Curriculum accademico
Lucidi Pia, nata a Teramo il 18/05/1962; laureata in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Bologna con 110/110 e lode; abilitata all'esercizio della professione di Medico Veterinario, nella II sessione del 1991; professore di ruolo-fascia degli associati nel settore scientifico-disciplinare VET-02 dal 1/02/2005; docente del corso di Etologia nel CLS in Medicina Veterinaria e di Fisiologia del comportamento, Fisiologia animale ed Etologia nel CL in Tutela e benessere animale dell'Università degli studi di Teramo; membro del Dottorato in Fisiologia equina (sperimentale e applicata); coordinatrice del Master di I livello in "Scienze cognitive e benessere del cavallo"; docente del Master di I livello in Scienze Comportamentali e pet-therapy; docente nel Master di II livello in Alimentazione e dietetica clinica degli animali da compagnia; docente e coordinatore didattico scientifico nel Corso di Perfezionamento in "Biotecnologie della riproduzione", docente del Master di II livello in "Gastroenterologia ed endoscopia digestiva degli animali da affezione"; docente presso l'Università Popolare Medio-adriatica e nel Corso di Perfezionamento "Ispezione e gestione delle risorse ittiche"; co-autrice di "Ethotest 2002©", copyright del Dipartimento di Scienze Biomediche comparate, allestito per la selezione di cani coterapeuti da utilizzare in Animal Assisted Activities/ Therapy e adottato anche da Università esstere dove è diventato parte della formazione richiesta agli studenti dei Master in AAAA/AAT (es: https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=8Rzt-R_UevY)
STUDI
Membro delle seguenti società scientifiche: -Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVet), -Società Italiana di Fisiologia Veterinaria (SOFIVET), -Società Italiana di Arte Equestre Classica (SIAEC), -Society for the Promotion of Applied Research in Canine Science (SPARCS), -Società Italiana Veterinaria Studio Animali Non Convenzionali (SIVSANC).
Membro della Comitato di Etica Interistituzionale per la Sperimentazione Animale (CEISA) dell' Università G. D'Annunzio (Chieti-Pescara), dell'Università di Teramo e dell'IZS dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" di Teramo: http://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServePG.php/P/95061UTE0310.
Periodi trascorsi presso istituzioni straniere di ricerca: A.A.1992/93: stage di 2 mesi per un corso avanzato di Microscopia Elettronica e Immunoelettronmicroscopia presso la Electron Microscopy Unit, University of Wales, College of Medicine, Cardiff, UK.
Sostenitore di Dr. Hadwen Trust, UK's leading non-animal medical research charity. Sostenitore di Jane Goodall Institute, per lo studio dell'ambiente, degli animali, dell'uomo.
L'attività scientifica è volta principalmente allo studio di:
ETOLOGIA, PSICOBIOLOGIA, BENESSERE ANIMALE
Altri settori di interesse:
Curriculum english version
Pia Lucidi, born in Teramo (Italy) on May 18, 1962.
EDUCATION
ACADEMIC STATUS 2005-at present: Associate Professor of Veterinary Physiology and Ethology (teaching code: VET/02), University of Teramo, Italy.
TEACHING ACTIVITIES
OTHER TEACHING ACTIVITIES
COPYRIGHT co-author of Ethotest 2002© - an algorithm for the selection of service dogs;
RESEARCH AREAS The scientific work of Prof Lucidi deals with the following topics: - ethology and psychobiology; - welfare assessment in livestock and pet animals; - analysis of endocrine profile of livestock, pet and wild animals; - welfare of fish; - reproductive physiology of domestic animals.
PubblicazioniLUCIDI P. Ruolo del tecnico veterinario in medicina comportamentale veterinaria. 2016 Traduzione di: Martin KM, Martin D. 2015. The Role of the Veterinary Technician in Animal Behavior In: Shaw, Martin. Canine and feline behavior for veterinary technicians and nurses. Wiley & Sons Inc.
LUCIDI P., DIVERIO S. Tecniche specifiche di modificazione comportamentale e applicazioni pratiche nelle patologie comportamentali. 2016 Traduzione di: Shaw JK. 2015. Specific Behavior Modification Techniques and Practical Applications for Behavior Disorders. In: Shaw, Martin. Canine and feline behavior for veterinary technicians and nurses. Wiley & Sons Inc.
LUCIDI P. Curatela: Macchi E. 2016. Comportamento e sviluppo del gatto Traduzione di: Martin D. 2015. Feline behavior and development. In: Shaw, Martin. Canine and feline behavior for veterinary technicians and nurses. Wiley & Sons Inc.
