Daniela TONDINI
Nata a Giulianova il 22/01/1973.
Laureata in MATEMATICA il 20/12/96 presso l’Università degli Studi di L’Aquila.
SPECIALIZZAZIONI, CORSI DI FORMAZIONE, CONCORSI, BORSE E GRUPPI DI RICERCA DIDATTICA
18/07/2020: Membro della Commissione Operativa delle sedi locali per la Finale Nazionale 2020 delle XVIII Olimpiadi Italiane di Astronomia
09/10/2019: Membro e Vice Presidente per lo svolgimento delle operazioni di voto e scrutinio relative alle elezioni del Presidente del Corso di Studio in Economia (L18) presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Teramo
2019-2023: Associate Editor di “Taru Journal of Computer Dynamics & Technological Advances”
12-14/04/2019: Membro del Comitato organizzatore del Convegno “Bellezza e fascino della Matematica”, svoltosi a Fontecchio (AQ)
01/11/2018-01/11/2021: È delegata del Rettore ai Rapporti con le Confessioni Religiose
19/03/2018: Membro del Comitato Scientifico della Collana “Welfare comunitario. Politiche locali, sviluppo e mutamento sociale” di Aracne Editrice (Direttore: Roberto Veraldi)
29/01/2018: Ha conseguito la certificazione di livello B1+ (of the CEFR) presso il centro linguistico “Lucilla Agostini” dell’Università degli Studi di Teramo
30/10/2017: Ha conseguito la certificazione di livello B2 Business English (of the CEFR) presso il centro linguistico “Lucilla Agostini” dell’Università degli Studi di Teramo
28/05/2017: È nominata, tramite PEC dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, Prot. n.3704, Presidente della Commissione TELI14001 (I commissione Liceo Scientifico annesso al Convitto nazionale – sezione coreutico) per gli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore (a.s.2016/2017), presso il Liceo Scientifico annesso al Convitto Nazionale “Delfico” (TEPS04000V – indirizzo coreutico) di Teramo e presso il Liceo Scientifico “Einstein” (TEPS010003 – indirizzo tradizionale) di Teramo
Febbraio 2015: Consigliere dello spin off EDATA dell’Università degli Studi di Teramo
16/10/2014 e ancora oggi: È nominata, in seno al Consiglio di Facoltà, Delegata al Placement per la Facoltà di Scienze Politiche
5/05/2014: È rinominata, con D.R. n.155, come Referente per la Facoltà di Scienze Politiche, della Commissione per l’integrazione degli studenti diversamente abili
25/11/2014: Fa parte, come Delegato all’Orientamento della Facoltà di Scienze Politiche, dell’organizzazione della giornata di “Welcome matricole” che ha visto la presenza del duo comico Ficarra e Picone e la consegna dei tablet ai nuovi iscritti dell’Ateneo di Teramo
07/11/2013 e ancora oggi: Entra a far parte del Rotary International (Club di Teramo), presentata dal socio Di Giosia Giovanni, durante la presidenza di Cardinale Bernardo; all'interno del Club riveste la carica di Presidente della Commissione Progetti, di addetto stampa e coordinamento delle varie attività
27/06/2013 e ancora oggi: È rinominata, con D.R. n.289, rappresentante nella commissione Orientamento e Tutorato quale referente della Facoltà di Scienze Politiche
28/05/2013: È nominata, con lettera del MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, Prot. n.5268, Presidente della Commissione TESL02001 (I commissione ad indirizzo artistico) per gli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore (a.s.2012/2013), presso il Liceo Artistico “Montauti” (TESL01201L – indirizzo SL02, Architettura) di Teramo e presso l’Istituto Statale d’Arte “Grue” (TESD01000D – indirizzo SD02, Arte della ceramica) di Castelli
22/06/2011: Consegue la licenza di solfeggio presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Gaetano Braga” di Teramo
02/12/2010: È nominata, con D.R. n.522, rappresentante nella commissione Orientamento e Tutorato quale referente della Facoltà di Scienze Politiche
a.a.2010/2011-2013/2014 (quadriennio): È nominata, con D.R. n.404, rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche
2010: Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in "Epistemologia dell'Informatica e Mutamenti sociali" (XXVI ciclo), istituito presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo, con durata triennale. Coordinatore responsabile: Tallini Luca.
14/01/2010: È membro e segretario della Commissione giudicatrice per il conferimento titolo di dottore di ricerca per il corso di Dottorato in Knowledge economics and development (XXI e XXII ciclo), istituito presso il Dipartimento di Metodi Quantitativi e Teoria Economica dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Coordinatore responsabile: Nicola Mattoscio
2009: Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in "Epistemologia dell'Informatica e Mutamenti sociali" (XXV ciclo), istituito presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo, con durata triennale. Coordinatore responsabile: Tallini Luca.
28/10/2008: È membro e segretario della Commissione per la prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Epistemologia dell’Informatica e Mutamenti Sociali (XXIV ciclo), istituito presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo.
18/08/2008: Ha ottenuto la conferma come Ricercatrice nel S.S.D. MAT/04 (Matematiche Complementari) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo.
31/05/2007: È membro e segretario della Commissione per il conferimento titolo di Dottore di Ricerca in Astrofisica ed Informatica (XIX ciclo), istituito presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. Coordinatore responsabile: Eugeni Franco.
24-26/05/2007: È membro del Comitato organizzatore locale della XLIV Riunione Scientifica S.I.E.D.S. (Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica) dal titolo Impresa, Territorio e Lavoro nel quadro dei processi di localizzazione e di trasformazione delle attività economiche, organizzata presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo.
26/10/2006: È membro e segretario della Commissione per la prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Epistemologia dell’Informatica e Mutamenti Sociali (XXII ciclo), istituito presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. Coordinatore responsabile: Eugeni Franco.
5/07/2006: È membro e segretario della Commissione per il conferimento titolo di Dottore di Ricerca in Astrofisica Computazionale (XVIII ciclo), istituito presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. Coordinatore responsabile: Eugeni Franco.
10/02/2005-9/03/2005: Partecipa al GSE (Group Study Exchange), ovvero al programma Scambi di Gruppi di Studio, svoltosi in Florida, in occasione del Centenario del Rotary International.
01/11/2005-31/10/2008: È membro e segretario della Commissione per la prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Epistemologia dell’Informatica e della Comunicazione Sociale per le Scienze Cognitive (XXI ciclo), istituito presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. Coordinatore responsabile: Eugeni Franco.
31/12/2004: Prende servizio come Ricercatrice nel S.S.D. MAT/04 (Matematiche Complementari) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo.
21/12/2004: Termina i tre anni di Dottorato di Ricerca in Epistemologia e Didattica della Matematica, presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Teramo, discutendo la tesi dal titolo “Sulle geometrie non-euclidee ed alcune loro varianti discrete”.
