Per l'iscrizione ad un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso:
1) di un titolo di studio universitario: senza necessità di integrazioni didattiche, se sono in possesso di laurea, conseguita in ogni Ateneo, in classe L-38 "Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali" del DM 16/03/2007, o in quella relativa all'ordinamento riferito alla classe 40 del DM 04/08/2000 del precedente ordinamento; sarà inoltre consentito l’accesso ai possessori di laurea di 1° livello o altro titolo equipollente ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo in base alla normativa vigente, purché in possesso di sufficienti conoscenze, competenze e abilità riferite ai sistemi agro-zootecnici ed nel campo delle discipline delle produzioni animali.
2) adeguatezza della preparazione personale che verrà verificata da una commissione, formata da docenti del corso di studio, mediante valutazione delle tematiche affrontate in occasione degli esami sostenuti nella carriera precedente ed un test del tipo a risposta multipla o vero/falso oppure ad un colloquio di valutazione delle competenze.
3) dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio, in particolare l'accesso alla laurea magistrale sarà consentito purché il richiedente abbia il possesso di almeno 80 CFU in settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti, come specificato di seguito:
NEW! Requisiti curriculari per l'accesso all'a.a. 2025-2026
- conoscenza propedeutica nei settori della matematica, informatica, chimica, biologia: 25 CFU nei settori MAT/01-09; CHIM/06; FIS/07; INF/01; BIO/10
- conoscenza dei fondamenti della zootecnia generale, del miglioramento genetico, della nutrizione generale, dell’alimentazione animale, delle tecniche di allevamento delle principali specie di interesse zootecnico: 25 CFU nei settori AGR/17; AGR/18; AGR/19; AGR/20; MED/49; BIO/18; CHIM/10, BIO/05.
- conoscenza dei fondamenti della microbiologia generale e speciale, delle malattie infettive e della patologia degli animali di interesse zootecnico: 15 CFU nei settori VET/03; VET/05; VET/06; AGR/16; BIO/19; VET/04
- conoscenza degli aspetti inerenti la riproduzione animale: 5 CFU nel settore VET/10
- possesso di strumenti logici e cognitivi per comprendere il significato e le implicazioni dei processi delle produzioni animali e vegetali e delle scelte gestionali dell'azienda agro-zootecnica: 10 CFU nei settori AGR/01; AGR/02; AGR/09. SECS-S/02.
Lo studente dovrà compilare il modulo di “ Valutazione dei requisiti di ammissione ad un corso di laurea magistrale ” e poi dovrà presentarsi al test in uno dei giorni di seguito indicati:
giovedì 26/09/2024 ore 12.30
giovedì 24/10/2024 ore 12.30
giovedì 21/11/2024 ore 12.30
giovedì 12/12/2024 ore 12.30