Prof. PISTOIA Emanuela
 

Curriculum accademico

Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, SSD IUS/14, Università degli studi di Teramo

Titolare del modulo Jean Monnet in 'European Criminal Justice'

Voce-coordinatrice del Forum 'Immigrazione, Frontiere e asilo" dell'AISDUE (Associazione italiana degli Studiosi di Diritto dell'UE)

Presidente del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico (LMG01) in Giurisprudenza (UniTe)

Membro del Consiglio di Amministrazione di UniTe

Membro del Consiglio scientifico del Master di II livello in Diritto dell'Energia e dell'Ambiente di UniTe 

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto europeo”, Università di Bologna (dal 33° ciclo)

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca “Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema”, Università di Teramo (29°-32° ciclo)

 

Membro del Comitato dei referees della rivista Studi sull'integrazione europea

Membro del Comitato dei Revisori della rivista Freedom, Security & Justice

Membro del Comitato dei referees della rivista Sud in Europa

Già coordinatrice del Gruppo di interesse della Società italiana di diritto internazionale sulla Diversità culturale

Già coordinatrice dell'EULab - Laboratorio sulla Legislazione europea dell'Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM)

 

FORMAZIONE

diploma di laurea in Giurisprudenza presso la LUISS-Guido Carli di Roma con la votazione di 110/110 e lode

dottore di ricerca in "Organizzazione Internazionale" presso l'Università degli Studi di Teramo: titolo conseguito il 17 dicembre 1999 nell'ambito del XII ciclo del Dottorato di ricerca.

 

PRECEDENTI POSIZIONI

Professore associato di Diritto dell'Unione europea presso l’Università degli studi di Teramo (dal 27.12.2012)

Ricercatore universitario nel SSD IUS-13 presso l’Università degli studi di Teramo nel gennaio 2003 (in servizio dal 2.2.2004)

 Contratto con il Centro di eccellenza in Diritto europeo dell’Università degli Studi Roma Tre (2003-2004)

Assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Teramo (2001-2003)

Funzionario presso il Servizio Affari Internazionali (1997-2001) e poi Consulente negli ERA-net “ASPERA” e “ASPERA-2”, relativi al coordinamento delle istituzioni degli Stati europei nel campo della fisica astroparticellare, (2007-2012), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

 

PREMI PER LA RICERCA SCIENTIFICA

2002: Premio della Società italiana di Diritto internazionale per il miglior lavoro pubblicato da un giovane ricercatore italiano nel 2001.

 

DIDATTICA ATTUALE

Diritto dell’Unione europea (9 CFU), Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (UniTe)

Diritto del mercato unico europeo (9 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Diritto e strategia d'impresa (UniTe)

Modulo "La disciplina dell’Unione europea in materia di discariche e trattamento dei rifiuti", Master di II livello in Diritto dell'energia e dell'ambiente (UniTe)

Modulo "Multiculturalismo e devianza", Master di II livello in Criminologia, Scienze penali e forensi (UniTe)

 

(PRINCIPALE) DIDATTICA PREGRESSA

1. In corsi di laurea

A.a. 2012/2013-2019/2020: European Integration Law (già European Judicial System), Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre (7 CFU).

A.a. 2014/2015--2019/2020: EU Law for non-EU Students, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre (2 CFU)

A.a. 2017/2018: Diritto materiale dell’Unione europea (6 CFU), Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza di UniTe, sede Avezzano.

A.a. 2008/2009-a.a. 2017-2018: Diritto dell’Unione europea (9 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza di UniTe, sede Avezzano.

A.a. 2015/2016 e 2016/2017, ciclo di seminari da 2 crediti su “Il futuro dell’Unione europea”, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo.

A.a. 2014/2015, 2 cicli di seminari da 2 CFU, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo: “The European Arrest Warrant” e “Expulsion of EU citizens and of third-country nationals in European Union Law”

A.a. 2011/2012, Organizzazione internazionale e tutela dei diritti umani (12 CFU), Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre

A.a. 2004/2005-2009/2010 e poi a.a. 2013/2014, Diritto della concorrenza italiano e comunitario nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza di UniTe, sede Teramo e poi sede Avezzano.