2003: Viene chiamata a far parte del gruppo di lavoro nazionale che si occupa della produzione di materiali didattici di Matematica e Fisica per le Scuole Medie Superiori, organizzato, su designazione del MIUR, dal Liceo Scientifico Statale "A. Vallisneri" di Lucca, secondo il Protocollo d'intesa tra lo stesso MIUR e le associazioni AIF–MATHESIS–SAIT–SIF–SIS–UMI (primo incontro: Viareggio, 17-21/02/03, complessive ore 40; secondo incontro: Viareggio, 8-10/04/03, complessive ore 23).
2002/2003: Viene chiamata ad Ischia, nei giorni 11-12/11/02, e a Vico Equense, nei giorni 11-13/12/02, a Contrada (AV), nei giorni 22-23-24/05/03 e a Laceno (AV), nei giorni 21-22-23/07/03, per la realizzazione dell’ampliamento e completamento del sito http://www.matmedia.it, Protocollo d'intesa M.I.U.R.–Mathesis.
2002: Le viene affidato il lavoro di coordinamento del progetto "Matematica e Società" dall'IRRE-Abruzzo.
2002: Partecipa al Corso di Formazione per esperto in progetti europei, frequentando dal 23/09/2002 al 28/09/2002 n.40 ore di lezione presso l'Università di Magister di Belgrado e dal 30/09/2002 al 18/10/2002 n.120 ore di lezione presso la Scuola di Formazione Superiore Europea di L'Aquila.
2001/2004: Vincitrice della borsa nel concorso di dottorato di ricerca in Epistemologia e didattica della Matematica (XVI ciclo), presso l’Università degli Studi di Teramo, opta per la frequenza del dottorato, con assegno di ricerca e aspettativa gratuita dalla Scuola Secondaria fino all’a.s.2002/2003. A partire dal 1/06/03 viene posta in congedo straordinario per il dottorato di ricerca, ai sensi della Legge finanziaria 2002, n.448, art.52, comma 57.
2001/2002: Vincitrice di un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Teramo, rinnovato per il 2002/2003.
01/09/2001-31/12/2004: Docente di ruolo a tempo indeterminato di Matematica e Fisica presso il Liceo Classico di Teramo (vincitrice di concorso); nel corso dei 4 anni è stata collocata in aspettativa in quanto assegnista di ricerca e dottoranda.
2000: Vincitrice nei Concorsi a cattedre in Matematica (A047) e Matematica e Fisica (A049), prende servizio il 18/12/2000 presso il Liceo Scientifico “M. Delfico” – Teramo – fino al 31/08/2001.
1998/2000: Consegue, con il massimo dei voti, il diploma del Corso Biennale di specializzazione polivalente per insegnanti di sostegno, presso l’Università degli Studi di Teramo.
1997: Consegue, in Irlanda, il diploma di buona conoscenza della lingua inglese.
ATTIVITÀ DIDATTICA
2019/2020: Insegnamento di Fondamenti di Matematica (raggruppamento MAT/04: 6 CFU=30h e SECS-S/06: 6 CFU=30h) presso il CdS in Economia (Interfacoltà di Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione) dell’Università degli Studi di Teramo.
2019/2020: Insegnamento di Matematica e Statistica per la biologia (raggruppamento MAT/06; 5 CFU=35h) presso il CdS in Tutela e Benessere Animale (Facoltà di Medicina Veterinaria) dell’Università degli Studi di Teramo.
2019/2020: Insegnamento di Fisica medica e statistica – modulo di statistica ed informatica (raggruppamento SECS-S/02; 5 CFU=35h) presso il CdS in Medicina Veterinaria (Facoltà di Medicina Veterinaria) dell’Università degli Studi di Teramo.
2019/2020: Insegnamento di Matematica, Fisica, Statistica ed Informatica – modulo di Istituzioni di matematica, statistica ed informatica (raggruppamento MAT/03; 7 CFU=56h) presso il CdS in Biotecnologie (Facoltà di Bioscienze e Tecnologie agro-alimentari e Ambientali) dell’Università degli Studi di Teramo.
2018/2019: Insegnamento di Fondamenti di Matematica (raggruppamento MAT/04; 6 CFU=30h) presso il CdS in Economia (Interfacoltà di Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione) dell’Università degli Studi di Teramo.
2018/2019: Insegnamento di Matematica e Statistica per la biologia (raggruppamento MAT/06; 5 CFU=35h) presso il CdS in Tutela e Benessere Animale (Facoltà di Medicina Veterinaria) dell’Università degli Studi di Teramo.
2018/2019: Insegnamento di Fisica medica e statistica – modulo di statistica ed informatica (raggruppamento SECS-S/02; 5 CFU=35h) presso il CdS in Medicina Veterinaria (Facoltà di Medicina Veterinaria) dell’Università degli Studi di Teramo.
2018/2019: Insegnamento di Matematica, Fisica, Statistica ed Informatica – modulo di Istituzioni di matematica, statistica ed informatica (raggruppamento MAT/03; 7 CFU=56h) presso il CdS in Biotecnologie (Facoltà di Bioscienze e Tecnologie agro-alimentari e Ambientali) dell’Università degli Studi di Teramo.
2017/2018: Insegnamento di Fondamenti di Matematica (raggruppamento MAT/04; 6 CFU=30h) presso il CdS in Economia (Interfacoltà di Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione) dell’Università degli Studi di Teramo.
2017/2018: Insegnamento di Matematica e Statistica per la biologia (raggruppamento MAT/06; 5 CFU=35h) presso il CdS in Tutela e Benessere Animale (Facoltà di Medicina Veterinaria) dell’Università degli Studi di Teramo.
2017/2018: Insegnamento di Fisica medica e statistica – modulo di statistica ed informatica (raggruppamento SECS-S/02; 5 CFU=35h) presso il CdS in Medicina Veterinaria (Facoltà di Medicina Veterinaria) dell’Università degli Studi di Teramo.
2017/2018: Insegnamento di Matematica, Fisica, Statistica ed Informatica – modulo di Istituzioni di matematica, statistica ed informatica (raggruppamento MAT/03; 7 CFU=56h) presso il CdS in Biotecnologie (Facoltà di Bioscienze e Tecnologie agro-alimentari e Ambientali) dell’Università degli Studi di Teramo.
2016/2017: Insegnamento di Fondamenti di Matematica (raggruppamento MAT/04; 6 CFU=30h) presso il CdS in Economia (Interfacoltà di Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione) dell’Università degli Studi di Teramo.
2016/2017: Insegnamento di Matematica e Statistica per la biologia (raggruppamento MAT/06; 5 CFU=35h) il CdS in Tutela e Benessere Animale (Facoltà di Medicina Veterinaria) dell’Università degli Studi di Teramo.
