Sede di lavoro: Università di Teramo,
Dipartimento di Scienze Politiche, via R. Balzarini, 1 64100 Teramo.
E-mail: mcarli@unite.it; madcarli@gmail.com
Studi
Settembre 1997 – Luglio 1998: Diplôme d’études approfondies (Dea) presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), Paris. Mémoire discusso l’8 ottobre 1998, dal titolo La conception d’avant-garde entre politique et culture durant les années 1920. Deux champs d’investigation: le Futurisme italien et le Surréalisme français. Directeur d’études: prof. Christophe Prochasson. Mention: très bien.
Novembre 1993 – Ottobre 1996: Borsa di dottorato in Storia dei partiti e dei movimenti politici presso l’Università di Urbino (atenei consociati: Università di Siena, Università di Teramo). Tesi discussa il 26 maggio 1997, dal titolo Nazione-classe, guerra-rivoluzione. Nazionalisti e sindacalisti rivoluzionari dall’antigiolittismo al ‘socialismo nazionale’.
Ottobre 1993 – Giugno 1995: Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, Archivio di Stato di Roma. Titolo conseguito nel giugno 1995. Votazione: 150/150.
Novembre 1985 – Dicembre 1992: Iscritta alla Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere. Laurea conseguita il 4 dicembre 1992. Titolo della tesi: Impegno e difesa della cultura. Gli intellettuali e le origini del Fronte popolare in Francia (1920-1935). Relatore: prof. Giuliano Procacci. Votazione: 110/110 e lode.
Abilitazione scientifica nazionale
26 Maggio 2021: Abilitazione alla funzione di professore ordinario in Storia contemporanea, settore concorsuale 11 A/3, settore scientifico disciplinare M-STO/04, deliberata all’unanimità della commissione giudicatrice.
4 Dicembre 2013: Abilitazione alla funzione di professore associato in Storia contemporanea, settore concorsuale 11A/3, settore scientifico-disciplinare M-STO/04, deliberata all’unanimità da parte della commissione giudicatrice.
Impiego
1° ottobre 2024-
Professoressa ordinaria, Storia contemporanea, Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Teramo
1° Luglio 2015-30 settembre 2024: Professoressa associata in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Teramo.
Novembre 2011 – Giugno 2015: Professoressa aggregato in Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo.
1° Febbraio 2005 – 30 Giugno 2015: Ricercatrice a tempo indeterminato in Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo. Confermata il 7 luglio 2008.
1° Febbraio 2002 – 31 Gennaio 2005: Titolare di un assegno di ricerca in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Facoltà di Lettere, Università di Siena. Programma di ricerca: Le esposizioni del fascismo. Direzione scientifica: prof. Marcello Flores.
25 Febbraio 1999 – 25 Febbraio 2001: Titolare di una borsa di perfezionamento post-dottorato presso il Dipartimento di Storia, Facoltà di Lettere, Università di Siena. Programma di ricerca: La circolazione tra le avanguardie artistiche nell’Europa degli anni Dieci e Venti del Novecento. Direzione scientifica: prof. Marcello Flores.
Fellowship e soggiorni scientifici presso altre istituzioni
28 Settembre – 2 Ottobre 2021: Short Visiting per partecipare al workshop Ce que l’animal fait au genre, coordinato dalla prof.ssa Silvia Sebastiani e dalla prof.ssa Sylvie Steinberg, École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), Paris.
15-18 Gennaio 2020: Short Visiting per partecipare al seminario della prof.ssa Stéphanie Lanfranchi, École Normale Supérieure (Ens), Lyon.
28 Febbraio – 30 Aprile 2020: Directeur d’études invité all’École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), Paris. Interrotto il 15 marzo causa emergenza sanitaria Coronavirus, il Visiting è stato completato online nel maggio 2021.
30 Ottobre – 7 Dicembre 2018: Fellowship di ricerca Directeurs d’études associées (Dea), Fondation Maison des sciences de l’homme, Paris.
18-22 Ottobre 2017: Short Visiting per partecipare al seminario della prof.ssa Marta Verginella, University of Lubiana.
Progetti di ricerca nazionali e internazionali
Dal Settembre 2023: Progetto PRIN 2022 Reti nazionaliste tra Italia ed Europa 1919-1933, responsabile scientifico nazionale: prof. Adriano Roccucci, Università di Roma. Membro dell’unità di ricerca dell’Università di Padova.
Dall’Ottobre 2021: Programme structurant 2022-2026 – École française de Rome (Efr), Axe 2 – Création, patrimoine, mémoire. Section Europe moderne et contemporaine Spazidentità. Spazialità materiale e immateriale dell’italianità dalla Repubblica Cisalpina al Fascismo: territori. Città, architetture, musei; responsabili: dott. Adrián Almoguera, École française de Rome (Efr); prof.ssa Catherine Brice, Université Paris-Est Créteil; prof.ssa Maria Beatrice Failla, Università di Torino; prof.ssa Letizia Tedeschi, Università della Svizzera italiana. Membro del gruppo di ricerca.
Dal 2019: Progetto PRIN 2017 Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea, responsabile scientifico nazionale: prof. Carmine Pinto, Università di Salerno. Membro dell’unità di ricerca dell’Università di Teramo.
2017 – 2018: FARDIB L’idea di propaganda tra Antico regime e modernità, Università di Teramo. Responsabile scientifico e beneficiaria.
