|
Curriculum accademicoNome Campus Coste Sant'Agostino Via R. Balzarini 1, 64100 Teramo Telefono
Posizione attuale
Università degli Studi di Teramo
RICERCATORE nel settore scientifico disciplinare AGR 01 (Economia Estimo Rurale) c/o Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali dal 1° febbraio 2004
Professore aggregato dall'Anno Accademico 2010/11
Docente dei corsi di "Economia e Gestione delle imprese vitivinicole" e "Legislazione e marketing delle imprese vitivinicole" del corso di laurea in Viticoltura e enologia della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali dell'Università degli studi di Teramo. Docente del corso "Marketing and agri-food business" del corso di laurea magistrale in Food Science and Technology. Coordinatore del corso di aggiornamento professionale in Wine business Settore di attività: Economia e marketing agroalimentare
Delegato della Facoltà di Bioscienze per l’applicazione del “Patto con lo studente” Delegato del Rettore nel Comitato scientifico del CUIA (Consorzio Università Italiane per l'Argentina) Rappresentante di UNITE nella RUS (Rete Università per lo Sviluppo Sostenibile)
Presidente Associazione "Alessandro Bartola" (www.associazionebartola.it) Tesoriere della ISLE Association (Association for innovation, teaching and promoting of sustainable development in life sciences and in applied or social sciences in Europe and in the world) (www.isle-project.eu) Socio EAAE - European Association of Agricultural Economists Socio e Revisore dei conti (supplente) AIEAA - Associazione Italiana Economia Agraria e Applicata Membro del Groupe di Bruges - Pour une Europe de l'agriculture et des territoires (www.groupedebruges.eu)
Precedenti attività
Consigliere di Amministrazione dell’Università degli Studi di Teramo (2009-13 e 2017-20) Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze degli Alimenti, presso la Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali dell'Università degli studi di Teramo. Vice coordinatore Master GESLOPAN (Gestione dello Sviluppo Locale nei Parchi e nelle Aree Naturali)
Da dicembre 1998 a luglio 2003 Università Politecnica delle Marche - c/o Dipartimento di Economia, Facoltà di Economia - P.zza Martelli 1, Ancona
Coordinatore del'attività di ricerca e responsabile della redazione del "Documento strategico preliminare del Piano Pluriennale Economico e Sociale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise", Progetto di Agenda 21 Locale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Incarico affidato dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, novembre 2003
Coordinamento di progetti o unità di ricerca
Responsabile scientifico del progetto Erasmus+ KA107, International Credit Mobility – Annualità 2018 e coordinatore dei rapporti con le Università argentine partners. Anni 2019-2021 Progetto: “Formazione per il lavoro”. Azione: Costituzione di un osservatorio della filiera agroalimentare della Regione Abruzzo. Finanziato da Polo Tecnico Professionale Agriteca, “Investimenti a favore della crescita e occupazione edizione 2017” P.O. FSE Abruzzo 2014-2020. Anno 2019 “Agricoltura Viva”. Valorizzazione del settore agro-silvo-pastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga attraverso l’attivazione di percorsi imprenditoriali finalizzati al recupero dei terreni inutilizzati. Convenzione Facoltà di Bioscienze con Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Anni 2017-2020 Organizzazione e gestione delle filiere produttive e trasferimento delle conoscenze e dell'innovazione per la strutturazione del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Abruzzo 2014-2020 (Priorità 1, 2 e 3 della comunicazione della Commissione COM(2011) 627/3 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR). Convenzione Facoltà di Bioscienze con Istituto Nazionale di Economia Agraria. Anni 2014-2015 “Agenda per un turismo sostenibile e competitivo nel comune di Civitella Alfedena. Organizzazione del sistema turistico locale”, progetto di sviluppo locale finanziato dal Comune di Civitella Alfedena, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in convenzione con la Facoltà di Bioscienze. Anni 2013-2016 “Innovation in the teaching of sustainable development in life sciences in Europe (ISLE)”. Erasmus Academic Network 177267-LLP-1-2010-1-FR-ERASMUS-ENWA. Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli studi di Teramo. Lead partner: AGROSUP DIJON – France. Anni 2010-2013. Coordinatore WP3 “Identifying sustainable and user-friendly good practices”. “Indagine socioeconomica finalizzata allo studio delle attività umane e dei vincoli esistenti sul territorio dei siti Natura 2000: Area SIC 7140215 Lago di Serranella e colline di Guarenna e Area SIC 7140118 Lecceta di Casoli e bosco di Colleforeste". Convenzione Facoltà di Bioscienze con il Comune di Casoli. Anno 2013 “Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera agro-alimentare e forestale” (settore vitivinicolo), CUIA – Consorzio Interuniversitario Italia e Argentina, Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli studi di Teramo. Anni 2009-2011
Partecipazione a progetti di ricerca
Progetto Erasmus+ Strategic partnership: INnovative educaTion foR sustaInable eNtrepreneurShip In Life sCiences (INTRINSIC). Coordinamento: Boku - Universitaet Fuer Bodenkultur Wien (Austria). Dal 2018 in corso. Membro del team di ricerca. Sustainability of the Olive-oil System – S.O.S. “Ager Project” – Second Edition. Università degli studi di Teramo, Facoltà di Bioscienze. Anni 2017-2019. Membro del team di ricerca. “Individuazione delle potenzialità di sviluppo del mercato dei bioconservanti: analisi della percezione e delle strategie di comunicazione al consumatore”. Ricerca nell’ambito del progetto “Abruzzo Bioattivo. Sviluppo di sistemi convenzionali e innovazioni per la produzione di composti bioattivi da materie prime vegetali per l’impiego nel settore alimentare”. Università degli studi di Teramo, Facoltà di Bioscienze. Progetto finanziato dalla Regione Abruzzo, PSR 2007-13, Misura 124. Anni 2014-2015 “Caratterizzazione e miglioramento degli indici salutistici e sicurezza alimentare delle produzioni ovine tipiche abruzzesi a marchio di origine” (IprOv). Università degli studi di Teramo, Facoltà di Bioscienze. Progetto finanziato dalla Regione Abruzzo, PSR 2007-13, Misura 124. Anni 2014-2015 “Descrizione di quelle attività socio-economiche esistenti o potenziali che si ritiene possano interferire con la conservazione degli habitat e delle specie di interesse nel sito”. Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario IT7120215 “Torre del Cerrano”. Convenzione AMP Torre Cerrano con Facoltà di Medicina Veterinaria. Anni 2014-2015 Predisposizione del “Rapporto sul sistema agroalimentare abruzzese 2013”, convenzione Dipartimento di Scienze degli Alimenti con il Polo di Innovazione per l’agroalimentare Agire e in collaborazione con INEA sede regionale per l’Abruzzo. Anno 2013 Progetto VAPRAQ “Valorizzazione prodotti agroalimentari di qualità”. Promosso dal Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali (Interventi per la formazione degli italiani residenti in paesi non appartenenti all’Unione Europea, Avviso Pubblico N°. 1/07) con il cofinanziamento dell'Unione Europea (FSE), realizzato dall’Università degli Studi di Teramo in collaborazione con l’Università Federale di Santa-Caterina (Florianopolis-Brasile) e Slow Food Italia. Anni 2009-2011. Vice-Coordinatore progetto. “Valorizzazione, caratterizzazione e marketing delle castagne prodotte nella zona di Senarica di Crognaleto”. Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli studi di Teramo. Anni 2008/09 “Food Analytics and Food Safety”. Socrates-Erasmus Joint Master Programme. Grant Agreement number: 54686-IC-1-2005-1-HU-ERASMUS-PROGUC-3. Partner Università degli studi di Teramo, Eszterházy Károly College, Eger, Hungary; ENESAD National Institute for Higher Education in Agronomy, Dijon, France. Anno 2008 Strumenti per la garanzia della qualità dei prodotti agroalimentari: analisi tecnico-economica per le filiere lattiero casearie, dell’olio d’oliva e del vino, Programma di ricerca CUIA 2007 – Consorzio Interuniversitario Italia e Argentina, Coordinamento: Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli studi di Teramo. Anni 2007-2008 GRISI – Sottoprogetto AGT (AGRO GEO TRACE)”, PIC Interreg III C - CODICE: 3S0145R. Partner regionale: REGIONE ABRUZZO – DIREZIONE AGRICOLTURA. Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli studi di Teramo. Anni 2006-2007 “Analisi di contesto finalizzata alla predisposizione del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Abruzzo (Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo – 2006) “Processi produttivi destinati al miglioramento della qualità dei prodotti di trasformazione della castagna e analisi di mercato sulla potenzialità di vendita dei prodotti”. (Progetto di Ricerca DOCUP Regione Abruzzo 2003 - Cooperativa ARE, Valle Castellana (TE) – Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli studi di Teramo. Anni 2004 e 2005. “Linee guida per la valorizzazione del territorio”. Progetto di Ricerca DOCUP Regione Abruzzo; Bandi PIT Ambito di Sulmona - Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli studi di Teramo in collaborazione con Sintab srl e Comunità Montana Peligna di Sulmona. Anni 2006/07.
Principali attività didattiche
Docente di “Economia e gestione delle imprese vitivinicole” (6 CFU). Corso di laurea in Viticoltura e enologia della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali dell’Università degli studi di Teramo. Dall’anno accademico 2008/09 ad oggi. Docente di “Legislazione e marketing delle imprese vitivinicole” (6 CFU). Corso di laurea in Viticoltura e enologia della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali dell’Università degli studi di Teramo. Dall’anno accademico 2013/14 ad oggi. Docente di “Gestione e marketing in vitivinicoltura” (6 CFU). Corso di laurea in Viticoltura e enologia della Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Teramo. Dall’anno accademico 2008/09 al 2012/13. Docente di “Economia delle imprese vitivinicole” (10 CFU). Corso di laurea in Viticoltura e enologia della Facoltà di agraria dell’Università degli studi di Teramo. Dall’anno accademico 2003/04 al 2007/08. Docente di “Marketing in vitivinicoltura” (4 CFU). Corso di laurea in Viticoltura e enologia della Facoltà di agraria dell’Università degli studi di Teramo. Dall’anno accademico 2004/05 al 2007/08. Docente di “Economia e gestione aziendale” (4 CFU). Corso di laurea in Biotecnologie delle Facoltà di agraria e Medicina Veterinaria dell’Università degli studi di Teramo. Dall’anno accademico 2005/06 al 2009/10. Docente Master Universitario "Gestione dello Sviluppo Locale nei parchi Naturali". Università degli studi di Teramo. Anni 2004/2014 Docente Corsi “Sviluppo per l’orientamento al mercato per le imprese agroalimentari” e “Valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità” nell’ambito del progetto Valorizzazione prodotti agroalimentari di qualità (VAPRAQ), c/o Universidad Federal de Santa Catarina, Florianopolis, Brasile. Anno 2010 Coordinatore del corso “Sviluppo per l’orientamento al mercato per le imprese agroalimentari” nell’ambito del progetto Valorizzazione prodotti agroalimentari di qualità (VAPRAQ), c/o Università Federale di Santa-Caterina (Florianopolis-Brasile). Durata del corso: 150 ore. Anno 2010 Docente “Scuola di Specializzazione in Fisiopatologia della Riproduzione degli Animali Domestici”, Università degli studi di Teramo, Facoltà di Medicina veterinaria, Anno 2009. Tema: gestione aziendale e di allevamento Docente Master Universitario I livello in “Economia, Gestione e Valorizzazione dei Beni Ambientali”. Modulo Programmazione Economica e Sviluppo Rurale nei Sistemi Ambientali. Università D’Annunzio, Anno 2008 Docente Master Universitario "Gestione dei sistemi agroalimentari". Università degli studi di Macerata. Anni 2006/2008 Docente Master Universitario II livello in “Direzione e Management dei Beni Ambientali” – Modulo Gestione dei Parchi e delle Risorse Naturali. Università D’Annunzio, Anno 2008 Docente al corso di specializzazione “Qualità e valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici italiani”, Università di Teramo - MAP ICE CRUI. Centro Universitario Barão de Mauá (Ribeirao-Preto - Brasile), novembre 2005