2016/2017: Insegnamento di Fisica medica e statistica – modulo di statistica ed informatica (raggruppamento SECS-S/02; 5 CFU=35h) presso il CdS in Medicina Veterinaria (Facoltà di Medicina Veterinaria) dell’Università degli Studi di Teramo.
2016/2017: Insegnamento di Matematica, Fisica, Statistica ed Informatica – modulo di matematica, statistica ed informatica (raggruppamento MAT/03; 7 CFU=55h) presso il CdS in Biotecnologie (Interfacoltà di Bioscienze e Tecnologie agro-alimentari e Ambientali e Medicina Veterinaria) dell’Università degli Studi di Teramo.
2015/2016: Insegnamento di Fondamenti di Matematica (raggruppamento MAT/04; 6 CFU=30h) presso il CdS in Economia (Interfacoltà di Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione) dell’Università degli Studi di Teramo.
2015/2016: Insegnamento di Matematica e Statistica per la biologia (raggruppamento MAT/06; 5 CFU=35h) il CdS in Tutela e Benessere Animale (Facoltà di Medicina Veterinaria) dell’Università degli Studi di Teramo.
2015/2016: Insegnamento di Fisica medica e statistica – modulo di statistica ed informatica (raggruppamento SECS-S/02; 5 CFU=35h) presso il CdS in Medicina Veterinaria (Facoltà di Medicina Veterinaria) dell’Università degli Studi di Teramo.
2015/2016: Insegnamento di Matematica, Fisica, Statistica ed Informatica – modulo di matematica, statistica ed informatica (raggruppamento MAT/03; 7 CFU=55h) presso il CdS in Biotecnologie (Interfacoltà di Bioscienze e Tecnologie agro-alimentari e Ambientali e Medicina Veterinaria) dell’Università degli Studi di Teramo.
2015/2016: Matematica, Fisica e Statistica – modulo di matematica e statistica (raggruppamento MAT/03; 6 CFU=48h) presso il CdS in Viticoltura ed Enologia (Facoltà di Bioscienze e Tecnologie agro-alimentari e Ambientali) dell’Università degli Studi di Teramo.
2015/2016: Insegnamento di Insegnamento di Matematica e statistica – modulo di matematica (raggruppamento MAT/03; 5 CFU=38h mutuate su Viticoltura ed Enologia) presso il CdS in Scienze e Tecnologie agro-alimentari e Ambientali (Facoltà di Bioscienze e Tecnologie agro-alimentari e Ambientali) dell’Università degli Studi di Teramo.
2014/2015: Insegnamento di Fondamenti di Matematica (raggruppamento MAT/04; 6 CFU=30h) presso la Facoltà di Scienze Politiche (C.L. in Economia, Interfacoltà con Scienze della Comunicazione) dell’Università degli Studi di Teramo.
2014/2015: Insegnamento di Matematica e Statistica per la biologia (raggruppamento MAT/06; 5 CFU=35h) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria (C.L. in Tutela e Benessere Animale) dell’Università degli Studi di Teramo.
2013/2014: Insegnamento di Fondamenti di Matematica (raggruppamento MAT/04; 6 CFU=30h) presso la Facoltà di Scienze Politiche (C.L. in Economia, Interfacoltà con Scienze della Comunicazione) dell’Università degli Studi di Teramo.
2013/2014: Insegnamento di Matematica e Statistica per la biologia (raggruppamento MAT/06; 5 CFU=35h) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria (C.L. in Tutela e Benessere Animale) dell’Università degli Studi di Teramo.
2012/2013: Insegnamento di Matematica per l'economia (raggruppamento SECS-S/06; 10 CFU) presso la Facoltà di Scienze Politiche (C.L. in Economia, Interfacoltà con Scienze della Comunicazione) dell’Università degli Studi di Teramo.
2011/2012: Insegnamento di Matematica per l'economia (raggruppamento SECS-S/03) presso la Facoltà di Scienze Politiche (C.L. in Economia, Interfacoltà con Scienze della Comunicazione) dell’Università degli Studi di Teramo.
2010/2011: Insegnamento della parte di Matematica (raggruppamento SECS-S/03) del corso Istituzione di Matematica e Statistica per l’Economia (raggruppamenti: SECS-S/03 e SECS-S/06), in collaborazione con il Dott. Ciccarelli, presso la Facoltà di Scienze Politiche (C.L. in Economia e Metodi Quantitativi per le Imprese e le Aziende) dell’Università degli Studi di Teramo.
2010: Incarico di docenza nell’ambito del progetto Sperimentare la Scienza: nuovi scenari in contesti formativi allargati, in seno al P.O.F.S.E. Abruzzo 2007/2013, autorizzato e finanziato dalla Regione Abruzzo, da tenersi presso ITCS “Pascal” di Teramo e IPSIA “Di Marzio” di Pescara, per numero complessivo di ore pari a 36 ed indirizzato ai docenti di scuola primaria e secondaria.
2009/2010: Insegnamento della parte di Matematica (raggruppamento SECS-S/06) del corso Istituzione di Matematica e Statistica per l’Economia (raggruppamenti: SECS-S/03 e SECS-S/06), in collaborazione con il Prof. Del Colle, presso la Facoltà di Scienze Politiche (C.L. in Economia e Metodi Quantitativi per le Imprese e le Aziende) dell’Università degli Studi di Teramo.
2008/2009: Insegnamento della parte di Matematica (raggruppamento SECS-S/06) del corso Istituzione di Matematica e Statistica per l’Economia (raggruppamenti: SECS-S/03 e SECS-S/06), in collaborazione con il Prof. Del Colle, presso la Facoltà di Scienze Politiche (C.L. in Economia e Metodi Quantitativi per le Imprese e le Aziende) dell’Università degli Studi di Teramo.
2007/2008: Insegnamento di Matematica per l’economia (raggruppamento SECS-S/06) presso la Facoltà di Scienze Politiche (C.L. in Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa) dell’Università degli Studi di Teramo.
2006/2007: Contratto, come docente, per l’insegnamento di Matematica e handicap nell’ambito del Master online in “Metodi Formativi e Strumenti Informatici per la Didattica”, approvato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione.
2006/2007: Insegnamento di Matematica per l’economia (raggruppamento SECS-S/06) presso la Facoltà di Scienze Politiche (C.L. in Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa) dell’Università degli Studi di Teramo.
2005/2006: Insegnamento di Matematica per l’economia (raggruppamento SECS-S/06) presso la Facoltà di Scienze Politiche (C.L. in Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa, laurea triennale normale e laurea quadriennale per lavoratori edizione serale) dell’Università degli Studi di Teramo.
2004/2005: Insegnamento di Matematica per l’economia (raggruppamento SECS-S/06) presso la Facoltà di Scienze Politiche (C.L. in Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa, laurea triennale normale e laurea quadriennale per lavoratori edizione serale) dell’Università degli Studi di Teramo.