2008 – 2010: Ex 60% Le relazioni internazionali nella seconda metà del Novecento. Il caso italiano: problemi ed esemplificazioni, Università di Teramo, responsabile scientifico: prof. Umberto Gentiloni Silveri. Membro del gruppo di ricerca.
2007 – 2008: Progetto PRIN 2005 Il pluralismo nella transizione costituzionale dell’area balcanica: diritti e garanzie, responsabile scientifico nazionale: prof. Roberto Toniatti, Università di Trento. Responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Teramo.
2006 – 2008: Ex 60% Identità nazionali e contesto internazionale nell’età contemporanea, Università di Teramo, responsabile scientifico: prof. Francesco Bonini. Membro del gruppo di ricerca.
2004: Progetto PRIN 2004 La storiografia italiana del Novecento, responsabile scientifico nazionale: prof. Massimo Mazzetti, Università di Salerno. Membro dell’unità di ricerca dell’Università di Teramo.
2002: Progetto giovani ricercatori – Cnr. Finanziamento del progetto di ricerca: Le immagini di Mussolini. La costruzione del leader carismatico nella stabilizzazione del regime fascista, relatore scientifico: prof. Tommaso Detti, Università di Siena.
2001 – 2002: Progetto giovani – Agenzia 2000 Cnr. Finanziamento del progetto di ricerca: La sovranità tra antico e moderno: continuità e differenze nelle figure, nelle strategie, nelle simbologie del potere dal mondo mediterraneo antico all’età moderna contemporanea. Membro del gruppo di ricerca.
Collaborazioni con Centri, Fondazioni e Istituti di ricerca
2007: Collaborazione con l’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza (Irsifar), per la realizzazione del volume Roma durante l’occupazione nazifascista.
2006 – 2011: Membro del gruppo di ricerca, finanziato dal Centro Luigi Einaudi di Torino, incaricato dell’edizione critica dei Diari di Manlio Brosio, 3 voll., Bologna, il Mulino, 2008-2011, coordinamento scientifico prof. Umberto Gentiloni Silveri.
2006: Collaborazione con la Fondazione Amintore Fanfani di Roma, per la trascrizione del manoscritto dei Diari politici di Amintore Fanfani (1972-1990).
2004: Membro del gruppo di ricerca incaricato dell’ideazione e della realizzazione della mostra fotografica Roma 1944. La liberazione di Roma nelle immagini degli archivi alleati, 2 giugno – 5 settembre 2004, Vittoriano, Roma, con il patrocinio della Presidenza della Repubblica e del Comune di Roma, coordinamento scientifico: prof. Umberto Gentiloni Silveri.
2003: Collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo di Roma e il Ministero per i beni e le attività culturali, per la realizzazione del portale internet Alcide De Gasperi e l’Europa.
Comitati editoriali e scientifici
Dal 2021: Membro del comitato scientifico del Museo di Storia della medicina di Sapienza Università di Roma, diretto dalla prof.ssa Maria Conforti.
Dal 2021: Connector/Advisor, American Academy in Rome.
Dal 2021: Membro del comitato scientifico della collana Orizzonti contemporanei, Unicopli, Milano.
Dal 2020: Membro del comitato scientifico della collana XXI secolo, Edizioni dell’Orso, Alessandria.
Dal 2020: Membro del comitato scientifico del Museo di antropologia criminale dell’Università di Torino “Cesare Lombroso”, diretto dal prof. Silvano Montaldo.
Dal 2018: Membro del comitato scientifico della collana l’antidoto, Viella, Roma.
2017 – 2021: Membro del comitato di redazione de “Il mestiere di storico”, rivista della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco).
Dal 2009: Membro del comitato di redazione di “Memoria e ricerca”.
Partecipazione in qualità di relatrice a convegni, seminari e giornate di studio di interesse nazionale
4 Aprile 2023: Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, Roma, presentazione del volume I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, Viella 2022, a cura di Giulia Albanese e Lucia Ceci; con Andrea Giardina, Simona Troilo, Alessio De Cristofaro.
6-7 Dicembre 2022: Università di Teramo, organizzazione e relazione introduttiva al seminario Briganti per caso. Usi, riusi, revival nella cultura di massa, nell’ambito del PRIN 2017 Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’età contemporanea, unità di Teramo e Bari-Pisa.
30 Novembre – 1° Dicembre 2022: Università di Teramo, VIII Conferenza del Dipartimento di Scienze politiche, Essere digitali. Le scienze della politica allo studio dell’ultima rivoluzione; relazione: “#Lombrosoproject. Dietro le quinte della digitalizzazione di un archivio ottocentesco”.
12 Novembre 2022: Istituto Veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Verona, ciclo di seminari Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma; conferenza: “Lemma III. Memorie”.
10 Ottobre 2022: Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata, presentazione del volume di Maddalena Carli, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942), Carocci 2021; con Luigi Lacchè, Patrizia Dragoni e Francesco Bartolini.
17 Maggio 2022: Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea (Isrec), Parma, convegno Italia/Parma 1922; relazione: “Lo squadrismo esposto. Il racconto delle origini del fascismo nella Mostra della rivoluzione fascista”.
28 Giugno 2021: Seminario online Intersezioni. Briganti in pubblico fra nuovi saperi, giustizia e spettacolo (fine XIX-inizio XX secolo), nell’ambito del PRIN 2017 Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’età contemporanea, unità di Bari/Pisa; relazione, con Nadia Pugliese: “Tra la fotografia e il disegno. Cesare Lombroso e la costruzione dei tratti fisici dell’atavismo”.
