Il corso è un opzionale di 6cfu (30 ore) nella Facoltà di Scienze politiche. Per gli studenti di altre facoltà sarà effettuato il riconoscimento di CFU secondo i piani di studio e i rispettivi regolamenti didattici. Il corso, della durata di 5 settimane per 6 ore settimanali sarà articolato in moduli didattici interdisciplinari. Le lezioni si svolgeranno a partire da lunedì 18 novembre ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.30 alle 17.30.
Il corso è gratuito e aperto anche a:
Verrà rilasciato attestato di partecipazione, valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
Coordinatrice del Corso
Prof.ssa Fiammetta Ricci - Filosofia politica - Etica pubblica
in didattica interdisciplinare con gli insegnamenti di
Politiche sociali
Prof.ssa Consuelo Diodati Facoltà di Scienze politiche
Storia moderna
Prof.ssa Fausta Gallo Facoltà di Scienze politiche
Storia contemporanea
Prof.ssa Maddalena Carli Facoltà di Scienze politiche
Criminologia
Prof.ssa Laura Di Filippo Facoltà di Giurisprudenza
Sociologia dei processi culturali
Prof. Adolfo Braga Facoltà di Scienze della comunicazione
Bioetica
Prof.ssa Anna Di Giandomenico Facoltà di Bioscienze
Date | Argomenti | Docenti |
---|---|---|
Prima settimana | ||
18 novembre | Presentazione del Corso, obiettivi, metodo e tematiche interdisciplinari La donna tra mito e logos Genealogie e femminile negato: il pensiero occidentale dall'antichità all'età moderna | Fiammetta Ricci |
20 novembre | Filosofia della differenza nel XX secolo Etica della differenza ed etica della differenza sessuale Il pensiero della differenza di Luce Irigaray (Testo: Etica della differenza sessuale) | Fiammetta Ricci |
22 novembre | Evoluzione sociale delle tematiche di genere La differenza sessuale: problemi, teorie, prospettive | Fiammetta Ricci Consuelo Diodati |
Seconda settimana | ||
25 novembre | Le donne nella storia, la storia delle donne | Fausta Gallo Fiammetta Ricci |
27 novembre | La violenza di genere nella storia | Francesca Fausta Gallo Maddalena Carli Fiammetta Ricci |
29 novembre | "La cultura non è per le donne". Il difficile accesso delle donne all'istruzione | Fausta Gallo Fiammetta Ricci |
Terza settimana | ||
2 dicembre | Violenza di genere: profili normativi, etici e culturali | Laura Di Filippo Fiammetta Ricci |
4 dicembre | Violenza intrafamigliare: profili normativi, etici e culturali | Laura Di Filippo Fiammetta Ricci |
6 dicembre | Tratta e abuso su minori | Laura Di Filippo Fiammetta Ricci |
Quarta settimana | ||
9 dicembre | Reti di donne e innovazioni organizzative della rappresentanza di genere | Adolfo Braga Fiammetta Ricci |
11 dicembre | Contrattazione di genere e pari opportunità | Adolfo Braga Fiammetta Ricci |
13 dicembre | Le politiche sociali a sostegno dell'occupazione femminile | Adolfo Braga Fiammetta Ricci |
Quinta settimana | ||
16 dicembre | Biodiritto e questioni di genere | Anna Di Giandomenico Fiammetta Ricci |
17 dicembre | Teorie e metodi di procreazione: dibattito attuale, prospettive e criticità | Anna Di Giandomenico Fiammetta Ricci |
18 dicembre | Lezione conclusiva Dibattito con tutti docenti coinvolti nel Corso, con gli studenti e quanti vorranno intervenire | Fiammetta Ricci Consuelo Diodati Fausta Gallo Maddalena Carli Laura Di Filippo Adolfo Braga Anna Di Giandomenico |
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|