Prof. BORTOLETTO Nico
Prof. BORTOLETTO Nico

Email: nbortoletto@unite.it

Telefono: 0861-266728

Dipartimento di appartenenza: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE


 
 
 
 

Curriculum accademico

 

Nico Bortoletto è professore associato di Sociologia Generale, presso il corso di laurea in COMUNICAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI della Facoltà di Scienze della Comunicazione, dove insegna Tecniche di Ricerca Sociale .

 

È membro del collegio di dottorato interuniversitario  in Storia dell'Europa, coordinato dal Prof. Massimo C. Giannini.

 

Negli anni accademici precedenti è stato titolare, tra gli altri, degli insegnamento di "Sociologia delle Organizzazioni”,  "Sociologia dello Sport”, "Sociologia del Tempo Libero".

 

Ha svolto attività didattica e seminariale presso le università diBologna, Modena e Roma-LUMSA.

 

È stato visiting professor Erasmus STA presso le università di Vilnius - LT (2009), Coimbra -P (2012-2018), Barcelona  (E)- INEFC  (2013), Peloponneso -GR (2016), Riga -LV (2017), San Martin (Buenos Aires, 2019), Côte d'Opale-F (2022).

 

 

Ha svolto attività di ricerca in vari campi: mercato del lavoro, tabagismo, organizzazioni non-profit, politiche sociali.

 

 

Dal 2017 è responsabile scientifico principale del progetto Adrion496 “From Ancient Maritime Routes to Eco-Touristic destinations” - Adriatic-Ionian Programme Interreg V – b 2014/2020 (Italia/Croazia/Albania/Grecia).

 

Ha coordinato l'unità locale di Teramo per il progetto di ricerca di interesse nazionale  2008-2011: "Ri-pensare il fare: la nuova imprenditoria artigianale nel quadro di un diverso sviluppo locale", coordinato dall'università di Perugia, prof. Caterina Federici.

 

Ha partecipato ad alcuni progetti internazionali di ricerca, tra cui: 

 

- Project Poseidon - Preventing Terrorism in the Baltic Sea Region

EC DG Freedom, Justice and Security, European Program for Critical Infrastructure Protection, Call 2007, "Pilot Project Containing a Set of Preparatory Actions With a View to Strengthening the Fight against Terrorism" ;

 

- "Civil Protection Early Warning: From Weak Signal to Response" (2006), finanziato dalla EC DG Environment, lead partner NORDREGIO, Sweden. 

 

-  SVILMA, researcher for the project : "Development of the Adriatic labour market”, led by Veneto Lavoro, co—funded by

EU within the Interregg IIIa "trans—Adriatic”, 2004-2006.

 

 

Tra i vari lavori compiuti:

 

- È stato coordinatore del progetto di ricerca di Ateneo (Università di Teramo) "Oltre il modello business. Gli sport minori tra processi organizzativi e questioni etico-giuridiche, tra logiche di responsabilità e dinamiche di visibilità". 

 

- Ha  realizzato, per conto dell'università degli Studi di Teramo, Dipartimento di Teorie e Politiche dello Sviluppo Sociale, una attività di ricerca sulla organizzazione della donazione del sangue in ambito regionale, commissionata dall'Osservatorio Regionale del Sangue Abruzzo, con redazione e pubblicazione di report finale di ricerca.

 

- Ha coordinato l’unità locale di ricerca (Teramo) del PRIN “Ri-pensare il fare: la nuova imprenditoria artigianale nel quadro di un diverso sviluppo locale”, responsabile nazionale Prof. M.C. Federici, Università di Perugia.

 

Dal 2012 al 2016 è stato responsabile scientifico del programma formativo di ricerca nell’ambito del progetto speciale ‘dottorati di ricerca Tercas’ per un progetto di ricerca dottorale dal titolo: Immigrazione ed integrazione attraverso lo sport nella provincia di Teramo. Possibili tracce di ricerca ed azione in una prospettiva comparativa trans-adriatica, Università degli Studi di Teramo.

