Per l'iscrizione al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso:
1) di un titolo di studio universitario di primo livello conseguito in Università italiane o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Accesso diretto
Per i candidati in possesso di un titolo di laurea italiano, l’accesso diretto è previsto per chi possiede una laurea triennale in una delle seguenti classi del DM 270/2004 (o corrispondenti nellʼex DM 509/99):
L’accesso diretto è previsto anche per chi è in possesso di una laurea magistrale in classi corrispondenti a quelle sopra menzionate (LM16 Finanza; LM49 Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici; LM56 Scienze dell’Economia; LM59 Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità; LM62 Scienze della Politica; LM77 Scienze Economicoaziendali; LM88 Sociologia e ricerche sociali; LM SCGIUR Scienze giuridiche; ecc.). Per chi ha conseguito un titolo accademico ante DM 509/99, i requisiti curriculari sono soddisfatti se si è in possesso di una laurea quadriennale in classi corrispondenti a quelle sopra menzionate. In particolare, l’accesso diretto è 2
consentito per chi è in possesso di una delle seguenti lauree: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio o lauree dichiarate equipollenti. L’accesso diretto è altresì consentito a coloro che siano in possesso di titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente ai sopramenzionati titoli dalla normativa vigente.
Accesso condizionato
Coloro che provengono da classi diverse da quelle sopra indicate devono aver acquisito i CFU previsti in uno dei settori scientifico disciplinari appartenenti a ciascuno degli ambiti come da tabella sotto riportata:
AMBITI DISCIPLINARI | SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI | CFU |
PROCESSI DECISIONALI E ORGANIZZATIVI | M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
SPS/04 - Scienza della Politica
SPS/07 ‐ Sociologia generale
SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici | 6 |
ECONOMICO - ORGANIZZATIVO | SECS‐P/01 ‐ Economia politica
SECS‐P/02 ‐ Politica economica
SECS‐P/03 - Scienza delle finanze
SECS‐P/06 - Economia applicata
SECS‐P/07 ‐ Economia aziendale
SECS‐P/08 - Economia e gestione delle imprese
SECS‐P/10 - Organizzazione aziendale | 6 |
AMBITO STATISTICO-QUANTITATIVO | INF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
MAT/09 - Ricerca operativa
SECS-P/05 - Econometria
SECS-S/01 - Statistica
SECS-S/03 - Statistica economica
SECS-S/04 - Demografia
SECS-S/05 - Statistica
| 6 |
AMBITO GIURIDICO | IUS/01 ‐ Diritto privato
IUS/04 - Diritto commerciale
IUS/05 - Diritto dell'economia
IUS/06 - Diritto della navigazione
IUS/07 ‐ Diritto del lavoro
IUS/09 ‐ Istituzioni di diritto pubblico
IUS/10 ‐ Diritto amministrativo
IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea
IUS/21 ‐ Diritto pubblico comparato
| 12 |