“Ebox pianifica: Il business plan”. Materiale per la formazione a distanza nell’ambito dell’iniziativa Agriregionieuropa, Associazione Alessandro Bartola e Regione Marche. Anno 2015 Docente di “Economia e Gestione dell’Impresa Agroalimentare” (60 ore), Corso per “Tecnico Superiore per la Valorizzazione dei Prodotti Vegetali della Dieta Mediterranea”. Fondazione ITS Agroalimentare di Teramo. Anno 2013 Docente Corso FAD “Imprenditori agricoli cooperatori – II modulo”, gestito da Associazione “Alessandro Bartola” per Legacoop Agroalimentare, anno 2007. Tema: La filiera vitivinicola Docente Corso FAD “Imprenditori agricoli cooperatori – I modulo”, gestito da Associazione “Alessandro Bartola” per Legacoop Agroalimentare, anno 2006. Tema: Redazioni piani di impresa Docente di " Economia dei mercati agricoli e politica agraria" nel corso IFTS " Tecnico superiore per la commercializzazione dei prodotti agricoli e agro-industriali” gestito da F1OP – Anno 2005 Docente corso di aggiornamento dipendenti pubblici del Comune di Sulmona – Categoria C e D. Anno 2004 e 2005 Docente “Azione formativa per gli operatori pubblici” del progetto EQUAL UTOPIA, finalizzato all’inserimento lavorativo soggetti svantaggiati”. Anni 2004 e 2005 Docente di "Valorizzazione del territorio e delle risorse locali" nel corso IFTS "Tecnico Superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e della produzione tipica” gestito da HS Consulting – Anno 2003 Docente di "Marketing territoriale" nel corso IFTS "Esperto di comunicazione nel settore turistico” gestito dall'Istituto IPSSARCT Panzini – Anni 2002, 2003 Docente a corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti, collaboratori e dipendenti di diversi enti pubblici sulle tematiche della programmazione economica e dello sviluppo rurale (Parco Regionale Sirente-Velino, Comunità Montana Peligna, GAL Gran Sasso-Laga) – Anni 1999 - 2000 Docente al progetto CREACOOP finanziato dal Ministero del Lavoro, progetto finalizzato alla creazione di una nuova Cooperativa sociale di tipo B – Anno 1999 / 2000 Docente corso di formazione professionale "Management e imprenditoria nelle aree protette" - Regione Abruzzo – Anno 1998
Tesi di dottorato: Tutor tesi di dottorato: The Colline Teramane wine district. A consumer oriented analysis of sustainability and eco-efficiency. Dott.ssa Francesca Valente (Dottorato in Scienze degli Alimenti - XXVI Ciclo) Co-tutor tesi di dottorato: Applicazione delle metodologie di analisi multivariata per l’indagine sulla percezione della qualità e dell’impiego delle nanotecnologie nel comparto vitivinicolo. Dott. Nicola Casolani (Dottorato in Scienze degli Alimenti - XXIV Ciclo)
Relatore tesi di laurea magistrale: Applicazione di analisi multivariata per l’accettazione e la disponibilità a pagare del Vino Cotto abruzzese, il caso dell’azienda “Perconti”. (A.A. 2014/15) Filiera corta e competitività in agricoltura. Il caso della vendita diretta attraverso nuovi canali promozionali nella provincia di Teramo (A.A. 2010/11) Correlatore tesi di laurea magistrale: Le Marche e il settore vitivinicolo. Dieci aziende dell’ascolano dalla mezzadria al web marketing. (A.A. 2013/14) Analisi del mercato avicolo nel periodo ’02–’06 ed effetti dell’influenza aviaria: le strategie e le performance della Gabrielli spa in relazione all’influenza aviaria (A.A. 2007/08) Correlatore tesi di laurea vecchio ordinamento: Il sistema socioeconomico della Val Vibrata (AA 2005/06); Le risorse per il Parco del Conero. Un'analisi consolidata a livello territoriale (A.A. 2000/2001); Agricoltura e terremoto nelle Marche (A.A. 1998/99); L'artigianato artistico nel Parco del Conero (A.A. 1999/2000); La forestazione nelle Marche: analisi strutturale e delle funzioni economico-ambientali (A.A. 1999/2000).
Tutor di n.17 Relazioni Finali di Tirocinio del Corso di laurea in Viticoltura ed enologia Tutor di n.1 Relazioni Finali di Tirocinio del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Relatore di n.39 tesi del Master in Gestione dello sviluppo locale nei parchi e nelle aree naturali
Comunicazioni in eventi internazionali
"Is familiarity stronger than taste? An experimental approach on Italian olive oil consumers”. EAAE Seminar 174 - Economics of culture and food in evolving agri-food systems and rural areas, Matera, 10-12 October 2019 “Agritourism, new generation farmers and social innovation. Experiences from Italian mountain regions”. 8th AIEAA Conference, Organised session 1 - Economic and social aspects of agritourism, Pistoia, 13 - 14 June, 2019 "Agritourism and tourist offer in rural villages: a comparison between Italy and Argentina". 1st World Congress on Agritourism, Bolzano, 7-9 Novembre 2018 Agritourism, Family Farming and Short Supply Chain of organic food in Brazil. A case study “Acolhida na Colônia”. 1st World Congress on Agritourism, Bolzano, 7-9 Novembre 2018 “Rural villages as “nesting” markets. Some insights from a comparative analysis of Italian and Argentinian case studies”. WICaNeM 2018. 13th Wageningen International Conference on Chain and Network Management, Ancona, 2-4 luglio 2018 “Inclusive business models for smallholders and SMEs.” Jornada europea para la identificación de fortalezas que aporten valor a la cadena de comercialización alimentaria. ISLE Association and Universidad de Valladolid. Palencia (Spain), 27/07/2017 “Towards an environmental sustainable grape production. Case study in two appellations from Italy and Spain.” Communication at XXIV Annual EuAWE Conference. “Adapting strategies to new market scenarios and changing wine consumption patterns”. Bologna, 7-9 June 2017 “A model of territorial organization within the local tourist supply: the wine routes. Study cases in two Italian wine producing regions.” Communication at XXIV Annual EuAWE Conference. “Adapting strategies to new market scenarios and changing wine consumption patterns”. Bologna, 7-9 June 2017 “The organic production and consumption in Italy: state of the art and trends”. Nell’ambito del Workshop “Strategies to improve quality of organic products: an European perspective” (Progetto SusOrganic). Università di Teramo e Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali della Regione Abruzzo. Teramo, 3/03/2016 Turismo rural y agricultura familiar: presentación de casos y políticas de desarrollo en el marco de los Programas de Desarrollo Rural 2014-2020. Jornada "Territorio y políticas de desarrollo en espacios rurales de Italia y Argentina" Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación de la Universidad Nacional de La Plata. La Plata, 06/05/2015 Good Practices for Sustainable Development Education in Higher Education Institutions. ICA-Edu Colloquium 2015 “Educating Life Science Graduates Fit for Europe”. Association for European Life Sciences Universities (ICA), Vienna April 14‐16, 2015 Territorial cooperation and the provision of public goods: some considerations from the Italian experience. Follow up conference “Territorial cooperation for the provision of public goods in the context of the reformed CAP”. Groupe de Bruges, 23 – 25 April 2014, De Klinze, Aldtsjerk, The Netherlands. Políticas de desarrollo rural en la UE y ejemplos de valorización de las áreas rurales en Italia. Jornada “Territorio y economia en espacios