10 Giugno 2021: Seminario online Fonti per lo studio del brigantaggio meridionale (secoli XVIII-XIX), nell’ambito del PRIN 2017 Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’età contemporanea, unità di Teramo; relazione: “Oltreconfine. Immagini di briganti nell’Archivio del Museo di antropologia criminale ‘Cesare Lombroso’ dell’Università di Torino”.
1° Aprile 2021: Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano, presentazione online del volume di Mario Isnenghi Vite vissute e no. I luoghi della mia memoria, il Mulino 2020, con Filippo Focardi, Paolo Pezzino e l’autore.
14 Novembre 2020: Organizzazione e partecipazione alla presentazione online del volume di Silvano Montaldo Donne delinquenti. Il genere e la nascita della criminologia, Carocci 2019, nell’ambito del PRIN 2017 Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’età contemporanea, unità di Teramo; con Francesca Fausta Gallo, Maria Conforti, Emilia Musumeci, Paolo Marchetti e l’autore.
7 Luglio 2020: Organizzazione e partecipazione al seminario online Identità-identificazione, nell’ambito del PRIN 2017 Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’età contemporanea, unità di Teramo; relazione: “Dare un volto all’atavismo. Le fotografie dei briganti della collezione del Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso”.
13 Aprile 2019: M9, Mestre, partecipazione a Quando c’era lui. Capire il Novecento, dialogo con Elisabetta Barisoni su Margherita Sarfatti.
12 Aprile 2018: Archivio Centrale dello Stato, Roma, seminario di studi Claudio Pavone, una vita lunga un secolo. Generazioni a confronto tra archivistica e storia; relazione: “Archiviare il fascismo. Immagini, documenti, oggetti nella Mostra della rivoluzione fascista (1932-1942)”.
13 Gennaio 2018: Libreria Fahrenheit, Roma, presentazione del volume di Enzo Traverso, Malinconia di sinistra. Una tradizione nascosta, Feltrinelli 2016, nell’ambito di Samedis, débats autour d’un livre - Collège international de Philosophie, Université Paris Lumière; con Francesco Benigno, Marco Fioravanti, Gianpasquale Santomassimo e l’autore.
5 Aprile 2016: Università di Siena, sede di Arezzo, giornata di studio Quando c’erano i matti. Psichiatria e antipsichiatria tra storia e memoria; relazione, con Vinzia Fiorino, sul numero monografico di “Memoria e ricerca” Spazi manicomiali del Novecento, n. 46, 2014.
19-20 Novembre 2015: Lumsa, Roma, convegno L’Italia europea. Nel processo di crisi e trasformazione dello Stato. 1912-1946; relazione: “Un’arte ‘di Stato’”.
24 Aprile 2015: Biblioteca degli Intronati, Siena, presentazione del volume di Mimmo Franzinelli e Nicola Graziano Un’odissea partigiana. Dalla resistenza al manicomio, Feltrinelli 2015, nell’ambito del ciclo di incontri Siena e il suo doppio. Percorsi nel passato e letture del presente attorno a San Niccolò città dei matti; con Nicola Graziano, Nicola Baldieri.
25 Marzo 2015: Scuola Normale Superiore, Pisa, giornata di studi Le arti nelle riviste dei Guf attorno a “Il Campano”; relazione: “Le mostre del fascismo tra modernità e post-modernità”.
3-4 Giugno 2014: Complesso monumentale del Vittoriano, Roma, convegno 1943-44 Roma occupata – Roma alleata; relazione: “‘Hanno fatto bene! Così a Roma imparano che cosa è la guerra!’ Il 19 luglio 1943 nelle scritture dell’antifascismo e della Resistenza”.
21-23 Maggio 2014: Istituto storico della resistenza in Toscana – Università di Firenze, Firenze, convegno 1914-1944. L’Italia nella guerra europea dei trent’anni; relazione: “Il fascismo in cerca della modernità”.
20-21 Maggio 2014: Università di Bergamo, convegno Nazione e anti-nazione. Il movimento nazionalista da Adua alla guerra di Libia; relazione: “Dal sindacalismo all’antisocialismo: l’Italia”.
17-18 Gennaio 2013: Università di Teramo, II Conferenza della Facoltà di Scienze politiche Dalla Repubblica delle autonomie a un nuovo (e indefinito) accentramento di poteri nello Stato; relazione: “Le ‘piccole patrie’ del fascismo. Le province abruzzesi e la costruzione del consenso totalitario”.
20-22 Ottobre 2011: Fondazione Giuseppe Siotto Cagliari, seminario nazionale Sissco Il fascismo nella storia d’Italia. Tradizione e modernità del regime; relazione: “Esibire il passato imperiale. Mostra augustea della romanità (1937)”.
11 Ottobre 2011: Stanze della memoria – Istituto storico della resistenza senese, Siena, presentazione del volume di Giovanni De Luna La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa, Feltrinelli 2011, con Pietro Clemente e l’autore.
15 Dicembre 2006: Scuola Superiore di Studi e di Perfezionamento Sant’Anna, Pisa, seminario di studi Linguaggi, culture e rappresentazioni della politica nell’Europa contemporanea; relazione: “‘Ricostruire la perennità della storia’. Immagini del Duce alla Mostra della Rivoluzione Fascista”.
18 Giugno 2005: Campidoglio, Roma, giornata di studi Roma 1944-1945: una stagione di speranze; relazione, con Umberto Gentiloni Silveri: “La strada per Roma. Riflessioni su una ricerca iconografica negli archivi alleati”.
