Prof. CIAMMARICONI Anna
 

Curriculum accademico

 

 

 

 

PERCORSO FORMATIVO

 

 

 

dal 1° dicembre 2022 alla data corrente

Professoressa associata per il settore scientifico disciplinare IUS 21 (Diritto  pubblico comparato) – Settore concorsuale 12E2 Diritto comparato

 

Università degli Studi di Teramo

 

Svolge l’attività di ricerca dapprima presso il Dipartimento di Scienze politiche.

 

01/01/2009–al 30 novembre 2022

Ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare IUS 21 (Diritto pubblico comparato) – Settore concorsuale 12E2 Diritto comparato

 

Università degli Studi di Teramo

 

Svolge l’attività di ricerca dapprima presso il Dipartimento di Studi giuridici, comparati, internazionali ed europei e, attualmente, presso la Facoltà di Scienze politiche.

 

 

9/7/2007–14/7/2007

Partecipa alla Scuola estiva Euroamericana di Diritto costituzionale Italia-Brasile (edizione 2006/2007), presso l’Università del Salento – Lecce, con frequenza dei corsi per un totale di 36 ore di aula e 18 ore di studio individuale, conseguendo, con verifica finale, 4 crediti formativi, certificata dai Proff.ri Walber de Moura Agra (Universidade Católica de Pernambuco), André Ramos Tavares

(Pontificia Universidade Católica de São Paulo), Michele Carducci (Università del Salento).

 

 

 

20 Apr. 07

Dottore di Ricerca (Phd) in Diritto

 

Consegue il titolo di Dottore di Ricerca (Phd) in Diritto – Indirizzo “Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi”, presentando una dissertazione finale dal titolo “Tecniche legislative e recepimento delle direttive comunitarie”. Commissione giudicatrice composta dai Proff.ri Renato Balduzzi (Università di Genova), Nicola Lupo (Università LUISS “Guido Carli”

Roma), Luisa Azzena (Università di Pisa).

 

 

8 Set. 03–12 Set. 03

Partecipa al Corso di formazione superiore in Diritto costituzionale sul tema “La Costituzione europea”, svoltosi presso il Centro di ricerca e formazione sul Diritto costituzionale comparato

dell’Università degli studi di Siena (coordinatore Prof. Giancarlo Rolla).

 

 

 

Apr. 03

Partecipa al Seminario “I gruppi parlamentari nella programmazione del sistema politico istituzionale” organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con il Senato

della Repubblica e la Camera dei Deputati

 

 

 

22 Feb. 03

Previa valutazione comparativa, è ammessa con borsa di studio al Corso di Dottorato di ricerca in

Diritto – Indirizzo “Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi”, XVIII ciclo (Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Genova), coordinatore Prof. Pasquale Costanzo.

 

 

 

29 Nov. 02

Consegue il Diploma di Laurea in Scienze Politiche ad indirizzo Politico-Internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo, discutendo una tesi in Diritto costituzionale italiano e comparato, dal titolo “La Truth and Reconciliation Commission

sudafricana in una prospettiva comparata”. Relatore: Prof. Romano Orrù. Votazione: 110/110 e lode.

 

                                                                             

 

1996

Consegue il Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “G. Peano” di Nereto

(Teramo).

 

 

 

 

 

COMPETENZE PERSONALI

 

 

 

 

 

Lingue straniere

COMPRENSIONE

PARLATO

PRODUZIONE SCRITTA

 

Ascolto

Lettura

Interazione

Produzione orale

inglese

C1

C1

B2

B2

B2

portoghese

C1

C1

B2

B2

B2

spagnolo

B1

B1

B1

B1

B1

 

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze digitali                     AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione

delle informazioni

Comunicazione

Creazione di Contenuti

 

Sicurezza

Risoluzione di problemi

Utente avanzato

Utente avanzato

Utente avanzato

Utente autonomo

Utente autonomo

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

 

Ottima conoscenza del sistema operativo Windows e degli applicativi Office. Navigazione web e ftp.

 

 

 

 

Attività scientifica e di ricerca

1.           Partecipazione a gruppi di ricerca

 

Partecipante al PRIN 2017 “Rights protection and quality of services from the perspective of an integrated territorial development, sound administration, multilevel governance and territorial cooperation for a new strategy for resource allocation and rationalisation of public expenditure - Garanzia dei diritti e qualità dei servizi nella prospettiva dello sviluppo territoriale integrato. Buon andamento, multilevel governance e cooperazione territoriale per una nuova strategia di acquisizione di risorse e razionalizzazione della spesa pubblica”. Coordinatore del Progetto: GIANI Loredana Nada Elvira - Responsabile di Unità di Ricerca: CIMINI Salvatore (Università di Teramo)

Nel periodo ottobre 2011-2012 è componente dell’UL di Teramo (con responsabile scientifico Prof.

R. Orrù) del V Programma CUIA – Consorzio Interuniversitario Italiano per l’Argentina, avente durata biennale e dedicato al tema “Approcci multidisciplinari nelle analisi comparate dell’integrazione regionale in Latino America: prospettive giuridico-costituzionali ed economico- sociali” (Coordinatore Prof. R. Pasca di MAGLIANO).

A decorrere dal 2011 al 17-10-2013 è componente dell’UL Università di Teramo del PRIN Fonti energetiche rinnovabili: policies locali, nazionali ed europee alla luce dello sviluppo tecnologico in atto, cofinanziato dal MIUR e coordinato dal Prof. Giuseppe MORBIDELLI.

Nel biennio 2009-2010 è componente dell’UL Università di Teramo del PRIN Livelli di governo e integrazione multiculturale nell’esperienza europea: dalle istituzioni ai diritti, cofinanziato dal MIUR e coordinato dal Prof. Giuseppe MORBIDELLI.

Nel biennio 2006-2007 è componente dell’UL Università di Teramo del PRIN Istituzioni nazionali e Costituzione europea. Analisi comparata delle istituzioni dei Paesi membri nel quadro costituzionale europeo: potenzialità operative e problemi di adeguatezza e di adattamento reciproco, cofinanziato dal MIUR e coordinato dal Prof. Giuseppe Franco FERRARI.

Nel 2006 partecipa al gruppo di lavoro coordinato e diretto dal Prof. Pasquale COSTANZO avente ad oggetto l’elaborazione di un Commentario alle regole di drafting, con stesura di alcuni contributi relativi al drafting statale e internazionale.

Nel 2005 partecipa al gruppo di lavoro – nell’ambito di un FIRB - costituito dal Prof. Pasquale COSTANZO (Università di Genova) e dalla Prof.ssa Monica PALMIRANI (Università di Bologna) incaricato della costituzione di una banca dati on-line ai fini di una razionalizzazione (in ordine alle modifiche temporalmente intervenute) della normativa di Ateneo dell’Università di Genova.

Nel 2004 collabora al progetto di ricerca sull’amministrazione locale e l’Europa affidato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL) di Roma e coordinato dal Prof. Lucio PEGORARO (Università di Bologna), nell’ambito del quale la sottoscritta provvede a stilare due contributi sui temi dell’organizzazione territoriale e dell’attuazione del diritto comunitario a livello locale in Portogallo, e a predisporre alcune voci di glossario relative all’ordinamento portoghese.

Nel biennio 2004-2005 è componente dell’UL Università di Teramo del PRIN Costituzionalizzazione e “semplificazione” dell’ordine giuridico europeo attraverso il sistema delle fonti. Problemi, tecniche e principi alla luce della comparazione costituzionale, cofinanziato dal MIUR e coordinato dal Prof. Giuseppe G. FLORIDIA.

A decorrere dal 2003 è componente dell’UL Università di Teramo del PRIN La cooperazione internazionale per la tutela dei principi democratici e le attività di monitoraggio elettorale e di assistenza ai processi di democratizzazione, cofinanziato dal MIUR e coordinato dal Prof. Giorgio SACERDOTI.

Ha partecipato attivamente come componente ai seguenti progetti di ricerca scientifica di Ateneo (quota ex 60%) - Università di Teramo (docente responsabile Prof. Romano ORRÙ):

·    Da Laeken alla Costituzione europea (2003)

·    Politiche e istituzioni nel processo di democratizzazione europeo (2004)

·    Costituzione europea e Costituzioni nazionali (2005)

·    Tendenze evolutive delle forme di governo alla luce dei fenomeni di internazionalizzazione/globalizzazione ed europeizzazione (2006).

·    Sistemi costituzionali nazionali e forme di integrazioni sovranazionali di stampo regionale: soluzioni e modelli a confronto (2008).

Metodi, tecniche e prassi di interazione e dialogo tra Corti costituzionali, sovranazionali e internazionali (2009).   Tra le linee principali della propria attività di ricerca figurano, in particolare:  

-  gli ordinamenti di area lusofona, con particolare attenzione all’ordinamento portoghese (co-curatrice, fino al 2018, della giurisprudenza biennale del Tribunal Constitucional per la rivista di fascia A Giurisprudenza costituzionale; curatrice della rassegna biennale della dottrina lusitana in tema di diritti per la rivista di fascia A Diritto Pubblico Comparato ed Europeo);

-    i profili attinenti al drafting legislativo;

- la tutela dei diritti fondamentali e l’attività delle Corti

- più recente è il filone di ricerca riguardante il diritto del farmaco (sia dal punto di vista del “ciclo del   farmaco” sia da quello del diritto all’accesso al farmaco).

 

2. Attività di ricerca svolta all'estero

 

- Nel periodo 3-19 aprile 2013 svolge attività di ricerca presso la Georgetown University di Washington DC; in particolare partecipa ai Workshop organizzati dalla Law School ed è visiting  researcher presso la Bioethics Library.

- Nel periodo 10-17 aprile 2012 è visiting researcher presso la Harvard Law School Library –  Cambridge (MA).

- In aprile 2010 svolge attività di ricerca presso la Hebrew University of Jerusalem e prende parte  alla Round Table organizzata dall’International Association of Constitutional Law (IACL) sul tema Unconstitutional Constitutional Amendments, svoltasi nei giorni 25-26 aprile 2010 nella Hebrew   University of Jerusalem.

- Nel periodo 16-19 gennaio 2011 partecipa, quale osservatore, nel gruppo di componenti del Supremo Tribunal Federal brasiliano al 2nd Congress of World Conference on Constitutional Justice svoltosi a Rio de Janeiro e dedicato al tema Separation of Powers and Independence of Constitutional Courts and Equivalent Bodies. L’evento in questione è organizzato dal Supremo Tribunal Federal del Brasile e dalla Commissione di Venezia.

- Nel periodo 22-24 gennaio 2009 partecipa, quale membro della delegazione italiana, al 1st Congress of World Conference on Constitutional Justice tenutosi a Cape Town e dedicato al tema Influential Constitutional Justice: its influence on society and on developing a global human rights jurisprudence. L’evento in questione è organizzato dalla Corte costituzionale del Sudafrica e dalla Commissione di Venezia.

- Nel periodo 2-8 giugno 2008 svolge attività di ricerca presso la Pontifícia Universidade Católica de São Paulo (PUC-SP) e l’Universidade Presbiteriana Mackenzie di São Paulo (Brasile).

 

- Nei periodi novembre 2005, settembre 2006, novembre 2007, settembre-ottobre 2008, novembre 2009, agosto 2010, novembre 2011, novembre 2012, ottobre 2013, aprile 2015, maggio 2017, dicembre 2017 svolge attività di ricerca presso il Nucleo de Apoyo Documental y de Informação Jurídica del Tribunal Constitucional del Portogallo e presso la Faculdade de Direito dell’Universidade de Lisboa e la Faculdade de Direito dell’Universidade de Coimbra. In ottobre  2013 svolge altresì attività di ricerca presso la Divisão de Informação Legislativa e Parlamentar dell’Assembleia da República (il Parlamento del Portogallo).