2003/2004: Contratto per lo svolgimento di un corso sostitutivo nell’ambito dell’insegnamento di Metodi matematici per l’economia (raggruppamento SECS-S/06) presso la Facoltà di Scienze Politiche (C.L. in Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa) dell’Università degli Studi di Teramo.
2002/2003: Contratto per lo svolgimento di un corso integrativo nell’ambito dell’insegnamento di Informatica presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione (C.L. in Scienze della Comunicazione) dell'Università degli Studi di Teramo.
2002/2003: Titolare di un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Teramo, frequenta i corsi del dottorato di ricerca in Epistemologia e didattica della Matematica (XVI ciclo).
2002/2010: Come membro del Collegio dei Docenti, ha curato e sta curando l’organizzazione dei Dottorati di Ricerca in Astrofisica Computazionale (XVIII ciclo, anno di attivazione 2003; inizio: 31 maggio 2003; termine: 30 maggio 2006; coordinatore: Prof. Eugeni), Astrofisica ed Informatica (XIX ciclo, anno di attivazione 2004; inizio: 1 marzo 2004; termine: 28 febbraio 2007; coordinatore: Prof. Eugeni), Culture, linguaggi e politica della comunicazione (XX ciclo, anno di attivazione 2004; inizio: 23 novembre 2004; termine: 22 novembre 2007; coordinatore: Prof. Eugeni), Epistemologia dell’Informatica e della Comunicazione Sociale per le Scienze Cognitive (XXI ciclo, anno di attivazione 2005; inizio: 1 novembre 2005; termine: 31 ottobre 2008; coordinatore: Prof. Eugeni), Epistemologia dell’Informatica e Mutamenti Sociali (XXII ciclo, anno di attivazione 2006; inizio: 1 dicembre 2006; termine: 30 novembre 2009; coordinatore: Prof. Eugeni), Epistemologia dell’Informatica e Mutamenti Sociali (XXIII ciclo, anno di attivazione 2007; inizio: 1 dicembre 2007; termine: 30 novembre 2010; coordinatore: Prof. Eugeni). Gestisce tutte le attività seminariali cui i dottorandi partecipano.
2001/2002: Titolare di un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Teramo, frequenta i corsi del dottorato di ricerca in Epistemologia e didattica della Matematica (XVI ciclo).
2000/2001: Titolare, per l'insegnamento di Matematica e Fisica, dapprima presso il Liceo Scientifico “Delfico” e, in seguito a trasferimento, presso il Liceo Classico “Delfico” di Teramo.
1999/2000: Contratto per lo svolgimento di un corso integrativo nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di Matematiche (raggruppamento SECS-S/06) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo.
1999: Coordinatrice del Comitato organizzatore del Congresso Nazionale Mathesis tenutosi presso l’Università degli Studi di Teramo.
1999: Corso di Matematica Zero, per un totale di n.20 ore di lezione sulle nozioni di base della Matematica, presso la Facoltà di Scienze Politiche.
1999: Contratto di Ricerca presso il Dipartimento di Metodi per l'Economia ed il Territorio (M.E.T.) della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo, per collaborazione scientifica.
1998/1999: Contratto per lo svolgimento di un corso integrativo nell’ambito dell’insegnamento di Istituzioni di Matematiche (raggruppamento MAT/04) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo.
13/02/1998-08/04/1998: Contratto di lavoro a tempo determinato per l’insegnamento di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” – Pescara, per un numero complessivo di 15 ore settimanali.
1997/1998: Contratto per lo svolgimento di un corso integrativo di Metodi matematici per la gestione delle aziende presso il Corso di Diploma Universitario di Economia e Amministrazione delle Imprese della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo, per un numero complessivo di 20 ore.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Gli Interessi Scientifici, iniziati durante la tesi di laurea, si sviluppano sostanzialmente in quattro settori tra loro strettamente collegati. Il settore fondamentale, relativo alla Critica dei Fondamenti della Matematica, riguarda, in particolar modo, i Fondamenti della geometria. Lo studio delle geometrie non euclidee e non archimedee acquista nuova luce, sia qualora se ne voglia costruire l’analogo discreto, sia nel caso in cui si vogliano sviluppare nuove tematiche. I lavori in tale settore, relativi al discreto, presentano innumerevoli connessioni verso gli altri tre rami, primo tra tutti quello inerente la Protezione dell’Informazione al quale tali nuove strutture offrono svariati spunti. Per quanto riguarda questo settore sono state sviluppate tematiche connesse con l’autenticazione dei messaggi o delle transazioni economiche – via elettronica – ed è stato approntato un software prodotto da me e da altri autori.
Interessanti, poi, sono anche le interconnessioni con la Didattica e con la Storia della Matematica. Alla data attuale, ci si sta occupando del settore più strettamente epistemologico attraverso la stesura di volumi inerenti, sia la Matematica in senso stretto, sia la Storia, principalmente locale, quale ad esempio quella dell’Osservatorio astronomico di Collurania, nel Teramano, cercando, in tal modo, di evidenziare il profondo legame esistente tra l’Epistemologia, la Matematica, l’Informatica e la Storia in genere.
A partire dall’anno 2008 gli interessi scientifici si sono indirizzati verso le problematiche inerenti i mercati energetici e finanziari con particolare riguardo al settore delle energie rinnovabili ed alla realizzazione di modelli matematici usati per descrivere le dinamiche dei prezzi dell’elettricità nei mercati deregolamentati.
Successivamente ci si è occupati dei piani proiettivi ternari, in particolare di un approccio combinatorio del piano proiettivo ternario (ad esempio, attraverso la costruzione di un triangolo e di un quadrangolo i cui punti diagonali sono i vertici del triangolo).
Relativamente al libro “Matematica: un approccio”, si ritiene opportuno evidenziare l’idea base che aveva rappresentato la filosofia della stesura del medesimo. Obiettivo ultimo che ci si era prefissi fu quello di sviluppare, esemplificandolo, il concetto di Didattica breve per la Matematica, al fine di spingere tutti gli studenti, in particolare quelli frequentanti i Corsi di Studio in cui la Matematica era una “disciplina di servizio”, verso una maggiore conoscenza applicativa della Matematica. A tal fine è in corso di preparazione anche un secondo volume del libro, centrato soprattutto sulla teoria degli integrali, sulle funzioni a più variabili, sull’ottimizzazione, sulle equazioni differenziali, etc.
