Consumo di suolo e governo del territorio. Alcune esperienze a confronto
Nel dibattito sulla città contemporanea il tema del consumo di suolo occupa una posizione di primo piano e in Italia, come in molti Paesi Europei, tende ad accrescersi la preoccupazione per un fenomeno in base al quale vaste superfici di territorio aperto subiscono trasformazioni radicali.
La problematica che si accompagna al dilagare del fenomeno della dispersione urbana (urban sprawl) pone una serie di questioni, connesse in primo luogo alla de-strutturazione della forma urbana e dei suoi valori, ma anche alla perdita di suoli particolarmente idonei alla produzione agricola e all'espressione di biodiversità e qualità paesaggistica.
Alcune province e comuni italiani hanno intrapreso un’interessante attività di sperimentazione in sede di aggiornamento dei propri strumenti di governo del territorio; tali iniziative si prestano a un confronto particolarmente utile da cui è possibile trarre alcune interessanti indicazioni per il governo del fenomeno.
--
Apertura dei lavori
Bernardo Cardinale
Coordinatore del Dottorato in Analisi delle politiche di sviluppo e promozione del territorio
Università degli studi di Teramo
Giustino Vallese
Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Teramo
Relatori
Rosalba D’Onofrio
SAD di Ascoli Piceno
Università di Camerino
Chiara Camaioni
Dipartimento DATA
Università degli Studi di Roma “Sapienza”
Conclusioni
Everardo Minardi
Coordinatore del Dottorato in Politiche sociali e sviluppo locale
Università degli studi di Teramo
-----
La partecipazione degli studenti darà diritto a 1 credito formativo