|
Curriculum accademicoprof. DIEGO DE CAROLIS Docente di Diritto urbanistico della Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Teramo tel 0861266645; cell. 331/7690819 e mail : ddecarolis@unite.it E-mail: diegodecarolis3@gnail.com
CURRICULUM VITAE
AVV. DIEGO DE CAROLIS Patrocinante in Cassazione Docente della Facoltà di Giurisprudenza -Università degli Studi di Teramo Studio: C.so Vittorio Emanuele II, 161, sc. A 65121- PESCARA tel. 085-4219391 fax 085-9943006 cell. 331/7690819 PEC: diego.decarolis@pec-avvocatiteramo.it E-mail: diegodecarolis@alice.it
1) laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza, in Teramo, dell’Università Statale degli Studi “G. D’Annunzio” con una tesi in Diritto Amministrativo dal titolo “ Il diritto ad ottenere le copie degli atti dei comuni, delle province e degli altri enti locali ed i rimedi in caso di diniego”. 2) dal 1.3.1990 e fino al transito nell’Università, ha prestato servizio in qualità di SEGRETARIO COMUNALE per essere stato vincitore del relativo concorso nazionale, indetto con D.M. del 1988 del Ministero dell’Interno 3) E’ avvocato dal 04.7.1991, iscritto all’apposito Albo presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, con patrocinio presso le Magistrature Superiori dal 27.11.2003 e relativa iscrizione all’Albo Speciale Cassazionisti e Giurisdizioni Superiori presso CNF di Roma; Inoltre, è stato più volte nominato più volte consulente del Pubblico Ministero, dalla Procura della Repubblica di Pescara e di Teramo. L’attività professionale, stragiudiziale e giudiziale, si svolge quasi esclusivamente come amministrativista innanzi al TAR, Consiglio di Stato e Corte di Cassazione, con incarichi avuti Regione Abruzzo, Province, Comuni ed altri enti locali; ASL, Società Pubbliche e da soggetti privati 4) quale vincitore del relativo concorso, dal 1 marzo 1992 è stato immesso in ruolo come ricercatore a tempo indeterminato nell’Università degli Studi di Teramo presso la Cattedra di Diritto Amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza ed è stato definitivamente confermato nel 1996. 4 bis) dal 2005 ad oggi è professore aggregato SSD IUS/10 ( Diritto urbanistico e Diritto degli Appalti Pubblici), ai sensi dell’art. 1, comma 11, l. 230/2005,
5) nel corrente anno accademico 2019/20 è titolare dell’insegnamento di Diritto urbanistico e Di Dirito degli Appalti Publci) e di modulti nelle Scuole di Scalelizzazioen per le Professioli legali ( Processo ammnistrativo) e in Dirtto ammnsitrativo ( Diritto degli appalti pubblici) . E stato titolare degli isngenamenti di di Diritto processuale amministrativo fino all'anno accademico 2016/17presso la sede di Avezzano (AQ); fino all’a.a. 2015/2016,senza soluzione di continuità dal 2006, è stato titolare, quale incaricato dal Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo della cattedra di Diritto Amministrativo ( SSD 1US/10, (Sede di Avezzano); e per l’a.a. 2016/2017, della cattedra di Diritto Urbanistico (SSD IUS/10), sede di Teramo, senza soluzione di continuità dall’a.a. 2008/2009; 6) negli a.a. 2004/2005 e 2005/2006, è stato incaricato dell’insegnamento di Diritto degli appalti pubblici presso la Facoltà di Giurisprudenza- Curriculum amministrativo- dell'Università degli Studi di Teramo; 7) negli aa.aa. dal 1999-2000 al 2000- 2001 ha avuto l’incarico dell’insegnamento di Diritto Urbanistico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo; 8) negli aa.aa. dal 1998-1999 al 1999- 2000 ha avuto l’incarico dell’insegnamento di Diritto Amministrativo nel D.U. in Consulente del Lavoro presso l’Università degli Studi di Teramo; 9) negli aa.aa. dal 1998-1999 al 2000/2001 ha avuto l’incarico dell’insegnamento di Diritto Regionale presso l’Università degli Studi di Foggia ( già sede dell’Università di Bari); 10) negli aa. aa. dal 1994-96 al 1999-2000 ha avuto degli insegnamenti (moduli di ca. 20 ore) inerenti il settore disciplinare di appartenenza nell’ambito del Corso di Perfezionamento e della Scuola di Specializzazione di Diritto ed economia dello sport, con sede in Atri, istituiti dall’Università degli Studi di Teramo; 11) nell’a.a. 2000/2001 ha tenuto un corso di lezioni ( 30 ore) presso la Scuola di Specializzazione in Diritto e amministrativo e Scienze dell’Amministrazione dell’Università di Teramo; 12) E’ stato responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università di Teramo nell’ambito del programma di ricerca interuniversitaria coordinato da E. Ferrari dell’Università di Pavia conclusasi nel 2003 attraverso la cura, del volume degli atti della Tavola Rotonda del 7 maggio 2003. 