25-27 Settembre 2003: Università del Salento, convegno Sissco Cantieri di Storia II, organizzazione, con Valeria Galimi, e partecipazione al panel Approcci e metodologie della comparazione in storia contemporanea; relazione: “Cultura moderna e rivoluzione. Un’ipotesi di ricerca sulla circolazione dell’identità di ‘avanguardia’ nell’Europa dell’entre-deux-guerres”.
29 Aprile – 30 Maggio 2001: Università dell’Aquila, convegno L’età dei totalitarismi. Silone e la cultura letteraria e politica degli anni Venti – Trenta; relazione: “La Mostra della Rivoluzione Fascista del 1932”.
Partecipazione in qualità di relatrice a convegni, seminari e giornate di studio di interesse internazionale
10 Marzo 2023: Laboratoire de recherche de l’École nationale supérieure d’architecture de Versailles (Léav) – Ècole française de Rome (Efr) – Rail & patrimoine – Architecture, recherche, engagement, post-carbone (Arep), Versailles, seminario Gare et infrastructures ferroviaires 1918-1945. Modèles et pratiques en circulation entre France et Italie; relazione online: “Exposer le patrimoine ferroviaire italien. Perspectives de recherche”.
27 Maggio 2022: Royal Netherlands Institute in Rome, workshop Building the Exotic through Transmedial Practices; relazione: “Before and After the Proclamation of the Empire. The Italian Colonies in the Exhibitions, Pavilions and Displays of the 1930s”.
22 Marzo 2022: Groupe de recherche sur l’Italie contemporaine (Gric), Sciences Po, Paris, relazione online a partire dal volume di Maddalena Carli, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942), Carocci 2021.
25-26 Maggio 2021: École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), atelier online Ce que l’animal fait au genre, in preparazione di un numero monografico di “Clio. Femmes, genres, histoire”, coordinamento di Silvia Sebastiani e Sylvie Steinberg; relazione online, con Alessio Petrizzo: “L’animalisation des femmes brigandes”.
30-31 Ottobre 2019: Sapienza Università di Roma – École française de Rome (Efr), Roma, convegno Reconstruire/Restaurer Rome. La rénovation des bâtiments et des espaces de la ville comme politique urbaine, de l’Antiquité à nos jours; relazione: “Esporre il presente nei luoghi del passato. I padiglioni fascisti al Circo Massimo (1937-1939)”.
7 Dicembre 2018: École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), Paris, atelier L’humanité exposée. Musées d’anthropologie en question, organizzato dalla rivista “Passés Futurs”; relazione: “Patrimonialiser la déviance. Aménagements et usages politiques autour du Musée d’anthropologie criminelle Cesare Lombroso”.
26-28 Aprile 2018: Université de Genève, Damoclès, Genève, convegno Pièces à conviction. Pour une épistémologie de la matérialité judiciaire et policière (XV-XXI siècle); relazione: “Traces de crimes. L’Album Reiss du Musée d’anthropologie criminelle Cesare Lombroso”.
4-6 Dicembre 2017: Università di Torino – Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso, Torino, convegno Cesare Lombroso e la cultura francese. Dibattiti, contrasti e collaborazioni; relazione: “‘Lei è un medico e io un filosofo’. Sorel e Lombroso”.
13-15 Novembre 2014: Università di Padova, con il patrocinio del Bureau international des expositions, Paris e del Laboratoire Identité, Cultures, Territoires, Paris Diderot – Paris VII, Palazzo del Bo e Aula Magna Dissgea, Padova, convegno Esposizioni universali in Europa. Attori, pubblici, memorie tra metropoli e colonie, 1851-1939; relazione: “Un immaginario coloniale in assenza di colonie. L’Italia all’Exposition coloniale internationale et des Pays d’outre-mer, Paris 1931”.
23-24 Ottobre 2014: Istituto nazionale di studi romani, Roma, convegno 2014. Bimillenario della morte di Augusto. L’Istituto nazionale di studi romani e le fonti d’archivio del primo bimillenario; relazione: “Le mostre della romanità. Parigi – Roma 1937”.
6-7 Ottobre 2014: American Academy in Rome – Istituto storico germanico di Roma, convegno Art and War. Destruction and Protection of Italian Artistic Heritage 1943-45; relazione: “Minacciare, bombardare, ricostruire. Gli Stati Uniti e i raid aerei sull’Italia”.
11-13 Settembre 2014: Academia Belgica, Bruxelles, convegno Renovatio, Inventio, Absentia Imperii. From the Roman Empire to Contemporary Imperialism; relazione: “‘Una rivoluzione dell’idea di Roma’. L’immagine dell’impero nelle mostre fasciste del bimillenario augusteo, Roma 1937”.
10 Dicembre 2012: British School at Rome, workshop Rome under the Bombs. The City, the Monuments and the Civilian Population in the Second World War; relazione: “The Memory of the Bombing of San Lorenzo”.
23-25 Febbraio 2012: Università degli studi di Padova, convegno La società dello sguardo. Ricerche sulla storia della visione in età contemporanea (secc. XIX-XX); relazione: “Esportare il genio del fascismo. L’Italia all’Exposition internationale des arts et des techniques dans la vie moderne, Paris-1937”.
9 Gennaio 2009: University of Chicago Center, Paris, convegno La pensée coloniale, organizzato dalla rivista “Mil Neuf Cent”; relazione: “Un imaginaire colonial sans colonies: les pavillons italiens de l’Exposition coloniale de Paris 1931”.