rurales y periurbanos del centro y la periferia”. Universidad Nacional de La Plata. La Plata (Argentina) 27 novembre 2013 Valorizaciòn energetica de los residuos y subproductos de la cadena vitivinìcola en Italia y en Argentina. Facultad de Ciencias Agrarias, Universidad Nacional de Cuyo. Mendoza (Argentina), 17 marzo 2011 El sistema europeo de certificaciòn de la calidad y la valorizaciòn de los productos tìpicos. Facultad de Ciencias de la Salud, UNSTA S. M. de Tucumàn, 18 marzo 2011 L'agricoltura multifunzionale e le strategie di diversificazione e integrazione del reddito per le imprese agricole, Convegno "Sviluppo rurale e valorizzazione del territorio", 1990/2010 La Cooperazione Italiana per lo sviluppo dell'Albania, VIS - Cooperazione Italiana allo Sviluppo, Tirana, 13 aprile 2010 Financial and fiscal aspects of agricultural and rural development: credit facilities, subsidies and tax policies, International conference "The future of agriculture and rural areas in an enlarging Europe: dealing with diversity", Group de Bruges & Albanian Foundation for Training end Development, Tirana, 16 ottobre 2009 The role of small scale farms. Considerations from the Italian experience, International Conference: "Common Agricultural Policy - The role of small farms and the food safety", Bucharest, 7 novembre 2008 La filiera oleicola della regione Abruzzo. Situazione attuale, certificazioni volontarie, parametri di qualità e competitività, Workshop finale progetto CUIA "Strumenti per la garanzia della qualità dei prodotti agroalimentari: analisi tecnico-economica per le filiere lattiero casearie, dell'olio d'oliva e del vino", Perugia 3 dicembre 2008 Aspectos cualitativos y cuantitativos en las cadenas productivas del aceite extravirgen de oliva y del queso pecorino en la región Abruzzo, Workshop progetto CUIA "Strumenti per la garanzia della qualità dei prodotti agroalimentari: analisi tecnico-economica per le filiere lattiero casearie, dell'olio d'oliva e del vino", Mendoza (Argentina) 10 giugno 2008
Curriculum english versionPersonal Data
Address: Faculty of Bioscience and Technology for Food, Agriculture and Environment University of Teramo
Lecturer in "Marketing and agri-food business, Master Degree in Food Science and Technology, Faculty of Bioscience and technologies for food, agriculture and environment, University of Teramo Delegate of the Faculty of Bioscience and technologies for food, agriculture and environment for the application of the “Patto con lo studente” (Learning agreement with the Student). Delegate of the University in the CUIA Consortium (Consorzio Università Italiane per l'Argentina). Coordinator of the professional training course in Wine Business, University of Teramo Member of the Administrative board of the University of Teramo (from 2009 to 2013 and from 2017 to 2020) President of the "Alessandro Bartola" Association - Studies and Research in Agricultural Economics and Policies (www.associazionebartola.it) Member of the Directive Board of the ISLE Association (Association for innovation, teaching and promoting of sustainable development in life sciences and in applied or social sciences in Europe and in the world) (www.isle-project.eu) Vice-coordinator of the Master in "Local Development Management in Natural Parks", University of Teramo
Major fields of research.
Recent most relevant research projects Erasmus+ Strategic partnership: INnovative educaTion foR sustaInable eNtrepreneurShip In Life sCiences (INTRINSIC). Lead partner: Boku - Universitaet Fuer Bodenkultur Wien (Austria). Partner: University of Teramo. Since 2018, ongoing (Member of the research team). “Agricoltura Viva”. Development of the agro-food sector in the Gran Sasso and Laga Mountains National park through new entrepreneurial activities and the reuse of abandoned lands. University of Teramo and Gran Sasso and Laga Mountains National Park. Years 2017-2019 (scientific coordinator) Sustainability of the Olive-oil System – S.O.S.; “Ager Project” – Second Edition. University of Teramo, Faculty of Bioscience. Years 2017-2019 (member of the research team) Market potential of natural preservatives from plants: consumers’ perception analysis and communication strategies. Project “Abruzzo Bioattivo”. University of Teramo, Faculty of Bioscience. Project financed by Abruzzo Region (RDP 2007-13, Measure 124). Years 2014-2015 Characterization and improving of health indexes and food safety of typical sheep’s production in the Abruzzo Region. University of Teramo, Faculty of Bioscience. Project financed by Abruzzo Region (RDP 2007-13, Measure 124). Years 2014-2015 “Supply chain management and organization, knowledge and innovation transfer in the Abruzzo Region for the redaction of the Rural Development Program of the Abruzzo Region 2014-2020”. Preliminary studies, development of SWOT analysis, strategies and RDP Measures. INEA (Italian National Institute of Agriculture Economics) and Regione Abruzzo. Years 2014-2015. “Agenda for a sustainable and competitive tourism in Civitella Alfedena municipality. Organization of the local tourist system”, local development project financed by the Civitella Alfedena municipality, Abruzzo National Park. Year 2013, ongoing Socio-economic analysis for the provision of Natura 2000 areas Management Plans: Area SIC Lago di Serranella e colline di Guarenna; Area SIC Lecceta di Casoli e bosco di Colleforeste" (Comune di Casoli, 2013). Area SIC IT 7120215 (Marine Protected Area “Torre del Cerrano”, 2014-2015) "Innovation in the teaching of sustainable development in life sciences in Europe" (ISLE). Erasmus Academic Network. University of Teramo. Lead partner: AGROSUP DIJON - France. Year 2010-2013 Research and cooperation project "Utilization for energy purposes of agro-food and forestry chains by-products". Focus on wine sector. CUIA - Consorzio Interuniversitario Italia e Argentina. University of Teramo - Department of Food Science. Year 2009-2010 "VAPRAQ. Valorisation of agro-food quality products". Professional education of Italian people leaving in other countries. Financed by italian Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali. Lead Partner University of Teramo. Other partners: Slow Food Italia; Universidad Federal de Santa Catarina. Year 2009-2011 Research and cooperation project "Quality insurance for agro-food products in Italy and Argentina: technical and economical analysis for milk, olive oil and wine chains". CUIA - Consorzio Interuniversitario Italia e Argentina. University of Teramo - Department of Food Science. Year 