Nel 2014 è stato redatto, su richiesta della Casa Editrice Aracne, un volume “Fondamenti di matematica” per gli studenti del primo anno di tutte quelle Facoltà in cui la Matematica rappresenta una “disciplina di servizio”.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
- Fontecchio (AQ), 12-14/04/2019 – Bellezza e fascino della matematica, organizzato dal prof. Cerasoli
- L’Aquila (AQ), 25-26/06/2016 – Il Rotary per lo sviluppo del territorio. Arte e cultura: verso un nuovo rinascimento (XXXII Congresso Distrettuale Rotary – Distretto 2090 Italia)
- Fabriano (AN), 17/04/2016 – Focus giovani: quali approcci per una metamorfosi (Rotary – Distretto 2090 Italia)
- Pescara (PE), 13/09/2010–15/09/2010 – Convegno MTISD 2010 (Metodi, Modelli e Tecnologie dell’Informazione a Supporto delle Decisioni) (relatrice assieme al Prof. Mari nell’ambito della sezione sui “Mercati dell’Energia”), organizzato dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
- Pescara (PE), 5/03/2008 – Seminario su “Saperi matematici e consapevolezza emotiva: una scuola in divenire?” (relatrice assieme al Prof. Eugeni e al Prof. Albanello), organizzato dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Magistrale “Marconi” di Pescara, nell’ambito di un progetto POR
- Teramo (TE), 28/02/2008 – Intervento su “Ermeneutica e Matematica”: presentazione del libro di Lucio Saviani “Ermeneutica e scrittura” (correlatrice assieme a Don Giovanni Giorgio e Marco Santarelli)
- Rimini (RN), 30/01/2008–2/02/2008 – XXV Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica
- Anzio (RM), 30/11/2007 – Seminario su “Le geometrie non …”, organizzato dal Prof. Trotta nell’ambito delle attività Mathesis della sezione di Anzio-Nettuno
- Chieti, 1-4/11/2007 – Congresso Nazionale Mathesis su “Le applicazioni della Matematica da Eulero ad oggi (nel terzo centenario dalla nascita di Eulero: 1707-2007)”, organizzato dai Proff. Maturo, Zappacosta
- Castellammare di Stabia (NA), 23-24/06/2007 – Convegno-incontro organizzato dalla Mathesis, sezione di Castellammare di Stabia, in ricordo del Prof. Aldo Morelli, ad un anno di distanza dalla sua scomparsa
- Teramo (TE), 18/06/2007 – Intervento, in collaborazione con il Prof. Eugeni, su “Waldo Pirocchi, giovane fisico teramano alla Corte di Via Panisperna a Roma”, in occasione dei trent’anni dalla sua scomparsa, tenutosi presso la Sala Consiliare del Comune di Teramo
- Teramo (TE), 30/05/2007 – Intervento su “Religione e Post-moderno”: presentazione del libro di Carmelo Dotolo “Un Cristianesimo possibile tra postmodernità e ricerca religiosa” (correlatrice assieme a Don Giovanni Giorgio e Marco Santarelli)
- Anzio (RM), 4/05/2007 – Conferenza, come relatrice, su “I Labirinti nel libro di Lucas”, in occasione del Convegno, “Labirinti: il piacere di perdersi. Metodo. Ricerca. Fantasia”, organizzato dalla sezione Mathesis di Anzio-Nettuno, tenutosi presso il Liceo Scientifico “Innocenzo XII” di Anzio
- Teramo (TE), 2/05/2007 – Intervento su “Fede, scienza e comunicazione”: Tavola Rotonda su come si confrontano nella contemporaneità due approcci diversi di vedere la fede, quello proprio della fede e quello della scienza, con la presenza del Prof. Carmelo Dotolo (teologo). Presentazione della giornata: Don Giovanni Giorgio. Moderatore: Marco Santarelli
- Parma, 26-28/04/2007 – Seminario di lavoro Mathesis sull’insegnamento-apprendimento della Matematica nella Scuola Primaria sul tema “Matematica senza numeri”, organizzato dalla Prof.ssa Vighi
- Pescara (PE), 2/04/2007 – Conferenza, come relatrice, su “L’informatica USA degli anni ’50 nelle cronache di viaggio di Bruno de Finetti”, tenutasi presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Facoltà di Architettura
- Teramo (TE), 28/03/2007 – Intervento su Filosofia e Scienza: presentazione del libro di Lucio Saviani “Necessità della Filosofia” (correlatrice assieme a Santiago Zabala e Don Giovanni Giorgio)
- Rimini (RN), 24-27/01/2007 – XXIV Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica
- Atri (TE), 6/12/2006 – Intervista al Sottosegretario allo sport, Giovanni Lolli, su “Quale governo per lo sport in Italia?” organizzato dall’Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Scienze manageriali dello sport
- Pescara (PE), 23-25/11/2006 – Convegno Internazionale su “Salute e Disuguaglianze Sociali” organizzato dall’AIS
- Napoli (NA), 16-18/11/2006 – VI Congresso della SISM (Società Italiana di Storia della Matematica) su “La Matematica nel Mediterraneo” e “Storia della Matematica e Insegnamento”
- Trento (TN), 2-4/11/2006 – Convegno Nazionale Mathesis “La Matematica e il suo Insegnamento. Il contributo di Bruno de Finetti”, per un totale di 16 ore, organizzato dal Prof. Bruno Firmani
- Castel S. Pietro Terme (BO), 3-5/11/2006 – Convegno Nazionale “Il convegno del ventennale”, per un totale di 20 ore di aggiornamento, organizzato dal Prof. Bruno D’Amore
- Castel S. Pietro Terme (BO), 23/09/2006 – Convegno Internazionale “La Matematica e la sua Didattica, vent’anni di impegno”, per un totale di 8 ore, organizzato dal Prof. Bruno D’Amore
- Montesarchio (BN), 2-3/03/2006 – Convegno su “Matematica e Natura”, organizzato dall’Istituto Superiore “E. Fermi” di Montesarchio in collaborazione con il Dipartimento dei Sistemi Economici e Sociali dell’Università del Sannio (durante il convegno sono stati premiati i vincitori delle gare provinciali delle Olimpiadi di Matematica del 16/02/2006)
- Barletta, 16-18/12/2005 – Seminario di lavoro Mathesis su “La formazione dell’uomo attraverso la Matematica”, organizzato dal Prof. Laforgia
- Gaeta, 23-26/11/2005 – Congresso Nazionale Mathesis su “La formazione dell’uomo attraverso la Matematica”, organizzato dai Proff. Maturo, Casolaro, Valente
- Fiesole, 28/08/2005-3/09/2005 – Scuola estiva dal titolo “Empowement, diritti e culture delle donne a dieci anni dalla conferenza mondiale di Pechino”, organizzato dalla Società Italiana delle Storiche (Presidente: prof.ssa Raffaella Baritono)