13) Come docente ha tenuto, negli anni accademici dal 92/93 al corrente, presso l’Università degli studi di Teramo e, limitatamente al triennio 1998- 2001 presso ‘Università degli Studi di Foggia esercitazioni e seminari su temi centrali del diritto amministrativo, sostanziale e processuale; b) corsi di lezione su diritto sostanziale e processuale e di diritto urbanistico; ha organizzato e partecipato come relatore a numerosi convegni, seminari e tavole rotonde: 1) nell’aprile del 1995, presso la sede di Atri (Te), organizzazione e introduzione nel convegno sul tema Giustizia sportiva e giustizia ordinaria; 2) nel novembre 1997 (Teramo, Aula Magna Rettorato), organizzazione dell’incontro di studio sul tema Il Tempo nel procedimento amministrativo: profili di responsabilità e di tutela; 3) nel dicembre 1997 (Università di Bari, sede di Foggia), relazione nel convegno I rapporti tra le aziende USL e le strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie; 4) nel giugno del 1998, (Ortona (CH) ha organizzazione e relazione nel convegno su La responsabilità amministrativa degli amministratori pubblici; 5) nell’ottobre 1998 ( Ortona (CH), organizzazione e relazione su “Il nuovo ruolo del Difensore civico regionale”; 6) nell’aprile 1999 (Teramo, Sala delle Lauree Facoltà di Giurisprudenza), organizzazione e relazione nella tavola rotonda su Prime esperienze giurisprudenziali nella materie di giurisdizione esclusiva previste dal D.lvo 31 marzo 1998, n. 80; 7) nel luglio 1999 ( Milano, Fort Crest), relazione nel Seminario permanente Università per sport; 8) nel novembre del 1999 (Teramo, Aula Magna Rettorato) organizzazione e relazione del convegno su Il riordino del C.O.N.I; 9) nel maggio del 2000 (Teramo, Sala delle Lauree Facoltà di Giurisprudenza) organizzazione e introduzione al convegno su Lo sportello unico per le attività produttive: problemi e prospettive; 10) nel luglio 2000 ( Milano, Crown Plaza), relazione nel Seminario permanente Università per sport; 11) nel marzo 2001 (Teramo, Aula Magna facoltà di Giurisprudenza) ha svolto un intervento programmato nell’ambito del convegno sul tema La camera arbitrale; 12) nel maggio 2001 (Teramo, Aula Magna facoltà di Giurisprudenza), organizzazione e relazione nella tavola rotonda su Prime esperienze giurisprudenziali sulle nuove norme in materia di giustizia amministrativa; 13) nel maggio 2001 (Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura) relazione nel convegno Gli stadi per il calcio. Programmazione, costruzione, gestione;14) nel luglio 2001, (Milano, Crown Plaza), relazione nel Seminario permanente Università per lo sport”; 15) nel novembre 2001 ( Università di Ancona) intervento programmato nel convegno internazionale su La disciplina pubblica dell’attività edilizia e la sua codificazione; 16) nel maggio 2002, organizzazione e relazione nella tavola rotonda su Giudice amministrativo e tutele in forma specifica; 17) nell’ottobre 2002 intervento programmato nel seminario presso Università di Siena su La tutela cautelare nel processo amministrativo; 18) nel dicembre 2002, intervento programmato nel convegno presso la Prefettura di Teramo su La Prefettura/UTG nella nuova realtà locale; 19) nel gennaio 2003, relazione introduttiva nel convegno svoltosi ad Atri su Dilettantismo e professionismo: sport a confronto; 20) relazione al seminario organizzato dall’Avvocatura del Comune di Roma il 20 febbraio 2003, sul tema Il silenzio della pubblica amministrazione. Aspetti procedimentali e processuali visti dalla parte del privato; 21) il 9 aprile 2003, intervento programmato al convegno svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Teramo sul pubblico impiego a dieci anni dalla privatizzazione; 22) il 7 maggio 2003, organizzazione e relazione dal titolo “Intorno alle vicende degli interessi procedimentali” nel convegno su “ La partecipazione al procedimento amministrativo e strumenti di tutela; 23) il 30 maggio 2003, presso la Facoltà di Economia e Commercio di Pescara, intervento programmato sul tema “ Forma e sostanza della comunicazione dell’avvio del procedimento”; 24) il 6 maggio 2004, Facoltà di Giurisprudenza Teramo, organizzazione e relazione introduttiva al convegno “ Le trasformazioni del processo amministrativo. Dal giudizio sull’atto al giudizio sul rapporto ?”; 25) organizzazione, unitamente al prof. A. Police, di supporto all’AIDU del convegno internazionale “L’ambiente e l’attività amministrativa”, Teramo 29 e 30 aprile 2005, e cura della pubblicazione degli atti per i tipi della GIUFFRE’ Editore; 26) organizzazione e relazione al convegno presso la Camera di Commercio di Chieti il 31 marzo del 2006 sul “Il procedimento amministrativo tra innovazioni tecnologiche,normative e problematiche applicative; 27) organizzazione e intervento introduttivo della tavola rotonda tenutasi a Teramo il 5 maggio 2006, sul tema “ Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori servizi e forniture”; 28) organizzazione ed intervento introduttivo al convegno tenutosi a Teramo il 4 maggio 2007, sul tema “Pianificazione urbanistica,disciplina dei parchi e sviluppo sostenibile”; 29) relazione al Convegno svoltosi a Pescara il 28 giugno 2007, sul tema “La disciplina del territorio tra regole del mercato e mercato dei diritti”; 30) organizzazione e relazione introduttiva alla tavola rotonda svoltasi a Teramo il 9 maggio 2008, Facoltà di Giurisprudenza, sul tema “ Processo amministrativo e processo civile: linee evolutive a confronto”; 31) organizzazione e relazione alla tavola rotonda svoltasi a Teramo l'8 maggio 2009, Facoltà di Giurisprudenza, sul tema "I recenti orientamenti dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato: linee evolutive a confronto";31) organizzazione e relazione alla tavola rotonda svoltasi a Teramo l'7 maggio 2010, Facoltà di Giurisprudenza, sul tema "Il giudizio cautelare nel “nuovo” processo amministrativo”; 32) organizzazione e relazione alla tavola rotonda svoltasi a Teramo 19 novembre 2010, Facoltà di Giurisprudenza, sul tema" I titoli abilitativi nel t.u. dell’edilizia e nella disciplina della regione abruzzo"; 33) organizzazione scientifica e relazione al convegno svoltosi a Teramo il 6 maggio 2011, sul tema “Prime esperienze giurisprudenziali sul Codice del Processo Amministrativo”; 34) organizzazione scientifica e relazione al convegno svoltosi ad Avezzano il 20 maggio 2011, “La tutela dei diritti sociali: la rilevanza della relazione di empatia e di reciprocità nella gestione delle prestazioni”; 34) organizzazione scientifica e relazione al convegno svoltosi a Teramo il 4 maggio 2012, sul tema “ I poteri del Giudice amministrativo ( art. 34 CPA)”;35) organizzazione scientifica e relazione al convegno svoltosi a Teramo il 10 maggio 2013, sul tema “Riparto di giurisdizione e giudice amministrativo (art. 7 del C.P.A.).; 36) organizzazione scientifica e relazione al convegno svoltosi a Teramo il 9 maggio 2014, sul tema “E esistono ancora i titoli edilizi ?; 37) organizzazione scientifica e relazione al convegno svoltosi a Teramo l’8 maggio 2015, sul tema “Gli Atti di Iniziativa del Privato tra Autorità e Libertà (Gli atti del privato nell’Amministrazione 2.0). 38), organizzazione scientifica e relazione al convegno svoltosi a Teramo l’6 maggio 2016, sul tema” “Tipicità ed atipicità delle tutele nel processo amministrativo; 39) 3organizzazione scientifica e relazione al convegno svoltosi a Teramo l’5 maggio 2017, sul tema” “ Urbanistica e appalti: poteri di autotutela e poteri del giudice amministrativo”;40) organizzazione scientifica e relazione al convegno svoltosi a Teramo l’11 maggio 2018, sul tema “La rigenerazione urbana tra pianificazione ed edificazione: l’iniziativa e la tutela dei privati”.41) ) organizzazione scientifica e relazione al convegno svoltosi a Teramo l’10 maggio 2019, sul tema “ La negoziabilità del potere tra attività amministrativa e responsabilità”. 