 

Ha fatto parte del collegio scientifico dei master in "Etica e responsabilità sociale di impresa" e "Management in Networking di impresa" per l'a.a. 2006-2007.

 

È  stato membro  dello Scientific Board del dottorato di ricerca internazionale in 'Sociology of Regional and local development',  Università di Teramo (I) e Zara (HR).

 

 

È coordinatore della Sezione di Sport ed Attività Fisica della Associazione Italiana di Sociologia

 

 

È membro  del Board della Research Network 28 (Society and Sport) dell'European Sociological Association (2010/2014, e 2019-oggi).

 

È membro del Comitato Scientifico (Corrispondente Scientifico per la sede di Teramo) della collana “Sport, Corpo, Società”,  diretta da Stefano Martelli,  FrancoAngeli editore, Milano.

  

È membro del Comitato scientifico della collana Sicurezza e Società,  diretta da Costantino Cipolla, Franco Angeli Editore,  Milano. 

 

È membro del Comitato scientifico e redazionale della collana dei "Temi per lo Sviluppo Locale", diretta da Everardo Minardi, Franco Angeli Editore, Milano.

 

È membro del Comitato scientifico della collana dei Laboratori Sociologici,  sezione di "sociologia e storia",  diretta da Costantino Cipolla, Franco Angeli Editore,  Milano.

 

È membro del comitato scientifico della rivista "Territori Sociologici" presso l'editore Aracne di Roma.

 

È stato consigliere nazionale per la Croce Rossa Italiana giovanile dal 1988 al 1993.

 

È stato Presidente Regionale della Croce Rossa Italiana giovanile per l'Emilia Romagna dal 1988 al 1993.

 

È stato direttore del Centro di Permanenza Temporanea e Assistenza (L. 40/1998) di Bologna dal 2002 al 2003.

 

Ha svolto attività di consulenza scientifica per enti locali e formativi in Emilia Romagna ed Abruzzo.

 

 

Curriculum english version

 

Nico Bortoletto is an associate professor in General Sociology at the Communication Sciences Department. For the 2022-23 academic year it will teach Social Research Methods.

 

He is memeber of the Doctoral Board in European History, Univ. of Teramo and G. D'Annunzio - Chieti, coordinated by Prof. M.C. Giannini.

 

He is coordinator of the Sport and Physical Activity Section of the Italian Sociological Association

 

He carried out seminars and teaching activities at the Modena Univ. (Faculty of Medicine), Bologna Univ. (Political Science Fac.) and Roma-LUMSA Univ. (Educational Science Fac.).

 

At the moment is a member of the Communication Sciences Department.

For the former Department of Theories and Policies for Social Development he carried out research activities on labour market, international waters ship security, nicotine addiction, non-profit organization, social policies.

 

Since  2017 is the scientific coordinator of the Adrion project:  “From Ancient Maritime Routes to Eco-Touristic destinations” -  Adriatic-Ionian Programme Interreg V – b 2014/2020 (Italia/Croazia/Albania/Grecia).

 

He managed the master on "Social intervention design on the third-sector organizations".   He was member of the doctoral teaching body on "social policies and local development". At the moment he's part of the doctoral board of the doctorate in 

He is member of the Italian Sociological Association and European Sociologica Association.

 

He is an organizational consultant for the Italian Red Cross (Emilia - Romagna territorial region). He carried out scientific consulting for local authority and private schools.

 

He participate, as operative coordinator, at a 2 years national research project on "Innovations within development local systems in the "third Italy": suggestions for new governance strategies;

 

He participated, as researcher, at the following EU projects: 

 

- Project Poseidon - Preventing Terrorism in the Baltic Sea Region EC DG Freedom, Justice and Security, European Program for Critical Infrastructure Protection, Call 2007, "Pilot Project Containing a Set of Preparatory Actions With a View to Strengthening the Fight against Terrorism" ;

 

- "Civil Protection Early Warning: From Weak Signal to Response" (2006), finanziato dalla EC DG Environment, lead partner NORDREGIO, Sweden.