 

 

 

 

  • Nel giugno 2003 partecipa quale osservatore esterno ai lavori conclusivi della Convenzione europea, con sede a Bruxelles, e alla presentazione del “Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa”.

 

3.  Relazioni e comunicazioni a Convegni e partecipazione a Incontri di studio di rilievo nazionale e internazionale -  Il 9 maggio 2022 tiene una relazione su I profili di rilevanza giuridica in tema di guerra all’incontro sul tema La guerra nel cuore dell’Europa. Le possibili vie per la pace – Teramo, sala Congressi dell’Hotel Abruzzi, organizzato da rappresentanze politiche del territorio. -  Il 5 maggio 2022 tiene una relazione su Il diritto al cognome materno in una prospettiva di comparazione giuridica, nell’ambito dei Seminari della Facoltà di Giurisprudenza – Università di Teramo, sede di Avezzano. -  Il 4 marzo 2022 tiene una relazione su Diritto all’identità di genere, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Teramo presso la sede dell’Università di Teramo – Fac. Sc. Comunicazione.
  • Il 20 aprile 2021 tiene una relazione su Il legal drafting internazionale e dell’Unione europea, al ciclo di Seminari organizzati nell’ambito delle iniziative del modulo Jean Monnet The Rule of Law in the new EU Member States (EUinCEE) – Università di Trieste.

 

  • Il 3 dicembre 2020 tiene una relazione dal titolo L’esercizio associato di funzioni e servizi nello sviluppo delle aree interne: potenziale e criticità dell'Unione di Comuni alla VI Conferenza della Facoltà di Scienze politiche sul tema “Aree interne. Assetti istituzionali, Valutazioni, Prospettive di sviluppo - Università di Teramo (Webinar piattaforma Gmeet)

 

  • Il 3 ottobre 2020 tiene una relazione alla sessione parallela - area giuridica al III Forum del Gran Sasso "Investire per costruire", dal titolo "Il diritto del farmaco tra federalizing process europeo ed ordinamenti nazionali" – Università di Teramo (Webinar piattaforma Gmeet)

 

  • Il 18 settembre 2020 contribuisce ad organizzare l’incontro e tiene una relazione sul referendum sulla riduzione dei parlamentari: "Meno non è meglio", con i Proff.ri G. Pasquino ed E. Di Salvatore, loc. Alba Adriatica (Teramo)

 

  • Il 16 maggio 2020 tiene una relazione al II Workshop del CdS in Scienze politiche internazionali - Webinar "Emergenza sanitaria, emergenza istituzionale: profili interdisciplinari nella prospettiva delle scienze umane" - Intervento sul tema "Fonti e provvedimenti dell'emergenza sanitaria: le ordinanze sindacali al tempo del Covid-19", Facoltà di Scienze politiche - Università di Teramo

 

  • Il 9 novembre 2019 tiene una relazione dal titolo Il cibo a Scuola nella giurisprudenza italiana tra diritti e servizi, al XV Diálogo Ambiental, Constitucional, Internacional, Universidade de Marília (UNIMAR) – Brasile.

 

  • Il 22 aprile 2019 tiene una relazione dal titolo Pharmaceutical Policy al Convegno internazionale The American Presidency after the First Two Years of President Trump, Milano, Università Bocconi.

 

  • In data 17 aprile 2019 tiene una comunicazione dal titolo “La Costituzione di Weimar nei lavori dell’Assemblea Costituente Italiana” nell’ambito del Workshop interdisciplinare “La Repubblica di Weimar 1919/2019” – Università di Teramo.
  • Il 7 marzo 2019 tiene una Comunicazione alla II edizione della Scuola di Legalità sul tema "Impianti normativi in un confronto interculturale" - Università di Teramo
  • Il 25 ottobre 2018 tiene una comunicazione, previa selezione tramite call for abstract, al Convegno biennale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE), intervenendo al panel dal titolo Parlamenti senza parlamentarismo?, 24 e 25 ottobre 2018, Università di Roma Tre.

- Il 17 ottobre 2018 tiene una relazione al Congresso em Homenagem aos 30 Anos da Constituição Federal, organizzato dall’Ordem do Advogados do Brasil (São Paulo), 15-17 ottobre 2018. L’intervento si è svolto nella sessione dal titolo Os Direitos Sociais e os Direitos Humanos no Século XXI. Desafios e Perspectivas.

- È componente della Comissão científica del Diálogo Ambiental, Constitucional e Internacional ed   ha organizzato, in particolare, il XIV Seminario internazionale di detto Dialogo svoltosi presso le sedi di Rio de Janeiro (8-9 ottobre 2018), Teramo (11-12 ottobre 2018) e Lisbona (15 ottobre 2018) e  dedicato al tema dei Diritti sociali a trent’anni dall’entrata in vigore della CRFB.

- In data 12 ottobre 2018 tiene una relazione dal titolo Il diritto all’abitazione: riflessioni a margine della sentenza della Corte cost. n. 106/2018 al XIV Seminario del Diálogo Ambiental, Constitucional e Internacional svoltosi presso l’Università di Teramo.

- Il 25 settembre 2018 è relatrice alla Conferenza 70 years of the Italian Constitution, Faculdade de Direito – Universidade de Coimbra (PT).

- Nel periodo aprile-maggio 2018, ha coordinato il ciclo di Seminari sul tema I 70 anni della Costituzione italiana svoltosi presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo. In tale ambito, ha tenuto una relazione su Vicende e attività della Corte costituzionale in prospettiva comparata.

- Il 22 maggio 2018, tiene una relazione (in collaborazione con il Prof. R. Orrù) dal titolo L’asimmetria regionale portoghese tra autonomia statutaria e giurisprudenza costituzionale al Convegno internazionale Asimmetria e conflitti tra integrazione europea e secessionismi territoriali, Università della Calabria – Arcavacata.

Il 6 novembre 2017, tiene una relazione dal titolo La riforma della legge sulla cittadinanza in Italia: un’altra occasione mancata? all’XI Seminário Internacional “Desenvolvimento Socioambiental e Econômico: o diálogo para um Planeta em crise, Faculdade de Direito, Universidade do Porto (PT), 6 e 7 Novembre 2017.

  • Il 12 ottobre 2017, previa call e relativa selezione, tiene una comunicazione dal titolo Giudici costituzionali e dissenting opinions: suggestioni lusitane al III Congresso mondiale di giustizia costituzionale “Giustizia e Costituzione agli albori del XXI secolo (svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum di Bologna nei 10-13 ottobre 2017).

 

  • Il 4 luglio 2017 tiene una relazione dal titolo L’esecutivo all’alba del costituzionalismo spagnolo: da Bayona a Cadice all’XI incontro seminariale dell’Atelier 4 luglio – G. Floridia. Giornate di diritto e storia costituzionale dedicato al tema Direzione politica e potere esecutivo nel costituzionalismo dei moderni (seminario dell’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo), Facoltà di Scienze politiche, Università di Teramo.

 

  • Il 23 settembre 2016 tiene una relazione al Convegno Riflessioni sul diritto in Sudafrica. Giornata in ricordo di Mario Gaspare Oriani-Ambrosini, Roma, Istituto Jemolo.

 

  • Il 16 settembre 2016 partecipa alla tavola rotonda al XVII Symposium Internazionale sul tema della Leadership nell’era digitale svoltosi presso l’Ateneo teramano e organizzato dall’Università di Teramo, dall’Universidad Mundial di La Paz (Messico), dalla Universidad Autonoma de Centro América (Costa Rica), dalla Pontificia Universidad Católica de Valparaiso (Cile) e dalla Universidad Academia de Humanismo Cristiano (Cile).

 

  • Il 27 aprile 2016 tiene una relazione sul tema Le transizioni costituzionali nei Paesi dell’Est Europa: profili comparativi al X seminario sul Comunismo nella storia europea del XX secolo. Il punto sui regimi, la politica e l’ideologia comunista a 25 anni dalla caduta del muro di Berlino (1989-2014), svoltosi presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo.

 

  • Il 6 aprile 2016 tiene una comunicazione (previa call) sul tema Tribunal Constitucional portoghese e misure anti-crisi economica: il problematico impiego del principio di eguaglianza e della “proteção da confiança” nella recente giurisprudenza al Convegno italo-iberoamericano di Diritto costituzionale su Costituzione economica e democrazia pluralista (Università “D’Annunzio” Chieti-Pescara, 4-7 aprile 2016).

 

  • Il 23 marzo 2015 tiene una relazione dal titolo Ordinamenti di democrazia pluralista e fondamentalismo religioso tra garanzia delle libertà ed esigenze di Osservazioni in chiave comparata, al seminario sul tema Le democrazie pluraliste di fronte ai pericoli dei fondamentalismi, svoltosi presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo.

 

  • Il 10 aprile 2014 tiene una relazione al seminario dal titolo I nodi delle riforme elettorali nell’Italia Un itinerario storico e giuridico dalla “legge truffa” all’”Italicum”, svoltosi presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo.
  • Il 14 novembre 2013 tiene una relazione sulle implicazioni giuridiche della donazione samaritana presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo.
  • In data 8 novembre 2013 coordina e presiede i lavori del seminario sul tema Lo statuto giuridico dell’embrione, svoltosi nell’ambito del Corso di Studi in Biotecnologie dell’Università di Teramo.
  • In data 18 settembre 2013 tiene una relazione dal titolo Jurisprudencia constitucional en materia de matrimonio entre personas del mismo sexo en los ordenamientos ibéricos: uso de los antecedentes extranjeros en las técnicas argumentativas de los Tribunales Constitucionales all’XI Congreso Iberoamericano de Derecho Constitucional (Tucumán, Argentina, 17-19 settembre 2013).
  • Il 29 maggio 2013 tiene una relazione sul tema I confini mobili del principio di eguaglianza: alcuni esempi in prospettiva comparata ed europea al XI Corso CUMES-UNICEFCittadinanze (im-

)possibili?” svoltosi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo.

  • Il 10 maggio 2013 tiene una relazione sui Trend evolutivi della disciplina della cittadinanza negli Stati membri dell’Unione europea: spunti di riflessione in chiave comparata alla Conferenza La cittadinanza tra diritto internazionale, diritto dell’Unione e diritto nazionale in occasione della presentazione del Volume di Pietro Gargiulo (con la collaborazione di Laura Montanari) Le forme della cittadinanza. Tra cittadinanza europea e cittadinanza nazionale (Ediesse, Roma, 2012) svoltosi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo.
  • In data 3 maggio 2013 tiene una relazione su Diritto all’ambiente ed energie rinnovabili in Portogallo al Convegno Le fonti energetiche rinnovabili: dai profili giuridici ai vincoli tecnico- economici svoltosi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo.
  • In data 28 giugno 2012 presenta una relazione, previa selezione (call for papers), sul tema La donazione di organi “samaritana” nel bilanciamento dei valori coinvolti in prospettiva comparatistica al III Colloquio biennale dei giovani comparatisti Regolare, attribuire, tutelare nelle indagini comparatistiche” organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC) e svoltosi nei giorni 28-29 giugno 2012 presso l’Università della Valle d’Aosta.
  • In data 18 novembre 2011 presenta un paper dal titolo “Costituzione economica”, sistema finanziario e tutela del risparmio in Portogallo: dalla “tentazione” socialista alla progressiva attrazione nell’Europa comunitaria, pubblicato nel Volume a cura della Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni (Tutela del risparmio e vigilanza sull’esercizio del credito. Un’analisi comparata, Torino, Giappichelli, 2011, Quaderni Cesifin, Nuova serie, 49) e presentato dal Prof. Giuseppe Morbidelli

in occasione del Convegno biennale dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo sul tema Crisi economica-finanziaria e intervento dello Stato. Modelli comparati e prospettive”, Firenze, Fondazione Cesifin Alberto Predieri.