 

2. Corsi post-lauream

A.a. 2017-2018: Corso di Diritto amministrativo europeo (30 ore), Scuola di specializzazione in Diritto amministrativo, Università di Teramo

A.a. 2013-2014-a.a. 2016-2017: Modulo sulla cooperazione giudiziaria penale nell’UE, Corso superiore di polizia tributaria presso la Guardia di Finanza

Dall’a.a. 2011-2012 (a oggi): Lezione sulla tutela ambientale degli spazi marini al di là delle giurisdizioni nazionali, Master di II livello in Diritto dell’ambiente dell’Università di Roma “La Sapienza”

A.a. 2011-2012 e 2012-2013 Lezioni sulla cooperazione giudiziaria penale nell’UE, Master di II livello in Diritto, Economia e Politiche dell'Unione Europea dell’Università Roma Tre

A.a. 2009-2010 e 2011-2012 Lezioni su Third Pillar of the EU (a.a. 2009/2010) e Eurojust/Europol (a.a. 2011/2012), Master of Laws in International Crime and Justice (LL.M.) di UNICRI - United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (Torino) 

A.a. 2002-2003 - a.a. 2009-2010    Lezioni relative al Terzo pilastro e al “diritto penale comunitario”,  Master di II livello in Giurista europeo dell’Università Roma Tre      

 

III.“Visiting”

2016    Università “Nicolae Titulescu” di Bucarest  (ERASMUS STAFF MOBILITY – Teaching assignment)

2014    Università di Santiago de Compostela  (ERASMUS STAFF MOBILITY – Teaching assignment)

 

Curriculum english version

Pubblicazioni

 

Dal 2008 a oggi

 

Monografie: 

Limiti all’integrazione differenziata dell’Unione europea, Bari: Cacucci, 2018

 

Cooperazione penale nei rapporti fra diritto dell’Unione europea e diritto statale (Co-operation

in Criminal Matters between EU and Domestic Law, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2008.

 

 

Curatele:

(con F. Lattanzi) The Armenian Massacres of 1915-1916 a Hundred Years Later: Open Questions and Tentative Answers in International Law, Springer International Publishing, 2018

 

(con R. Del Coco) Stranieri e giustizia penale. Problemi di perseguibilità e di garanzie nella normativa nazionale ed europea (Aliens and Criminal Justice. Issues on Criminal Prosecution and on Guarantees in Criminal Trials in European and in domestic law), Cacucci, Bari, 2014.

 

 

 

Saggi:

(in corso di stampa): The EIB as the investment arm of the Union: legal challenges from the big financial crisis?, in L. Coppolaro, H. Kavvadia (eds), Deciphering the European Investment Bank: History, Politics and Economics, Routledge, 2021

 

(da pubblicarsi in Quaderni di SIDIBlog 2021): Dal 24 aprile 1915 al 24 aprile 2021: il riconoscimento del genocidio armeno da parte del Presidente Biden nel diritto internazionale, in SIDIBlog, www.sidiblog.org, 14 maggio 2021

 

(con L. Marin): Captured between subsidiarity and solidarity: any European added value for the Pact on Migration and Asylum? in Freedom, Security & Justice: European Legal Studies, 2021, 167-193 (apporto individuale nei paragrafi 1, 2.1, 2.4, 3.3)

 

Il MES alla guerra del COVID-19: così esterno, così interno, in Tufano M.L., Pugliese S., D’Arienzo M. (cur.), Sovranazionalità e sovranismo in tempo di COVID-19, Collana di Studi sull’integrazione europea, Cacucci, 2021, 359-370

 

Una questione di dignità. Il superamento dell’abolizione dell’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo in Italia, in A. Bufalini, G. Del Turco, G.L. Gatta, M. Savino, F.V. Virzì, D. Vitiello, (cur.), Annuario ADiM 2020. Raccolta di scritti di diritto dell’immigrazione, Editoriale scientifica, 2021, 38-45

 

Il Nuovo Patto e la gestione degli sbarchi, in A. Bufalini, G. Del Turco, G.L. Gatta, M. Savino, F.V. Virzì, D. Vitiello, (cur.), Annuario ADiM 2020. Raccolta di scritti di diritto dell’immigrazione, Editoriale scientifica, 2021, 460-467

 

Dai ricollocamenti alla riforma del sistema comune di asilo, e ritorno?, in A. Bufalini, G. Del Turco, G.L. Gatta, M. Savino, F.V. Virzì, D. Vitiello, (cur.), Annuario ADiM 2020. Raccolta di scritti di diritto dell’immigrazione, Editoriale scientifica, 2021, 485-488

