|
Curriculum accademicoCURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 11. Direttore della Scuola forense isituita presso l'Ordine degli avvocati di Chieti.
Attività didattica 8. Docente di Istituzioni di diritto pubblico nell'anno accademico 2013-2014 presso l'Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza, sede di Avezzano; 9. Docente di Diritto regionale e degli enti locali per gli anni accademici 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017 presso l'Università degli studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza.
XXX Curriculum english version
1. University degree in Law at the University of Teramo on 7.12.1994 with 110/110 cum laude, with the thesis in constitutional law entitled "The admissibility of the referendum to abrogate", supervisor Prof. Paolo Ridola . 2. Scholarship for attending the summer school "Ottavio Colecchi" (19-23 July 1997) on "The transparency of the legal institutes". 3. Admitted to the Bar awarded September 3, 1999 at the Court of Appeal of L'Aquila. 4. Winner of a PhD fellowship in Public Law at the University of Perugia. 5. Zertifikat Deutsch (ZD) achieved in Bremen (Germany) as a result of attending a German language course at the Goethe Institut (8 October to 29 November 2001). 6. Declared winner, with D.R. 412 / P of 22 July 2003, in the selection procedure for the recruitment of no. 2 university researchers in the scientific sector IUS / 09 (Public Law) at the Faculty of Law. 7. PhD in Public Law from the University of Perugia in the academic year. 2002/2003. 8.Summer Course of English - 6 weeks terms (25 July to 2 September 2005) at the ELC - Inglese Language Center of Drexel University in Philadelphia. 9. Seminar course certificate on the theme "Constitution USA, ITALY, EUROPE", organized by the University of Princeton and the School of Ethica, as part of the James in American Ideals and Institutions Program, held in Asti from 3 to 10 November 2006. 10. Member of the PhD in "Protection of fundamental rights - Italian and European Public Law" at the Faculty of Law, University of Teramo; 1. Law Professor for the academic year 2002/2003, at the University of Teramo, Faculty of Law, degree in legal-computer operator; 2. Law Professor for the academic year 2003/2004, at the University of Teramo, Faculty of Law, degree course in legal and computer operator. 3. Researcher for the scientific sector IUS / 09 - Public Law - University of Teramo, Faculty of Law. 4. Professor of Law Information and Communication and Public Law for the academic year 2003-2004, 2004-2005 at the University of Teramo, Faculty of Communication Sciences; 5. Professor of Law Information and Communication for the academic year 2005-2006, at the University of Teramo, Faculty of Communication Sciences. 6. Professor of State Doctrine for the academic years 2006-2007, 2007-2008, and 2008-2009 and 2009-2010 at the University of Teramo, Faculty of Law; 7. Professor of Regional and Local Authorities for the academic years 2010-2011, 2011-2012 and 2012-2013 at the University of Teramo, Faculty of Law; PubblicazioniArticoli e note 19. Discussione su F. Lopez de Oñate, La certezza del diritto, Milano 1968, su Teoria del diritto e dello Stato, 1/2010; 20. “Stampa e informazione on line: una doverosa actio finium regundorum”, su www.forumcostituzionale.it dell’11 settembre 2010. 21. “Il Signing statement tra reminiscenze lockiane e rispetto del principio della separazione dei poteri”, su Rassegna Parlamentare 1/2011. 22. “Il diritto di petizione nell’Unione europa: uno strumento davvero mineur?”, su www.federalismi.it – 7 novembre 2012; 23 “Il diritto di voto degli immigrati a livello locale, ovvero la necessità di introdurre una expansive citizenship”, su www.forumcostituzionale.it – 1 novembre 2012; 24. “Legalità costituzionale e diritti fondamentali dopo il trattato di Lisbona”, in Rassegna parlamentare, 2/2012; 25. “Il diritto di iniziativa popolare nel Trattato di Lisbona”, in AA. VV., Il processo di integrazione europea dopo il Trattato di Lisbona. Dottorato di ricerca in tutela dei diritti fondamentali diritto pubblico italiano ed europeo, Esi, Napoli, 2012; 26. “Il diritto di iniziativa popolare nel Trattato di Lisbona”, in Forum di Quadern Costituzionali - Rassegna, 2012; 27. “Patriottismo costituzionale e percorsi democratici nell’Unione europea”, in Forum di Quadern Costituzionali - Rassegna, 2013; 28. “Il “sistema normativo ambientale” nella sentenza Ilva, tra scelte discrezionali e bilanciamento dei diritti”, in Rassegna Parlamentare, 2013, vol. 3; 29. “L’esperienza americana sul diritto di voto degli immigrati” in I diritti degli altri. Gli stranieri e le autorità di governo, a cura di E. Di Salvatore e M. Michetti, Napoli, 2014; 30. “La legge di stabilità 2014 e l’art. 116, comma 3, Cost.”, in Forum di Quaderni Costituzionali - Rassegna, 2014; 31. “I Blog e la politica: l'agorà virtuale per la formazione del consenso”, in www.federalismi.it, 2015; 32. “La reviviscenza ed i limiti finalistici al referendum abrogativo”, in Conulta online, II, 2015, 336-341. 33. “Il Presidente Pertini ed il CSM: una guida senza compromessi”, in “Il viaggio” - Sandro Pertini fra i giovani e il popolo. Ricordi incontri testimonianze per l’Italia di oggi, a cura di E. Cuccodoro, Monteroni di Lecce, 2015, 214-221. 34. “La prorogatio del Consiglio regionale: il caso Abruzzo”, in Forum di Quaderni Costituzionali - Rassegna, 2015; 35. “Il diritto di proprietà nella Carta di Nizza. Recenti orientamenti girisprudenziali della Corte di giustizia e dei giudici nazionali”, in Le proprietà pubbliche. Tutela, valorizzazione e gestione, a cura di F. G. Scoca e A. F. Di Sciascio, Napoli, 2016, 95-109; 36. “Facebook come ‘luogo aperto al pubblico’, in www.federalismi.it, 2016; 37. “Nuovi media e libertà antiche: la libertà di associazione in Internet”, in Diritti e libertà in internet, a cura di T.E Frosini, O. Pollicino, E. Apa, M. Bassini, Mondadori Education, Milano, 2017, 231-245 38. “Accesso civico in Italia e Foia americano: parallelismi e differenze”, in Costituzione economica e democrazia pluralista, a cira di M. Salerno e M. Ferrara, Itinerari della Comparazione – Quaderni della Rivista Dpceonline, 2017, sul sito https://drive.google.com/file/d/10E2AZXwI8v_sdgOHFDzTUxT9FrgGK1-C/vie-w, 293-300 39. “Il diritto di iniziativa e l‘obbligo di motivazione del rifiuto della registrazione: adeguatezza vs. chiarezza” su DPCE online, vol. 34, n. 1/2018. 40. “Fake news nelle campagne elettorali digitali. Vecchi rimedi o nuove regole?” su www.federalismi.it, 19 dicembre 2018.
2. La democrazia diretta nei Trattati dell’Unione europea, Cedam, Padova, 2015. 3. La macroregione adriatico-ionica. La cooperazione territoriale come strumento di integrazione, Cedam, Padova, 2018. Prodotti della ricercaLink interessanti |
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|