Cybersecurity e minacce globali: esperti a confronto all'Università di Teramo

Cybersecurity e minacce globali: esperti a confronto all'Università di Teramo
Cybersecurity e minacce globali: esperti a confronto all'Università di Teramo

8/9 aprile 2025 - Sala delle lauree - Polo "G. D'Annunzio"

 

"La governance della cybersecurity. La definizione del quadro normativo internazionale"

 

 

MARTEDÌ 8 APRILE 2025 – ORE 14.30 SALUTI

  • Christian Corsi – Magnifico Rettore Università degli Studi di Teramo

  • Fausta Gallo – Direttrice Dipartimento di Scienze Politiche

  • Pietro Gargiulo – Direttore responsabile “La Comunità Internazionale” / SIOI

  • Andrea Ciccarelli – Coordinatore Master in Innovazione e Trasformazione Digitale nella P.A.

  • Salvatore Cimini – Coordinatore Master in International Cooperation and Security Diplomacy

  • Pierfrancesco Rossi – Responsabile U.R. Università di Teramo PRIN 2022 PNRR “Hydra”

 

I SESSIONE

Presiede: Pietro Gargiulo – Università degli Studi di Teramo

  • Le attività cibernetiche del Comando per le Operazioni in Rete
    Antonio Caruso – Capo Reparto Operazioni Cibernetiche - Comando per le Operazioni in Rete (COR)

  • Le minacce cibernetiche e la necessità di un quadro giuridico internazionale
    Annita Sciacovelli – Università degli Studi di Bari Aldo Moro - AG Agenzia Europea per la Cybersecurity

  • La rilevanza definitoria dell’arma cyber
    Sebastiano La Piscopia – Procura Generale Militare - Corte Suprema di Cassazione

  • L’attribuzione degli attacchi informatici allo Stato: questioni tecniche, aspetti politici e profili giuridici
    Alessandro Stiano – Università degli Studi di Foggia

Interventi brevi programmati e dibattito

 

 

 

MERCOLEDÌ 9 APRILE 2025 – ORE 09.30 II SESSIONE

 

Presiede: Pia Acconci – Università degli Studi di Teramo

  • Disinformazione e diritto internazionale
    Gianpaolo Maria Ruotolo – Università degli Studi di Foggia

  • Le minacce ibride al tempo dei social: libertà di espressione e disinformazione online nel panorama europeo
    Davide Vaira – Università degli Studi di Cagliari

  • Recenti sviluppi nell’attività del Consiglio d’Europa in materia di cybersecurity
    Ivan Ingravallo – Università degli Studi di Bari Aldo Moro

  • L’ASEAN e le sue attività in materia di cybersecurity
    Elisa Tino – Università degli Studi di Napoli Parthenope

  • La Shanghai Cooperation Organization e l’approccio sino-russo alla definizione del quadro normativo internazionale sulla cybersecurity
    Antonio Mariconda – Università degli Studi di Milano Statale

Interventi brevi programmati e dibattito

 

 

Presentazione del Quaderno n. 29 de “La Comunità Internazionale”
Titolo: Cybersecurity Governance and Normative Frameworks: Non-Western Countries and International Organizations Perspectives
A cura di:

  • Pietro Gargiulo

  • Davide Giovannelli

  • Annita Larissa Sciacovelli

 
 
Ultimo aggiornamento: 04-04-2025