 

-  SVILMA, (researcher) for the project : "Development of the Adriatic labour market”, led by Veneto Lavoro, co—funded by

EU within the Interregg IIIa "trans—Adriatic”, 2004-2006.

 

It has been visiting professor (Erasmus STA) or visiting researcher in the following universities: Vilnius - LT (2009), Coimbra -P (2012), Barcelona  (E)- INEFC  (2013), Peloponneso -GR (2016), Riga -LV (2017), San Martin (Buenos Aires, 2019), Côte d'Opale-F (2022).

 

Pubblicazioni

 

Pubblicazioni di maggior rilievo:

 

-  2022, Authenticity as Element of Connotation in Sport Tourism Activity. Some Empirical Elements from the Italian Arena , in P. Corvo,  F. M. Lo Verde (eds.),  Sport and Quality of Life : Practices, Habits and Lifestyles  ed. Springer, Cham, CH,  ISBN 978-3-030-93091-2, pp. 157-170. https://doi.org/10.1007/978-3-030-93092-9 §

2022, (con E. Minardi), Desarrollo de los territorios y desarrollo en los territorios: el nuevo protagonismo de la comunidad, in A. Santos da Rocha,  M.A. Saquet, D. Grignoli (eds.),  NOVOS PARADIGMAS E NOVOS MODELOS DE AÇÃO: do global ao local ou do local ao global? ed. Letra Capital, Rio de Janeiro, ISBN 978-65-89925-60-6, pp. 66-88.

- 2022, Sport e driver dell’integrazione, in P. Dell’Aquila (a cura di),  Sport come mezzo di inclusione,  ed. QuiEdit, Verona, ISBN 978-88-6464-671-8,  pp. 97-116. 

-  2021, (con E. Michelini), Impianti sportivi: realtà locali di un fenomeno globale, in G. Nuvolati(, a cura di),  Enciclopedia Sociologica dei Luoghi, vol. IV,  ed. Ledizioni, Milano, ISBN 788855265058, pp. 159-173.

2021,  (con E. Michelini, A. Porrovecchio), Outdoor Physical Activity During the First Wave of the COVID-19 Pandemic. A Comparative Analysis of Government Restrictions in Italy, France, and Germany”, in Frontiers in Public Health, vol 9, 2021, p. 578, ISSN 2296-2565, DOI: https://doi.org/10.3389/fpubh.2021.615745

- 2021, (con E. Michelini, A. Porrovecchio),  “Editorial. Sport in the Context of Migration and Health Crises”,  in Italian Sociological Review, 11 (5S), 573-584,  ISSN 2239-8589.

- 2021,  (editor), ADRION, Charter routes from antiquity to modern timesUniZadar-UniTeramo-HB edition, Zadar-Teramo,  ISBN 9788832761870,  pp. 7-193.

- 2020, (con S. D’Alessandro, R. Salvatore), (a cura di), Ripartire dai borghi per cambiare le città : Modelli e buone pratiche per ripensare lo sviluppo locale, FrancoAngeli, Milano, ISBN 9788891799357.

- 2020, (con A. Porrovecchio), European sport systems and the voluntary sector. Non-profit organisations’ race for sport development, in (eds.) Nicola R. Porro, Stefano Martelli, Alberto Testa,  Sport, Welfare and Social Policy in the European Union, Routledge, New York, ISBN 9780815360513,  pp. 83-99

2020, (con A. Porrovecchio), “Organisations touristiques et méthodologies de recherche participative : un regard historique sur la recherche-action”,  in  African Journal of Hospitality, Tourism and Leisure, Volume 9(2) - (2020) ISSN: 2223-814X, pp. 1-16.

2019,  (con D. Grignoli), (a cura di),  Dal locale al globale e ritorno, FrancoAngeli, Milano, ISBN 9780244073282, pp. 7-182.

