|
Curriculum accademicoInformazioni personali 2007 - 2009 - Titolare dell'insegnamento "Anatomia, Morfologia e Fisiologia della Vite", Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, Università di Teramo 2008 - 2015 - Titolare dell'insegnamento "Colture Arboree", Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, Università di Teramo 2016-2019 Titolare dell'insegnamento "Viticoltura generale", Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, Università di Teramo 2020- ad oggi Titolare degli insegnamenti "Viticoltura generale" e "Viticoltura Speciale", Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, Università di Teramo ATTIVITA' DI RICERCA E PROFESSIONALI Curriculum english versionPERSONAL INFORMATION: Gender: Female 2015- 2019 Entitled lecturer of General Viticulture (9 CFU), Bachelor degree of Viticulture and Enology, University of Teramo 2020- to date Entitled lecturer of General (8CFU) and Special Viticulture (8CFU) , Bachelor degree of Viticulture and Enology, University of Teramo. Pubblicazioni
Filippetti I., Silvestroni O., Ramazzotti S., Intrieri C. (2001). Caratterizzazione morfologica e genetica dei vitigni bianchi di Spergola, Sauvignon e Sémillon Frutticoltura, 12: 83-87. Filippetti I., Silvestroni O., Thomas M.R., Ramazzotti S., Intrieri C. (2002). Caratterizzazione molecolare ed analisi filogenetica di alcuni vitigni da vino coltivati nell'Italia centro-settentrionale Frutticoltura, 1: 57-63. Intrieri C., Silvestroni O., Filippetti I., Bucchetti B., Ramazzotti S. (2002). Valutazione della variabilità morfologica di un singolo clone di Sangiovese in varie condizioni ambientali e colturali. Frutticoltura 11: 81-87. Intrieri C., Ramazzotti S., Filippetti I. (2003). Vendemmia e potatura meccanica: la situazione in Italia Mondo Macchina, 5: 21-27. Intrieri C., Ramazzotti S., Filippetti I. (2003). Vendemmia e potatura meccanica: la situazione in alcuni paesi esteri. Mondo Macchina, 3: 10-16. Intrieri C., Filippetti I., Lia G., Govi G., Ramazzotti S., Bucchetti B., Centinari M., Colucci E. (2004). Grass swarding of a non-irrigated hillside vineyard under cv. Sangiovese. Estratto da: International seminar on Role and importance of integrated soil and water management for orchards development. Mosciano S.Angelo, Italy, 9-10 May 2004:1-2 Intrieri C., Filippetti I., Lia G., Ramazzotti S., Colucci E., Poni S. (2004). Distanze sulla fila e gestione del suolo nel vigneto Supplemento all' Informatore Agrario 16: 19-24. Intrieri C., Filippetti I., Lia G., Ramazzotti S., Colucci E., Poni S. (2004). Intra-row spacing and soil management: long-term field-trial results with cv. Pignoletto. Proceedings of international symposium on "Quality management in horticulture and viticulture", Stuttgart, Germany, 10-11 may 2004: 192-202 Filippetti I., Ramazzotti S., Intrieri C. (2004). Bilancio del carbonio in funzione del tipo di potatura invernale. In: Validazione e applicazione del modello Stella per l'analisi dell'efficienza del vigneto. Informatore agrario 43: 109. Intrieri C., Filippetti I., Ramazzotti S. (2004). Concetti di base sulle distanze di impianto in viticoltura. Informatore Agrario, 48: 41-47 Intrieri C., Ramazzotti S. (2004). L'impiantistica viticola e la meccanizzazione della vendemmia e della potatura: approcci integrati e innovativi. Phytomagazine n. 31: 1-11. Intrieri C., Filippetti I., Lia G., Govi G., Ramazzotti S., Bucchetti B., Centinari M., Colucci E. (2004). Effetti dell'inerbimento sul comportamento vegeto- produttivo del vigneto. Atti convegno: Inerbimenti e tappeti erbosi. Quaderni di divulgazione scientifica. Vol. I: inerbimenti e sistemi agricoli sostenibili: 41- 47. Intrieri C., Filippetti I., Lia G., Govi G., Ramazzotti S., Bucchetti B., Centinari M., Colucci E. (2005). Prove di inerbimento in vigneti collinari non irrigati di Sangiovese e Chardonnay nella prospettiva di coltivazione integrata e biologica. Frutticoltura 2: 41-50. Ramazzotti S., Intrieri C. (2006). Espressione dei geni associati alla sintesi delle antocianine in uve di biotipi mutati di Sangiovese. Frutticoltura 2: 54 - 59. Ramazzotti S., Colucci E., Centinari M., Filippetti I., Intrieri C. (2004). Misure lineari come metodo non distruttivo per la stima dell'area fogliare in viti di Sangiovese. In: Atti del Secondo Simposio Internazionale " Il sangiovese identità e peculiarità: vitigno tipico e internazionale". Firenze, 17-19 Novembre 2004 . Intrieri C., Filippetti I., Ramazzotti S. (2006). Il sistema di allevamento "a siepe" con potatura semiminima: esperienze sulla cv. Sangiovese. Il "Sangiovese" vitigno tipico e internazionale: identità e peculiarità. Atti del II Simposio Internazionale. Firenze, 17-19 novembre 2004. Ramazzotti S., Intrieri C. (2006). Espressione dei geni associati alla sintesi delle antocianine in biotipi di Sangiovese con uve a colorazione diversa delle