  • In data 11 novembre 2011 presenta una comunicazione sul tema Problematiche giuridico- costituzionali del same-sex marriage: un giro d’orizzonte di diritto comparato ed europeo alla prima Conferenza della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo dedicata a La dimensione sociale dell’Unione europea alla prova della crisi globale, svoltasi nei giorni 10-11 novembre 2011 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di
  • In data 26 maggio 2011 presenta una relazione dal titolo Dalla Comissão Constitucional al Tribunal Constitucional: alcuni spunti di riflessione sul difficile equilibrio tra legittimazione politica e indipendenza dei giudici costituzionali nell’ordinamento portoghese al Convegno su Le Corti Composizione, indipendenza, legittimazione, svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari nei giorni 25-26 maggio 2011 e coordinato dalla Prof.ssa Marina Calamo Specchia.
  • In data 5 giugno 2008 presenta una relazione sulla tutela multilivello dei diritti al seminario svoltosi presso la Pontifícia Universidade Católica de São Paulo (PUC-SP) e coordinato dal Prof. André Ramos
  • In data 30 maggio 2008 presenta una comunicazione sul tema Le situazioni giuridiche soggettive di svantaggio: profili di diritto comparato al Convegno internazionale in occasione del 60° anniversario della Costituzione italiana “La Repubblica fondata sul lavoro e i nuovi scenari costituzionali europei ed internazionali”, svoltosi presso la Facoltà di Studi Politici «Jean Monnet» della Seconda Università degli studi di Napoli (Caserta, 28-30 maggio 2008).
  • In data 29 gennaio 2008 presenta una relazione sul tema Il valore costituzionale della dignità in una prospettiva comparata al Seminário Internacional de Estudos Comparados Desafios Jurídicos Atuais do Direito na Sociedade Complexa” svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre e coordinato dai ri Sandra Regina Martini Vial (Universidade do Vale do Rio dos Sinos – Unisinos – Brasile) e Salvatore Mazzamuto (Università di Roma Tre).
  • In data 6 novembre 2006 presenta una relazione sul tema L’evoluzione costituzionale portoghese tra continuità e rottura” al Convegno “I trent’anni della Costituzione portoghese: 1976-2006, svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna ed organizzato dal Lucio Pegoraro.

In data 24 maggio 2006 presenta una comunicazione sul tema Il Protocollo alla Carta Africana sui diritti dell’uomo e dei popoli sui diritti delle donne in Africa: alcuni spunti di riflessione al IV Corso CUMES-UNICEF I soggetti invisibili svoltosi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo.

  • In data 29 aprile 2006 presenta una comunicazione sul tema Il regolamento di delegificazione per l’attuazione delle direttive Alla ricerca di un modello di riferimento anche dopo la legge 11/2005? al Convegno dell’Associazione Diritto pubblico comparato ed europeo (DPCE) Meccanismi e tecniche di normazione fra livello comunitario e livello nazionale e subnazionale, svoltosi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo.
  • In data 5 dicembre 2005 presenta una comunicazione sul tema HIV/AIDS e tutela dei diritti umani: l’esperienza sudafricana al Convegno internazionale Constitutionalism and Democratic Transitions: Lessons from South Africa, Università degli studi di Firenze “C. Alfieri” – Dipartimento di Diritto Pubblico, organizzato dal Carlo Fusaro.
  • In data 18 novembre 2005 presenta una relazione sul tema Il referendum nei nuovi Stati membri dell’Unione europea al Convegno dell’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE) Referendum nell’Unione europea. Un’analisi comparativa, tenutosi presso lg’Università commerciale “ Bocconi” di Milano e organizzato dal Prof. Giuseppe Franco Ferrari.
  • Il 9 luglio 2004 svolge un seminario dottorale sul tema Le nuove fonti comunitarie nel Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa presso il Dipartimento di Diritto pubblico e processuale dell’Università degli studi di Genova.

 

È in congedo per maternità nel periodo 25 agosto 2014-28 febbraio 2015.

 

A decorrere dal 2003 ha partecipato ai lavori di numerosi convegni, seminari e incontri di studio in materie giuspubblicistiche. Tra gli eventi di maggior rilievo, sia nazionale che internazionale, si possono menzionare i Convegni dell’AIC, dell’Associazione di DPCE, dell’AIDC.

 

4.  Altre collaborazioni di carattere scientifico e affiliazioni  

È membro delle seguenti Associazioni:

 - Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE) e componente del Comitato di redazione dell’omonima Rivista (Direttore responsabile Prof. Giuseppe Franco Ferrari), edita dapprima per i tipi di Giappichelli e, successivamente, per Il Mulino. 

- Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC)

- Devolution Club

  • Nel biennio 2011-2012 è membro redattore del portale telematico “Diritti regionali” – Osservatorio sulle autonomie (http://dirittiregionali.org/) coordinato dal Alessandro Morelli.
  • Nel 2008 è componente della redazione della Rivista telematica sul drafting normativo (http://www.tecnichenormative.it; http://www.draftingnormativo.it) coordinata dal Prof. Pasquale
  • È membro della Sezione Italiana dell’Instituto Iberoamericano de Derecho Constitucional.
  • Dal 2018 è membro della Comissão científica del Diálogo Ambiental, Constitucional e Internacional (dialogoaci.com) unitamente a colleghi di Università di Brasile, Spagna e Portogallo.

 

È stata membro del Collegio dei docenti di diversi cicli di Dottorati di ricerca in: Istituzioni e Politiche comparate, internazionali ed europee; Scienze politiche e sociali internazionali; Scienze giuridiche, politiche, internazionali e della comunicazione. Norme, istituzioni e linguaggi; Multi-level governance: analisi critica dell’azione pubblica e delle sue trasformazioni.

Attualmente (XXIV-XXXV-XXXVI-XXXVII cicli) è componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Governo dell’impresa, dell’amministrazione e della società nella dimensione internazionale - GIASDI (sede amministrativa Università di Teramo, coordinatore Prof. Romano ORRÙ).

 

Con d.r. 3585 del 26 marzo 2009 è nominata componente della Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di dottore di ricerca in Istituzioni e politiche comparate (XX ciclo) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari.

 

Con d.r. n. 362 del 31 agosto 2010 è nominata componente della Commissione giudicatrice ai fini della valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca sul tema “La condizionalità politica nella cooperazione internazionale – Le istituzioni finanziarie internazionali e l’Unione Europea: modelli a confronto” (struttura di ricerca coinvolta: Dipartimento di Studi giuridici, comparati, internazionali ed europei dell’Università degli studi di Teramo).

 

Con decreto del Ministro della Giustizia del 4 dicembre 2013 è nominata membro della II Sottocommissione della Corte d’Appello di L’Aquila per gli esami all’abilitazione alla professione forense.

 

Da settembre 2015 al 2018 è componente del Consiglio Scientifico dei progetti di ricerca finanziati nell’ambito del TFA (Tirocinio Formativo Attivo) dall’Ateneo di Teramo.

Con d.r. del 19 settembre 2017 (previa delibera del Collegio dei docenti del Dottorato) è componente della Commissione per l’ammissione al XXXIII ciclo del Dottorato di ricerca in Governo dell’impresa, dell’amministrazione e della società nella dimensione internazionale (sede Università di Teramo).

 

Con d.r. 379 del 5 agosto 2019 è componente del Collegio per l’ammissione al XXXV ciclo del Dottorato di ricerca in Governo dell’impresa, dell’amministrazione e della società nella dimensione internazionale (sede Università di Teramo).

 

Con nota prot. n. 15668 del 1/03/2021, del Direttore Dip. Giurisprudenza Università di Bari e delibera del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Principi giuridici ed Istituzioni fra mercati globali e diritti fondamentali del 22 marzo 2021 – XXXIII ciclo, è nominata valutatore esterno per la valutazione di una Tesi di Dottorato nel SSD Ius 21, dal titolo Fundamental rights in health care Patients' rights in the experience of the Albanian and the Italian Legislation (tutor Prof.ssa Laura Fabiano; dottoranda D. Naquellari)

 

Con d.r. 580 del 23 novembre 2021 è nominata membro della Commissione per l’ammissione al XXXVII ciclo del  Dottorato di ricerca in Governo dell’impresa, dell’amministrazione e della società nella dimensione internazionale (sede Università di Teramo) – borsa aggiuntiva PON

Con d.P. 143 del 2022 è nominata membro della Commissione per l’attribuzione di ricerca (SSD Ius 21 – Macrosettore concorsuale 12E2), Università  LUM di Bari sul tema “Spazi urbani ed universitari per l’inclusione della vita indipendente delle persone con disabilità: l’esperienza pugliese e i modelli di programmazione dello sviluppo urbano inclusivo nel diritto italiano e comparato

 

È stata componente della segreteria organizzativa dei seguenti incontri di studio, svoltisi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo:

  • Limitazioni di sovranità e processi di democratizzazione (Convegno biennale dell’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo), 27-28 giugno
  • Nuovi trends del costituzionalismo Dal costituzionalismo discendente al profilarsi di nuove logiche giuridiche bottom-up (Seminario dell’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo), 20 maggio 2005.
  • Meccanismi e tecniche di normazione fra livello comunitario e livello nazionale e subnazionale

(Convegno dell’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo), 28-29 aprile 2006.

  • Primo incontro seminariale dell’Atelier 4 luglio – G.G. Floridia. Giornate di diritto e storia costituzionale dedicato al tema Istituzioni e documenti costituzionali nella Un dialogo interdisciplinare, 5 luglio 2007.
  • I vent’anni della Costituzione del Brasile (con il patrocinio dell’Università del Salento e dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo), 21 novembre
  • Convegno italo-iberoamericano di Diritto costituzionale su Costituzione economica e democrazia pluralista, L’Aquila, Chieti-Pescara, Teramo, 4-7 aprile 2016 (con specifico riferimento alla sede di Teramo).

È stata componente della segreteria scientifica dei seguenti incontri di studio, svoltisi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo:

  • II incontro seminariale dell’Atelier 4 luglio – G.G. Floridia. Giornate di diritto e storia costituzionale dedicato al tema Dai Parlamenti in Europa ai Parlamenti d’Europa. Un cammino tra storia e diritto, 4 luglio
  • III incontro seminariale dell’Atelier 4 luglio – G.G. Floridia. Giornate di diritto e storia costituzionale dedicato al tema Il potere giudiziario nell’esperienza europea continentale: the “most” dangerous branch?, 6 luglio
  • IV incontro seminariale dell’Atelier 4 luglio – G.G. Floridia. Giornate di diritto e storia costituzionale dedicato al tema La giustizia costituzionale in prospettiva storica: matrici, esperienze e modelli (Seminario dell’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo), 5 luglio
  • V incontro seminariale dell’Atelier 4 luglio – G.G. Floridia. Giornate di diritto e storia costituzionale dedicato al tema Il potere neutro: risorse e contraddizioni di una nozione costituzionale (Seminario dell’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo), 4 luglio
  • Convegno Prin 2009 – responsabile UL Teramo Prof. Romano Orrù – sul tema “Le fonti energetiche rinnovabili: dai profili giuridici ai vincoli tecnico-economici” (svoltosi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo il 3 maggio 2013).

 

È stata componente della segreteria scientifica e organizzativa dei seguenti incontri di studio, svoltisi, rispettivamente, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUMSA di Roma, il Consiglio della Regione Abruzzo, il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma Tre.

