Sbocchi occupazionali

I laureati saranno preparati per una carriera professionale di successo (come previsto dalla normativa vigente italiana e dell’UE) o per proseguire gli studi post-laurea nel campo delle biotecnologie biomediche/farmaceutiche.

 

Accesso a studi successivi
Il titolo consente l’accesso a tutti i corsi di laurea magistrale (secondo ciclo), ai Master di I livello e ad altri percorsi post-laurea, secondo i requisiti stabiliti dai rispettivi regolamenti.

 

Sbocchi professionali
Il laureato in Biotecnologie sarà in grado di ricoprire ruoli professionali e di entrare immediatamente nel mondo del lavoro. In particolare, potrà intraprendere carriere professionali presso istituzioni di ricerca pubbliche e private, impegnate nella produzione, analisi, controllo, gestione e certificazione di prodotti e servizi biotecnologici, nei settori biomedico, chimico-farmaceutico e veterinario.

 

I laureati potranno applicare le proprie competenze in aziende, laboratori di analisi e ospedali, operanti nei diversi settori delle biotecnologie (industriale, farmaceutico, sanitario, medico-veterinario, chimico, bioinformatico), nonché nell’ambito della comunicazione scientifica, sia a livello nazionale che internazionale.

 

I laureati in Biotecnologie potranno lavorare come tecnici di laboratorio in laboratori di analisi, ricerca e industria farmaceutica, e presso aziende pubbliche o private coinvolte nella brevettazione di invenzioni biotecnologiche e nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali.

 

I ruoli professionali possibili includono:

  • Biologo junior (sezione B dell’albo professionale, previo esame di stato sulla base del vigente DPR n. 328/01).
  • Consulente in brevetti.
  • Informatore scientifico del farmaco, (secondo normativa vigente DM del 0308/2007).
 
Ultimo aggiornamento: 11-06-2025
torna ai contenuti torna all'inizio