- 2018, (con A. Porrovecchio) “SOCIAL INCLUSION THROUGH SPORTS: A SHORT COMPARISON of ITALY and FRANCE”, in SOCIETY REGISTER, 2018, 2(1): 39–58, ISSN 2544-5502, http://societyregister.eu/ DOI: 10.14746/sr.2018.2.1.03, pp. 39-58.

- 2018, (con G. Silvano), (a cura di), Croce Rossa Italiana e welfare dal 1914 al 1927 Esperienze di interventismo umanitario, Ediz. ETS, Pisa pp. 5-258, ISBN: 978-884675154-6
- 2017, I rapporti tra organizzazione territoriale dei servizi e terzo settore: una breve panoramica sulla regione Abruzzo, in “Ratio Sociologica - Journal of Social Sciences: theory and applications”, vol. 10, n. 1, 06/2017, ISSN: 2035 ‒ 3871, pp. 71-96.

- 2017, Il livello meso: dai mondi vitale alle istituzioni, in A. Millefiorini, (a cura di), Lineamenti di Sociologia Generale, Maggioli ed., Santarcangelo di R. (RN), pp. 105-152, ISBN 9788891617477.
- 2016, Volontariato e sport. Alcuni elementi per una contestualizzazione sociologica a partire dai Mondiali di calcio ‘ITALIA' 90’, in N. Porro, S. Martelli, G. Russo, (a cura di), Il Mondiale delle meraviglie. Calcio, media e società da "Italia '90" a oggi, FrancoAngeli, Milano, pp. 126-144, ISBN 9788891742346.
- 2016,“Participatory action research in local development: an opportunity for social work”, in European Journal of Social Work, v.1, pp. 1-14, ISSN 1468-2664, DOI: 10.1080/13691457.2016.1188770.

2015, Émile Durkheim e la Grande Guerra,  in C. Cipolla, A. Ardissone, (a cura di), La grande sociologia di fronte alla Grande Guerra, FrancoAngeli, Milano, p. 167-187, ISBN: 978-88-917-2702-2.

2015, (con E. Minardi), “Perché parlare oggi di sicurezza nella regione Adriatico-Ionica?”, in Sicurezza e Scienze Sociali, III, 3, pp. 17-32, ISSN 2283-8740.

2015, (a cura di), (con E. Minardi), Ricercazione, Innovazione, Sviluppo Locale,  p. 7-287, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 978-88-917-1359-9.

- 2014,  L'educazione degli adulti come partecipazione: Paulo Freire e Danilo Dolci nella storia sociologica contemporanea, in “Ratio Sociologica - Journal of Social Sciences: theory and applications”, vol. 7, n. 1, 06/2014, ISSN: 2035 ‒ 3871, pp. 21-36.

- 2014, (con E. Minardi), “Vecchie e nuove povertà nell’attuale prospettiva dei servizi sociali: la realtà dei servizi Caritas dell’Abruzzo e del Molise”, in Rassegna di Servizio Sociale - Rivista Trimestrale EISS, p. 26 - 50, ISSN 0033-9601.

- 2013, “Ciò che resta della Terza Dimensione”, in Studi di Sociologia, p. 3-18, ISSN: 0039-291X.
- 2013, Indicatori di povertà, in Minardi E. (a cura di), Cinque pani e due pesci : Dal bisogno all’azione. Strategie e gesti concreti contro l’impoverimento, p. 30-50, CEAM ed., Pescara-Teramo, ISBN: 978-88-96395-84-4.
- 2013,“Il cambiamento nella produzione della ceramica artistica come elemento di ripensamento dello sviluppo di una comunità. Il caso di Castelli”, in Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, p. 37 - 51, ISSN 0391-190X, DOI: 10.3280/SA2013-002003.

- 2013, Teoria e Prassi del Volontariato nella storia della Croce Rossa Italiana. in C. Cipolla, P. Vanni, (a cura di), Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914, p. 299-320, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 978-88-568-4964-6.

