L’Oréal Italia annuncia oggi l’apertura della ventitreesima edizione del Premio L’Oréal - UNESCO “For Women in Science” Young Talents Italia. A partire da oggi le ricercatrici interessate potranno presentare la candidatura attraverso il sito http://www.forwomeninscience.com/. La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 31 gennaio 2025.
Anche per l’edizione 2025 verranno assegnati sei Premi del valore di € 20.000 ciascuno, nei campi delle Scienze della Vita, Scienze Ambientali, Matematica, Fisica, Chimica, Ingegneria e Tecnologie. Ad esaminare i progetti candidati sarà la commissione giudicatrice del Premio, composta da un panel di undici professori universitari e presieduta dalla Prof.ssa Lucia Votano, Dirigente di Ricerca emerita presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Il Premio riservato alle ricercatrici si propone di premiare candidate:
- che abbiano già completato un dottorato o ottenuto un titolo equipollente o che siano iscritte all’ultimo anno di una scuola di dottorato o una scuola equivalente all'estero;
- che stiano svolgendo attività di ricerca in uno dei seguenti ambiti scientifici: Scienze della Vita; Scienze Ambientali; Matematica; Informatica; Fisica; Chimica; Ingegneria e Tecnologie. E che nei 12 mesi di ruizione del Premio si impegnino a svolgere un’attività di ricerca scientifica presso istituzioni di ricerca italiane che abbiano manifestato il proprio interesse allo svolgimento dell’attività suddetta;
- che abbiano un’età inferiore o uguale a 35 (trentacinque) anni alla data di scadenza per la presentazione delle domande (31 gennaio 2025). Se la candidata è madre di uno o più figli, tale termine è posticipato di 1 (uno) anno per ogni figlio;
- che non abbiano un impiego a tempo indeterminato al momento della comunicazione di avvenuta vincita del premio. Questa condizione deve essere esplicitamente espressa attraverso autocertificazione;
- che possano certificare l’assenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso;
- che siano cittadine italiane o che abbiano cittadinanza UE o permesso di soggiorno o di studio in Italia.