14) L’attività scientifica ha riguardato lo studio dei temi centrali del diritto e del processo amministrativo, con particolare riferimento: a) alle misure cautelari nei confronti della P.A. sotto diversi profili attinenti ai poteri, ai limiti delle stesse ed alla tipologia degli atti sospendibili in relazione al principio di riserva di amministrazione; alle modalità di esecuzione delle ordinanze cautelari, e, più recentemente, alle innovazioni al processo cautelare amministrativo sul tema dei nuovi poteri cognitori e decisori e sulle questioni relative alla tutela cautelare ante causam; b) all’istituto processuale della ricusazione nel processo amministrativo; c) alla nuova giurisdizione esclusiva; d) all’istituzione dell’Ente pubblico per atto amministrativo; e) al controllo sugli atti degli enti strumentali regionali ed alla figura del difensore civico regionale; f) al pubblico impiego, con particolare riferimento all’esercizio delle mansioni superiori; g) al procedimento amministrativo e contenzioso elettorale, sotto il profili delle modalità di presentazione delle liste elettorali; h) alla legislazione urbanistica regionale; i) alla legittimazione al rilascio della concessione edilizia e ai limiti del sindacato da parte del giudice penale; l) alla natura ed alle funzioni del procedimento di rilascio del certificato di agibilità ed ai rapporti con la disciplina urbanistica ed edilizia ed alle relative forme di controllo; m) al potere di scelta e tutela dell’utente nel servizio sanitario nazionale; n) ai limiti dell’accesso al “fatto” da parte del giudice amministrativo e del sindacato sulla cd. discrezionalità tecnica; o) ai rapporti tra ordinamento sportivo ed ordinamento statale ed alla forme di tutela degli affiliati innanzi al giudice amministrativo; p) agli atti di iniziativa del privato nel procedimento amministrativo; o) sulle società di trasformazione urbana; p) sulla riforma della legge n. 241 del 1990 dopo le leggi 15 e 80 del 2005; q) sulle applicazioni giurisprudenziali della riforma della l. n. 241 del 1990; r) sul nuovo “codice” degli appalti pubblici, alla luce delle modifiche; s) alla nomina dei revisori degli enti locali; t) alla localizzazione delle discariche; u) ai contratti relativi ai beni culturali; v) al governo del territorio negli Enti Parco; z) all’istituto dell’acquisizione sanante nel procedimento di esproprio.
Curriculum english versionDiego De Carolis, born in Bisenti (TE). Pubblicazioni
1) L'annullabilità degli atti amministrativi, Milano Giuffrè 2009. 3) L'annullabilità del provvedimento amministrativo; L'autotutela con esito demolitorio e conservativo; il Recesso dai contratti, pag. 941-1279; in Le nuove regole dell'azione amministrativa dopo le leggi 15 del 2005 e 80 del 2005a cura di CARINGELLA- DE CAROLIS - DE MARZO, Giuffré Editore, Milano, 2005, pag. 1-1.400; 5) "L'attribuzione temporanea di mansioni superiori ai dipendenti degli enti locali", Maggioli Editore, Rimini 1998, pp. 1- 107- App. 111-164;
COMMENTARI
6) Commento art. 108 (risoluzione) in CARINGELLA- PROTTO, Il nuovo codice die contratti pubblici, Dike Giuridica editrice, Roma. II ed. . 2017; 7) Commento e art. 109 (recesso), in CARINGELLA- PROTTO, Il nuovo codice die contratti pubblici, Dike Giuridica editrice, Roma. II ed. . 2017; 8) Commento agli Art. 55, 57, 60 e 62, in CARINGELLA- PROTTO, Codice del processo amministrativo, Collana Diretta da BIANCA-CATRICALA’-SCORDAMAGLIA, Dike Giuridica editrice, Roma. IV ed. . 2015;ISBN: 9788858204221; 9). Contratti relativi a beni culturali- Commento agli artt.197- 205, in CARINGELLA- PROTTO, Codice e Regolamento unico dei contratti pubblici, Dike Giuridica editrice, Roma 2012; 10) Commento agli Art. 55, 56, 57, 58, 59, 60 e 62, in CARINGELLA- PROTTO, Commentario al Codice del nuovo processo amministrativo, Dike Giuridica editrice, Roma 2012, II ed. ; 11) "Il nuovo assetto della tutela cautelare" (art. 3 della L.21 luglio 2000, n. 205), in Caringella-Protto, Il nuovo processo amministrativo, Giuffrè Editore, Milano 2001, pp.181-262; 12) " La tutela cautelare: le misure cautelari, presidenziali e collegiali, tra atipicità ed effettività della tutela", in Caringella-Protto, Il nuovo processo amministrativo dopo due anni di giurisprudenza, Giuffrè Editore, Milano 2002, pp.215-343;
