Il ciclo di seminari online “Emozioni e comportamento di consumo” si propone di esplorare il dialogo tra semiotica, psicologia e marketing nello studio delle emozioni, analizzando il loro ruolo nella comunicazione pubblicitaria e nelle strategie di coinvolgimento del consumatore. Particolare attenzione sarà dedicata all’uso delle fiabe nel linguaggio pubblicitario, alla descrizione della personalità del consumatore e all’inserimento delle emozioni nelle strategie di marketing, con il contributo di esperti del settore e la testimonianza di DityLab, realtà innovativa nel campo della produzione di cosmetici naturali personalizzati.
Il ciclo di seminari “Emozioni e comportamento di consumo” si inserisce nell’ambito delle attività del gruppo di ricerca Minds, del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, ed è stato progettato con una duplice finalità, di ricerca e didattica, per offrire alle studentesse e agli studenti strumenti teorici e applicativi per comprendere le dinamiche emozionali della comunicazione in contesti complessi.
Il percorso si concluderà con un Laboratorio di didattica interdisciplinare, in cui le studentesse e gli studenti analizzeranno e discuteranno casi studio da loro selezionati, favorendo un apprendimento critico e partecipativo.
Lunedì 3 marzo – ore 15.30/17.30
Link aula virtuale: meet.google.com/sqw-gadv-tup
Linguaggio pubblicitario ed emozioni: il caso delle fiabe
Marianna Boero
Docente di Semiotica
con la partecipazione di Francesca Cruciani Università LUMSA
Venerdì 4 aprile – ore 15.00/17.00
Link aula virtuale: http://meet.google.com/mhk-shfq-yfu
La psicologia del consumatore: emozioni e personalità
Massimiliano Palmiero
Docente di Psicologia della creatività
Lunedì 14 aprile – ore 15.00/17.00
Link aula virtuale: https://meet.google.com/eeu-ovvd-ino
Il Marketing e le Emozioni: la testimonianza di DityLab
Rossana Piccolo
Docente di Marketing
Lunedì 12 maggio - ore 15.00/17.00
Link aula virtuale: meet.google.com/pri-yeny-jej
Laboratorio di didattica interdisciplinare: discussione di casi studio individuati dagli studenti/studentesse partecipanti
a cura di
Marianna Boero - Massimiliano Palmiero - Rossana Piccolo