2-3 Febbraio 2007: Institut National d’Histoire de l’Art (Inha), Galerie Colbert, Paris, convegno Destruction, Politique, Art; relazione: “‘Transformer la flamme de la révolte en aura de l’épopée’. Images de la prise du pouvoir à l’Exposition de la Révolution Fasciste (1932)”.
28 Maggio 2003: Università degli studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, sede di Arezzo, partecipazione alla giornata di studi Il fascismo come religione politica. Modelli di rappresentazione della storia negli anni Trenta; con Jeffrey Schnapp, Massimo Baioni e Claudio Fogu.
Attività istituzionale all’Università di Teramo
Dal Dicembre 2022: Delegata della Direttrice del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Teramo per le iniziative culturali e l’orientamento in itinere degli studenti.
Ottobre 2016 – Novembre 2018: Membro del Presidio della qualità dell’Università di Teramo. Collaborazione alla preparazione e alla gestione della visita della Commissione di Esperti della Valutazione (Cev), nominata dall’Anvur, svoltasi dal 3 al 6 Ottobre 2017.
Giugno 2014: Membro della Commissione ricerca per la gestione della Sua-Rd, Facoltà di Scienze politiche, Università di Teramo.
Attività didattica frontale all’Università di Teramo
Dall’a.a. 2023/2024: Titolare del corso di Storia contemporanea (M-STO/04), insegnamento fondamentale, Università di Teramo, Dipartimento di Scienze politiche, laurea triennale in Scienze politiche (L-36), 10 cfu, 50 ore.
aa.aa. 2012/2013 – 2022/2023: Titolare del corso di Storia contemporanea (M-STO/04), insegnamento fondamentale, Università di Teramo, Dipartimento di Scienze politiche, laurea triennale in Scienze politiche (L-36), 12 cfu, 60 ore.
Dall’a.a. 2022/2023: Titolare del corso di Storia di genere (M-STO/04), insegnamento a scelta, Università di Teramo, Dipartimento di Scienze politiche, laurea magistrale in Scienze internazionali e della sostenibilità (LM-63), 6 cfu, 30 ore.
Dall’a.a. 2022/2023: Titolare del corso di Storia del tempo presente (M-STO/04), insegnamento a scelta, Università di Teramo, Dipartimento di Scienze politiche, laurea triennale in Scienze politiche (L-36), 6 cfu, 30 ore.
aa.aa. 2016/2017 – 2021/2022: Titolare del corso Storia e immagine (M-STO/04), insegnamento a scelta, Università di Teramo, Facoltà di Scienze politiche, laurea magistrale in Scienze politiche internazionali (LM-63), 6 cfu, 30 ore.
aa.aa. 2017/2018 – 2021/2022: Titolare del corso Questioni della storia globale contemporanea (M-STO/04), insegnamento a scelta, Università di Teramo, Facoltà di Scienze politiche, laurea magistrale in Scienze politiche internazionali (LM-63), 6 cfu, 30 ore. Nell’a.a. 2012-2013, affidataria, con il prof. Roberto Romani.
aa.aa. 2005/2006 – 2012/2013: Affidataria del corso di Storia d’Europa (M-STO/04), insegnamento a scelta, Università di Teramo, Facoltà di Scienze politiche, laurea triennale in Scienze politiche (L-36), 6 cfu, 30 ore.
aa.aa. 2005/2006 – 2007-2008: Affidataria del corso di Storia e cultura dell’Europa (M-STO/04), insegnamento a scelta, Università di Teramo, Facoltà di Scienze politiche, laurea magistrale in Scienze giuridiche, economiche e manageriali dello sport (LM-33), 6 cfu, 30 ore, sede di Atri.
Altre attività didattiche
Tesi di laurea triennale (relatore)
Dal 2008: 81 dissertazioni seguite all’Università di Teramo, Dipartimento di Scienze politiche.
Tesi di laurea magistrale (relatore)
Dal 2016: 6 dissertazioni seguite all’Università di Teramo, Dipartimento di Scienze politiche.
Commissioni per tesi di dottorato nazionali e/o internazionali
9 Dicembre 2022: Unil Université de Lausanne, membro del Jury de thèse del dott. Simone Visconti. Tesi: Mussolini giornalista e politico. Dal socialismo al fascismo (1902-1922).
25 Giugno 2015: Università di Tor Vergata, membro del Jury de thèse della dott.ssa Bianca De Matteis, cotutela École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), Paris – Università di Roma Tor Vergata. Tesi: La rappresentazione della violenza politica e della violenza di guerra nelle riviste “L’Uomo qualunque”, “Candido” e “Il Borghese” (1945-1956).
27 Febbraio 2015: École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), Paris, membro del Jury de these della dott.ssa Lucia Piccioni, cotutela École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), Paris – Scuola Normale Superiore di Pisa. Tesi: Peinture et politique durant le fascisme italien (1922-1943). “Italianités” en conflit.
Commissioni per HDR
16 Giugno 2021: Partecipazione online al Jury Hdr (Habilitation à diriger des recherches) di Stéphanie Lanfranchi, École Normale Supérieure (Ens), Lyon.
Collegi di dottorato
Dal 2018: Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea, Università di Teramo.
2013 – 2017: Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Storia dell’Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Università di Teramo.
2005 – 2007: Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Storia, politica e rappresentanza degli interessi nella società italiana e internazionale. Filippo Mazzonis, Università di Teramo.
