Il corso viene realizzato da un'iniziativa del gruppo studentesco "Progetto Agraria", con la collaborazione della Facoltà di Agraria.
Destinatari
Il corso si propone di fornire conoscenze relative alla gestione e valutazione della sicurezza chimica degli alimenti da parte degli enti preposti a tale scopo.
Nella prima parte (18/19 Aprile) si svolgerà una attività seminariale da parte di relatori appartenenti a vari istituti coinvolti nella gestione della sicurezza chimica degli alimenti. Gli interventi saranno tesi a spiegare il ruolo e gli scopi dell'istituti di appartenenza e riportare casi di studio in cui i relatori sono stati direttamente coinvolti.
Nella seconda fase i docenti responsabili del corso organizzeranno delle lezioni frontali (12 ore) per evidenziare aspetti sperimentali e strumentali delle tecniche analitiche menzionate nella prima parte del corso. Obiettivo formativo principale è la conoscenza dei meccanismi di gestione e controllo della sicurezza chimica degli alimenti e degli strumenti normativi ed analitici per la garanzia della salubrità degli stessi.
Info: