Professioni, operatori e attori della diversità linguistica.
Il Progetto LEM per la promozione della diversità linguistica
Le Quinte Giornate dei Diritti Linguistici, che costituiscono una tappa del convegno itinerante su “Plurilinguismo e mondo del lavoro”, saranno l’occasione per conoscere e dibattere intorno alle iniziative e alle imprese generate dall’istanza di protezione/promozione della diversità linguistica, e alle relative figure professionali. Attraverso alcune conferenze, diverse sessioni tematiche di comunicazioni e uno spazio per poster e stands, il convegno consentirà di far conoscere a un pubblico di specialisti e non specialisti (studenti, amministratori locali, imprenditori ecc.) e quindi a diffondere, su più vasta scala, ragioni, fondamenti e dinamiche delle azioni più efficaci e all’avanguardia nel campo della promozione della diversità linguistica, dentro e fuori l’università. Sempre con taglio fortemente interdisciplinare, il convegno esplorerà anche le criticità, le resistenze contro cui si scontra il discorso a favore della diversità linguistica e del plurilinguismo.
Referenti organizzazione GDL2011
Unità di Teramo
Giovanni Agresti, UniTeramo - 3478107634 - gagresti@unite.it
Unità di Civitanova Marche
Cristina Schiavone, UniMacerata - cristina.schiavone@unimc.it
9:00 - Registrazione dei partecipanti
9:30 - Saluto delle Autorità e apertura dei Lavori
Introduce
Enrica Galazzi, Università Cattolica di Milano, Coordinatrice del convegno itinerante “Plurilinguismo e mondo del lavoro”
Modera Giovanni Agresti, Presidente Associazione LEM-Italia
10:00 - Conferenze di apertura
Alexey Kozhemyakov, Segretariato della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, Consiglio d’Europa, Application of the European Language Charter in economic and social life
Christian Tremblay, Observatoire européen du plurilinguisme, Actions, missions, structure et stratégie de l’OEP
Modera Henri Giordan, Direttore del portale LEM (Lingue d’Europa e del Mediterraneo)
10:50 - Dibattito
Presidente di seduta: Danielle Londei, Università di Bologna
11:30
Caterina Falbo , Università degli Studi di Trieste (Italie), « Interprete » et « mediatore linguistico-culturale » : deux figures professionnelles opposées ?
Marie-Pierre Escoubas-Benveniste , Università di Roma “La Sapienza”(Italie), Former des adultes impliqués dans des collaborations transnationales à l’intercompréhension des langues romanes : le projet PREFIC
Hélène Riel-Salvatore, Université McGill – Montréal (Canada), Le projet de formation et de maintien en poste du personnel de la santé de l’Université McGill
12:30 - Dibattito
13:00 - Apertura del 1° Salone LEM della diversità linguistica e culturale
Espositori:
Durante il Salone e per tutta la durata del Convegno sarà possibile visitare l’esposizione di grafica "Vedere, disegnare la diversità linguistica " a cura della prof.ssa Mariarosa Paol’Emilio e degli studenti della 4a D dell’Istituto d’arte “Vincenzo Bellisario” di Pescara
14:45 Conferenza
Boubacar Boris Diop, Scrittore, Senegal, Etre écrivain francophone aujourd’hui
Modera Cristina Schiavone, Università di Macerata
Politiche linguistiche
Presidente di seduta: Christian Tremblay, Observatoire européen du plurilinguisme
15:45
Bojan Brezigar, Comitato istituzionale paritetico per i problemi della minoranza slovena in Italia , La minoranza slovena in Italia: tra norme giuridiche e situazione reale
Michel Doucet, Université de Moncton (Canada), Les droits linguistiques au Nouveau-Brunswick : à la recherche de l’égalité réelle
Emilienne Kobelt, Université de Lausanne (Suisse), Enjeux de la promotion du plurilinguisme dans les administrations publiques : le cas de l’administration fédérale Suisse
Serge Rousselle, Université de Moncton (Canada), La diversité linguistique et les droits scolaires des minorités de langue officielle au Canada : une histoire de développement durable
Amélie Hien - Michel Giroux, Université Laurentienne, Ontario (Canada), La Loi sur les services en français de l'Ontario et le domaine de la santé: le cas de la Ville du Grand Sudbury
Progetti formativi
Presidente di seduta: Danielle Lévy, Università di Macerata
Mathilde Anquetil – Francesca Vitrone, Università degli Studi di Macerata (Italie), Rappresentazioni del plurilinguismo e formazione interculturale di e tra docenti e studenti dal territorio marchigiano
Nina Cuciuc , Université “Mihail Kogălniceanu” de IAŞI (Roumanie), La promotion de la diversité linguistique par intégration culturelle des élèves roumains dans l’espace de l’UE
Azadeh Fessanghari , Université de Sabzévar (Iran), Parenté des langues au profit du multilinguisme
Sandra Lucietto – Olimpia Rasom, IC Tuenno e Sovrintendenza Ladina, con la Libera Università di Bolzano (Italie), La consulenza ad un team di docenti CLIL in un progetto innovativo di sperimentazione plurilingue.
Edith Cognigni – Silvia Vecchi, Università degli Studi di Macerata (Italie), Verso una didattica del plurilinguismo / pluriculturalismo: quali saperi per una formazione del docente di lingue?
9:00 - Registrazione dei partecipanti
9:30 - Conferenza
Carlo Zoli, Smallcodes, Le tecnologie di aiuto alla scrittura e la lessicografia dialettale come strumenti di politica linguistica per le lingue minoritarie
Modera Massimo Arcangeli, Università di Cagliari
Sessione parallela di comunicazioni
Politiche linguistiche
Presidente di seduta: Marie-Christine Jullion, Università Statale di Milano
Nourredine Bessadi, Université Mouloud Mammeri - Tizi Ouzou, L’accès à la langue du droit comme droit linguistique des berbérophones d’Algérie
Denis Roy, Université de Moncton (Canada), De la démocratie et de la sécurité
Prum Rithy, Institut de Technologie du Cambodge (ITC), Phnom Penh (Cambodge), Plurilinguisme et développement : le cas du Cambodge
Annalisa Grazia Bonomo, Università Kore – Enna (Italie), La diversità linguistica tra plurilinguismo, mediazione e traduzione
Sébastien Quenot - Romain Colonna, Université de Corse – Corti (Corse), La gouvernance de la planification linguistique en Corse depuis 2002
Nicolas Sorba, Université de Corse – Corti (Corse), De la polynomie corse au plurilinguisme. D’une langue minorée aux autres langues
Sessione parallela di comunicazioni brevi
Poster
Presidente di seduta: Maria Catricalà, Università di RomaTRE
Thérèse Caron, Université de Montréal (Québec), Bilinguisme entre université et monde du travail: Un executive MBA à l’intention de gestionnaires expérimentés
Sara Di Pietrantonio, Università dell’Aquila (Italie), L’insegnamento delle lingue straniere come politica pubblica: il caso italiano
Rosella Pellerino, Associazione Espaci occitan, Dronero (Italie), Un attore della diversità linguistica: l’Espaci Occitan di Dronero
Rosa Sorda – Anna Conte, Associazione LEM-Italia, Memoria storica collettiva del popolo faetano e cellese
Stefania Scaglione, Università per Stranieri di Perugia (Italie), I bambini e la diversità linguistica: un’indagine nella scuola primaria italiana
Sophia Simon, Università di Zurigo (Suisse), L’alguerès – un dialetto catalano in Sardegna fra normatizzazione e autoaffermazione. Protagonisti e comparse di una politica linguistica fatta su misura
Eneritz Zabaleta, Université de Pau et des Pays de l'Adour (France), La politique publique en faveur de la langue basque en France: entre verrou juridique et promotion de la diversité linguistique
Presentazione dell’Atlante mondiale delle lingue
di Roland Breton - Vallardi Editore, 2010
A cura di René G. Maury, Domenico Silvestri, Cristina Vallini, Roland Breton
13:30 - Pausa pranzo
15:00 – 17:40
Tavola rotonda: il Progetto LEM per la promozione della diversità linguistica
Partecipanti previsti:
Giovanni Agresti , Huguette Albernhe, Massimo Arcangeli, Julien Béthencourt, Danielle Pinkstein, Henri Giordan
Aurélia Lassaque, Danielle Londei, Everardo Minardi
La tavola rotonda “Il progetto LEM per la promozione della diversità linguistica” permetterà di presentare i diversi aspetti del progetto Lingue d’Europa e del Mediterraneo (LEM). Questo progetto, ideato da Henri Giordan, direttore di ricerca onorario al CNRS, con il sostegno del Ministero della Cultura Francese, è incentrato sulla creazione e lo sviluppo di un sito Internet www.portal-lem.com. Il progetto si sta sviluppando con il contributo di una équipe italiana, guidata da Giovanni Agresti. Il LEM è nato dall’idea che la lingua è quanto di più intimo esista nella costruzione dell’identità, a livello individuale come a livello di