È istituito il Premio Marta Iannetti per una tesi di laurea magistrale e di dottorato in antropologia - con una sezione speciale per una residenza artistica virtuale - per una ricerca antropologica e creativa finalizzata alla produzione di un’opera di carattere antropologico-visuale e creativo a partire dagli archivi del progetto Tramontana Network (Creative Europe).
Il Premio è dedicato alla memoria di Marta Iannetti (1984-2020) ed è istituito con l’intento di far conoscere e diffondere la sua opera, scientifica, culturale e civile, e di sostenere il percorso di ricerca e la produzione culturale di giovani studiose/i e artiste/i, in un quadro nazionale e internazionale.
Saranno prese in considerazione tesi discusse in una università italiana o estera negli anni accademici 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024, e comunque entro la scadenza del bando al 30 aprile 2025, redatte in italiano, spagnolo, inglese o francese o tradotte in una delle suddette lingue.
Il premio è promosso da Bambun APS, con la famiglia Iannetti, Tramontana Network, in partenariato con l’Università degli Studi di Teramo e il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, e con il patrocinio del Centro Studi Don Nicola Jobbi, del Comune di Teramo, del Comune di Pietracamela, del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, del Centro Ricerche Personaliste ETS, dell’Associazione Teknoalp, della SIAC - Società Italiana di Antropologia Culturale, della SIAA - Società Italiana di Antropologia Applicata, dell’ANPIA - Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia.