A partire dal 7 maggio 2025 sarà possibile presentare la domanda di ammissione per le immatricolazioni al corsi di lauree magistrali.
Dall'11 giugno al 5 novembre 2025 sarà possibile immatricolarsi anche ai corsi di laurea, laurea magistrali e laurea magistrali a ciclo unico dell’Università degli Studi di Teramo seguendo la procedura di “Immatricolazione online” sul sito segreteriaonline.
Dal 6 novembre fino al 30 dicembre 2025 sarà possibile immatricolarsi con il pagamento della sovrattassa di 50 euro.
Da mercoledì 11 giugno è possibile immatricolarsi a uno dei corsi di studio dell’università di Teramo esclusivamente online seguendo la procedura di “Immatricolazione” sul sito https://segreteriaonline.unite.it.
Prima di accedere ai servizi online è necessario effettuare la procedura di registrazione tramite SPID/CIE e successivamente effettuare l’accesso (login SPID/CIE).
Chi si immatricola per la prima volta deve avere:
Chi è già immatricolato in un qualsiasi ateneo italiano, oltre a quanto detto sopra, deve avere:
Procedura di immatricolazione a corsi di studio ad accesso libero
Una volta effettuato l'accesso con SPID/CIE alla propria area riservata sul sito segreteriaonline.unite.it
La futura matricola potrà procedere alla compilazione della domanda di immatricolazione selezionando l'apposita voce dal menù Segreteria e seguendo le indicazioni delle pagine che verranno di volta in volta proposte (es. Tipologia corso, Corso di Studio, ecc.).
Vi sono varie tipologie di immatricolazione:
Pagamento delle tasse di iscrizione
Terminata la fase di immatricolazione il sistema provvede a far insorgere un debito verso lo studente relativo alle tasse di iscrizione, questo potrà essere visualizzato e pagato accedendo al menù selezionando la voce pagamenti. Cliccando sul numero fattura avrà due modalità di pagamento:
Questa scelta consiste nel pagamento immediato della tassa utilizzando uno tra diversi circuiti di pagamento on line con ricevimento di un attestato di avvenuto pagamento.
Questa scelta consiste nel pagamento differito della tassa mediante la stampa che lo studente fa dell'avviso di pagamento e pagando successivamente lo stesso presso uno dei PSP (Prestatore di Servizi di Pagamento) abilitati.
Per informazione sulle tasse, scadenze, esoneri e rimborsi clicca sul Regolamento contribuzione studentesca a.a. 2025/26
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria (Classe LM-42) – a partire dall’anno accademico 2025/2026 – prevede lo svolgimento di un semestre filtro ad accesso libero.
Le informazioni sono disponibili in questa pagina.
L’accesso al corso di Laurea Magistrale è subordinato al possesso di una laurea (o di un diploma universitario triennale) o di altro titolo di studio equipollente, conseguito all’estero. Per l’accesso al corso di studio sono richiesti:
La procedura di divide in due fasi. La prima è la domanda di ammissione (con la quale si verificano i titoli di accesso), la seconda è l'immatricolazione al corso di Laurea Magistrale.
Deve essere svolta preliminarmente rispetto alla procedura di immatricolazione, per verificare il possesso di tutti i requisiti di ammissione al corso di studi e ottenere l’idoneità all’immatricolazione. Una volta ottenuta l’idoneità all’immatricolazione è possibile procedere all’immatricolazione al Corso Magistrale prescelto.
PERIODI DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione alle lauree magistrali sarà aperta dal 7 maggio 2025 al 31 marzo 2026
REQUISITI DI AMMISSIONE
I requisiti di ammissione richiesti ai fini dell'immatricolazione sono:
1) Requisiti curriculari che riguardano:
2) Adeguatezza della preparazione personale: verifica delle conoscenze individuali secondo quanto previsto dal Regolamento del corso di Laurea Magistrale al quale ci si vuole iscrivere;
COME FUNZIONA
Il candidato presenta la domanda di ammissione tramite la procedura sul portale segreteriaonline.unite.it, nella sezione "Segreteria - Test di ammissione" - selezionando il corso di Laurea Magistrale per il quale vuole fare domanda e allegando la documentazione prevista.
Al termine della procedura il candidato riceverà una mail di conferma.
Il Servizio supporto Qualità e Didattica di Dipartimento settimanalmente prenderà in carico le domande di ammissione pervenute ed effettueranno un controllo amministrativo che verterà:
ALLEGATI ALLA DOMANDA
Durante la procedura di domanda di ammissione, sarà richiesto di effettuare l’upload dei seguenti allegati obbligatori:
I candidati con titolo di studio conseguito con ordinamento estero dovranno certificare la propria carriera accademica tramite i seguenti documenti:
Il candidato idoneo all’ammissione potrà immatricolarsi sul sito di segreteriaonline.unite.it dall’11 giugno 2025 al 31 marzo 2026.
N.B.: i candidati che conseguiranno il titolo di I livello nelle sessioni di laurea di dicembre e marzo potranno immatricolarsi ad un corso di laurea magistrale entro il 31 marzo 2026 senza sovrattassa; tutti gli altri candidati che hanno conseguito il titolo nelle sessioni/anni precedenti potranno immatricolarsi entro il 31 marzo con le sovrattasse previste dal Regolamento in materia di contribuzione studentesca a.a. 2025/2026.
Il candidato idoneo all’ammissione al corso di laurea magistrale potrà presentare la domanda di immatricolazione al corso di laurea magistrale sempre tramite l’accesso (login SPID/CIE) a segreteriaonline.unite.it
Chi si iscrive deve avere:
Procedura di immatricolazione a corsi di studio ad accesso libero
Una volta effettuato l'accesso con SPID/CIE alla propria area riservata sul sito segreteriaonline.unite.it
La futura matricola potrà procedere alla compilazione della domanda di immatricolazione selezionando l'apposita voce dal menù Segreteria e seguendo le indicazioni delle pagine che verranno di volta in volta proposte (es. Tipologia corso, Corso di Studio, ecc.).
Vi sono varie tipologie di immatricolazione:
Pagamento delle tasse di iscrizione
Terminata la fase di immatricolazione il sistema provvede a far insorgere un debito verso lo studente relativo alle tasse di iscrizione, questo potrà essere visualizzato e pagato accedendo al menù selezionando la voce pagamenti. Cliccando sul numero fattura avrà due modalità di pagamento:
Questa scelta consiste nel pagamento immediato della tassa utilizzando uno tra diversi circuiti di pagamento on line con ricevimento di un attestato di avvenuto pagamento.
Questa scelta consiste nel pagamento differito della tassa mediante la stampa che lo studente fa dell'avviso di pagamento e pagando successivamente lo stesso presso uno dei PSP (Prestatore di Servizi di Pagamento) abilitati.
Per informazione sulle tasse, scadenze, esoneri e rimborsi clicca sul Regolamento contribuzione studentesca a.a. 2025/26