LUCIDI P. Curatela: Marinelli L. 2016. Il legame uomo-animale: un rapido sguardo alla sua ricchezza e complessità Traduzione di: Shaw JK, Laharman S. 2015. The Human–Animal Bond – a Brief Look at its Richness and Complexities. In: Shaw, Martin. Canine and feline behavior for veterinary technicians and nurses. Wiley & Sons Inc.
LUCIDI P. Curatela: Adamelli S. 2016. Comunicazione tra i componenti dello staff che si occupa di comportamento animale. Traduzione di: Shaw JK, Fourez LM. 2015. Communication and Connecting the Animal Behavior Team. In: Shaw, Martin. Canine and feline behavior for veterinary technicians and nurses. Wiley & Sons Inc.
LUCIDI P. Curatela: Accorsi PA. 2016. Prevenzione dei problemi. Traduzione di: Martin D, Campbell LM, Ritchie MR. 2015. Problem prevention. In: Shaw, Martin. Canine and feline behavior for veterinary technicians and nurses. Wiley & Sons Inc.
LUCIDI P. Curatela: Mongillo P. 2016. Introduzione alla neurofisiologia e psicofarmacologia. Traduzione di: Bennet SL, , Sparks CD. 2015. Introductory Neurophysiology and Psychopharmacology. In: Shaw, Martin. Canine and feline behavior for veterinary technicians and nurses. Wiley & Sons Inc.
LUCIDI P. Horses in the mirror. Chapter in: "Animal flatmates: deep into their minds". ISBN: 9781370768301 (ebook) https://www.smashwords.com/books/view/656182
LUCIDI P. Il cavallo allo specchio. chapter in "Think animal. Il mondo visto dagli altri animali", Studioverde Edizioni, pp25-41.
LUCIDI P. Non solo appiombi Equitazione sentimentale, 2014, 16(1): 3-5.
LUCIDI P, BACCO G, STICCO M, MAZOLENI G, BENVENUTI MT, BERNABO' N, TRENTINI R. Assessment of motor laterrality in foals and young horses (Equus caballus) through an analysis of derailment at trot. Physiology & Behavior, 2013, 109: 8-13.
TRENTINI R, STICCO M, MISANTONE FJ, PERSICHETTI U, GAMBERINI G, BERNABO' N, LUCIDI P. Consciusness-raising in animal welfare through classical experience with horses Open Journal of Animal Sciences, 2012, 2: 49-55.
SAPONARO I, BERNABO' N, TODISCO G, LUCIDI P, BERARDINELLI P. Role of actin in spermatozoi function through biological network theory. Veterinary Science, 2012, part I: 33-37.
STICCO M, TRENTINI R, LUCIDI P. Qualified "in shelter" dogs' evaluation and training to promote succesful dog-human relationship. Open Journal of Animal Sciences, 2011, 1(3): 135-144.
ARBUATTI A, TRENTINI R, BERNABÒ N, LUCIDI P. Contribution to the biology of the endangered Mexican fish, Zoogoneticus tequila, and suggestions for its indoor management. Aquaculture, Aquarium, Conservation & Legislation. International Journal of the Bioflux Society 2011, 4(5): 670-683.
LUCIDI P. Il benessere equino e l'università italiana. Equitazione sentimentale 2011, 14 (2): 4-5.
BERNABÒ N, BERARDINELLI P, MAURO A, RUSSO V, LUCIDI P, MATTIOLI M, BARBONI B. The role of actin in capacitation-related signaling: an in silico and in vitro study. BMC System Biology 2011, 5: 47 (epub ahead of print) doi:10.1186/1752-0509-5-47
SAPONARO I, BERNABO' N, TODISCO G, LUCIDI P, BERARDINELLI P. Definizione del ruolo dell'actina nella funzione spermatica mediante biological networks theory XLIV Congresso nazionale della Società Italiana delle Scienze Veterinarie, Alessandria 7-10 giugno 2010
STICCO M, PERSICHETTI U, MISANTONE FJ, BERNABO' N, LUCIDI P. Preparazione degli studenti di medicina veterinaria ai sensi della legge 189/2004. IX convegno della Società Italiana di Fisiologia Veterinaria, 11 giugno 2010, Torino
PROFICO C, TRENTINI R, BERNABO' N, GOVONI N, BRUGNOLA L, STICCO M, IANNINO FM, MATTIOLI M, LUCIDI P. A non-invasive, improved RIA and overt observation in the study of singleton Apennines' wolf (Canis lupus) reproductive behavior. Animal Biology & Animal Husbandry 2010, 2(1): 1-9. Prodotti della ricercaEthotest 2002 (copyright Dipartimento Scienze Biomediche Comparate) Link interessanti
Ultimo aggiornamento: 12-01-2016
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|