- 2012,  Ricercazione e dintorni: Il “diskurs” di H. Moser, in “Ratio Sociologica - Journal of Social Sciences: theory and applications”, vol. 5, n. 1, 06/2012, ISSN: 2035 ‒ 3871, pp. 55-68.

2012, Creatività e frontiere: alcuni elementi per una discussione sociologica,  in E. Minardi, R. Di Federico, (a cura di), La Frontiera : Come spazio di intelligenza, creatività, immaginazione, p. 33-46, FAENZA-BOLOGNA: Homeless Book, ISBN: 978-88-96771-52-5

2012, L'uso delle infrastrutture sportive nella costruzione identitaria della comunità locale, in R. De Iulio, (a cura di), Geografia e Sport : Prospettive di ricerca e esperienze. p. 91-107, VITERBO: Settecittà, ISBN: 978-88-7853-314-1.

2012,  I programmi sportivi, in "Quaderni del Corecom Emilia-Romagna", 01/2012, ISSN: 2240-7472, pp. 34-54.

2012, (a cura di), (con R. Tirotta), Framing e realtà mediale: uno studio sullo sport nelle emittenti televisive locali, numero monografico, "Quaderni del Corecom Emilia-Romagna", 01/2012, ISSN:2240-7472.

2012, Le cornici del quadro. Una comparazione tra le differenti realtà di donazione del sangue, in N. Bortoletto, V. Agnoletti, (a cura di),  Dal dono arcaico al dono moderno, FrancoAngeli Ed., Milano, ISBN: 978-88-568-4891-5, pp. 32-46.

2012, Una ricerca sull'organizzazione della donazione del sangue in Abruzzo: alcuni elementi di sintesi. in N. Bortoletto, V. Agnoletti, (a cura di),  Dal dono arcaico al dono moderno, FrancoAngeli Ed., Milano, ISBN: 978-88-568-4891-5, pp. 118-146.

2012, (con Agnoletti V.), (a cura di),  Dal dono arcaico al dono moderno, FrancoAngeli Ed., Milano, ISBN: 978-88-568-4891-5.

2012, Sport tradizionali e Sviluppo Locale: una sinergia possibile, in A. M. Pioletti,   Giochi, sport tradizionali e società, Musumeci ed., Quart (AO), ISBN: 978-88-7032-878-3, p. 164-185.

-  BORTOLETTO N., 2011,  L'imprenditoria giovanile in provincia di Teramo, in F. D'Ovidio e R. Gabrielli, (a cura di), Rapporto Sociale della Provincia di Teramo 2010, Ed. Provincia di Teramo, Teramo, pp. 49-60.

-  BORTOLETTO N.,  2011, La pratica sportiva come mediazione culturale: uno studio di caso, in M. Esposito e S. Vezzadini, (a cura di), La mediazione interculturale come intervento sociale, Franco Angeli Ed., Milano, ISBN 978-88-568-3707-0, pp. 175-194.

-  BORTOLETTO N.,  2011 ,  Sport e spendibilità del sapere sociologico, in C. Cipolla e V. Agnoletti, (a cura di), La spendibilità della sociologia tra teoria e pratica, Franco Angeli Ed., Milano, ISBN 978-88-568-3614-1, pp. 71-86.

-  BORTOLETTO N.,  2011 ,  Cosa resta della Terza dimensione, in M.C. Federci et al., (a cura di), Achille Ardigò: sociologo e politico, Pieraldo Ed., Roma, ISBN 978-88-96834-02-2, pp. 197-214.

BORTOLETTO N., (2010), Lo sviluppo locale: alcuni elementi per una conoscenza operativa,  in D. Grignoli, A. Mancini, (a cura di), La dimensione sociale dello sviluppo, Carocci, Roma, ISBN 978-88-430-5237-0, pp. 89-112.