2008 Main teaching activities Lecturer in "Marketing and agri-food business, Master Degree in Food Science and Technology, Faculty of Bioscience, University of Teramo. AA 2020-21 Lecturer in Economics and management of wine enterprise, Faculty of Agriculture, University of Teramo. From academic year 2003/04 to present. Lecturer in Legislation and marketing of wine enterprise, Faculty of Agriculture, University of Teramo. From academic year 2004/05 to present. Lecturer in Economics and enterprise management, Degree in Biotecnology, University of Teramo. From academic year 2005/06 to 2009/10. Teacher at the Master "Local Development Management in Natural Parks", University of Teramo. Years 2004/2014 Teacher in the specialisation courses “Development of market orientation of agro-food enterprises” and “Valorisation of agro-food quality products”. VAPRAQ Project. Universidad Federal de Santa Catarina (Brasil). Year 2009-2011 Coordinator of the course “Development of market orientation of agro-food enterprises”. VAPRAQ Project. Universidad Federal de Santa Catarina (Brasil). Year 2009-2011 Teacher in the specialization school in “Physiopathology and reproduction of domestic animals”. Faculty of veterinary medicine, University of Teramo. Year 2009 Teacher at the 1° level Master "Economics, management and valorization of environmental goods", University d’Annunzio, Pescara. Year 2008 Teacher at the 2° level Master "Direction and Management of environmental goods", University d’Annunzio, Pescara. Year 2008 Teacher at the Master "Agro-food system management", University of Macerata. Years 2006/2008 Teacher at the specialisation course “Quality and valorisation of typical Italian agro-food products”. Project MAP ICE CRUI, University of Teramo. Centro Universitario Barão de Mauá (Ribeirao-Preto - Brasil). Year 2005
Communications at International Events "Is familiarity stronger than taste? An experimental approach on Italian olive oil consumers”. EAAE Seminar 174 - Economics of culture and food in evolving agri-food systems and rural areas, Matera, 10-12 October 2019 “Agritourism, new generation farmers and social innovation. Experiences from Italian mountain regions”. 8th AIEAA Conference, Organised session 1 - Economic and social aspects of agritourism, Pistoia, 13 - 14 June, 2019 Agritourism and tourist offer in rural villages: a comparison between Italy and Argentina. 1st World Congress on Agritourism, Bolzano, 7-9 Novembre 2018 Agritourism, Family Farming and Short Supply Chain of organic food in Brazil. A case study “Acolhida na Colônia”. 1st World Congress on Agritourism, Bolzano, 7-9 Novembre 2018 “Rural villages as “nesting” markets. Some insights from a comparative analysis of Italian and Argentinian case studies”. WICaNeM 2018. 13th Wageningen International Conference on Chain and Network Management, Ancona, 2-4 luglio 2018 “Inclusive business models for smallholders and SMEs.” Jornada europea para la identificación de fortalezas que aporten valor a la cadena de comercialización alimentaria. ISLE Association and Universidad de Valladolid. Palencia (Spain), 27/07/2017 “Towards an environmental sustainable grape production. Case study in two appellations from Italy and Spain.” Communication at XXIV Annual EuAWE Conference. “Adapting strategies to new market scenarios and changing wine consumption patterns”. Bologna, 7-9 June 2017 “A model of territorial organization within the local tourist supply: the wine routes. Study cases in two Italian wine producing regions.” Communication at XXIV Annual EuAWE Conference. “Adapting strategies to new market scenarios and changing wine consumption patterns”. Bologna, 7-9 June 2017 “The organic production and consumption in Italy: state of the art and trends”. Nell’ambito del Workshop “Strategies to improve quality of organic products: an European perspective” (Progetto SusOrganic). Università di Teramo e Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali della Regione Abruzzo. Teramo, 3/03/2016 Turismo rural y agricultura familiar: presentación de casos y políticas de desarrollo en el marco de los Programas de Desarrollo Rural 2014-2020. Jornada "Territorio y políticas de desarrollo en espacios rurales de Italia y Argentina" Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación de la Universidad Nacional de La Plata. La Plata, 06/05/2015 Good Practices for Sustainable Development Education in Higher Education Institutions. ICA-Edu Colloquium 2015 “Educating Life Science Graduates Fit for Europe”. Association for European Life Sciences Universities (ICA), Vienna April 14‐16, 2015 Territorial cooperation and the provision of public goods: some considerations from the Italian experience. Follow up conference “Territorial cooperation for the provision of public goods in the context of the reformed CAP”. Groupe de Bruges, 23 – 25 April 2014, De Klinze, Aldtsjerk, The Netherlands. Políticas de desarrollo rural en la UE y ejemplos de valorización de las áreas rurales en Italia. Jornada “Territorio y economia en espacios rurales y periurbanos del centro y la periferia”. Universidad Nacional de La Plata. La Plata (Argentina) 27 novembre 2013 Valorizaciòn energetica de los residuos y subproductos de la cadena vitivinìcola en Italia y en Argentina. Facultad de Ciencias Agrarias, Universidad Nacional de Cuyo. Mendoza (Argentina), 17 marzo 2011 El sistema europeo de certificaciòn de la calidad y la valorizaciòn de los productos tìpicos. Facultad de Ciencias de la Salud, UNSTA S. M. de Tucumàn, 18 marzo 2011 Tirana, April 13 2010. L'agricoltura multifunzionale e le strategie di diversificazione e integrazione del reddito per le imprese agricole, Convegno "Sviluppo rurale e valorizzazione del territorio", 1990/2010 La Cooperazione Italiana per lo sviluppo dell'Albania, VIS - Cooperazione Italiana allo Sviluppo, Tirana, October 16 2009. Financial and fiscal aspects of agricultural and rural development: credit facilities, subsidies and tax policies, International conference "The future of agriculture and rural areas in an enlarging Europe: dealing with diversity", Group de Bruges & Albanian Foundation for Training end Development Ancona, June 2001. 73° EAAE Seminar "Policy Experiences with Rural Development in a Diversified Europe". Paper "Economic planning for rural development in Italian Natural Parks"
Languages Italian: native