gruppo. La paura del “diverso” ci coglie davanti ad una parola incomprensibile che colpisce la parte più intima del nostro essere, nel desiderio di comunicare che è ancorato in ciascuno di noi. La diversità, avvertita come una minaccia alla nostra identità, genera comportamenti di rigetto e di ostilità. La conoscenza permette di gestire queste reazioni. Conoscere la lingua dell’Altro o almeno cosa essa rappresenti e le opere che la nobilitano è probabilmente il modo migliore per preparare un dialogo indispensabile alla Pace. Per vincere questa battaglia, è necessario avvicinare a questa causa la più larga opinione pubblica. Si tratta di sviluppare l’insegnamento delle lingue e di agire a monte, inventare mezzi per sviluppare una curiosità per le lingue, un desiderio di lingua, nel più grande numero di persone possibile. È questa convinzione che ispira l’insieme di queste nostre iniziative. La creazione di un sito Internet ci è parsa essere lo strumento ideale per contribuire all’educazione dell’opinione pubblica, tanto più che attualmente non esiste nessun sito rispondente a questa funzione. Questo progetto di sito Internet potrà essere associato a quello di un libro interattivo, opera stampata e associata a contenuti interattivi scaricabili su un telefono o un computer.
18:00 - Chiusura Salone della diversità linguistica
20:15 - Proiezione del film Arte del Viaggio, Arte dell’Incontro - Giulianova, Loggiato del Belvedere.
Modera
Riccardo Finocchi, LUMSA Roma
memoria sono tornati alla luce. Questo film è il racconto di quei giorni memorabili.
Regia
di SIMONE DEL GROSSO
fotografia ANTONIO ROSANO
musiche ADRIA
produzione ASSOCIAZIONE LEM-ITALIA in collaborazione con LOGICFILM
produzione esecutiva LOGICFILM distribuzione ASSOCIAZIONE LEM-ITALIA
9:30 - Saluto delle Autorità
10:00 - Conferenze
Fernand de Varennes, Murdoch University, Perth (Australia) e Institut de fédéralisme et d'études juridiques, Ethiopian Civil Service College, Addis Abeba (Etiopia), Mondialisation, monde du travail et droits linguistiques
Giovanni Agresti, Université de Teramo – Cristina Schiavone, Université de Macerata, Il progetto di Scrittura web Plurilingue per le Imprese Commerciali e Culturali in Area Euromediterranea (SPICCARE–LEM)
Modera Daniela Fabiani, Università di Macerata
11:00 - Dibattito
Sessione plenaria monotematica di comunicazioni: Plurilinguismo e mondo del lavoro
Presidente di seduta: Michele De Gioia, Università di Padova
11:45
Yamina Chafia Benmayouf , Université de Constantine (Algérie), Le choix du plurilinguisme pour nommer les entreprises nouvelles et leurs produits depuis les années 80 en Algérie
Loredana Trovato, Università degli Studi Kore – Enna (Italie), Le français du tourisme à l’épreuve de la diversité linguistique et de la globalisation
Nuria Pérez Vicente, Università degli Studi di Macerata (Italie), La mediazione interculturale come risorsa nella formazione dell’operatore della diversità linguistica
Maria Catricalà, Università di RomaTRE (Italie), I brevetti del non–luogo: i diritti dell’inventore europeo e nuove questioni linguistiche
12:45 - Dibattito
13:15 - Chiusura dei lavori e annuncio delle Seste Giornate dei Diritti Linguistici
Pomeriggio - Seminari di formazione per redazione Atti GDL2011 e per allargamento collaborazioni Progetto LEM
Assemblea Associazione LEM-Italia
Comitato scientifico
Giovanni Agresti, Ahmed Boukous, Michele De Gioia, Marina Dumitriu, Enrica Galazzi, Henri Giordan, Aline Gohard-Radenkovic, Marie-Christine Jullion, Alexey Kozhemyakov, Danielle Londei, Danielle Lévy, Annarita Miglietta, Cristina Schiavone, Alberto Sobrero, Tullio Telmon.