Giurisprudenza; Fonti normative.
  • Lezioni frontali.
  • Esercitazioni pratiche.
  • Prova finale.
 

Materiale richiesto

I partecipanti dovranno portare agli incontri il proprio dispositivo informatico (tablet o laptop) con carica sufficiente e connesso alla rete.

 

A chi è rivolto e quanti CFU?

  • Il corso è rivolto agli studenti iscritti agli ultimi due anni e agli studenti fuori corso del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG-01) e del Corso di Laurea in Servizi Giuridici (L-14) dell’Università degli Studi di Teramo.
  • Il Laboratorio è consigliato, in particolare, a coloro che hanno già chiesto o intendono chiedere a breve l’assegnazione della tesi di laurea.
  • È prevista la frequenza obbligatoria – pari al 70% delle ore previste – e il rilascio di un attestato di partecipazione a tutti gli studenti partecipanti.
  • Agli studenti dell’ultimo anno e agli studenti fuori corso del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG-01), che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni ed avranno superato la prova finale, saranno riconosciuti 3 CFU.
  • Agli studenti dell’ultimo anno e agli studenti fuori corso del Corso di laurea in Servizi Giuridici (L-14) – nell’ipotesi in cui il Corso di laurea consenta il riconoscimento di CFU legati al presente Laboratorio – saranno riconosciuti 2 CFU, previa frequenza del 70% degli incontri previsti ed esito positivo della prova finale.
  • I posti sono limitati, con la conseguenza che le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero di posti messi a disposizione (max 48).
 

Come iscriversi?

  • Le iscrizioni sono previste a decorrere dal 1° al 30 aprile 2025.
  • Gli studenti interessati dovranno compilare il seguente modulo: https://forms.gle/9XJHZoai3hShgfTD6
  • Allo scadere del termine per l’iscrizione, verrà pubblicato l’elenco degli studenti ammessi a partecipare (nel numero di 48), secondo l’ordine della richiesta di iscrizione.
 

Quando e dove?

Il corso si svolgerà, sempre di giovedì dalle ore 11.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 16.30, nell’Aula 16A, nelle seguenti date:

  • 8 maggio 2025
  • 15 maggio 2025
  • 23 maggio 2025
  • 29 maggio 2025
  • 5 giugno 2025

* La lezione pomeridiana del 23 maggio sarà sostituita dalla partecipazione a un convegno scientifico sui temi oggetto del Laboratorio.

 
 
Ultimo aggiornamento: 18-04-2025