  • VI incontro seminariale dell’Atelier 4 luglio – G.G. Floridia. Giornate di diritto e storia costituzionale dedicato al tema Gli stati di emergenza e di eccezione in prospettiva storico-comparata (Seminario dell’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo), Roma, 4 luglio
  • IX incontro seminariale dell’Atelier 4 luglio – G.G. Floridia. Giornate di diritto e storia costituzionale su Le formule elettorali fra legittimazione democratica e selezione dei governanti (Seminario dell’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo), L’Aquila, 2 luglio
  • X incontro seminariale dell’Atelier 4 luglio – G.G. Floridia. Giornate di diritto e storia costituzionale su L’autonomia delle Assemblee legislative, Seminario dell’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo), Roma, 4 luglio 2016
  • XI incontro seminariale dell’Atelier 4 luglio – G.G. Floridia. Giornate di diritto e storia costituzionale dedicato al tema Direzione politica e potere esecutivo nel costituzionalismo dei moderni (seminario dell’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo), Facoltà di Scienze politiche, Università di Teramo, 4 luglio 2017
  • Aprile-maggio 2018, ciclo di Seminari sul tema I 70 anni della Costituzione italiana attraverso il prisma del diritto comparato, Facoltà di Scienze politiche – Università di
  • XIV Seminario internazionale del Diálogo Ambiental, Constitucional e Internacional, svoltosi presso le sedi di Rio de Janeiro (8-9 ottobre 2018), Teramo (11-12 ottobre 2018) e Lisbona (15 ottobre 2018) e dedicato al tema dei Diritti sociali a trent’anni dall’entrata in vigore della CRFB.
  • XVI Seminario internazionale del Diálogo Ambiental, Constitucional e Internacional, svoltosi presso le sedi di Teramo (2022), UniFOR (settembre 2022) e dedicato al tema del Diritto ambientale dialogo interdisciplinare.

 

Incarichi di Ateneo, di Dipartimento e altri incarichi

Dal maggio 2023 è Presidente del Corso di Studio per la classe L15, Turismo Sostenibile.

 

Nel 2021 svolge l’incarico di Revisore esterno nell’ambito della VQR 2015-19 per il SSD Ius 21 e per ulteriori settori (IUS/09 IUS/14 IUS/08 IUS/10; Settori ERC selezionati SH2_4 SH2_1 SH2_5 SH2_2).

 

Dal 2019, con d.r. 64 del 4 febbraio 2019, è componente del Presidio Qualità di Ateneo.

 

Con decreto rettorale n. 414 del 15 novembre 2017 è nominata membro del Comitato Ordinatore  per i Percorsi Formativi per l’acquisizione di 24 CFU in ambito psico-pedagogico e metodologie e tecnologie didattiche.

 

Dal 2017 al 2019, con delibera del Consiglio di Facoltà, è delegata, per la Facoltà di Scienze politiche, alla     Piattaforma e-learning di Ateneo.

Dal 2017 al 2019, con delibera del CdS, è referente all’orientamento in entrata del CdS magistrale in Scienze  politiche internazionali.

Dal 2012, con apposita delibera del Consiglio di Facoltà, è nominata componente della Commissione sull’innovazione della didattica (Facoltà di Scienze politiche e Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo).

A decorrere dal novembre 2012 al febbraio 2017 (con delibera del Consiglio di Facoltà adottata in data 7/11/2012) è nominata componente della Commissione paritetica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo.

Dall’a.a. 2009-2010 è membro della Commissione per le prove di ammissione alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Teramo per studenti stranieri comunitari ovunque residenti ed extracomunitari residenti in Italia.

Dall’a.a. 2009-2010 ad oggi è responsabile, per la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Teramo, del recupero dei debiti formativi per l’area giuridica.

Nel febbraio 2009, con apposito decreto, è nominata componente della Commissione giudicatrice per la selezione di un manager didattico e di due tutors presso la Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS) “R. Laporta”, Chieti-Pescara, sede di Teramo (Indirizzo economico-giuridico).

In data 19 maggio 2008, con decreto di nomina del Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo, è nominata membro della Commissione all’esame finale per l’a.a. 2007/2008 della Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS) per l’Indirizzo economico-giuridico (sede di Teramo).

In data 11 settembre 2007 è nominata, con apposito decreto, membro della commissione giudicatrice all’esame di ammissione alla Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS) “R. Laporta” (a.a. 2007-2008) per l’Indirizzo Economico-giuridico.

 

Attività didattica (in Italia e  all’estero)

Nell’a.a. 2022-2023 le è affidato l’insegnamento di Diritto amministrativo europeo presso la Scuola di specializzazione in Diritto amministrativo e scienza dell’Amministrazione (Università di Teramo) per un monte ore di 30 ore.

Nell’a.a. 2022-2023 le è affidato l’insegnamento di Cittadinanza digitale, identità digitale e domicilio digitale, al Master in Innovazione e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione (Università di Teramo) per un monte ore di 15 ore.

Nell’a.a. 2022-2023 è titolare degli insegnamenti di Modelli giuridici comparati e della sostenibilità (insegnamento caratterizzante) e Diritto costituzionale dei Paesi dell’America Latina (insegnamento a scelta) al CdS magistrale in Scienze politiche internazionali LM 62 (Dip. di Scienze politiche – Università di Teramo);

Nell’a.a. 2021-2022 le è affidato l’insegnamento di Diritto amministrativo europeo presso la Scuola di specializzazione in Diritto amministrativo e scienza dell’Amministrazione (Università di Teramo) per un monte ore di 30 ore.

Nell’a.a. 2021-2022 le è affidato l’insegnamento di Cittadinanza digitale, identità digitale e domicilio digitale, al Master in Innovazione e trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione (Università di Teramo) per un monte ore di 15 ore.

Nell’a.a. 2021-2022 è titolare degli insegnamenti di Sistemi giuridici comparati e tutela dei diritti fondamentali (insegnamento caratterizzante) e Diritto costituzionale dei Paesi dell’America Latina (insegnamento a scelta) al CdS magistrale in Scienze politiche internazionali LM 62 (Facoltà di Scienze politiche – Università di Teramo).

Nell’a.a. 2021-2022 le è affidato l’insegnamento di Diritto costituzionale italiano e comparato al CdS a ciclo unico in Giurisprudenza – Sede di Avezzano).

Nell’a.a. 2021/2022 le è conferito un incarico di Didattica integrativa su La tutela dei diritti fondamentali nel diritto transnazionale comparato per un monte ore di 10 ore presso il Dipartimento di   Giurisprudenza dell’Università di Urbino “Carlo Bo” (cattedra Prof. G. Guidi)

Nel 2021, previa selezione, risulta idonea (con borsa) allo svolgimento della Mobilità dello Staff per Attività Didattica (a.a. 2020-2021) – Erasmus teaching; attività che a causa delle restrizioni connesse alla pandemia viene posticipata e programmata per il mese di settembre 2022 presso la Universitat Jaume I de Castellon de la Plana (Catalogna); l’insegnamento da impartire in lingua inglese - EU Law – è del monte ore di 8 ore.

In data 21 luglio 2021 tiene una lezione sull’Introduzione allo studio delle materie giuridiche e comparatistiche alla Summer School della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo.

Il 15 giugno 2021 tiene una lezione dottorale al Dottorato GIASDI, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo sul tema del Federalizing Process in UE.

Il 16 settembre 2020 tiene una lezione sul metodo comparato alla Summer School della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo

Nell’a.a. 2020/2021 le è conferito un incarico di Didattica integrativa su La tutela dei diritti fondamentali nel diritto transnazionale comparato per un monte di 10 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino “Carlo Bo” (cattedra Prof. G.Guidi).

Nell’a.a. 2020-2021 è titolare degli insegnamenti di Sistemi giuridici comparati e tutela dei diritti fondamentali (insegnamento caratterizzante) e Diritto costituzionale dei Paesi dell’America Latina (insegnamento a scelta) al CdS magistrale in Scienze politiche internazionali LM 62 (Facoltà di Scienze politiche – Università di Teramo).

Nell’a.a. 2020-2021 le è affidato l’insegnamento di Diritto amministrativo europeo presso la Scuola di specializzazione in Diritto amministrativo e scienza dell’Amministrazione (Università di Teramo).

Il 21 luglio 2020 tiene una lezione dottorale al Dottorato GIASDI, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo sul tema dei diritti sociali.

Il 29 maggio 2020 tiene una lezione nell’ambito del ciclo di Webinar dedicati agli studenti degli Istituti Superiori finalizzati all'approfondimento di tematiche di attualità sul tema Emergenza Covid 19: strategie politiche e misure giuridiche extra UE a confronto.

Nell’a.a. 2019/2020 le è conferito un incarico di Didattica integrativa su La tutela dei diritti fondamentali nel diritto transnazionale comparato per un monte di 10 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino “Carlo Bo” (cattedra Prof. G.Guidi).

Nell’a.a. 2019-2020 le vengono affidati gli insegnamenti di Sistemi giuridici comparati e tutela dei diritti fondamentali (insegnamento caratterizzante) e Diritto costituzionale dei Paesi dell’America Latina (insegnamento a scelta) al CdS magistrale in Scienze politiche internazionali LM 62 (Facoltà di Scienze politiche – Università di Teramo).

Nell’a.a. 2019-2020 le è affidato l’insegnamento di Diritto amministrativo europeo presso la Scuola di specializzazione in Diritto amministrativo e scienza dell’Amministrazione (Università di Teramo).

Il 17 luglio 2019 tiene una lezione dal titolo Tra fonti e Corti: Unione europea e ordinamenti nazionali alla Summer School della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo.

Nell’a.a. 2018-2019 è titolare degli insegnamenti di Sistemi giuridici comparati e tutela dei diritti fondamentali (insegnamento caratterizzante) e Diritto costituzionale dei Paesi dell’America Latina (insegnamento a scelta) al CdS magistrale in Scienze politiche internazionali LM 62 (Facoltà di Scienze politiche – Università di Teramo).

Nell’a.a. 2018-2019 le è affidato l’insegnamento di Diritto amministrativo europeo presso la Scuola di specializzazione in Diritto amministrativo e scienza dell’Amministrazione (Università di Teramo).

Nel 2021, previa selezione, risulta idonea (con borsa) allo svolgimento della Mobilità dello Staff per Attività Didattica (a.a. 2020-2021) – Erasmus teaching; attività che svolge in settembre 2022 presso la Universitat Jaume I de Castellon de la Plana (Catalogna) dove tiene, in lingua inglese, il corso di Constitutional and Transnational Law, per un monte ore di 8 ore.

Nel 2019, previa selezione, risulta idonea (con borsa) allo svolgimento della Mobilità dello Staff per Attività Didattica (a.a. 2018-2019) – Erasmus teaching; attività che svolge in settembre 2019 presso la Universitat Jaume I de Castellon de la Plana (Catalogna) dove tiene, in lingua inglese, il corso di EU Law, per un monte ore di 8 ore.

Nel 2018, previa selezione, risulta idonea (con borsa) allo svolgimento della Mobilità dello Staff

per Attività Didattica (a.a. 2017-2018) – Erasmus teaching; attività che svolge in settembre 2018 presso la Faculdade de Direito dell’Università di Coimbra, dove tiene, in lingua inglese, il corso di Italian Constitutional Law: an Introduction, per un monte ore di 8 ore.

Nel 2017, previa selezione, risulta idonea (con borsa) allo svolgimento della Mobilità dello Staff per Attività Didattica (a.a. 2016-2017) – Erasmus teaching; D.R. 85 del 16/03/2016); attività che svolge nel maggio 2017 presso la Faculdade de Direito dell’Università di Lisbona, dove tiene, in lingua inglese, il corso di Transnational Constitutional Law (in the Italian perspective) per un monte ore di 10 ore.

Il 19 luglio 2017 tiene una lezione dal titolo Comparazione e diritto costituzionale alla II edizione

della Summer School della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo.