bacche, derivanti da mutazioni gemmarie. In: Atti del II Simposio Internazionale " Il sangiovese" identità e peculiarità: vitigno tipico e internazionale. Firenze, 17-19 Novembre 2004. Ramazzotti S., Stagnari F., Tofalo R., Torriani S., Suzzi G., Pisante M. (2007). Influence of different agronomic practices on yeasts isolated from Montepulciano d'Abruzzo grapes. Atti dell'International Symposium OEno 2007, 25-27 June 2007, Bordeaux, France Suzzi G., Tofalo R., Chavez Lopez C., Stagnari F., Angrisani R., Ramazzotti S., Pisante M. (2007). L'effetto della gestione del suolo sulla biodiversità dei lieviti. Vignevini 7/8: 70- 72. Intrieri C Filippetti I., Allegro G., Ramazzotti S., Colucci E. e Silvestroni O. (2007). Merlese: una nuova varietà da incrocio a bacca nera.. Italus Hortus 14 (3): 72- 76. Filippetti I., Ramazzotti S., Centinari M., Bucchetti B. e Intrieri C.(2007). Esperienze triennali sugli effetti del diradamento dei grappoli sulla qualità delle uve della cultivar Sangiovese. Italus Hortus 14 (3): 412- 416. Ramazzotti S., Intrieri C. (2007). Sistemi di gestione integrata per l'adozione dell'agricoltura conservativa. Viticoltura. In: Agricoltura Blu, la via italiana dell'agricoltura conservativa: 170- 185. Ramazzotti S., Filippetti I., Intrieri C. (2008). Expression of genes associated with anthocyanin synthesis in red-purplish, pink, pinkish-green and green grape berries from mutated 'Sangiovese' biotypes: a case study. Vitis 47(3): 147-151 Ramazzotti S., Stagnari F., Pisante M. (2008) Integrated Soil and Water Management for Vineyards in Southern Italy: a Case Study. Italian Journal of Agronomy 3(3): 117-118. Pisante M., Ramazzotti S. , Herrera Nuñez J.C., Moneta A.. (2008). Agroscopeampelos un progetto di ricerca interdisciplinare per il Montepulciano d'Abruzzo docg "Colline teramane". Atti dell'accademia della vite e del vino, Atri 6 settembre 2008 Ramazzotti S., Herrera Nuñez J.C., Moneta A., Pisante M.. (2008)., Ricerca In Viticoltura. Atti dell'accademia della vite e del vino, Atri 6 settembre 2008 Suzzi G., Tofalo R., Chaves-Lopez C., Ramazzotti S., Stagnari F., Di Fabio F., Pisante M. (2008). Isolation And Selection Of Saccharomyces Cerevisiae From Montepulciano D'abruzzo "Colline Teramane" Zones With Different Microclimatic Characteristics. Congresso Internazionale Della Vigna e Del Vino. Verona, Giugno 2008. Stagnari F. Ramazzotti S. and Pisante M. Conservation Agriculture: A Different Approach for Crop Production Through Sustainable Soil and Water Management: A Review. Organic Farming, Pest Control and Remediation of Soil Pollutants Series: Sustainable Agriculture Reviews 1 Lichtfouse, Eric (Ed.) 2009, Approx. 400 p., Hardcover ISBN: 978-1-4020-9653-2 Ramazzotti S., Herrera Nuñez J. C., Moneta .A., Suzzi G., Pisante M., Castrignanò A., Fiorentino C. (2009). AGROSCOPEAMPELOS: Un progetto di ricerca interdisciplinare per il Montepulciano d'Abruzzo DOCG "Colline Teramane". PARTE I - Caratterizzazione Territoriale. Atti - Enoforum 2009 - Innovazione ed Eccellenza, 21-23 Aprile 2009 Piacenza Pisante M., Ramazzotti S., Stagnari F., Colecchia S., Corsi S., Amir K., Friedrich T. Agricoltura Conservativa: aspetti ambientali di un sistema produttivo efficiente. Atti del VII Convegno AISSA "agricoltura, qualità dell'ambiente e salute", Ancona 2-5 dicembre 2009. Pisante M., Ramazzotti S., Sonsini A., D'Errico N. (2009). Olivo in Abruzzo e Molise. In: AA.VV. L'ulivo e l'olio, collana Coltura&Cultura, Bayer Crop Science, ed. Script, Bologna: 244-253. Pisante M., Ramazzotti S. , Stagnari F. (2009). Gestione del suolo. In: AA.VV. L'ulivo e l'olio, collana Coltura&Cultura, Bayer Crop Science, ed. Script, Bologna: 496-505. Herrera J., Ramazzotti S., Pisante M. A multivariate clustering approach for a GIS based territorial characterization of the Montepulciano d'Abruzzo DOCG "Colline Teramane". VIII Terroir congress 14-18 giugno 2010 Soave (VR) Italia : 129-134 Pisante M., Corsi S. C., Ramazzotti S., Stagnari F., 2010. The challenge for Conservation Agriculture: indicators of impact. Towards agro-environmental climate and energetic sustainability - European Congress on Conservation Agriculture, 4-7 October 2010, Madrid, Spain Stagnari F., Ramazzotti S., Pisante M., 2010. Soil quality conservation in vineyards of Italian hilly area through sustainable agronomic management. Towards agro-environmental climate and energetic sustainability - European Congress on Conservation Agriculture, 4-7 October 2010, Madrid, Spain. Herrera Nuñez J.C., Ramazzotti S., Stagnari F., Pisante M. (2011). A multivariate clustering approach for the characterization of the Montepulciano d'Abruzzo "Colline Teramane" area. American Journal of Enology and Viticulture 62(2): 239-244 Prodotti della ricercaLink interessanti
Ultimo aggiornamento: 10-06-2019
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|