Sei in: Nucleo di coordinamento sulla sicurezza e gestione dei rifiuti speciali
Nucleo di coordinamento sulla sicurezza e gestione dei rifiuti speciali
Missione
- Curare la codificazione interna in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, garantendone la diffusione ai fini del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza;
- Curare la progettazione e la realizzazione di un portale per la Sicurezza in Ateneo;
- Curare – in raccordo con il Responsabile della Sicurezza, Prevenzione e Protezione - l'istituzione di un sistema di Ateneo che consenta la condivisione delle informazioni in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni, in modo da sviluppare la diffusione della cultura della prevenzione in ambiente di lavoro
- Coordinare le attività di gestione dei rifiuti di tutte le strutture dell’Ateneo interessate, con particolare riguardo a quelle relative al Polo di Piano d’Accio e di Mosciano Sant’Angelo, in accordo con il Responsabile della Sicurezza, Prevenzione e Protezione, i Preposti alla Sicurezza e i responsabili delle Strutture interessate nell’ottica del contenimento dei costi;
- Raccordare i Laboratori dell’Ateneo al fine di definire e omogeneizzare i processi di gestione dei rifiuti speciali e non;
- Coordinare le attività amministrative legate al Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti - SISTRI –;
- Gestire gli aspetti contrattuali, gestionali e le procedure di acquisizione di beni e servizi in materia di smaltimento dei rifiuti speciali e non;
- Coordinare e monitorare le attività connesse al contratto d'appalto relativo al servizio di prelievo e trasporto dei rifiuti speciali da attività didattica e di ricerca;
- Proporre e gestire qualsiasi possibile sinergia anche con enti pubblici e privati;
- Curare la predisposizione e l'attuazione del Piano formativo in materia di sicurezza d'intesa con il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione e con l'Ufficio Formazione.
Ultimo aggiornamento: 19-10-2016