PubblicazioniPapers in scientific journals with referees: CASAGRANDE A., SALVATORE R., ROVER O.J., CHIODO E., FANTINI A. (2021). Artisanal mollusc fisheries co-management in Brazil and Italy: Institutional innovations to address environmental crisis. Journal of Environmental Management 291, 112671. https://doi.org/10.1016/j.jenvman.2021.112671 LAMIE, D., CHASE, L., CHIODO, E., DICKES, L., FLANIGAN, S., SCHMIDT, C., STREIFENEDER, T. (2021). Agritourism around the globe: Definitions, authenticity, and potential controversy. Journal of Agriculture, Food Systems, and Community Development (JAFSCD). Volume 10, Issue 2 / Winter 2020–2021. https://doi.org/10.5304/jafscd.2021.102.002 PERITO M.A., CHIODO E., SERIO A., PAPARELLA A., FANTINI A. (2020), Factors Influencing Consumers’ Attitude Towards Biopreservatives. Sustainability, 2020, 12, 10338; doi:10.3390/su122410338 CHIODO E., GIORDANO L., TUBI J., SALVATORE R. (2020), Wine Routes and Sustainable Social Organization within Local Tourist Supply: Case Studies of Two Italian Regions. Sustainability, 2020, 12, 9388; doi:10.3390/su12229388 CHIODO E., FANTINI A., DICKES L., AROGUNDADE T., LAMIE R.D, ASSING L., STEWART C. SALVATORE R. (2019), Agritourism in Mountainous Regions—Insights from an International Perspective. Sustainability, 2019, 11, 3715 PERITO M.A., SACCHETTI G., DI MATTIA C.D., CHIODO E., PITTIA P., SAGUY I.S. & COHEN E. (2019) Buy Local! Familiarity and Preferences for Extra Virgin Olive Oil of Italian Consumers, Journal of Food Products Marketing, DOI: 10.1080/10454446.2019.158239 CHIODO E., ADRIANI H.L., NAVARRO F.P., SALVATORE R. (2019), Collaborative Processes and Collective Impact in Tourist Rural Villages—Insights from a Comparative Analysis between Argentinian and Italian Cases. Sustainability, 2019, 11, 43 FANTINI A., ROVER O.J., CHIODO E., ASSING L. (2018), “Agroturismo e orientação aos circuitos curtos de comercialização de alimentos orgânicos: estudo do caso “Acolhida na Colônia”. Revista de Economia e Sociologia Rural – RESR, SOBER – Brasile, 3/2018 SALVATORE R., CHIODO E., FANTINI A. (2018), Tourism Transition in Peripheral Rural Areas. Theories, Issues and Strategies, Annals of Tourism Research (68: 41-51). PERITO M.A., DE ROSA M., BARTOLI L., CHIODO E., MARTINO G. (2017), Heterogeneous Organizational Arrangements in Agrifood Chains: A Governance Value Analysis Perspective on the Sheep and Goat Meat Sector of Italy. Agriculture 2017, 7, 4 SALVATORE R., CHIODO E. (2016), Aree interne e tourism transition: nuove pratiche turistiche e riorganizzazione dell’offerta in funzione della rivitalizzazione. AGRIREGIONIEUROPA Anno 12 n.45, Giugno 2016 CASOLANI N., GREEHY G.M., FANTINI A., CHIODO E., MCCARTHY M.B. (2015). Consumer perceptions of nanotechnology applications in Italian wine. Italian Journal of Food Science, vol. 27 - 2015 VALENTE F., CHIODO E. (2014), Sostenibilità ed eco-efficienza nel settore vitivinicolo. Il distretto produttivo del Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane. AGRIREGIONIEUROPA Anno 10 n.39, Dicembre 2014 CHIODO E. (2014), Buone pratiche per l’educazione alla sostenibilità. AGRIREGIONIEUROPA Anno 10, n. 36, Associazione "A.Bartola" – marzo 2014 CHIODO E., VANNI F. (2014), La gestione collettiva delle misure agro-ambientali: oltre le esperienze pilota?. AGRIREGIONIEUROPA Anno 10, n. 36, Associazione "A.Bartola" – marzo 2014 CHIODO E., CASOLANI N., FANTINI A.(2011), Regulatory policies and consumers quality perception in the wine sector, Enometrica, Review of the European Association of Wine Economists and VDQS, Vol. 4 n. 2 September 2011, Print ISSN: 1974-4730 CHIODO E., CASOLANI N., FANTINI A. (2011), Misure regolatorie e percezione della qualità nel settore vitivinicolo: una analisi sul Montepulciano d'Abruzzo. AGRIREGIONIEUROPA Anno 7, n. 25, Associazione "A.Bartola" - giugno 2011 CHIODO E., NARDELLA N. (2011), Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera vitivinicola in Italia. AGRIREGIONIEUROPA Anno 7, n. 24, Associazione "A.Bartola" - marzo 2011 SOTTE F., CHIODO E. (2010), Après le Bilan de Santé de la PAC: quelle politique agricole commune après 2013?, Economie Rurale, n.316 mars-avril, SFER, Paris (ISSN 0013-0559) CHIODO E., GIORDANI G., SOTTE F. (1999), Il parco naturale, ambito di aggregazione. In Parchi n. 27/99
Books
SALVATORE R., CHIODO E. (2017), Non più e non ancora. Le aree fragili tra conservazione ambientale, DI CARLO A., NAVIGLIO L., CHIODO E. (2008), Valutazioni sul sistema turistico del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise con speciale riferimento al comune di Civitella Alfedena, Rapporto Tecnico, ENEA
Book chapters
Chiodo E., Salvatore R. (2020). Sistemi agroalimentari locali come “Nesting Market”: riflessioni da un'analisi comparativa di alcuni borghi dell’Appennino. In Storti D., Provenzano V., Arzeni A., Ascani M., Rota F.S. (a cura), Sostenibilità e innovazione delle filiere agricole nelle aree interne. Franco Angeli, Milano. ISBN: 9788835114246 SALVATORE R., CHIODO E. (2020). Borghi turistici e processi nessogeni. In D'Alessandro S., Salvatore R., Bortoletto N. (a cura), Ripartire dai borghi, per cambiare le città. Modelli e buone pratiche per ripensare lo sviluppo locale. Franco Angeli, Milano. ISBN: 9788835101024 CHIODO E., DE FALCIS D. (2019). L’andamento economico del sistema agro-alimentare abruzzese. In De Falcis, D., Casolani N. (a cura). Rapporto sul sistema agro-alimentare in Abruzzo 2018. Franco Angeli CHIODO E., SALVATORE R. (2018). Attivare processi partecipativi per la riorganizzazione delle destinazioni verdi. Il caso di Civitella Alfedena. In Pechlaner H., Angelini P., Scuttari A. (a cura), Destination Greenitaly. Modelli di governance turistica dalle Alpi al Mediterraneo. Aracne Editrice, (pag. 125-131). DOI: 10.4399/978882551530518, ISBN : 978-88-255-1530-5 CHIODO E. (2017). Le patrimoine alimentaire européen. In Féret S., Lohman J. and Thijssen G. (eds.), PAC : qu'est-ce qu'on y cuisine ? Recettes pour comprendre la Politique Agricole Commune. Edition: Groupe de Bruges and Slow Food Youth Network, Publisher: Groupe de Bruges, ISBN: 978-2-9558518-1-CHIODO E. (2016). PDO, PGI, GTS: Europe’s approach to protect and support local products and Europe’s culinary heritage. In Feret S., Soldaat B., Lohman J., Thijssen G. (ed.), CAP What’s Cooking? Recipes for understanding the Common Agricultural Policy. Groupe de Bruges. ISBN 978-2-9558518 CHIODO E., ARETUSI G., ZOLLO A. (2015), Le Azioni di Piano nella realtà socio-economica locale. In Vallarola F., De Ascentiis A., Cargini D. (a cura), Torre del Cerrano e Natura 2000. Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario IT7120215 “Torre del Cerrano”. Area Marina Protetta Torre del Cerrano. EditPress CHIODO E., PERITO M.A., CAMAIONI B., GAITO M. (ed.) (2014). L’agroalimentare abruzzese tra crisi e crescita. Rapporto 2013 sul Sistema Agroalimentare Abruzzese. Franco Angeli, Milano CHIODO E. (ed.), AGUADO P., ATTARD E., BUGEJA DOUGLAS A., ISTVÁN N.P., LACKO BARTOSOVÁ M., LEMIERE J-P., VALENTE F., YANCHEVA C. (2013). Sustainable Development in Higher Education in Europe. Good Practices Compendium. Edizioni Homeless Book, ISBN: 978-88-96771-84-6 CHIODO E., DE FALCIS D. (2013). Sistemi di produzione e consumi alimentari: l'evoluzione del settore agroalimentare in un mondo che cambia. In: Cipolla C., Di Francesco G. (a cura), La ragion gastronomica. Pagg. 289-305, Franco Angeli, Milano. CHIODO E. (2012). Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera vitivinicola in Italia. In: Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera agroalimentare e forestale: Italia e Argentina. p. 141-160, Tricase (LE):Libellula Edizioni, ISBN: 978-88-67350-37-7 CHIODO E. (2010), Il ruolo dei piccoli produttori vinicoli nel contesto italiano. In Cardinali S., Gregori G.L., Pallonari M. (a cura), Piccole imprese vitivinicole e un nuovo approccio al marketing integrato. Pagg.44-64, Franco Angeli, Milano. ISBN 978-88-568-3213-6 CHIODO E. (2010), Le risorse agricole. In Forlani M.C. (a cura), Cultura tecnologica e progetto sostenibile. Idee e proposte ecosostenibili per i territori del sisma aquilano. Pagg.134-143, Alinea Editrice, Firenze. ISBN 978-88-6055-604-2 BONFIGLIO A., CHIODO E., FANTINI A. (2010), L'agricoltura teramana alla ricerca del valore. In Mauro G. (a cura), Medie imprese e sviluppo locale. Evoluzione e trasformazione dell'economia di Teramo. Franco Angeli, Milano. ISBN 978-88-568-2364-6 CHIODO E., SACCHETTI G., DEL CARLO M., GAITO M., FALCONI R. (2010), La filiera oleicola della regione Abruzzo. Situazione attuale, certificazioni volontarie, parametri di qualità e competitività. In Frascarelli A. (a cura) Strumenti per la garanzia della qualità dei prodotti agroalimentari in Italia e in Argentina: analisi tecnico-economica per le filiere lattiero casearie, dell'olio d'oliva e del vino. Dipartimento di Scienze economico-estimative e degli Alimenti, Università di Perugia, Perugia - ISBN: 978-88-86993-29-6 Proceedings in international congress
PERITO M. A., DE ROSA M., BARTOLI L., CHIODO E.; MARTINO G. (2016). Escaping the price-costs squeeze: which mode of governance fits best? A governance value analysis approach. Paper prepared for presentation at the 153th EAAE Seminar ‘New dimensions of market power and bargaining in the agri-food sector: Organisations, policies and models.’ Gaeta, Italy, June 9-10, 2016 SALVATORE R., CHIODO E., KÜHNEL-WIDMANN F. (2013). The role of protected areas for rural tourism: a depiction of Swiss and Italian cases. In VAUCH K. (Ed), 5th Symposium for Research in Protected Areas. Conference volume, ISBN 978-3-200-03106-7. Salzburger Nationalparksfonds. 5th Symposium for Research in Protected Areas 10 to 12 June 2013, Mittersil CHIODO E., PERITO M. A., SALVATORE R., FANTINI A. (2013). Differences in development paths of tourism and agriculture within Abruzzo region protected areas. In VAUCH K. (Ed), 5th Symposium for Research in Protected Areas. Conference volume, ISBN 978-3-200-03106-7. Salzburger Nationalparksfonds. 5th Symposium for Research in Protected Areas 10 to 12 June 2013, Mittersill PROTONOTARIOS V, KATRAKILIS A., STOITSIS G., PSOCHIOS Y., CHIODO E., AGUADO P., ARMUTLIEVA C. (2012). Innovation in the Teaching of Sustainable Development in Europe: The Case of ISLE Erasmus Network. Proceedings of SPDECE 2012 - Multidisciplinary symposium on the design and evaluation of digital content for education, 13-15 June 2012 Alicante, Spain CASOLANI N., CHIODO E., FANTINI A. (2012), Le nanotecnologie nel settore alimentare: uno studio sulla percezione del consumatore nel settore vitivinicolo italiano. Paper prepared for presentation at the 1st AIEAA Conference ‘Towards a Sustainable Bio-economy: Economic Issues and Policy Challenges’, 4-5 June, 2012 Trento, Italy CHIODO E., CASOLANI N., FANTINI A. (2011), Poster paper “Regulatory policies and consumers perception of wines with protected designation of origin: a conjoint experiment”, European Association of Agricultural Economists (EAAE) 2011 Congress Change and Uncertainty Challenges for Agriculture, Food and Natural Resources, ETH Zurich, Zurich, Switzerland, August 30 to September 2, 2011 CHIODO E., CASOLANI N., FANTINI A. (2011), “Evaluation of the effects of changes in regulatory policies on consumers perception: the case of designations of origin in the wine common market organisation”, Paper presented at the 122nd EAAE Seminar "Evidence-based agricultural and rural policy making: methodological and empirical challenges of policy evaluation", Ancona, February 17-18, 2011 CHIODO E.*, SALVIONI C. (2008), Poster paper “Alternative producer-consumer relationships: the AgroGeoTrace project and the speciality products virtual road”, XIIth European Association of Agricultural Economists (EAAE) Congress “People, Food and Environment: Global Trends and European Strategies, Ghent, Belgium, August 26-29, 2008 CHIODO E.*, FINOCCHIO R., SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE -VII SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (2005), Poster paper “Mid-level Landscape of Marche’s Ridge. Settlements, Agricultural Enterprises and Management of the Territory”, XIth European Association of Agricultural Economists (EAAE) Congress “The Future of Rural Europe in the Global Agri-Food System, Copenhagen, August 24-27, 2005 SOTTE F.*, CHIODO E. (2005), Paper “A SWOT Analysis of the Fischler Reform, looking towards a new rural development policy”, XIth European Association of Agricultural Economists (EAAE) Congress “The Future of Rural Europe in the Global Agri-Food System, Copenhagen, August 24-27, 2005 BONFIGLIO A., CHIODO E. (2004), Paper “A Regional Impact Analysis of European Policies in Rural Areas”. Proceedings of the 87th EAAE Seminar “Assessing rural development policies of the CAP, Vienna, April 21-23, 2004
Abstract in international congress