- Barletta, 5-7/05/2005 – Seminario di lavoro Mathesis su “Le competenze matematiche tra la scuola e l’Università”, organizzato dal Prof. Laforgia
- Montevarchi, 18-20/03/2004 – Convegno su “Matematica, formazione scientifica e nuove tecnologie”, organizzato dal Prof. Cerasoli
- Bari, 19-21/02/2004 – Convegno Nazionale su “Insegnare la Matematica nella scuola di tutti e di ciascuno”, organizzato dal Prof. Pertichino
- Pisa, 5-7/02/2004 – Seminario Nazionale di Ricerca in Didattica della Matematica, organizzato dai Proff. Cannizzaro, Pesci, Robutti
- Laceno (AV), 21-22-23/07/03 – Seminario di Studio – Protocollo MIUR/MATHESIS, organizzato dal Prof. B. Fadini, dall’Ispettore E. Ambrisi e dal Dirigente Scolastico Prof. G. Iannaccone, dell’Istituto Comprensivo di Forino (AV)
- Avellino, 22-23-24/05/03 – Seminario di Studio – Protocollo MIUR/MATHESIS, organizzato dal Prof. B. Fadini, dall’Ispettore E. Ambrisi e dal Dirigente Scolastico, Prof. G. Iannaccone, dell’Istituto Comprensivo di Forino (AV)
- Gizzeria (CZ), 8-10/05/03 – Convegno sulla “Didattica in ambito scientifico con le nuove tecnologie”, organizzato dal Prof. C. Costabile
- Vasto, 10-12/04/03 – Seconda edizione del Convegno “Arte e Matematica: un sorprendente binomio”, organizzato dalla Prof.ssa A. Pellegrini
- Viareggio, 8-10/04/03 – Seminario di produzione di materiali didattici (Matematica - Fisica), Protocollo MIUR – AIF – MATHESIS – SAIT – SIF – SIS – UMI, organizzato dall’Istituto Vallisneri di Lucca (Dirigente Scolastico e Direttore del Corso: Prof. G. Ciri)
- Lecce, 5-8/03/03 – Convegno su “Matematica senza frontiere: l'innovazione tecnologica nella Didattica e nella Ricerca della Matematica e della Fisica, sperimentare, capire ed apprendere, organizzato dalla Prof.ssa G. Zammillo
- Viareggio, 17-21/02/03 – Seminario di produzione di materiali didattici (Matematica - Fisica), Protocollo MIUR – AIF – MATHESIS – SAIT – SIF – SIS – UMI, organizzato dall’Istituto Vallisneri di Lucca (Dirigente Scolastico e Direttore del Corso: Prof. G. Ciri)
- Vico Equense, 11-12-13/12/2002 – Seminario di Studio – Protocollo MIUR/MATHESIS, organizzato dal Prof. B. Fadini, dall’Ispettore E. Ambrisi e dal Dirigente Scolastico Prof. G. Iannaccone, dell’Istituto Comprensivo di Forino (AV)
- Ischia, 11-12/11/2002 – Seminario di Studio, Protocollo MIUR – MATHESIS, organizzato dal Prof. B. Fadini, dall’Ispettore E. Ambrisi e dal Dirigente Scolastico Prof. G. Iannaccone, dell’Istituto Comprensivo di Forino (AV)
- Tropea, 16-18/09/2002 – Convegno dal titolo “Dalla scuola all’Università: alcune riflessioni in proposito”, organizzato dai Proff. C. Costabile, S. Costabile, R. Iembo
- Pugnochiuso, 6-8/06/02 – Convegno su “Una volta li chiamavano "corsi di servizio": la riorganizzazione degli insegnamenti di matematica nei corsi universitari di base”, organizzato dai Proff. F. Eugeni, A. Laforgia, A. Maturo
- Mantova, 23-25/11/01 – Congresso Nazionale Mathesis su “Per una nuova scuola: programmi, formazione e tecnologie innovative per l’insegnamento della matematica”, organizzato dal Prof. F. Mercanti
- Mantova, 17-19/05/01 – Convegno su “Contributi degli scienziati mantovani allo sviluppo della Matematica e della Fisica”, organizzato dai Proff. F. Mercanti e L. Tallini
- Catanzaro, 29-31/03/01 – Convegno Mathesis su “Essenzialità, Storicità, Problematicità nei nuovi curriculi di Matematica e Fisica”, organizzato dal Prof. C. Costabile
- Jesi, 9/10/00- Giornata di Studio su “La Matematica tra Scienza ed Arte”, organizzata dai Proff. B. Barigelli ed O. Zega
- Iasi (Romania), 25-28/09/00 – European Conference on Intelligent Technologies ECIT'2000, organizzato dall’Università di Iasi – Romania (Prof. I. Tofan)
- Otranto, 20-23/06/00 – Convegno dal titolo “L’analisi matematica classica nella ricerca e nella didattica”
- Formia, giugno 2000 – Servizio per l’insegnamento e l’apprendimento della Matematica: il sito Matmedia come laboratorio a distanza, organizzato dal Prof. B. Fadini (Università di Napoli) e dall’Ispettore E. Ambrisi (Ispettore Tecnico)
- Pescara, 7-9/04/2000 – Convegno Mathesis su “Matematiche elementari da un punto di vista superiore: divulgazioni ed applicazioni”, organizzato dal Prof. A. Maturo
- Teramo, novembre 1999- Congresso Nazionale Mathesis su “La didattica e sua divulgazione”, organizzato dal Prof. F. Eugeni, Dott. R. Mascella, Dott.ssa D. Tondini
- Pescara, 18/02/99 – Conferenza su “La sezione aurea” tenuta nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Didattica della Matematica
- Teramo, 9-11/11/98 – Convegno Mathesis su “La metodologia storica nell’insegnamento della matematica e della fisica”, organizzato dal Prof. F. Eugeni, Dott. R. Mascella, Dott.ssa D. Tondini
- Grottaferrata, maggio 1998 – Giornate di Studi su “I Fondamenti della Matematica”, organizzate dall’Università di Roma Tre (Prof. A. Laforgia, Prof. F. Eugeni)
- Ortona, 22-24/04/98 – Convegno Mathesis su “Matematica nel 2000: continuità e innovazioni nella didattica della matematica”
- Pescara, 30/11/97 – Giornata di Studio su “Matematica ed applicazioni”, organizzata dal Prof. A. Maturo
- Caserta, 28-31/10/97 – Convegno dal titolo “Attività algoritmica e pensiero dialettico nell’insegnamento della matematica”, organizzato dal Prof. A. Morelli
- Politecnico di Milano, 8/10/97 – Giornata di Studio sulla “Teoria degli Ipergruppi ed applicazioni”, organizzata dal Prof. Mercanti
ARTICOLO SU RIVISTA
1
2020
TONDINI D. (2020). The type of a point and a characterization of the set of external points of a conic in in PG(2,q), q odd. JOURNAL OF DISCRETE MATHEMATICAL SCIENCES & CRYPTOGRAPHY, ISSN:0972-0529, DOI: 10.1080/09720529.2020.1747190
2
2019
TONDINI D. (2019). A note on the set of external points of a conic in PG(2,q), q odd. JOURNAL OF COMBINATORIAL MATHEMATICS AND COMBINATORIAL COMPUTING, in corso di accettazione.