Studenti di dottorato
Olimpia Capitano, XXXVII ciclo (in corso). Tesi: Il dentro e il fuori. Lavoro domestico salariato a Roma (1970-1989). Dottorato in Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea, Università di Teramo. Tutor esterno: prof.ssa Raffaella Sarti, Università di Urbino (in corso).
Giuseppe Carrieri, XXXVI ciclo (in corso). Tesi: Cultura mediatica e controrivoluzione: popolarità e celebrità politica nella comunicazione legittimista borbonica (1859-1870). Dottorato in Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea, Università di Teramo, in cotutela con Escuela de Doctorado, Universidad de Zaragoza. Correlatore: Prof. Pedro Rujula, Universidad de Zaragoza. Tutor esterno: prof. Gian Luca Fruci, Università di Pisa.
Niccolò Panaino, XXXV ciclo (concluso). Tesi: Giorgio Pini. Note per una biografia. Dottorato in Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea, Università di Teramo. Cotutor: prof. Matteo Di Figlia, Università di Palermo.
Nairi Mercadanti XXXII ciclo (concluso). Tesi: Identità, percorsi, confini: la presenza armena a Beirut 1946-1965. Dottorato in Storia dell’Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Università di Teramo. Tutor esterno: prof. Umberto Gentiloni Silveri, Sapienza Università di Roma.
Danilo De Rose, XXX ciclo (concluso). Tesi: Prigionieri degli Alleati. I combattenti monarchici serbi nel secondo dopoguerra. Dottorato in Storia dell’Europa dal Medioevo all’età contemporanea, Università di Teramo. Tutor esterno: prof. Mario Del Pero, Sciences Po, Paris.
Seminari e cicli di lezioni per dottorandi in Italia e all’estero (selezione)
29 Marzo 2023: Università di Trento, Dottorato in Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee, ciclo di incontri L’impatto del fascismo sulla cultura italiana. A cento anni dalla marcia su Roma; seminario: “L’arte fascista tra modernismo e modernità”.
21 Aprile 2022: Sapienza Università di Roma, Dottorato in Storia, antropologia, religioni, seminario Modernità multiple; seminario: “Le modernità del fascismo”.
18 Marzo 2019: Sapienza Università di Roma, Dottorato in Storia, antropologia, religioni; seminario: “Fiere, mostre esposizioni. Un immaginario per l’uomo nuovo del fascismo”.
23 Novembre 2018: École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), Paris, Centre Alexandre Koyré, Séminaire Psychologie, psychiatrie, psychanalyse: histoires croisées, prof.ssa Jacqueline Carroy, prof. Jean-Christophe Coffin, prof.ssa Annik Ohayon, prof.ssa Régine Plas; cours: “Le regard de l’anthropologue criminaliste. La collection des desseins et des photographies du Musée Cesare Lombroso de l’Université de Turin”.
12 Febbraio 2016: École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), Paris, Centre de Recherche Historique (Crh), Séminaire Usages public du passé, prof.ssa Sabina Loriga e doct. David Schreiber; cours: “Temporalité totalitaire. Usages du passé et politique de l’image dans l’Italie fasciste”.
2005: Lezione nel corso di Dea coordinato dal prof. Jean Boutier e dal prof. Jacques Revel, École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), Marseille.
2003 – 2004: Lezioni nei seminari dottorali Histoire sociale des modèles culturels, prof. Jacques Revel, Analyse et pratiques en histoire industrielle et du gouvernement, prof. Yves Cohen e Histoire et biographie, prof.ssa Sabina Loriga, École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), Paris.
2001 – 2002: Lezioni nei seminari dottorali Histoire et idéologie de l’art contemporain, prof. Éric Michaud e Cultures et politiques au XXè siècle, prof. Christophe Prochasson, École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), Paris.
1999 – 2000: Lezioni nei seminari dottorali Les sciences en guerre, prof. Christophe Prochasson e prof.ssa Anne Rasmussen e Histoire et idéologie de l’art contemporain, prof. Éric Michaud, École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess), Paris.
Selezioni, seminari, laboratori, lezioni per studenti delle superiori e corsi di aggiornamento (selezione)
18-22 Settembre 2023: Organizzazione del ciclo di lezioni Corsi zero. Le parole-chiave delle scienze politiche, a cui partecipano numerosi docenti del Dipartimento di Scienze politiche, Università di Teramo.
2023 e 2019 – 2021: Membro delle commissioni di selezione del Dottorato in Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea, Università di Teramo.
20 Aprile, 4 e 18 Maggio 2023: Organizzazione del ciclo di incontri online I percorsi professionali per i laureati di Scienze politiche, Università di Teramo, Dipartimento di Scienze politiche.
15 Marzo 2023: Organizzazione del seminario Come si fa una tesi di laurea, Università di Teramo, Dipartimento di Scienze politiche.
2015 – 2022: Organizzazione, con la prof.ssa Francesca Fausta Gallo, di un ciclo di seminari interdisciplinare Ottocento, a cui hanno partecipato, oltre alle organizzatrici, numerosi docenti del Dipartimento di Scienze politiche, Università di Teramo.
Ottobre – Dicembre 2022: Organizzazione, con il prof. Pasquale Iuso, e lezione introduttiva al workshop online La marcia su Roma. Cento anni dopo, Università di Teramo, Dipartimento di Scienze politiche.
16 Novembre 2022: Lezione online nel corso di Museologia e storia del collezionismo, prof.ssa Ilaria Miarelli Mariani, Università di Chieti: “Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942)”.