Il 30 novembre 2016 tiene una lezione sul procedimento legislativo nell’ambito del Laboratorio sulla riforma costituzionale coordinato dalla Prof.ssa Angela Musumeci, svoltosi presso l’Università di Teramo.

Negli a.a. 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018 è titolare dell’insegnamento di Sistemi giuridici comparati presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo (Corso di Laurea Magistrale LM62).

In data 12 luglio 2016 tiene una lezione dal titolo La comparazione nello studio delle materie giuridiche alla Summer School della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo.

Negli a.a. 2014-2015 e 2015-2016 è titolare dell’insegnamento di Diritto pubblico dell’economia

presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo (L18).

Nell’a.a. 2014-2015 svolge un modulo nell’ambito dell’insegnamento di Sport e Diritto comparato (monte ore 12) al Master di primo livello in “Diritto ed economia dello sport nell’Unione europea” (Università di Teramo).

Nel 2013 tiene i corsi Ruolo e Attività consiliari Liv. base; Ruolo e Attività consiliari Liv. avanzato; Tecniche di redazione dei testi normativi Liv. avanzato); corsi svolti nell’ambito della formazione professionale del personale dipendente della Regione Abruzzo, organizzati dalla Luiss Business School e da Sinergie Education.

Negli a.a. 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015 le è stato conferito per affidamento il corso di Giustizia costituzionale comparata presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo (L36).

Nell’a.a. 2012-2013 le è stato conferito per affidamento il corso di Diritto pubblico e dell’economia

presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo (L18).

Negli a.a. dal 2010-2011 al 2014-2015 è titolare di un corso di Diritto – Modulo 2 (Pubblico) presso la Facoltà di Economia dell’Università commerciale L. Bocconi” di Milano (Corso di Laurea in Economia aziendale e Management – CLEAM).

Nell’a.a. 2011-2012 è titolare del corso di Istituzioni di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo (L18).

Nell’a.a. 2011-2012 le è stato conferito per affidamento il corso di Legislazione Ambientale e dei Beni Culturali e del Turismo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo (Corso di Laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici).

Nell’a.a. 2010-2011 è titolare del corso di Sistemi giuridici comparati presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo (LM62).

Nell’a.a. 2009-2010 le è conferito un insegnamento nell’ambito della cattedra di Diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università commerciale “L. Bocconi” di Milano (Corso di Laurea in Economia e Finanza – CLEF).

Nell’a.a. 2007-2008 è contitolare di un insegnamento di Diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università commerciale “L. Bocconi” di Milano (Corso di Laurea in Economia e Finanza – CLEF).

Negli a.a. 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010 le è conferito per affidamento l’insegnamento di Diritto regionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo (L36).

Nell’a.a. 2007-2008 le è conferito per affidamento il modulo di Diritto comunitario e Regioni nell’ambito dell’insegnamento di Principi di Diritto europeo al Corso di formazione professionale in Scienze politiche e dell’amministrazione locale coordinato dal Prof. Marco Caserta (Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo).

Nell’a.a. 2005-2006 le è conferito per affidamento l’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico Modulo: Le istituzioni e le norme al Master di formazione professionale in Gestione degli enti locali: sviluppo sostenibile e multilevel governance (Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo).

Negli a.a. 2005-2006 e 2007-2008 le è conferito per affidamento il laboratorio di Didattica delle materie giuridico-comparate presso la Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS) “R. Laporta”, Chieti-Pescara, sede di Teramo, classe A-019.

Negli a.a. 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008 le è conferito per affidamento l’insegnamento di Epistemologia delle scienze giuridiche (modulo del diritto pubblico) presso la Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (SSIS) “R. Laporta”, Chieti-Pescara, sede di Teramo, classe A-017.

In data 12 novembre 2004 svolge un seminario di approfondimento sul tema “La Costituzione europea al varo: riflessioni a margine della firma del nuovo Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo, Corso di Laurea in Scienze giuridiche, economiche e manageriali dello sport – sede di Atri (Teramo).

Negli a.a. 2003-2004, 2004-2005 e 2005-2006 svolge, nell’ambito del corso di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Genova (cattedre dei Proff.ri Pasquale Costanzo e Giancarlo Rolla), alcuni seminari di approfondimento sulle seguenti tematiche: Bilancio e legge finanziaria; Il bicameralismo italiano alla luce dell’attuale disegno di legge di riforma costituzionale; I sistemi elettorali.

Nell’a.a. 2005-2006 è membro della Commissione esaminatrice della cattedra di Diritto costituzionale comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA), sede di Roma.

Dall’a.a. 2002-2003 all’a.a. 2014-2015 è membro della Commissione esaminatrice della cattedra di Diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università commerciale “L. Bocconi” di Milano.

Dall’a.a. 2002-2003 all’anno a.a. 2008-2009 svolge, in qualità di Cultore della materia, attività di collaborazione (seminari, esercitazioni, attività di assistenza a studenti e laureandi) presso la cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo. Nel medesimo periodo è membro della Commissione per gli esami di profitto della medesima cattedra.

 

 

Elenco delle pubblicazioni

1. Monografie

1.  Il diritto del farmaco nella prospettiva degli Stati federali, Aracne, Roma, 2020, pp. 236, ISBN 8825539096

2.  Prospettive del costituzionalismo lusofono. Dalle radici comuni al processo di integrazione dei Paesi di lingua portoghese, Bologna, BUP, 2018, pp. 160, ISBN 978-88-6923-332-6; ISSN 2283-7418

 

2. Curatela volumi

1.  Lex facit regem. Rex facit legem. Antologia di documenti di storia costituzionale, a cura di G.G. Floridia, R. Orrù, L.G. Sciannella, A. Ciammariconi, Teramo, Arké, 2005, rist. La Nuova Editrice, Teramo, 2006, pp. 477

2.  Dai Parlamenti in Europa ai Parlamenti d’Europa. Un cammino tra storia e diritto, a cura di

R. Orrù, L.G. Sciannella, A. Ciammariconi, Napoli, ESI, 2008, pp. 154 (ISBN 978-88-495-1755- 2)

3.  Il potere giudiziario nell’esperienza europea continentale: the “most” dangerous branch?, a cura di R. Orrù, A. Ciammariconi, L.G. Sciannella, Napoli, ESI, 2011, pp. 258 (ISBN 978-88- 495-2144-3)

4.    La giustizia costituzionale in prospettiva storica: matrici, esperienze, modelli, a cura di R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi, Napoli, ESI, 2012, pp. 404 (ISBN 9788849525632)

5.    Il potere neutro: risorse e contraddizioni di una nozione costituzionale (a cura di R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, pp. 148 (ISBN 9788849527803)

6.    La rappresentanza in questione, a cura di R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2016, pp. 432, ISBN 9788849532821

7.    J. Miranda, C. Amado Gomes, A. Ciammariconi (Coord.), Direitos Sociais nos 30 anos após a entrada em vigor da CRFB, Volume 17, Diálogo Ambiental Constitucional Internacional, Editora OAB, Brasilia, 2021, pp. 426, ISBN 978-65-5819-017-2

 

3. Articoli, saggi e capitoli in Riviste e in Volumi

  1. Il referendum nei nuovi Stati membri dell’Unione europea, di A. Ciammariconi e A. Di Gregorio, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 3/2005 (sezione monografica), pp. 1406-1425 (ISBN 88-348-9927-X)
  2. L’evoluzione costituzionale portoghese tra continuità e rottura, in L. Pegoraro (cur.), I trent’anni della Costituzione portoghese, Bologna, Bonomo, 2006, pp. 51-82, rist. Clueb, Bologna, 2006, 49-79 (ISBN 88-491-2684-0)
  3. L’organizzazione territoriale in Portogallo: le Regioni autonome e il sistema delle autarquias locais, in Pegoraro, G. Pavani, Municipi d’Occidente. Il governo locale in Europa e nelle Americhe, Roma, Donzelli, 2006, pp. 47-64 (ISBN 9788860360786); pubblicazione tradotta in lingua spagnola (La organización territorial en Portugal: las Regiones autónomas y el sistema de las autarquias locais) e pubblicata nel volume a cura di L. Pegoraro, G. Pavani, Municipios de Occidente. El gobierno local en Europa y en las Américas, Bogotà, Universidad Libre de Colombia, 2008, pp. 111-131 (ISBN: 9789589836149)
  4. L’attuazione delle direttive comunitarie e il problematico abbandono della delegificazione “instabile”, in G.G. Floridia, R. Orrù (cur.), Meccanismi e tecniche di normazione fra livello comunitario e livello nazionale e subnazionale, Atti del convegno dell’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Teramo, Università degli studi, 28-29 aprile 2006, Torino, Giappichelli, 2007, 163-179 (ISBN 978-88-348-7416-5)
  5. I mutevoli equilibri tra Belém e São Bento: prerogative del Capo dello Stato e progressivo rafforzamento del Primo Ministro in Portogallo, in A. Di Giovine, A. Mastromarino (cur.), La presidenzializzazione degli Esecutivi nelle democrazie contemporanee, Collana Dossier (diretta dai Proff.ri Alfonso Di Giovine e Nino Olivetti Rason), Torino, Giappichelli, 2007, pp. 121-138 (ISBN 978-88-348-8358-7)
  6. La protezione del soggetto debole in un contesto “debole”: l’impegno della Constitutional Court of South Africa nei confronti dei sieropositivi, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 1/2008, pp. 223-243 (ISBN 978-88-348-9937-3)
  7. La disciplina costituzionale delle situazioni giuridiche soggettive di svantaggio: spunti ricostruttivi in prospettiva comparata, in Revista General de Derecho Público Comparado, n. 3 Julio 2008 (ISSN 1988-5091)
  8. Brevi riflessioni in tema di Ações Afirmativas nell’ordinamento costituzionale brasiliano, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 3/2008 (sezione monografica curata dai Proff.ri Michele Carducci e Romano Orrù), 1457-1467 (ISBN 978-88-348-9939-7)
  9. “Costituzione economica”, sistema finanziario e tutela del risparmio in Portogallo: dalla “tentazione” socialista alla progressiva attrazione nell’Europa comunitaria, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 3/2009 (sezione monografica curata dai Proff. Ginevra Cerrina Feroni e Giuseppe Franco Ferrari), pp. 1177-1191 (ISBN 978-88-348-9359-3)
  10. Contributo pubblicato, in una versione aggiornata, nel volume a cura di Cerrina Feroni, Tutela del risparmio e vigilanza sull’esercizio del credito. Un’analisi comparata, Torino, Giappichelli, 2011, Quaderni Cesifin, Nuova serie, n. 49, pp. 183-203 (ISBN 9788834819562)
  11. Ipotesi ricostruttive nella prospettiva dell’emersione di una “Constituição não oficial” in Portogallo, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 4/2009 (sezione monografica), pp. 1720-1735 (ISBN 978-88-348-9360-9)
  12. Le dinamiche evolutive della tutela giuridica della famiglia e del matrimonio nell’ordinamento portoghese, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 2/2010 (sezione monografica curata dai Proff.ri Ginevra Cerrina Feroni e Tommaso Edoardo Frosini), pp. 676- 698 (ISBN 978-88-348-9942-7)
  13. Composizione, indipendenza, legittimazione del Tribunal Constitucional portoghese:

«mudam-se os tempos, mudam-se as vontades»? (con R. Orrù), in M. Calamo Specchia (cur.), Le Corti costituzionali. Composizione, indipendenza, legittimazione, Giornate seminariali, Università degli Studi di Bari, 25-26 maggio 2011, Collana Dossier (diretta dai Proff.ri Alfonso Di Giovine e Nino Olivetti Rason), Torino, Giappichelli, 2011, pp. 241-266 (ISBN 978-88- 3482202-9)