3
2019
TONDINI D. (2019). An excursion in finite geometry, JOURNAL OF INTERDISCIPLINARY MATHEMATICS, vol. 22, n.8, pp.1589-1595, ISSN:0972-0502 DOI: 10.1080/09720502.2020.1712843.
4
2018
TONDINI D. (2018). Three different names of a 15-set of type (3,6)2 in PG(3,3). JOURNAL OF DISCRETE MATHEMATICAL SCIENCES & CRYPTOGRAPHY, vol. 21, n. 3, pp. 727-733, ISSN:0972-0529.
5
2017
TONDINI D. (2017). A combinatorial apporoach to the ternary projective plane. JOURNAL OF INTERDISCIPLINARY MATHEMATICS, vol. 20, n. 8, pp. 1707-1710, ISSSN: 0972-0502.
6
2013
TONDINI D., INNAMORATI S (2013). The yin-yang structure of the affine plane of order four. ARS COMBINATORIA, vol. CX, pp. 193-197, ISSN:0381-7032
7
2010
TONDINI D., MARI C (2010). Regime switches induced by supply-demand equilibrium: a model for power prices dynamics. PHYSICA A, vol. 389; pp. 4819-4827, ISSN: 0378-4371
8
2006
TONDINI D., BIZZARRI B, EUGENI F (2006). Nuovi criteri di divisibilità. RATIO MATHEMATICA, vol. 17; pp. 47-57, ISSN: 1592-7415
9
2006
TONDINI D., GIAMBÒ A, LENZI D (2006). La matematica negli esami di stato. PERIODICO DI MATEMATICHE, vol. 2 (supplemento); pp. 23-30, ISSN: 1582-8832
10
2005
TONDINI D., EUGENI F, VICECONTE A (2005). Una presentazione dei quaternioni. RATIO MATHEMATICA, vol. 16; pp. 17-22, ISSN: 1592-7415
11
2005
TONDINI D., EUGENI F, VICECONTE A (2005). Una presentazione dei numeri reali. RATIO MATHEMATICA, vol. 16; pp. 1-16, ISSN: 1592-7415
12
2005
TONDINI D., GIAMBÒ A, VICECONTE A (2005). Quale matematica in uscita dalla S.S.S.?. PERIODICO DI MATEMATICHE, vol. 3 (supplemento); pp. 29-46, ISSN: 1582-8832
13
2005
TONDINI D., SANTAROSSA R (2005). La radice di due va a teatro, "dove mi siedo"?. PERIODICO DI MATEMATICHE, vol. 5, serie VIII, n 3; pp. 31-41, ISSN: 1582-8832
14
2003
TONDINI D. (2003). Combined Randomized-Local Hough Transform versus UpWrite Transform in stamp detection. COMPUTER SCIENCE JOURNAL OF MOLDOVA, vol. 11 number 2 (32); pp. 188-208, ISSN: 1561-4042
15
2002
TONDINI D., EUGENI F, MASCELLA R (2002). Un'applicazione del calcolo binario: il gioco del NIM. PERIODICO DI MATEMATICHE, vol. 2, serie VIII, n.1; pp. 5-18, ISSN: 1582-8832
16
2002
TONDINI D., EUGENI F (2002). Klein's discrete model: the case of odd order. JOURNAL OF DISCRETE MATHEMATICAL SCIENCES & CRYPTOGRAPHY, vol. 5, n.1; pp. 35-41, ISSN: 0972-0529
17
2001
TONDINI D., EUGENI F, MASCELLA R (2001). La crittografia a chiave pubblica per giocare e imparare: il gioco del codice RSA (parte prima). PERIODICO DI MATEMATICHE, vol. 1, serie VIII, n.1; pp. 71-78, ISSN: 1582-8832
CONTRIBUTO IN VOLUME (CAPITOLO O SAGGIO)
1
2006
TONDINI D. (2006). Giovanni de Berardinis. GENTE D'ABRUZZO, DIZIONARIO BIOGRAFICO (a cura di E. Di Carlo). vol. 4, pp. 29-32, TERAMO: Andromeda Editrice, ISBN/ISSN: 88-88643-40-0
2
2006
TONDINI D., IPPOLITI G (2006). Vincenzo Cerulli. GENTE D'ABRUZZO, DIZIONARIO BIOGRAFICO (a cura di E. Di Carlo). vol. 3, pp. 11-16, TERAMO: Andromeda Editrice, ISBN/ISSN: 88-88643-40-0
3
2002
TONDINI D., EUGENI F (2002). Osservazioni e varianti del modello di Klein della geometria iperbolica. CRITICA DEI FONDAMENTI (a cura di F. Eugeni). pp. 7-36, TERAMO: Edigrafital
4
1999
TONDINI D., MASCELLA R (1999). La sezione aurea ed i numeri di Fibonacci. LE IDENTITÀ ED I SAPERI (a cura di F. Eugeni e S. Furneri). pp. 145-151, TERAMO: Edigrafital
MONOGRAFIA
1
2014
TONDINI D. (2014). Fondamenti di matematica. ROMA: Aracne Editrice, p. 109, ISBN: 978-88-548-7608-8
2
2009
TONDINI D. (2009). Geodesia, Astronomia e Matematica in Giovanni de Berardinis. OSTRA (AN) - TERAMO: Zikkurat Edizioni & Lab, p. 160, ISBN: 978-88-903787-2-0
3
2002
TONDINI D., CORTELLINI E, TOFAN I (2002). Elementi di computer algebra. IASI: Panfilius, p. 254, ISBN: 973-85895-7-6
4
1999
TONDINI D., DI MARCELLO V, EUGENI F (1999). Matematica: un approccio. S. ATTO DI TERAMO: Edigrafital, p. 264
PROCEEDINGS (ATTI DEI CONGRESSI)
1
TONDINI D., DON BETTINI E. (2020). Presentazione della collana “La prevenzione, via per un nuovo sviluppo”, Atti del II Forum Internazionale del Gran Sasso, Teramo, 20-21/06/2019, vol.2-parte 1, pp.15-20, ISBN: 9-788894-370287
2
BETTINI E., TONDINI D., (a cura di) (2019). Presentazione del volume "Dove il passato incontra il futuro. Il contributo delle Università e dei Centri di Ricerca in Europa", Atti del I Forum Internazionale del Gran Sasso, Teramo, 25-26/06/2018, vol.1, pp.5-7, ISBN: 9-788894-370225
3
2009
TONDINI D., EUGENI F (2009). La nascita della matematica discreta in Eulero: aspetti filosofici ed epistemologici. In: LE APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA DA EULERO AD OGGI (a cura di G. Isernia, A. Maturo, A. Zappacosta). Chieti, 1-4/11/2007, BARLETTA: Rotas, pp. 159-167, ISBN: 978-88-96135-11-2
4
2006
TONDINI D., EUGENI F, IPPOLITI G (2006). Vincenzo Cerulli e l’Osservatorio. In: "SUNTI” DEL SITO DELLA SISM (www.dm.unito.it/sism/VIcongresso/index.html). Napoli, 16-18/11/2006, NAPOLI, pp. 27-31