LAMIE R.D., CHIODO E., SALVATORE R., STEWART C., EASTHAM J., SHABAN N. (2018) Agritourism, new farming and social innovation from an international perspective. 1st World Congress on Agritourism, Bolzano, 7-9 Novembre 2018 SALVATORE R., CHIODO E., ADRIANI H.L., NAVARRO F.P. (2018) Agritourism and tourist offer in rural villages: a comparison between Italy and Argentina. 1st World Congress on Agritourism, Bolzano, 7-9 Novembre 2018 CHIODO E., ROVER O., FANTINI A., ASSING L. (2018) Agritourism, Family Farming and Short Supply Chain of organic food in Brazil. A case study “Acolhida na Colônia”. 1st World Congress on Agritourism, Bolzano, 7-9 Novembre 2018 CHIODO E., SALVATORE R. (2018), “Rural villages as “nesting” markets. Some insights from a comparative analysis of Italian and Argentinian case studies”. WICaNeM 2018. 13th Wageningen International Conference on Chain and Network Management, Ancona, 2-4 luglio 2018 CHIODO E., SALVATORE R. (2017), Poster “Peripheral rural areas and tourism transition”, XV EAAE Congress – Towards Sustainable Agri-Food Systems: Balancing between Markets and Society”, Parma, 28 agosto 1 settembre 2017 CHIODO E., PERITO M.A., CARDILLO C., FANTINI A., MARTINO G. (2015), Poster “Quality and innovation as a strategy of survival of sheep farms in Abruzzo. Results of a direct survey”. 4th AIEAA Conference, "Innovation, productivity and growth: towards sustainable agri-food production" Ancona, June2015 VALENTE F., CHIODO E., (2014), Poster “The Colline Teramane wine district. An analysis of sustainability and eco-efficiency of the producing system”, 3rd AIEAA Conference (Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata) "Feeding the planet and greening the agriculture: challenges and opportunity for the bio-economy, Alghero 26-27 giugno 2014 VALENTE F., CHIODO E., SANJUAN PELLICER N. (2013), Poster “Sustainability in the wine sector: a case study from the Abruzzo region in Italy”, 2nd AIEAA Conference (Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata) "Between Crisis and Development: Which Role for the Bio-Economy“, Parma 5-6 giugno 2013 AGUADO P., DE LUIS-CALABUIG E., TERRÓN A., ANSOLA G., DE PAZ R., CHIODO E., VALENTE F. (2011), Poster “State of the art of the sustainable development education in Europe”, 4th International Conference on Higher Education for Sustainable Development: Moving the Agenda Forward, UNESCO Chair Higher Education for Sustainable Development, Leuphana University of Luneburg, Germany, 14-16 september 2011 CHIODO E., CASOLANI N., FANTINI A. (2011), Paper “Evaluation of the Effects of Changes in Regulatory Policies on Consumers Perception”, ENOMETRICS XVIII, Angers, France, May 18-21, 2011 SACCHETTI G., CHIODO E., NERI L., DIMITRI G., FANTINI A. (2008). Consumers’ liking toward roasted chestnuts from fresh and frozen nuts. Influence of psycho-social factors and familiarity with product. IV International Congress on Chestnut. S1-06. 24-27 October. Beijing, CP. SACCHETTI G., CHIODO E., NERI L., DIMITRI G., FANTINI, A. (2006), Poster “Consumers expectation and liking towards ‘caldarroste’ from fresh and frozen chestnuts. Influence of demographics, psychographics and consumption variables”. Second European Conference on Sensory Consumer Science of Food and Beverages “A sense of diversity”, The Hague (The Netherlands), 26-29 settembre 2006 CHIODO E., FANTINI A. (2006), Paper (document du colloque) “Le prix comme indicateur de qualité. Les résultats d’une enquête sur la perception des consommateurs” Convegno internazionale VDQS Oenometrie XIII, Bordeaux, 26-27 maggio 2006 CHIODO E., FANTINI A., SEGHETTI L. (2005), “Caves coopératives et vitiviniculteurs dans la région des Abruzes” Convegno internazionale VDQS Oenometrie XII, Macerata, 27-28 maggio 2005
Proceedings in national congress
CHIODO E., PERITO M. A., SALVATORE R., FANTINI A. (2012). Turismo e agricoltura nella montagna abruzzese: un'analisi a venti anni dall'istituzione delle aree protette della Majella e del Gran Sasso – Laga. Paper presentato alla XXXIII Conferenza Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRE), Roma, 13-15 settembre 2012 CHIODO E.*, SALVIONI C. (2009), “Modelli alternativi di commercializzazione: le strade virtuali dei prodotti tipici Teramani”, in Cembalo L., Caracciolo F. (a cura), Atti del XLV Convegno SIDEA “Politiche per i Sistemi Agricoli di fronte ai cambiamenti: Obiettivi, Strumenti, Istituzioni”, ISBN 978-88-495-1924-2, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli SACCHETTI G., CHIODO E., NERI L., DIMITRI G., FANTINI A. (2006), Poster paper “La percezione della qualità dei consumatori di diverse aree geografiche per caldarroste da prodotti freschi e surgelati”. Atti IV Convegno AISSA “Qualità e sostenibilità delle produzioni agrarie, alimentari e forestali”, Teramo 5-6 dicembre 2006 CHIODO E.*, FANTINI A., GIORDANO L., MASTROCOLA D., SACCHETTI G. (2006). Indagine presso i consumatori sul consumo di castagne e prospettive di mercato per nuovi prodotti a base di castagne. Atti del IV Convegno Nazionale Castagno 2005. Bellini E. (Ed.) pp. 366-369,F. & F. Parretti Grafiche: Firenze, I. SACCHETTI G.*, CHIODO E., FANTINI A., MASTROCOLA D. (2006). Aspettativa e preferenza dei consumatori riguardo castagne fresche e surgelate destinate alla trasformazione in caldarroste”. Atti del IV Convegno Nazionale Castagno 2005. Bellini E. (Ed.) pp. 295-297, F. & F. Parretti Grafiche: Firenze, I.
Other publications
CHIODO E. (2015), Vincoli e potenzialità della produzione di genepì appenninico. Abruzzo è Appennino, n.5/2015 CHIODO E., FINOCCHIO R. (2006), Guida alle città rurali, Coldiretti Marche
Research reports
CHIODO E., SALVATORE R. (2016). Rapporto di ricerca: “Riorganizzazione territoriale dell’offerta turistica locale”. Progetto: Agenda per un turismo sostenibile e competitivo nel comune di Civitella Alfedena. CHIODO E. (2015). La filiera di produzione: aspetti economici. In Rapporto di ricerca “Il genepì appenninico” Progetto “Nuove tecnologie per lo sviluppo, la valorizzazione e la tutela di piante d’Abruzzo officinali e forestali particolarmente interessanti a fini industriali e medicinali”. Misura 124 PSR 2007-2013 Regione Abruzzo. PERITO M.A., CASTAGNA L., CHIODO E., FANTINI A. (2015). Individuazione delle potenzialità di sviluppo del mercato dei bioconservanti: analisi della percezione e delle strategie di comunicazione al consumatore. Report progetto Abruzzo Bioattivo, Università degli studi di Teramo CHIODO E., VALENTE F. (2011), State of the art in the field of sustainable development in Italy, ISLE Erasmus Academic Network, Proceedings of the state of the art information AAVV (2008), AgroGeoTrace. Realizzazione di un prototipo di banca dati georeferenziata per la geotracciabilità dei prodotti agroalimentari di qualità tipici della provincia di Teramo. Programma GRISI - Interreg IIIC South, Provincia di Teramo Prodotti della ricercaLink interessanti |
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|