  1. Riflessioni su codificazione costituzionale e identità nazionale in Portogallo, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 3/2011 (sezione monografica curata dal Prof. Silvio Gambino in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia), pp. 1005-1021 (ISBN 978-88-348-9949-6)

 

  1. Brevi riflessioni a margine della legittimazione del same-sex marriage nell’ordinamento portoghese, in Ciccarelli, P. Gargiulo (cur.), La dimensione sociale dell’Unione europea alla prova della crisi globale, Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 165-175 (ISBN 978-88-204-1208-1)
  2. Ciammariconi, F. Bento Ribeiro, The influence of comparative law on the Portuguese parliament and the legislative process, in N. Lupo, L. Scaffardi (Eds.), Comparative Law in Legislative Drafting: The Increasing Importance of Dialogue Amongst Parliaments, Eleven Int’L Publish, The Hague, 2014, ISBN 9789462361188
  3. Jurisprudencia constitucional en materia de matrimonio entre personas del mismo sexo en los ordenamientos ibéricos: uso de los antecedentes extranjeros en las técnicas argumentativas de los Tribunales Constitucionales, in AA.VV., Annuario Italo-Iberoamericano di Diritto costituzionale 2014, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, 63-78, ISBN 9788863426335
  4. Vicende e attività del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 2013-2014 (di A. Ciammariconi e Orrù), in Giurisprudenza costituzionale, 2015, pp. 1867-1919, ISSN: 0436- 0222
  5. Note minime in tema di arricchimento ingiustificato nell’ordinamento portoghese, in VV., Scritti in onore di Enrico Del Colle, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, ISBN: 978-88- 9391-020-0
  • “Interazioni parlamentari” e miglioramento della qualità degli atti normativi: alcune considerazioni sui recenti sviluppi dell’iter legis in Portogallo, in AA.VV., Annuario Italo- Iberoamericano di Diritto costituzionale 2015, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, 61-71, ISBN 9788863428773
  1. Costituzione e modifiche “informali”: il caso portoghese, in Bagni, G.A. Figueroa Mejía,
  2. Pavani (coords.), La ciencia del derecho Constitucional comparado. Homenaje a Lucio Pegoraro 978-84-9143-611-9, Tirant Lo Blanch, Valencia, 2017, pp. 757-786
  3. Vicende a attività del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 2015-2016 (di Ciammariconi e R. Orrù), in Giurisprudenza costituzionale, 2017, ISSN: 0436-0222
  4. Giudici costituzionali e dissenting opinions: suggestioni lusitane, in Mezzetti, E. Ferioli (cur.), Giustizia e Costituzione agli albori del XXI secolo, Bologna, Bonomo, 2018, ISBN 9788869720611, pp. 625-638
  5. Le Affirmative Actions nell’ordinamento costituzionale del Brasile: spunti di riflessione in prospettiva comparata (contributo attualizzato), in B. Queiroz Caúla, J. Maia de Meneses Coutinho, R. Guilherme Leitão (), Diálogo Ambiental, Constitucional e Internacional, Rio de Janeiro, Editora Lumen, 2018, ISBN 978-85-519-0547-0, pp. 133-138
  6. Il “caso Lula” tra vicenda processuale e scenari politici, in DPCEOnline, 2/2018
  7. Anti-corruzione e Pubblica Amministrazione nell’ordinamento portoghese, in DPCEOnline, 1/2019, 270-284.

 

  1. Pharmaceutical Policies after the first two years of President Trump, in F. Ferrari (ed.), The American Presidency under Trump, The Hague, Eleven, 2019, pp. 151-164

 

  1. Riflessioni a margine della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in tema di diritto all’oblio (causa C-507/17 del 24 settembre 2019), Ed. Separata Boletim da Faculdade de Direito Universidade de Coimbra, Tomo I, XCVI, 2020, ISSN: 0303-9773, pp. 1-20.

 

  1. La riforma della disciplina sulla cittadinanza nell’ordinamento italiano: un’altra occasione mancata?, in Queiroz Caúla et al. (org.), Desenvolvimento socioambiental e econômico: o dialógo para um planeta em crise, Rio de Janeiro, Editora Lumen, vol. 14, 2020, ISBN 978-85- 519-1743-5, pp. 153-170

 

  1. La legislazione farmaceutica nell’ordinamento statunitense: un’analisi in prospettiva diacronica, Numero speciale della Rivista telematica Consulta Online - Liber Amicorum per Pasquale Costanzo, 2020, ISSN 1971-9892, 1-21

 

  1. Le ordinanze emergenziali delle autorità locali: riflessioni a margine delle esperienze di Italia e Francia, in DPCEOnline, n. 2/2020, Sez. Monografica a cura di A. Vedaschi e L. Cuocolo, 2407-2428

 

  1. Portogallo, in E. Di Salvatore (a cura di), Sistemi costituzionali europei, Giuffré, Milano, 2021, pp. 441-483, ISBN 9788828819516

 

  1. La giustizia costituzionale negli ordinamenti di Argentina e Brasile, in S. Bagni, S. Baldin (a cura di), Latinoamérica. Viaggio nel costituzionalismo comparato dalla Patagonia al Río Grande, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 159-179, ISBN/EAN 978-921-4183-4.

 

  1. Ambiti territoriali e prestazioni socio-assistenziali: un focus sulle unioni di Comuni. Alcune riflessioni a margine dell’esperienza nella Regione Abruzzo, in S. Busetti, A. Ciccarelli, N. Pace (a cura di), Aree interne. Assetti istituzionali, valutazioni, prospettive di sviluppo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, 97-107, ISBN 979-12-5976-284-9

 

  1. Prefácio, in AA.VV., Os desafios dos direitos fundamentais no século XXI: a importância da segurança e do meio ambiente, Vol. 20, Diálogo Ambiental Constitucional Internacional, OAB Editora, Brasilia, 2022, xi-xiii, ISBN 978-65-5819-047-9

 

  1. Articolo su Lobby e farmaci, pubblicato nel Volume Monografico curato da P.L. Petrillo in Dpce, 2022

 

4. Note a sentenza e Rassegne
  1. La dottrina portoghese in tema di diritti, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. I/2007, 274-282 (ISBN 88-348-9933-5).
  2. La dottrina portoghese in tema di diritti, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. IV/2008, 1865-1872 (ISBN 978-88-348-9940-3).
  3. La dottrina portoghese in tema di diritti, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. IV/2010, 1439-1445, ISBN 9788834899441
  4. Corte , sent. 14/2012, L’ampliamento della riserva naturale “pineta dannunziana” con  legge regionale è incostituzionale, in Diritti regionali, ISSN 2465-2709
  5. La dottrina portoghese in tema di diritti, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. IV/2012, ISBN 9788834826539
  6. La dottrina portoghese in tema di diritti, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. IV/2014, 1566-1572
  7. La dottrina portoghese in tema di diritti, in DPCE online, 4/2016, pp. 311-326
  8. Note a margine della sentenza della Corte costituzionale 24 maggio 2018, 106 (in tema di diritto all’abitazione), in B. Queiroz Caúla et al. (org.), Rio de Janeiro, Editora Lumen,
  9. L’“Abruzzo a colori”: note minime a margine del Decreto TAR Abruzzo 11 dicembre 2020, in it, 8 febbraio 2021, pp. 1-5

 

5. Cronache costituzionali e convegnistiche
  1. «Atelier 4 luglio – “G.G. Floridia”». Giornate di diritto e storia costituzionale, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 3/2007, pp. 1259-1262 (ISBN 978-88-348-9935-9)
  2. «Atelier 4 luglio – “G.G. Floridia”». Giornate di diritto e storia costituzionale. Secondo incontro seminariale Dai Parlamenti in Europa ai Parlamenti d’Europa. Un cammino tra storia e diritto, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 3/2008, pp. 1335-1339 (ISBN 978-88- 348-9939-7)
  3. Portogallo: la lunga e tormentata approvazione dello Statuto delle Azzorre e le sue ricadute sui “mutevoli equilibri” istituzionali, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 1/2009, pp. 270-275 (ISBN 978-88-348-9357-9)
  4. World Conference on Constitutional Justice, Cape Town, 22-24 gennaio 2009. Influential Constitutional Justice: its influence on society and on developing a global human rights jurisprudence, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 2/2009, pp. 1006-1009 (ISBN 978- 88-348-9358-6)
  5. Portogallo: il problematico backstage del processo di elezione dei giudici del Tribunal Constitucional, cronaca pubblicata su DPCE online (www.dpce.it), 4/2012, 1-4

 

6.  Voci glossario e scritti minori
  1. Premessa (con R. Orrù e L.G. Sciannella) al Volume Dai Parlamenti in Europa ai Parlamenti d’Europa. Un cammino tra storia e diritto, a cura di R. Orrù, L.G. Sciannella, Ciammariconi, Napoli, ESI, 2008, pp. 7-9 (ISBN 978-88-495-1755-2)
  2. Doveri costituzionali (voce), in Pegoraro (cur.), Glossario di Diritto pubblico comparato, Roma, Carocci, 2009, pp. 113-114 (ISBN 978-88-430-5070-3)
  3. Azioni positive (voce), in L. Pegoraro (cur.), Glossario di Diritto pubblico comparato, Roma, Carocci, 2009, 27 (ISBN 978-88-430-5070-3)
  4. Concurring opinion (voce), in Pegoraro (cur.), Glossario di Diritto pubblico comparato, Roma, Carocci, 2009, pp. 45-46 (ISBN 978-88-430-5070-3)
  5. Checks and balances (voce), in Pegoraro (cur.), Glossario di Diritto pubblico comparato, Roma, Carocci, 2009, p. 38 (ISBN 978-88-430-5070-3)
  6. Premessa (con R. Orrù) al Volume Il potere giudiziario nell’esperienza europea continentale: the “most” dangerous branch?, a cura di Orrù, A. Ciammariconi, L.G. Sciannella, Napoli, ESI, 2011, pp. 7-10 (ISBN 978-88-495-2144-3)
  7. Premessa (con R. Orrù e F. Bonini) al Volume La giustizia costituzionale in prospettiva storica: matrici, esperienze, modelli, a cura di Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi, Napoli, ESI, 2012, pp. 7-14 (ISBN 9788849525632)
  8. La Costituzione della Repubblica d’Islanda (1944), Introduzione, in Orrù, G. Parodi (cur.),

Codice delle Costituzioni, Vol. II, Padova, CEDAM, 2016, pp. 285-302, ISBN: 978-88-13-36138-9

  1. Premessa (con Orrù e F. Bonini) al Volume Il potere neutro: risorse e contraddizioni di una nozione costituzionale (a cura di R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi), Napoli, ESI, 2013, ISBN 9788849527803
  2. Premessa (con R. Orrù e F. Bonini, pp. 9-11) e Nota introduttiva (di A. Ciammariconi, pp. 13-16) al Volume La rappresentanza in questione, a cura di Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2016, pp. 432, ISBN 9788849532821

 

7. Traduzioni e altre collaborazioni di carattere scientifico
  1. Traduzione italiana del testo della Costituzione portoghese del 1911, in G. Floridia, R. Orrù,

L.G. Sciannella, A. Ciammariconi (cur.), Lex facit regem. Rex facit legem. Antologia di documenti di storia costituzionale, Teramo, Arké, 2005, pp. 403-414, rist. La Nuova Editrice, Teramo, 2006, pp. 403-414.

