Daniele Di Bartolomeo, docente della Facoltà di Scienze della Comunicazione, ha vinto in qualità di coordinatore nazionale il prestigioso bando “Conferenze di ricerca trilaterali (Italia-Germania-Francia)” finanziato dal Centro italo-tedesco per il dialogo europeo di Villa Vigoni, dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e dalla Fondation Maison des sciences de l'homme (FMSH).
Il progetto - intitolato "Le rivoluzioni in movimento. Circolazione di idee e pratiche negli spazi euro-atlantici tra 1776 e 1871" - coinvolge 16 ricercatori italiani, tedeschi e francesi e prevede la realizzazione di tre convegni annuali nella sede del Centro Italo-tedesco di Villa Vigoni sul lago di Como.
Obiettivo del progetto è indagare la circolazione tra le due sponde dell’Atlantico di uomini, idee e pratiche rivoluzionarie e contro-rivoluzionarie dalla Rivoluzione americana (1776) alla Comune di Parigi (1871). La ricerca prenderà in esame i casi di studio italiano, francese e tedesco e studierà nello specifico il movimento di protagonisti, testi e modelli politici e istituzionali non solo tra Italia, Francia e Germania ma anche da e verso questi tre contesti nello spazio euro-atlantico.
Il progetto si distingue dai recenti studi sull’argomento in virtù dell’attenzione riservata alle ricadute concrete di tale circolazione nella costruzione delle culture di governo e delle identità e in ragione dell’applicazione di uno strumento come il GIS (Geographic Information System): un software poco usato dagli storici ma indispensabile per chi voglia studiare in modo innovativo la dimensione spaziale dei fenomeni politici.
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|