- BORTOLETTO N., (2010), Comunità e territorio: un ponte tra significazione sociale e possibilità individuale in M.C. Federici, M. Picchio, (a cura di), La dimensione incrociata dell'individuo e della società, Aracne ed., Roma, ISBN 978-88-548-2753-0.
- COCCO E., BORTOLETTO N., (2009). The Italian preparedness in a complex terrorism-related crisis management and general rescue operation, 1:2009,. In: T. HELLEMBERG AND P. VISURI EDS, Preventing Terrorism in Maritime Regions. HELSINKI: Aleksanteri Inst. Press.
- BORTOLETTO N., MINARDI E., (2008). Il distretto del gusto: Nuovi sistemi produttivi di loisir, tra deficit di politiche e nuovi processi di sviluppo locale. In: LAVARINI R.. Viaggiare Lento. MILANO: HOEPLI.
- BORTOLETTO N. (2008). Identità sportiva e comunità locale. In: BORTOLETTO N., MAZZA B., . Sport al grandangolo : L'evento sportivo tra metafora e pragmatismo. SOVERIA MANNELLI - CZ: RUBBETTINO.
- BORTOLETTO N., MAZZA B., (a cura di) (2008). Sport al grandangolo : L'evento sportivo tra metafora e pragmatismo, SOVERIA MANNELLI - CZ: RUBBETTINO;
- BORTOLETTO N., R. SALVATORE (2007). Tra innovazione e tradizione : elementi di studio sul percorso di cambiamento dello sviluppo socio-economico locale, in C. FEDERICI, E.MINARDI, Quadro e Cornice : Per una lettura dinamica dello sviluppo locale. MILANO: Franco Angeli
- BORTOLETTO N., MAZZA BRBARA (a cura di) (2006). Tempi e spazi dello sport : Italia-Inghilterra: modelli a confronto,. TERAMO: IL PICCOLO LIBRO, ISBN: 88-95095-02-2
- BORTOLETTO N. (2006). La Ricerca Azione Partecipativa nello sviluppo locale. In: P.F. MALIZIA. SITU-A-ZIONI : Società locali, azioni e fattori situati,. ROMA: ARACNE, ISBN/ISSN: 88-548-0414-2
- BORTOLETTO N. (2006). Tempo libero, loisir e gioco. Alcuni elementi di analisi. in BORTOLETTO N., MAZZA B., Tempi e spazi dello sport : Italia-Inghilterra: modelli a confronto , Il piccolo libro ed., Teramo, ISBN/ISSN: 88-95095-02-2.
- BORTOLETTO N. (2006). Le dinamiche del mercato del lavoro nelle regioni adriatiche italiane: elementi di sintesi per una analisi socio-economica. In: AA.VV.. PRIMO RAPPORTO DELL'OSSERVATORIO TRANSFRONTALIERO DEL MERCATO DEL LAVORO ADRIATICO. MILANO: FRANCO ANGELI
- BORTOLETTO N. (2006). L'identificazione di un distretto produttivo: alcuni elementi definitori in chiave sociologica. In: F.M. BATTISTI. Identità e Sviluppo Locale. NEW YORK: LULU PRESS, ISBN/ISSN: 978-1-4116-9418-7
- BORTOLETTO N. (2005). La ricerca-azione: un excursus storico-bibliografico. In: E. MINARDI, S. CIFIELLO. Ricercazione. Teoria e metodo del lavoro sociologico. MILANO: FRANCO ANGELI
- BORTOLETTO N. (2004). Sistemi produttivi di loisir e consumi simbolici. Il caso delle discoteche in Emilia-Romagna. FAENZA (RA): HOMELESS BOOK
- BORTOLETTO N., MINARDI EVERARDO (2004). Azioni per lo sviluppo locale. TERAMO: IL PICCOLO LIBRO

Prodotti della ricerca

 

Link interessanti

 
 
 
 
Ultimo aggiornamento: 12-10-2023
Seguici su