3 Maggio 2022: Lezione nel ciclo di Seminari di storia culturale 2021-2022, Università di Padova: “Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime”.
8 Ottobre 2021: Conferenza online per la Società Dante Alighieri di Siracusa: “Artisti della propaganda. Il fascismo e la politica delle immagini”.
8 Aprile 2021: Lezione online nel Laboratorio di Public History, prof.ssa Sabina Pavone, Università di Macerata: “Vedere il fascismo”.
16 Gennaio 2020: Lezione nel seminario della prof.ssa Stéphanie Lanfranchi, École Normale Supérieure (Ens), Lyon: “Foires, pavillons, expositions. Des imaginaires pour l’homme nouveau du fascisme”.
19-20 Ottobre 2017: Lezioni nel seminario della prof.ssa Marta Verginella, University of Lubiana: “Fascist Exhibitions Between the Two World Wars: 1. The State as Patron; 2. Building the Fascist New Man”.
2006 – 2013: Lezioni nei corsi di formazione dell’Istituto nazionale di Studi Romani, Roma. Argomenti trattati: bombardamenti di Roma; esposizioni fasciste; storia della Mostra Augustea della Romanità; il Foro Italico.
2006 – 2009: Ciclo annuale di lezioni “Il sistema dei partiti in Italia. Storia dei grandi movimenti politici italiani” nel corso di formazione Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica, Ministero per le pari opportunità – Università di Teramo.
Business address: Università di Teramo,
Facoltà di Scienze Politiche, via Balzarini, 1 64100 Teramo, Italy.
E-mail: mcarli@unite.it, madcarli@gmail.com
Present Position
2024 October 1st-
Full professor in Contemporary History, Faculty of Political Sciences, University of Teramo.
Education
1999-2001
Post-doctoral Fellow, University of Siena, Faculty of Literature. Research Program: ‘Views of the artistic avant-garde in Europe, 1910s-1920s’, supervised by prof. M. Flores.
1997-8
MA (Diplôme d’études approfondis, DEA), École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS, Paris), mention très bien. Thesis: ‘La conception d’avant-garde entre politique et culture durarnt les années 1920. Deux champs d’investigation: le Futurisme italien et le Surréalisme français’, supervised by prof. C. Prochasson.
1993-7
Ph.D in History of political parties and political movements, University of Urbino. Title of thesis: ‘Nazione-classe, Guerra-rivoluzione. Nazionalisti e sindacalisti rivoluzionari dall’antigiolittismo al ‘socialismo nazionale’’, supervised by M. Flores.
1994-5
MA in Archival Science, Paleography and Diplomatics at the Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Roma (marked 150/150).
1992
Degree cum laude in History, Sapienza Università di Roma. Title of dissertation: ‘Impegno e difesa della cultura. Gli intellettuali e le origini del Fronte popolare in Francia (1920-1935)’, supervised by prof. G. Procacci.
Professional History
2015-2024
Associate professor (professore associato) in Contemporary History, Faculty of Political Sciences, University of Teramo.
February 2005-2015
Lecturer (ricercatore) in Contemporary History, Faculty of Political Sciences, University of Teramo.
2007-
Temporary lecturer (docente a contratto), Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica ‘Intervento psicologico e analisti della domanda’, Rome.
Main Visiting Positions
March-April 2020
École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS), Paris.
Discontinued in mid-March because of the Covid 19 pandemic; re-scheduled, May 2021.
October-December 2018
Within the framework of the research project “Directeur d’études associées (DEA)-Fondation Maison des Sciences de l’homme”, Paris. Research Programme: ‘Visages, coprs et lieux aliénés dans la collection photographique du Musée d’anthropologie criminelle “Cesare Lombroso” (Université de Turin).’
Competitive Research Grants
2018
Grant to participate in the research project “Directeur d’études associées (DEA)-Fondation Maison des Sciences de l’homme”, Paris. Research Programme: ‘Visages, coprs et lieux aliénés dans la collection photographique du Musée d’anthropologie criminelle “Cesare Lombroso” (Université de Turin)’.
2004-
Member of the following Teramo University Research Units, to pursue nation-wide research programmes financed by the Italian Ministry of Education (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale):
- PRIN 2004 ‘La storiografia italiana del Novecento’.
- PRIN 2005 (as Director of the Teramo Unit) ‘Il pluralismo nella transizione costituzionale dell’area balcanica: diritti e garanzie’.
- PRIN 2018 ‘Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea’.
2002-5
Research Grant, University of Siena, Faculty of Literature. Research Program: ‘Le esposizioni del fascismo’, supervised by M. Flores.
