Il convegno nasce dalle nuove prospettive di lavoro che la Medicina Veterinaria offre negli ultimi anni. Vi è infatti un interesse sempre maggiore per la medicina degli animali non convenzionali, esotici e selvatici, sia intesi come animali da compagnia che nell’ambito della gestione delle biodiversità selvatiche e delle specie in via d’estinzione.
Ciò è tanto più vero in una regione come l’Abruzzo conociuta come la “Regione dei parchi” grazie alle aree protette ed alla biodiversità animale e vegetale.
L’importanza della biodiversità come risorsa mondiale è stata dimostrata dalle Nazioni Unite che hanno dichiarato il 2010 anno mondiale della biodiversità.
Per tale motivo, si è scelto di organizzare una giornata di studio per creare un link tra passato, presente e futuro nello studio degli animali selvatici e non convenzionali.
Durante la giornata interverranno diversi relatori coinvolti in progetti di conservazione ed in contemporanea al convegno sarà aperta al pubblico una mostra di stampe antiche originali dal 1500 al 1800 sullo studio delle biodiversità animali nei secoli.
Programma
Ore 9.00 Iscrizione dei partecipanti
Ore 10.00 Saluti
Ore 10.15 Interventi
Biodiversità e conservazione: la specie asinina
Augusto Carluccio
Università degli Studi di Teramo
Il Servizio Veterinario nelle Aree Protette e il ruolo nella conservazione della fauna selvatica a rischio estinzione: l'esempio del Camoscio appenninico e dell'Orso bruno marsicano
Leonardo Gentile
Veterinario - Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Ruolo della Medicina Veterinaria nei giardini zoologici per la conservazione
Klaus Friedrich
Veterinario - Bioparco di Roma
Ore 12.15 Discussione
Ore 13.00 Sospensione dei lavori
Ore 14.30 Interventi
Le estinzioni invisibili: l'importanza della conservazione di specie ittiche in ambiente controllato
Alessio Arbuatti
Veterinario esperto nella conservazione di specie ittiche
La convenzione di Washington: uno strumento a tutela della biodiversità
Luca Brugnola
Veterinario - Corpo Forestale dello Stato
Ore 16.15 Discussione
Ore 17.00 Chiusura dei lavori