  1. Traduzione dei capp. V (pp. 87-97) e VII (pp. 133-143), coordinamento editoriale e revisione delle bozze al Volume di J.J. Gomes Canotilho (a cura di R. Orrù), L’ordinamento costituzionale portoghese, Torino, Giappichelli, 2006 (ISBN 88-348-6459-X).
  2. Traduzione dal Portoghese all’Italiano del saggio di Carlos Blanco de Morais, La sindacabilità del diritto dell’Unione europea da parte del Tribunal Constitucional portoghese, in Rassegna Parlamentare, 4 del 2011, pp. 875-898.
  3. Traduzione dall’Inglese all’Italiano della Costituzione della Repubblica d’Islanda (1944), (traduzione e Introduzione), in R. Orrù, G. Parodi (cur.), Codice delle Costituzioni, Vol. II, Padova, CEDAM, 2016, 285-302, ISBN: 978-88-13-36138-9

 

8. Pubblicazioni telematiche e appendici bibliografiche ragionate
  1. Brevi note in tema di rinvio statico e rinvio dinamico. Ricerca a cura dell’unità FIRB dell’Università di Genova (responsabile: Prof. Costanzo), 2005, reperibile all’indirizzo telematico: http://www.costituzionale.unige.it/dottorato/Rinvio.htm.
  2. Schedatura e commento dei seguenti documenti facenti parte del Codice di drafting a cura di Costanzo, reperibile all’indirizzo telematico http://www.tecnichenormative.it (ISSN: 1973-3313):
  • Legge 4 febbraio 2005, 11 (Libro II, Drafting statale, Sez. I: Il Parlamento), pp. 33-36.
  • Legge 4 febbraio 2005, n. 11 su CIACE (Libro II, Drafting statale, Sez. IV: Il Governo e l’amministrazione), 64-68.
  • Carta delle Nazioni Unite (Libro V, Drafting internazionale, I: Il drafting delle Nazioni Unite), pp. 2-5.
  • Raccomandazione, Checklist OCSE 1995, Principi guida del 2005 per la qualità della regolazione (traduzione) (Libro V, Drafting internazionale, Sez. II: L’OCSE), pp. 2-12. - Progetto “Law Making” del Consiglio d’Europa (Libro V, Drafting internazionale, III: Il Consiglio d’Europa), pp. 1-5. - Appendice bibliografica ragionata (pp. 235-244) al Volume di J.J. Gomes Canotilho (a cura di R. Orrù), L’ordinamento costituzionale portoghese, Torino, Giappichelli, 2006 (ISBN 88-348-6459-X). della regolazione (traduzione) (Libro V, Drafting internazionale, Sez. II: L’OCSE), pp. 2-12.
  • Progetto “Law Making” del Consiglio d’Europa (Libro V, Drafting internazionale, III: Il Consiglio d’Europa), pp. 1-5.
  1. Appendice bibliografica ragionata (pp. 235-244) al Volume di J.J. Gomes Canotilho (a cura di
  2. Orrù), L’ordinamento costituzionale portoghese, Torino, Giappichelli, 2006 (ISBN 88-348- 6459-X).

 

Si autorizza il trattamento dei dati personali presenti nel cv ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

 

 

 

Aggiornato a maggio 2023

 

f.to Anna Ciammariconi

                                                                                 

 

Curriculum english version

Professor in Comparative Public Law at the Department of Political Science, University of Teramo, since 2009.

She graduated in Political Science at the University of Teramo, in 2002 (mark 110/110 cum laude).

In 2007 she obtained a PhD in Law at the University of Genoa (Faculty of Law).

Visiting Scholarship at Harvard Law School Library – Cambridge (MA) – April 2012.

Visiting Scholarship at Georgetown University - Washington DC – April 2013.

She has been member of several research projects of national interest (PRIN) funded by the Ministry of Education, University and Research (MIUR).

Since the a.y. 2004-2005 she has taught various subjects related to Comparative Public Law at the Departiment of Political Science of the University of Teramo (1st level degree programme in Economics, 1st level degree programme in Political Science, 1st level degree programme in Tourism and Sports Studies, 2nd level degree programme in Administrative, European and International Political Science, 1st level Master course in "Sports Law and Economics in EU") and Public Law at the Faculty of Economics, "L. Bocconi" University of Milan (1st level degree programme in Economics).

Her research is mainly focused on Comparative Public Law, in particular the Portuguese system of government; Constitutional Justice; Rights and Liberties; Regional Systems; Transnational Constitutional Law.

Currently, she is carrying out studies on Legal drafting and the transposition of EU directives in some Regional Countries (specially Portugal, Italy and Spain); the decisions of Portuguese Constitutional Court.

 

Affiliation:

She is member of “Diritto Pubblico Comparato ed Europeo” (DPCE) Association and member of DPCE Review editorial board (www.mulino.it/riviste/issn/1720-4313);

Member of Devolution Club Association;

Member of AIDC (Italian Association of Comparative Law);

Member of the Italian Section of IIDC (Instituto IberoAmericano de Derecho Constitutional).

She has participated in various national and international Conferences, delivering papers on issues of Comparative Constitutional Law.

She is author of many essays (published in international and national reviews or in collected books) and co-editor of several books.

Pubblicazioni

Monografia

 

  1. Prospettive del costituzionalismo lusofono. Dalle radici comuni al processo di integrazione dei Paesi di lingua portoghese, Bologna, BUP, 2018, pp. 160, ISBN 978-88-6923-332-6; ISSN 2283-7418

 

Curatela volumi

 

  1. Lex facit regem. Rex facit legem. Antologia di documenti di storia costituzionale, a cura di G.G. Floridia, R. Orrù, L.G. Sciannella, A. Ciammariconi, Teramo, Arké, 2005, rist. La Nuova Editrice, Teramo, 2006, pp. 477

 

  1. Dai Parlamenti in Europa ai Parlamenti d’Europa. Un cammino tra storia e diritto, a cura di R. Orrù, L.G. Sciannella, A. Ciammariconi, Napoli, ESI, 2008, pp. 154 (ISBN 978-88-495-1755-2)

 

  1. Il potere giudiziario nell’esperienza europea continentale: the “most” dangerous branch?, a cura di R. Orrù, A. Ciammariconi, L.G. Sciannella, Napoli, ESI, 2011, pp. 258 (ISBN 978-88-495-2144-3)

 

  1. La giustizia costituzionale in prospettiva storica: matrici, esperienze, modelli, a cura di R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi, Napoli, ESI, 2012, pp. 404 (ISBN 9788849525632)

 

  1. Il potere neutro: risorse e contraddizioni di una nozione costituzionale (a cura di R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, pp. 148 (ISBN 9788849527803)

 

  1. La rappresentanza in questione, a cura di R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2016, pp. 432, ISBN 9788849532821

 

Articoli

 

  1. Il referendum nei nuovi Stati membri dell’Unione europea, di A. Ciammariconi e A. Di Gregorio, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 3/2005 (sezione monografica curata dai Proff.ri Alessandro Torre e Luigi Volpe), pp. 1406-1425 (ISBN 88-348-9927-X)

 

  1. L’evoluzione costituzionale portoghese tra continuità e rottura, in L. Pegoraro (cur.), I trent’anni della Costituzione portoghese, Bologna, Bonomo, 2006, pp. 51-82, rist. Clueb, Bologna, 2006, pp. 49-79 (ISBN 88-491-2684-0)

 

  1. L’organizzazione territoriale in Portogallo: le Regioni autonome e il sistema delle autarquias locais, in L. Pegoraro, G. Pavani, Municipi d’Occidente. Il governo locale in Europa e nelle Americhe, Roma, Donzelli, 2006, pp. 47-64 (ISBN 9788860360786); pubblicazione tradotta in lingua spagnola (La organización territorial en Portugal: las Regiones autónomas y el sistema de las autarquias locais) e pubblicata nel volume a cura di L. Pegoraro, G. Pavani, Municipios de Occidente. El gobierno local en Europa y en las Américas, Bogotà, Universidad Libre de Colombia, 2008, pp. 111-131 (ISBN: 9789589836149)

 

  1. L’attuazione delle direttive comunitarie e il problematico abbandono della delegificazione “instabile”, in G.G. Floridia, R. Orrù (cur.), Meccanismi e tecniche di normazione fra livello comunitario e livello nazionale e subnazionale, Atti del convegno dell’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Teramo, Università degli studi, 28-29 aprile 2006, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 163-179 (ISBN 978-88-348-7416-5)

 

  1. I mutevoli equilibri tra Belém e São Bento: prerogative del Capo dello Stato e progressivo rafforzamento del Primo Ministro in Portogallo, in A. Di Giovine, A. Mastromarino (cur.), La presidenzializzazione degli Esecutivi nelle democrazie contemporanee, Collana Dossier (diretta dai Proff.ri Alfonso Di Giovine e Nino Olivetti Rason), Torino, Giappichelli, 2007, pp. 121-138 (ISBN 978-88-348-8358-7)

 

  1. La protezione del soggetto debole in un contesto “debole”: l’impegno della Constitutional Court of South Africa nei confronti dei sieropositivi, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 1/2008, pp. 223-243 (ISBN 978-88-348-9937-3)

 

  1. La disciplina costituzionale delle situazioni giuridiche soggettive di svantaggio: spunti ricostruttivi in prospettiva comparata, in Revista General de Derecho Público Comparado, n. 3 Julio 2008 (ISSN 1988-5091)

 

  1. Brevi riflessioni in tema di Ações Afirmativas nell’ordinamento costituzionale brasiliano, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 3/2008 (sezione monografica curata dai Proff.ri Michele Carducci e Romano Orrù), pp. 1457-1467 (ISBN 978-88-348-9939-7)

 

  1. “Costituzione economica”, sistema finanziario e tutela del risparmio in Portogallo: dalla “tentazione” socialista alla progressiva attrazione nell’Europa comunitaria, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 3/2009 (sezione monografica curata dai Proff. Ginevra Cerrina Feroni e Giuseppe Franco Ferrari), pp. 1177-1191 (ISBN 978-88-348-9359-3)

 

  1. Contributo pubblicato, in una versione aggiornata, nel volume a cura di G. Cerrina Feroni, Tutela del risparmio e vigilanza sull’esercizio del credito. Un’analisi comparata, Torino, Giappichelli, 2011, Quaderni Cesifin, Nuova serie, n. 49, pp. 183-203 (ISBN 9788834819562)

 

  1. Ipotesi ricostruttive nella prospettiva dell’emersione di una “Constituição não oficial” in Portogallo, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 4/2009 (sezione monografica curata dal Prof. Michele Carducci), pp. 1720-1735 (ISBN 978-88-348-9360-9)

 

  1. Le dinamiche evolutive della tutela giuridica della famiglia e del matrimonio nell’ordinamento portoghese, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 2/2010 (sezione monografica curata dai Proff.ri Ginevra Cerrina Feroni e Tommaso Edoardo Frosini), 676-698 (ISBN 978-88-348-9942-7)

 

  1. Composizione, indipendenza, legittimazione del Tribunal Constitucional portoghese: «mudam-se os tempos, mudam-se as vontades»? (con R. Orrù), in M. Calamo Specchia (cur.), Le Corti costituzionali. Composizione, indipendenza, legittimazione, Giornate seminariali, Università degli Studi di Bari, 25-26 maggio 2011, Collana Dossier (diretta dai Proff.ri Alfonso Di Giovine e Nino Olivetti Rason), Torino, Giappichelli, 2011, pp. 241-266 (ISBN 978-88-3482202-9)

 

  1. Riflessioni su codificazione costituzionale e identità nazionale in Portogallo, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 3/2011 (sezione monografica curata dal Prof. Silvio Gambino in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia), pp. 1005-1021 (ISBN 978-88-348-9949-6)

 

  1. Brevi riflessioni a margine della legittimazione del same-sex marriage nell’ordinamento portoghese, in A. Ciccarelli, P. Gargiulo (cur.), La dimensione sociale dell’Unione europea alla prova della crisi globale, Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 165-175 (ISBN 978-88-204-1208-1)

