UniTE ad Helsinki per la Staff Week dell'Alleanza Europea Amber Road

 
Le immagini della Staff Week
Le immagini della Staff Week

Dal 31 marzo al 4 aprile 2025, la Professoressa Francesca Vaccarelli, Coordinatrice della Macroarea KA131 (mobilità Erasmus+) e Delegata dell’Università degli Studi di Teramo per il progetto Erasmus+ KA2 European Universities AllianceStudyEU Amber Road  accompagnata dal Dottor Remigio Graziani dell'Ufficio Erasmus, Accordi e Mobilità Internazionale, ha partecipato – in rappresentanza di UNITE – alla Amber Road International Staff Week organizzata dalla Humak University of Applied Sciences di Helsinki, partner strategico dell’Alleanza.

 

La Staff Week è stata un'occasione di confronto e collaborazione fra gli Atenei europei aderenti all’Amber Road. Durante l’evento si sono tenuti workshop focalizzati sui temi strategici dell’Alleanza, tra cui Student Services, Internationalization, Research, Development and Innovation (RDI), Quality Assurance e Communication and Marketing. Ciascuna università ha condiviso le proprie best practices, che sono state poi integrate in un modello comune con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente l’efficienza e la qualità dei servizi offerti agli studenti europei. Il Dottor Remigio Graziani ha presentato le esperienze di UNITE nei diversi workshop, mentre la Professoressa Vaccarelli ha rappresentato ufficialmente l’Ateneo nel Management Board: organo decisionale che riunisce Rettori e Delegati delle Università partner dell’Alleanza Amber Road.

 

Amber Road è un’alleanza europea costituita da nove prestigiosi atenei:

  1. Università degli Studi di Teramo (Italia);
  2. University of Applied Sciences Burgenland (Austria);
  3. HUMAK University of Applied Sciences (Finlandia);
  4. Riga Stradins University (Lettonia);
  5. The Pontifical University of John Paul II (Polonia);
  6. UAS Magdeburg-Stendal (Germania);
  7. Pan-European University Prague (Repubblica Ceca);
  8. University of Novo Mesto (Slovenia);
  9. University of Vitez (Bosnia ed Erzegovina).

L’alleanza nasce con l’obiettivo di creare un campus universitario europeo comune, capace di offrire agli studenti una formazione multidisciplinare, innovativa e fortemente collegata alle esigenze del mondo del lavoro, della ricerca e dell’innovazione. Attraverso la cooperazione transnazionale, Amber Road mira a ridefinire profondamente l'esperienza universitaria, valorizzando il patrimonio culturale europeo e promuovendo la mobilità internazionale anche tramite strumenti didattici innovativi basati sull’Intelligenza Artificiale.

 

Le Alleanze Universitarie Europee, come Amber Road, rappresentano iniziative promosse dall'Unione Europea per creare reti transnazionali di istituti di istruzione superiore; tali alleanze mirano a rafforzare la cooperazione accademica, promuovere valori europei condivisi e migliorare la qualità e la competitività dell'istruzione superiore in Europa. Attraverso tali collaborazioni, le università coinvolte lavorano insieme per offrire programmi congiunti, facilitare la mobilità di studenti e docenti e affrontare sfide comuni a livello europeo.

 

Durante l’evento sono stati definiti anche i prossimi passi dell’Alleanza: nell’estate 2025 verrà realizzata una Student Week, sotto forma di Blended Intensive Program (BIP), presso la Pan-European University Prague, sede di Ostrava, riservata agli studenti più meritevoli di ogni Ateneo partner. Il programma, focalizzato sulle social skills, business, marketing ed educazione imprenditoriale, offrirà agli studenti la possibilità unica di entrare in contatto diretto con centri di ricerca, camere di commercio e aziende leader del continente.

 

Inoltre, a dicembre 2025 si terrà una nuova Staff Week dell’alleanza presso la Pan-European University Prague, durante la quale Rettori, Delegati e referenti amministrativi decideranno i prossimi sviluppi strategici per consolidare ulteriormente l’Alleanza Amber Road, rafforzando così il proprio impegno verso una concreta e solida integrazione europea.

 
 
Ultimo aggiornamento: 09-04-2025