 

La scelta di Meseberg. Brevi note sulla rinuncia ad assorbire il MES nel quadro giuridico-istituzionale dell’Unione alla prova dell’emergenza pandemica, in Il Diritto dell’Unione europea, 3/2020, 621-646

 

Ancora a margine della sentenza della Corte di giustizia sul caso BV in tema di indennizzo delle vittime di reato, in Federalismi, 2 dicembre 2020, 135-149

 

The Right of Refugees and Beneficiaries of Subsidiary Protection to National Treatment in Social Assistance: An Extended Comment to Ayubi, in European Law Review, 3/2020, 396-408

 

Cittadinanza europea e COVID-19: cosa è stato del diritto alla libera circolazione e del divieto di controlli alle frontiere interne?, in Marini F.S., Scaccia G. (cur.), Emergenza covid-19 e ordinamento costituzionale, Giappichelli, 2020, 13-22

 

I Trattati UE e il via libera all’uso del MES “senza condizionalità”, in AA. VV., Annali AISDUE, vol. II, Editoriale scientifica, 2021, 315-330

 

La cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, in Torino R., Di Maio C. (cur.), Diritto e politiche dell’Unione europea, Wolters Kluwer, 2020, 497-530

 

L’“arma spuntata” della politica dei rimpatri: riflessioni sull’uso più esteso della detenzione nella proposta di rifusione della direttiva 2008/115, in Diritto pubblico, 1/2020, 117-139

 

La scelta di Meseberg. Brevi note sulla rinuncia ad assorbire il MES nel quadro giuridico-istituzionale dell’Unione, in AA. VV., Annali AISDUE, I, Cacucci, 2020, 325-340

 

I percorsi del trattamento nazionale per i cittadini di Stati terzi nel diritto dell’Unione europea, in AA.VV., Temi e questioni di Diritto dell’Unione europea. Scritti offerti a Claudia Morviducci, Cacucci, 2019, 775-794 

 

Social Integration of Refugees and Asylum Seekers Through the Exercise of Socio-economic Rights in European Union Law, in European Papers, 2018/2

 

The EU and the Turkish Recognition of the Armenian “Genocide” in the Broader Framework of the EU External Action: A Tale of Possibilities Yet To Be Explored, in F. Lattanzi, E. Pistoia (eds), The Armenian Massacres of 1915-1916 a Hundred Years Later: Open Questions and Tentative Answers in International Law, Springer International Publishing, 2018

 

 

Il volto del regionalismo espresso nel Capitolo VIII della Carta delle Nazioni Unite secondo la prassi della UE, in DPCE Online, 2018/1

(anche, con aggiornamenti, in E. Cimiotta, N. Napoletano (eds), La gestione delle crisi in Africa, Europa orientale e Medio Oriente nei rapporti tra le Nazioni Unite e le organizzazioni regionali. La tendenza verso il regionalismo, Bologna, Il Mulino)

 

 

recensione a Bruno De Witte, Andrea Ott and Ellen Vos (Eds.), Between Flexibility and Disintegration. The Trajectory of Differentiation in EU Law. Cheltenham: Edward Elgar Publishing, 2017, in Common Market Law Review, 2018, 958-960

 

Il muro invisibile ma impervio di Ventimiglia, in Federalismi, 31 gennaio 2018

 

Lo status del principio di mutua fiducia nell’ordinamento dell’Unione secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia. Qual è l’intruso?, in Freedom, Security & Justice, 2017/2

 

Sul periodo intercorrente tra la notifica del recesso e la cessazione della partecipazione del Regno unito all’Unione europea, in www.diritticomparati.it, 27 aprile 2017

 

Brexit: Should They Stay…, in SIDIBlog, June 2016

 

 Unravelling Celaj, in European Papers, 1/2016

 

 Outsourcing EU Law While Differentiating European Integration—The Unitary Patent’s Identity in the Two “Spanish Rulings” of May 5, 2015, in European Law Review, 2016/5 (ripubblicato in European Current Law, 2017/3).

 

 What Protection for Children of Migrant Workers Facing Deportation from EU Member States?, in G. Biagioni, F. Ippolito (eds), Migrant Children: Challenges for Public and Private International Law, Series “La ricerca del diritto nella comunità internazionale”, Edizioni Scientifiche Italiane, 2016.