5
2005
TONDINI D., EUGENI F, VICECONTE A (2005). Una presentazione del sito: Scienze, Matematica e Società. In: INSEGNARE LA MATEMATICA NELLA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO. Bari, 19-21/02/2004, MILANO: Ghisetti e Corvi, pp. 35-38, ISBN: 88-538-0270-7
6
2004
TONDINI D., EUGENI F, VICECONTE A (2004). Il Progetto “Matematica e Società” nel sito Matmedia. In: MATEMATICHE SENZA FRONTIERE. L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DIDATTICA E NELLA RICERCA DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA: SPERIMENTARE, CAPIRE ED APPRENDERE. Lecce, 5-8/03/2003, LECCE: Del Grifo, pp. 205-216, ISBN: 88-8305-012-6
7
2003
TONDINI D., VICECONTE A (2003). Un possibile percorso di educazione alla Matematica in una terza Liceo Classico. In: LA MATEMATICA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE: UN CONFRONTO EUROPEO. Bergamo, 18-20 ottobre 2002, pp. 359-362
8
2002
TONDINI D., EUGENI F (2002). Lo spazio vettoriale dei quadrati magici. In: LA MATEMATICA AGLI ESAMI DI STATO ED IL SUO RUOLO NELL'ORIENTAMENTO. Agerola, 11-13 aprile 2002, pp. 21-31
9
2001
TONDINI D., EUGENI F (2001). The duality in a Galois Klein’s plane. In: ADVANCES IN GENERALIZED STRUCTURES APPROXIMATE REASONING, AND APPLICATIONS. Iasi (Romania), 25-28 settembre 2000, IASI: Performantica Press, pp. 85-89, ISBN: 973-8075-14-9
10
2001
TONDINI D., EUGENI F (2001). Aspetti della matematica di Giovanni Ceva. In: CONTRIBUTI DI SCIENZIATI MANTOVANI ALLO SVILUPPO DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA (a cura di F. Mercanti e L. Tallini). Mantova, 17-19 maggio 2001, pp. 103-110
11
1998
TONDINI D. (1998). Un matematico poco conosciuto: il Reverendo Thomas Penyngton Kirkman. In: LA METODOLOGIA STORICA NELL’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA (a cura di F. Eugeni, R. Mascella, D. Tondini, Altri). Teramo, 9-11 novembre 1998, TERAMO, pp. 78-80
12
1998
TONDINI D., CAMELI A (1998). Giovanni Ceva: un economista matematico. In: LA METODOLOGIA STORICA NELL’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA (a cura di F. Eugeni, R. Mascella, D. Tondini, Altri). Teramo, 9-11 novembre 1998, TERAMO, pp. 133-141
13
1998
TONDINI D., MASCELLA R (1998). Il quadrato magico 3x3 di Teramo. In: LA METODOLOGIA STORICA NELL’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA (a cura F. Eugeni, R. Mascella, D. Tondini, Altri). Teramo, 9-11 novembre 1998, TERAMO, pp. 123-130
14
1998
TONDINI D., MASCELLA R (1998). Il modello aperto di Leontief. In: LA METODOLOGIA STORICA NELL’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA (a cura di F. Eugeni, R. Mascella, D. Tondini, Altri). Teramo, 9-11 novembre 1998, TERAMO, pp. 131-132
15
1997
TONDINI D., EUGENI F (1997). Lo spazio vettoriale dei quadrati magici di ordine tre (e quattrro). In: BOOK OF SHORT PAPERS. METODI DI RAPPRESENTAZIONE DELL'INCERTEZZA NELL'ARCHITETTURA. Pescara, 27-30 novembre 1997, LANCIANO, pp. 130
CURATELE
1
BETTINI E., TONDINI D., (a cura di) (2020). Atti del II Forum Internazionale del Gran Sasso sul tema "La prevenzione, via per un nuovo sviluppo", Edito dalla Diocesi di Teramo-Atri stampato con Matisse srl, Mosciano Sant’Angelo (TE), p.1582.
2
2019
BETTINI E., TONDINI D., (a cura di) (2019). Atti del I Forum Internazionale del Gran Sasso sul tema "Dove il passato incontra il futuro. Il contributo delle Università e dei Centri di Ricerca in Europa", GISERVICE, Teramo, p. 288.
3
2004
TONDINI D., EUGENI F, MASCELLA R (a cura di) (2004). Tavola rotonda sul tema "La matematica del cittadino e la matematica dello scienziato: alla ricerca di un punto d'incontro! e il Sito Scienza, Matematica e Societa". S.ATTO DI TERAMO: Edigrafital, p. 39
4
1998
TONDINI D., D'IGNAZIO I, EUGENI F, MASCELLA R, SUPPA E (a cura di) (1998). La metodologia storica nell'insegnamento della matematica e della fisica. TERAMO, p. 217
ALTRO
1
2007
TONDINI D., DE IULIIS P (2007). Panathlon Club Teramo: 40° anniversario, volume realizzato in occasione del quarantennale del Panathlon Club di Teramo, Paper’s World S.r.l.
2
2007
TONDINI D., EUGENI F (2007). Numeri ed equazioni
3
2003
TONDINI D. (2003). Un progetto di presentazione in rete del sito: “Matematica e Società”, 21-23 luglio 2003
4
2003
TONDINI D., DI GENNARO F, EUGENI F (2003). Il ruolo degli IRRE nella ricerca regionale: profilo e prospettive dei ricercatori, 6-7 maggio 2003
5
2003
TONDINI D., F. EUGENI (2003). Nuove prospettive per i giovani a seguito dell'ultima riforma universitaria
6
2000
TONDINI D., EUGENI F (2000). Matematica, informatica ed handicap visivo
7
1998
TONDINI D., BUCCIMAZZA B, CASOLARO F, DI MARCELLO V, EUGENI F, INNAMORATI S, MASCELLA R, MATALONI G (1998). Miscellanea. vol. 2, maggio 1998
8
1998
TONDINI D., DI GENNARO F, EUGENI F, MASCELLA R (1998). Geometrie non…. vol. 1, maggio 1998
9
1997
TONDINI D., EUGENI F (1997). I quadrati magici, p. 1-27, ottobre 1997