Come funziona
Il metodo di apprendimento
adottato nell'ambito della "clinica legale di diritto del lavoro" vuole
condurre lo studente ad assumere concretamente la veste dell'avvocato,
partecipando attivamente alla gestione di una consulenza o controversia
da seguire presso la sede universitaria con il supporto di un
professionista incaricato, del docente di diritto del lavoro e di un
tutor.
Attività
Gli studenti potranno partecipare ai seguenti moduli:
- incontro con il cliente e l'avvocato;
- incontro con l'avvocato per l'impostazione del parere e/o dell'atto da un punto di vista processuale e sostanziale;
- partecipazione alle udienze ed agli adempimenti processuale.
Il programma dei moduli verrà comunicato in un apposito calendario.
Per ciascun modulo gli studenti dovranno:
-
partecipare con il docente od il tutor ad incontri preliminari di preparazione;
- supportare
il legale, sotto la supervisione ed il coordinamento del tutor,
mediante ricerche giurisprudenziali e dottrinali utili per la corretta
impostazione giuridica del caso;
- presentare al docente od al tutor una relazione conclusiva dell’attività svolta
Nota: i tempi processuali non consento di poter seguire i moduli con
riferimento ad una singola controversia. I moduli affidati agli studenti
potranno pertanto essere relativi a diverse controversie tenendo conto
delle oggettive disponibilità.
L'attività degli studenti sarà guidata da un tutor che presterà
assistenza e svolgerà attività di coordinamento tra i soggetti
coinvolti. La programmazione dei moduli verrà effettuata dopo aver
raccolto le richieste di interesse degli studenti.
Casi e materiali
Saranno inserite le sintesi dei casi affrontati dagli studenti.