Ore 9.00
Saluti istituzionali
Ore 9.20
Presiede ed introduce
Paolo Marchetti
Ore 9.30
Ancora in tema di Law and Revolution: il medioevo e la scoperta della ‘certezza del diritto’
Luca Loschiavo
Ore 10.00
Imperi e Stati e le nuove relazioni internazionali
Stelio Mangiameli
Ore 10.30
Guerra vietata, legittima e necessaria
Giuseppe Marazzita
Ore 11.00
L'Unione economica e monetaria e il nodo del debito sovrano degli Stati dopo la pandemia
Emanuela Pistoia
Ore 11.30
Geopolitica vaticana, istituzioni politiche e ordinazioni episcopali nella Repubblica Popolare Cinese. Riflessioni in tema di rapporti Stato e Chiesa.
Luigi Barbieri
Ore 12.00
Recenti sviluppi in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale: verso uno strumento vincolante.
Roberta Greco
Ore 12.30 – 13.30
Dibattito
Ore 14.30
Presiede
Stelio Mangiameli
Ore 14.30
Le riforme dell'ordinamento tributario collegate al PNRR.
Massimo Basilavecchia
Ore 15.00
La crisi pandemica e la guerra come elementi di amplificazione della diseguaglianza di genere: la possibile risposta fiscale della gender tax.
Annalisa Pace
Ore 15.30
A workerist view of industry 4.0 (Uno sguardo operaio dell'industria 4.0)
Corrado Pasquali
Ore 16.00
Trasporto e aiuti di Stato dopo l'emergenza pandemica
Elisabetta Rosafio
Ore 16.30
Virus informazionali la sovranità statuale alla prova dei social network
Guido Saraceni
Ore 17.00
Diritto, Istituzioni e Rete: tra fattori di crisi e prospettive di riforma della Internet governance.
Claudia Cipolloni
Ore 17.30 – 18.30
Dibattito
Link per seguire l'evento: https://meet.google.com/hud-aowg-wqd
Ore 9.30
Presiede
Francesco Bertolini
Ore 9.30
L'antropologia evoluzionistica e la guerra
Gianluca Sadun Bordoni
Ore 10.00
Il "diritto ad una buona amministrazione", con riferimento ai procedimenti di esame delle domande di protezione internazionale.
Simona D’Antonio
Ore 10.30
Intese antitrust, atti a valle e rimedi civilistici
Domenico Russo
Ore 11.00
Le relazioni familiari trasformazioni sociali e nuove istanze di tutela
Lorena Ambrosini
Ore 11.30
Un esempio di demarchia e resilienza: gli immaginifici trabocchi e il mostro di Bolkestein
Diego De Carolis
Ore 12.00
Responsabilità da reato dell’ente e confisca corporativa nel programma sovranazionale di contrasto alla criminalità economica e ambientale.
Marco Pierdonati
Ore 12.30 – 13.30
Dibattito e conclusione della conferenza
Comitato scientifico
Prof. Stelio Mangiameli
Prof. Paolo Marchetti
Prof.ssa Annalisa Pace
Prof. Giorgio Poli
Prof.ssa Elisabetta Rosafio
Comitato organizzativo
dott.ssa Emilia Musumeci
dott. Omar Pallotta Makimov