Selected Presentations at Conferences
Conference Reconstruire/Restaurer Rome. La rénovation des bâtiments et des espaces de la ville comme politique urbaine, de l’Antiquité à nos jours, Rome-Ecole française de Rome, 2019 (paper title: “Esporre il presente nei luoghi del passato. I padiglioni fascisti al Circo Massimo (1937-1939)”; L’humanité exposée. Musées d’anthropologie en question, EHESS, Paris, 2018 (“Patrimonialiser la déviance. Aménagements et usages politiques autour du Musée d’anthropologie criminelle Cesare Lombroso”); Pièces à conviction. Pour une épistémologie de la matérialité judiciaire et policière (XV-XXI siècle), Université de Genève, Damoclès, Genève, April 2018 (“Traces de crime. L’Album Reiss du Musée d’anthropologie criminelle Cesare Lombroso”); Cesare Lombroso e la cultura francese. Dibattiti, contrasti e collaborazioni, Università di Torino – Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso, 2017 (““Lei è un medico, io un filosofo”. Sorel e Lombroso”); Le arti nelle riviste dei Guf attorno a “Il Campano”, Scuola Normale Superiore, Pisa, March 2015 (“Le mostre del fascismo tra modernità e post-modernità”); Esposizioni universali in Europa. Attori, pubblici, memorie tra metropoli e colonie, 1851-1939, University of Padua, November 2014 (“Un immaginario coloniale in assenza di colonie. L’Italia all’Exposition coloniale internationale et des Pays d’outre-mer, Paris 1931”); Renovatio, inventio, absentia imperii. From the Roman Empire to Contemporary Imperialis, Academia Belgica, Bruxelles, September 2014 (“«Una rivoluzione dell’idea di Roma». L’immagine dell’impero nelle mostre fasciste del bimillenario augusteo, Roma 1937”); Rome under the bombs. The city, the monuments and the civilian population in the Second World War, The British School at Rome, Rome, December 2012 (“The Memory of the Bombing of San Lorenzo”); La società dello sguardo. Research on the history of the vision in the contemporary age (secc. XIX-XX), University of Padua, February 2012 (“Esportare il genio del fascismo. L’Italia all’Exposition internationale des arts et des techniques dans la vie moderne, Paris-1937”).
Presentations at single-speaker seminars
“Foires, pavillons, expositions. Des imaginaires pour l’homme nouveau du fascism”, ENS-Lyon, 2020; “Fascist Exhibitions Between the Two World Wars: 1. The State as Patron; 2. Building the Fascist New Man”, University of Lubiana, October 2017; several lectures within the frameworks of the following running seminars: Usages public du passé (organized by S. Loriga, D. Schreiber – EHESS, Paris, February 2016); course of DEA coordinated by prof. J. Boutier and J. Revel, EHESS–Marseille and Comment on écrit l'histoire de la Grande Guerre (Prof. C. Prochasson and A. Rasmussen), EHESS, Paris, 2004-2005; Histoire sociale des modèles culturels (Prof. J. Revel), Analyse et pratiques en histoire industrielle et du gouvernement (Prof. Y. Cohen) and Histoire et biographie (Prof. S. Loriga), EHESS, Paris, 2003-2004; Histoire et idéologie de l'art contemporain (Prof. E. Michaud) and Cultures et politiques au XXe siècle (Prof. C. Prochasson), EHESS, Paris, 2002-2002; Les sciences en guerre (Prof. C. Prochasson et A. Rasmussen) and Histoire et l’ideologie de l'art contemporain (Prof. E. Michaud), EHESS, Paris, 1999-2000; Les sciences en guerre (Prof. C. Prochasson and A. Rasmussen) and Biographie et configurations sociales (Prof. M. Gribaudi and S. Loriga), 1998-2000.
Selected Miscellaneous Activities
Editorial work:
2009-
Member of the editorial board of the journal “Memoria e ricerca”.
2015-
Member of the editorial board of the journal “Il Mestiere di storico”.
2018-
Member of the editorial board of the book series “l’antidoto”, published by Viella, Rome.
Other activities:
2020-
Member of the Scientific Committee of the Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino.
2013-
Member of the scientific board of the Phd programme (dottorato di ricerca) in Studi storici dal medioevo all’età contemporanea (University of Teramo and Chieti).
2007
Translation from French of Shlomo Venezia’memories (Auschwitz Sonderkommando, Rizzoli 2007).
2006-2011
Collaboration to the publication of the critical edition of Manlio Brosio’s Diari (il Mulino, 2008-2010, 3 voll.).
2006
Transcription of Amintore Fanfani’s manuscript (Diari politici, 1972-1990; Rubettino, 2013-)
1999-2000
Reorganisation and compilation of the Inventory of Fondo G9 Ministero della Guerra, Divisione Stato Maggiore, Carteggio con il Comando del Corpo di Stato Maggiore relativo alla mobilitazione e alla Difesa dello Stato (1914-1920), Archivio dello stato maggiore dell’Esercito, Rome.
1997
Reorganisation of the Archives of the Genio Civile, Ufficio Speciale per il Tevere e l’Agro Romano, Archivio di Stato, Roma.
Current Research Interests: nation building processes; political and cultural uses of visual languages in contemporary Europe; the relationships between visual culture and science in the age of Positivism.
Libri
Traduzioni di libri
Curatele
Saggi in volume
Saggi in rivista
Introduzioni e postfazioni in volumi e riviste
Bibliografie in volume e in rivista
Voci di enciclopedie, repertori e dizionari (selezione)
Recensioni e discussioni (selezione)
Altre pubblicazioni
Di prossima pubblicazione
Exposer le présent dans les lieux du passé romain. Les pavillons fascistes au Circus Maximus (1937-1939), in Reconstruire Rome. La restauration comme politique urbaine, de l’Antiquité à nos jours, dirigé par Bruno Bonomo, Charles Davoine, Cécile Troadec, Collection de l’École française de Rome (Cefr). Pubblicazione : 2024.
(con Gabriele D’Autilia, Gian Luca Fruci, Alessio Petrizzo) a cura di, La storia del brigantaggio in 50 oggetti, Soveria Mannelli, Rubbettino. Pubblicazione : dicembre 2023.
contratto, con la casa editrice Carocci, per il volume La cultura fascista. Una storia. Consegna all’editore : luglio 2025.