 

  1. Ciammariconi, F. Bento Ribeiro, The influence of comparative law on the Portuguese parliament and the legislative process, in N. Lupo, L. Scaffardi (Eds.), Comparative Law in Legislative Drafting: The Increasing Importance of Dialogue Amongst Parliaments, Eleven Int’L Publish, The Hague, 2014, ISBN 9789462361188

 

  1. Jurisprudencia constitucional en materia de matrimonio entre personas del mismo sexo en los ordenamientos ibéricos: uso de los antecedentes extranjeros en las técnicas argumentativas de los Tribunales Constitucionales, in AA.VV., Annuario Italo-Iberoamericano di Diritto costituzionale 2014, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 63-78, ISBN 9788863426335

 

  1. Note minime in tema di arricchimento ingiustificato nell’ordinamento portoghese, in AA.VV., Scritti in onore di Enrico Del Colle, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, ISBN: 978-88-9391-020-0

 

  1. “Interazioni parlamentari” e miglioramento della qualità degli atti normativi: alcune considerazioni sui recenti sviluppi dell’iter legis in Portogallo, in AA.VV., Annuario Italo-Iberoamericano di Diritto costituzionale 2015, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, pp. 61-71, ISBN 9788863428773

 

  1. Costituzione e modifiche “informali”: il caso portoghese, in S. Bagni, G.A. Figueroa Mejía, G. Pavani (coords.), La ciencia del derecho Constitucional comparado. Homenaje a Lucio Pegoraro 978-84-9143-611-9, Tirant Lo Blanch, Valencia, 2017, pp. 757-786

 - Giudici costituzionali e dissenting opinions: suggestioni lusitane, in L. Mezzetti, E. Ferioli (cur.), Giustizia e Costituzione agli albori del XXI secolo, Bologna, Bonomo, 2018, ISBN 9788869720611, pp. 625-638

 

 - Le Affirmative Actions nell’ordinamento costituzionale del Brasile: spunti di riflessione in prospettiva comparata, in Queiroz Caúla, J. Maia de Meneses Coutinho, R. Guilherme Leitão (org.), Diálogo Ambiental, Constitucional e Internacional, Rio de Janeiro, Editora Lumen, 2018, ISBN 978-85-519-0547-0, pp. 133-138

   

Mass Shooting, School Shooting & the Second Amendment nell'"era Trump": "atto I, rispettato il copione", in DPCEOnline (Osservatorio sulla Presidenza Trump), 26-2-2018.

 

 Il “caso Lula” tra vicenda processuale e scenari politici, in DPCEOnline, n. 2/2018

 

The pharmaceutical policy in the Trump’s era: a balance, in corso di pubblicazione.

 

Note a sentenza

 

  1. La Corte di giustizia conferma la pregressa giurisprudenza in materia di tutela delle lavoratrici gestanti, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 2/2003, pp. 981-986 (ISBN 978-88-348-9918-0)

 

  1. Part time, trattamento pensionistico e sviluppo giurisprudenziale della nozione di discriminazione indiretta verso le donne, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 1/2004, pp. 411-415 (ISBN 88-348-9921-0)

 

  1. Corte cost. n. 14/2012: L’ampliamento della riserva naturale “pineta dannunziana” con legge regionale è incostituzionale, in http://dirittiregionali.org/, ISSN 2465-2709

 

  1. Il Tribunal Constitucional portoghese dichiara incostituzionale la proposta parlamentare di referendum su coadozione e adozione di figli per coppie omosessuali, in DPCE online, n. 1/2014, pp. 1-7, ISSN: 2037-6677

 

 

Rassegne di dottrina e giurisprudenza

 

  1. La dottrina portoghese in tema di diritti, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 1/2007, pp. 274-282 (ISBN 88-348-9933-5).

 

  1. La dottrina portoghese in tema di diritti, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 4/2008, pp. 1865-1872 (ISBN 978-88-348-9940-3).

 

  1. La dottrina portoghese in tema di diritti, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 4/2010, pp. 1439-1445, ISBN 9788834899441

 

  1. La dottrina portoghese in tema di diritti, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 4/2012, ISBN 9788834826539

 

  1. La dottrina portoghese in tema di diritti, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 4/2014, pp. 1566-1572

 

  1. Vicende e attività del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 2013-2014 (di A. Ciammariconi e R. Orrù), in Giurisprudenza costituzionale, 2015, pp. 1867-1919, ISSN: 0436-0222

 

  1. La dottrina portoghese in tema di diritti, in DPCE online, n. 4/2016, 311-326

 

  1. Vicende a attività del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 2015-2016 (di A. Ciammariconi e R. Orrù), in Giurisprudenza costituzionale, 2017, ISSN: 0436-0222.

 

 

Cronache costituzionali e convegnistiche

 

  1. «Atelier 4 luglio – “G.G. Floridia”». Giornate di diritto e storia costituzionale, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 3/2007, pp. 1259-1262 (ISBN 978-88-348-9935-9)

 

  1. «Atelier 4 luglio – “G.G. Floridia”». Giornate di diritto e storia costituzionale. Secondo incontro seminariale Dai Parlamenti in Europa ai Parlamenti d’Europa. Un cammino tra storia e diritto, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 3/2008, pp. 1335-1339 (ISBN 978-88-348-9939-7)

 

  1. Portogallo: la lunga e tormentata approvazione dello Statuto delle Azzorre e le sue ricadute sui “mutevoli equilibri” istituzionali, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 1/2009, 270-275 (ISBN 978-88-348-9357-9)

 

  1. World Conference on Constitutional Justice, Cape Town, 22-24 gennaio 2009. Influential Constitutional Justice: its influence on society and on developing a global human rights jurisprudence, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 2/2009, 1006-1009 (ISBN 978-88-348-9358-6)

 

  1. Portogallo: il problematico backstage del processo di elezione dei giudici del Tribunal Constitucional, cronaca pubblicata su DPCE online (www.dpce.it), 4/2012, pp. 1-4

 

Voci e scritti minori

 

  1. Premessa (con R. Orrù e L.G. Sciannella) al Volume Dai Parlamenti in Europa ai Parlamenti d’Europa. Un cammino tra storia e diritto, a cura di R. Orrù, L.G. Sciannella, A. Ciammariconi, Napoli, ESI, 2008, pp. 7-9 (ISBN 978-88-495-1755-2)

 

  1. Doveri costituzionali (Voce), in L. Pegoraro (cur.), Glossario di Diritto pubblico comparato, Roma, Carocci, 2009, pp. 113-114 (ISBN 978-88-430-5070-3)

 

  1. Azioni positive (Voce), in L. Pegoraro (cur.), Glossario di Diritto pubblico comparato, Roma, Carocci, 2009, p. 27 (ISBN 978-88-430-5070-3)

 

  1. Concurring opinion (Voce), in L. Pegoraro (cur.), Glossario di Diritto pubblico comparato, Roma, Carocci, 2009, pp. 45-46 (ISBN 978-88-430-5070-3)

 

  1. Checks and balances (Voce), in L. Pegoraro (cur.), Glossario di Diritto pubblico comparato, Roma, Carocci, 2009, p. 38 (ISBN 978-88-430-5070-3)

 

  1. Premessa (con R. Orrù) al Volume Il potere giudiziario nell’esperienza europea continentale: the “most” dangerous branch?, a cura di R. Orrù, A. Ciammariconi, L.G. Sciannella, Napoli, ESI, 2011, pp. 7-10 (ISBN 978-88-495-2144-3)

 

  1. Premessa (con R. Orrù e F. Bonini) al Volume La giustizia costituzionale in prospettiva storica: matrici, esperienze, modelli, a cura di R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi, Napoli, ESI, 2012, pp. 7-14 (ISBN 9788849525632)

 

  1. La Costituzione della Repubblica d’Islanda (1944), Introduzione, in R. Orrù, G. Parodi (cur.), Codice delle Costituzioni, Vol. II, Padova, CEDAM, 2016, pp. 285-302, ISBN: 978-88-13-36138-9

 

  1. Premessa (con R. Orrù e F. Bonini) al Volume Il potere neutro: risorse e contraddizioni di una nozione costituzionale (a cura di R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi), Napoli, ESI, 2013, ISBN 9788849527803

 

  1. Premessa (con R. Orrù e F. Bonini, pp. 9-11) e Nota introduttiva (di A. Ciammariconi, pp. 13-16) al Volume La rappresentanza in questione, a cura di R. Orrù, F. Bonini, A. Ciammariconi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2016, pp. 432, ISBN 9788849532821

 

 

Traduzioni ed altre collaborazioni di carattere scientifico

 

  1. Traduzione italiana del testo della Costituzione portoghese del 1911, in G.G. Floridia, R. Orrù, L.G. Sciannella, A. Ciammariconi (cur.), Lex facit regem. Rex facit legem. Antologia di documenti di storia costituzionale, Teramo, Arké, 2005, pp. 403-414, rist. La Nuova Editrice, Teramo, 2006, pp. 403-414.

 

  1. Traduzione dei capp. V (pp. 87-97) e VII (pp. 133-143), coordinamento editoriale e revisione delle bozze al Volume di J.J. Gomes Canotilho (a cura di R. Orrù), L’ordinamento costituzionale portoghese, Torino, Giappichelli, 2006 (ISBN 88-348-6459-X).

 

  1. Traduzione dal Portoghese all’Italiano del saggio di Carlos Blanco de Morais, La sindacabilità del diritto dell’Unione europea da parte del Tribunal Constitucional portoghese, in Rassegna Parlamentare, n. 4 del 2011, pp. 875-898.

 

  1. Traduzione dall’Inglese all’Italiano della Costituzione della Repubblica d’Islanda (1944), (traduzione e Introduzione), in R. Orrù, G. Parodi (cur.), Codice delle Costituzioni, Vol. II, Padova, CEDAM, 2016, pp. 285-302, ISBN: 978-88-13-36138-9

 

Pubblicazioni telematiche e appendici bibliografiche ragionate

 

  1. Brevi note in tema di rinvio statico e rinvio dinamico. Ricerca a cura dell’unità FIRB dell’Università di Genova (responsabile: Prof. P. Costanzo), 2005, reperibile all’indirizzo telematico: http://www.costituzionale.unige.it/dottorato/Rinvio.htm.

 

Schedatura e commento dei seguenti documenti facenti parte del Codice di drafting a cura di P. Costanzo, reperibile all’indirizzo telematico http://www.tecnichenormative.it (ISSN: 1973-3313):

 

  1. Legge 4 febbraio 2005, n. 11 (Libro II, Drafting statale, Sez. I: Il Parlamento), pp. 33-36.
  2. Legge 4 febbraio 2005, n. 11 su CIACE (Libro II, Drafting statale, Sez. IV: Il Governo e l’amministrazione), pp. 64-68.
  3. Carta delle Nazioni Unite (Libro V, Drafting internazionale, Sez. I: Il drafting delle Nazioni Unite), pp. 2-5.
  4. Raccomandazione, Checklist OCSE 1995, Principi guida del 2005 per la qualità della regolazione (traduzione) (Libro V, Drafting internazionale, Sez. II: L’OCSE), pp. 2-12.
  5. Progetto “Law Making” del Consiglio d’Europa (Libro V, Drafting internazionale, Sez. III: Il Consiglio d’Europa ), pp. 1-5.

 

  1. Appendice bibliografica ragionata (pp. 235-244) al Volume di J.J. Gomes Canotilho (a cura di R. Orrù), L’ordinamento costituzionale portoghese, Torino, Giappichelli, 2006 (ISBN 88-348-6459-X).

Prodotti della ricerca

Link interessanti

 
 
Ultimo aggiornamento: 06-02-2024