La Corte costituzionale intende offrire a dieci studiosi in possesso della laurea quinquiennale in Giurisprudenza, o equivalente, iscritti ad un percorso di studi post lauream in ambito giuridico, la possibilità di effettuare un periodo di formazione denominato “Programma di stage Corte costituzionale – Università” presso gli Uffici dei Giudici costituzionali e/o presso il Servizio Studi della Corte. Tale periodo di formazione, per le Università, rientra nella fattispecie dei tirocini curriculari.
Il programma – che si articola in un’unica sessione dal 1° ottobre 2025 al 24 luglio 2026 – ha come obiettivo l’approfondimento delle tematiche proprie del diritto costituzionale e della giustizia costituzionale e l’acquisizione di una conoscenza diretta e concreta dell’attività della Corte. In relazione ad esigenze organizzative, connesse alla procedura di selezione, l’inizio dello stage potrebbe essere posticipato di massimo un mese, fermo restando il termine onclusivo del 24 luglio 2026.
Requisti di ammissione
Possono partecipare al programma i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
Le ulteriori esperienze professionali e di studio sono valutabili solo se effettuate dopo il conseguimento della laurea e positivamente concluse alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione. In ogni caso, i candidati dovranno indicare nella domanda i titoli professionali e scientifici posseduti, con particolare riguardo a quelli concernenti le tematiche proprie del diritto costituzionale e della giustizia costituzionale.
Agevolazioni
Agli stagisti, non residenti nel comune di Roma, è corrisposto un rimborso spese di viaggio, alloggio e vitto, nel limite massimo di € 600,00 mensili, previa esibizione dei relativi titoli.
Modalità di presentazione delle canditature e processo di selezione
I candidati in possesso dei requisiti richiesti dal bando dovranno inviare i documenti al seguente indirizzo e-mail: protocollo@pec.unite.it precisando in oggetto Rif. Programma tirocini Corte Costituzionale 2025-2026, entro e non oltre il 15 Marzo 2025 completa di
1. modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto;
2. curriculum vitae;
3. certificati, o dichiarazioni sostitutive dei medesimi, dei corsi di studi con la votazione
degli esami sostenuti e con la votazione finale conseguita;
4. certificati, o dichiarazioni sostitutive dei medesimi, attestanti i titoli professionali e scientifici posseduti, con particolare riguardo a quelli concernenti le tematiche proprie del diritto costituzionale e della giustizia costituzionale;
5. copia dei certificati attestanti le conoscenze linguistiche.
Una volta recepite le candidature, ciascuna Università o Istituzione procede ad una prima preselezione – sulla base dei requisiti richiesti dal presente bando – di non più di cinque candidati da trasmettere all’Amministrazione della Corte costituzionale. La Corte Costituzionale procederà, successivamente, alla valutazione deititoli dei candidati che hanno superato la preselezione al fine dell'approvazione della graduatoria finale. I nominativi dei cinque candidati utilemtne collocati in gradiatuoria verranno comunicati all'Università di appartenenza in modo da dar corso agli adempimenti connessi all'attivazione dello stage (stipula convenzione e sottoscrizione del progetto formativo).
Per info Ufficio Job Placement: placement@unite.it