 

Procedural Rights of Illegal Migrants Facing Expulsion in Contemporary Times: Exploring Synergies Between the ILC Draft Articles and the EU Returns Directive, in International Law and the Protection of Humanity - Essays in Honour of Flavia Lattanzi, Brill Nijhoff (Leiden-Boston), 2016.

 

The Unbearable Lightness of a Piecemeal Approach. Moving Public Policy or Public Security

Offenders in Europe, in European Public Law, 4/2014, 745-770

 

The Quest for Uniformity Between National Competition Authorities and Courts, in European

Business Law Review, 6/2014, 893-922

 

Uniti nella … diversificazione. Il modello di integrazione differenziata nel  quadro di cooperazioni rafforzate secondo la Corte di giustizia” (United Yet Diversified. The Model of Differentiated Integration Corresponding to Enhanced Cooperation According to the CJEU), in La cittadinanza europea, 2/2014

 

Enhanced cooperation as a tool to … enhance integration? Spain and Italy v. Council, in 51

Common Market Law Review (2014), 247-260

 

Il posto di Caino. Limiti all’accoglienza nell’UE degli stranieri colpevoli di reati (A place for

Cain. Convicted Aliens and Immigration Policy in the EU), in G. Caggiano (ed.), I percorsi

giuridici dell’integrazione per i migranti: diritto dell’Unione e ordinamento italiano, Giappichelli

editore (Torino), 2014

 

 Non-financial concerns in the lending policy of the European investment bank in context, G.

Sacerdoti (ed.), General Interests of Host States in International Investment Law, Cambridge

University Press, 2014, 325-354

 

L’ingresso dei cittadini turchi nell’UE al tempo della sentenza Demirkan (Turkish nationals

entering the EU in the age of the Demirkan ruling), in Diritti umani e diritto internazionale 2014/1,

 

Il volontarismo regolamentato nell’azione europea a sostegno della responsabilità sociale di

impresa (Regulating Voluntarism in Support to Corporate Social Responsibility in the EU), in Studi

sull’integrazione europea, 2013, 259-284

 

La fine di una giurisprudenza? Sulla sentenza Kiobel v. Royal Dutch Petroleum in tema di

applicazione dell’Alien Tort Statute alle società (Putting an End to the Application of the Alien Tort

Statute to Corporations? A Comment on the Kiobel v. Royal Dutch Petroleum Ruling), in Rivista di

Diritto internazionale, 2/2011, 480-488

 

La sentenza n. 227/2010 della Corte costituzionale. Una nuova pronuncia sui rapporti tra diritto

nazionale e diritto europeo (Judgement no. 227/2010 of the Constitutional Court: a

Further Ruling on the Relations between Domestic and EU Law), in Rivista di Diritto

internazionale, 1/2011, 79-102

 

La tortura nella ‘Fortezza Europa’. Possibilità, iniziative e mancanze dell’Unione europea

(Torture in ‘Fortress Europe’. Chances, Actions and Shortcomings of the EU), in “La tortura nel

nuovo millennio. La reazione del diritto”, a cura di L. Zagato e S. Pinton, CEDAM, Padova, 2010,

243-275

 

Fino a dove si può spingere il diritto comunitario nell’ambito dell’Unione. Un commento alla

sentenza ECOWAS alla luce dei precedenti (To What Extent Can the Law of the European

Communities Go Within the Union? A Comment on the ECOWAS Ruling in the Wake of Previous

Case-Law) , in Studi sull’integrazione europea, 2/2009, 481-499

 

L’Ecolabel: un marchio comunitario di sostenibilità ambientale a disposizione delle imprese

(The Ecolabel: Labelling Environmental Sustainability to the Benefit of Companies), in “La

responsabilità sociale d’impresa in Europa”, a cura di P. Acconci, Edizioni Scientifiche Italiane,

Napoli, 2009, 145-171

 

Il regime comunitario di controllo delle esportazioni di materiale strategico nell’ambito della collaborazione internazionale in materia, in S. Marchisio (a cura di), La crisi del disarmo nel diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2009, 363-384

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Prodotti della ricerca

Link interessanti

 
 
 
Ultimo aggiornamento: 06-02-2024