13) Gli atti di iniziativa del privato ( nel procedimento amministrativo) tra autorità e libertà, in Atti del IV Convegno di Studi Amministrativi, “Il procedimento amministrativo ed i recenti interventi normativi: opportunità o limiti per il sistema paese?”; Giappichelli Torino 2015; 13)Ambiente, attività amministrativa e codificazione, ATTI del PRIMO COLLOQUIO di DIRITTO dell'AMBIENTE, Teramo, 29/30 aprile 2005 ; a cura di Diego De Carolis, Erminio Ferrari, Aristide Police, Milano - Dott. A. Giuffré Editore – 2005 14)Tutela cautelare e atti negativi, relazione al seminario su La tutela cautelare nel processo amministrativo svoltosi a Siena il 25 ottobre 2002 ed organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche Economiche e di Governo della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Siena, pubblicato nel 2006, Giuffrè Editore. 16)Forma e sostanza della comunicazione dell'avvio del procedimento, in GARDINI, (a cura di) Atti dell'incontro di studio su L'azione amministrativa nel progetto di revisione della legge n. 241/1990, Quaderni Spisa, Bologna 2004, pag. 107; e in www.amministrazione in cammino.it/LUISS
ARTICOLI, SAGGI E NOTE A SENTENZA
17)L’acquisizione sanante nell’espropriazione per pubblica utilità (Lo stile italiano di un istituto),in www.giustamm.it, n. 3 2018; 18) Il "piano casa" ai tempi del sisma, in Urb. e Appalti, n. 3 2010; 19) Il piano casa in Umbria, in Urb. e Appalti, n. 1 2010; 20) Vicende soggettive delle imprese, obblighi del partecipante e poteri della stazione appaltante, in Urb. e Appalti, n. 3 2009; 21) Vicende soggettive delle imprese e disciplina dei contratti pubblici in Urb. e Appalti, n. 3 2008; 22) La "sinestesia" dei criteri per la composizione dell'organo di revisione economico-finanziario degli enti locali, Corriere del merito, 3/2007; 24) L'art. 21 octies, comma 2, della legge n. 241 del 1990: la clamorosa rivoluzione silenziosa... ma non troppo, in Corriere del Merito, 4/2006, 26) L'attività autorizzatoria (industria, commercio, autorizzazione di polizia, ecc.), in Trattato sulla responsabilità della pubblica amministrazione, a cura di CARINGELLA-PROTTO, Zanichelli editore, Bologna, 2005, 1117-1152; 27)Società di trasformazione urbana, pianificazione ed espropriazione: spunti per la ricerca del giusto procedimento, in Urb. e Appalti 2005, fasc. 7. 28) Società di trasformazione urbana e scelta del socio privato, in Urbanistica e appalti 7/2004, pag. 855 e ss.; 29) L'agibilità degli edifici tra condono edilizio e disciplina urbanistica, in Urbanistica e appalti, 2003, pp. 87-95; 30) Ancora sulla tutela cautelare ante causam nel processo amministrativo, in Urb. e Appalti 2003, fasc. 10. 31) Tutela cautelare ante causam nel processo amministrativo. La Corte costituzionale mette fine al dibattito?, in Urbanistica e Appalti, 2002, 791-803; 34) Legittimazione a richiedere la concessione edilizia e poteri del giudice penale, in Urbanistica e Appalti. 2000, pp.1227-1035 35) Nota a TAR Abruzzo, sez. Pescara, 13 ottobre 2000, n. 627, in Giustizia Amministrativa 2000, pp.64-65; 36) Il CONI e le Federazioni nel quadro normativo nazionale, in Lancillotto e Nausica 1999, pp.60-87; 37) Potere di scelta e tutela dell'utente del servizio sanitario, in Sanità Pubblica 1999, pp.783-832; 38) Prime esperienze giurisprudenziali nella materie di giurisdizione esclusiva previste dal D.lvo 31 marzo 1998, n. 80, in Urbanistica ed appalti 1999, pp.1165-1172; 39) Brevi note a margine di una innovativa sentenza in materia di contenzioso elettorale, in P.Q.M. 1998, III, pp. 90-96. 40) Brevi considerazioni sul difensore civico regionale (L.R. 20.10.1995, N. 126)" in La legislazione abruzzese n. 1 del 1996, pp.58- 70; 42) Il controllo regionale sui consorzi di sviluppo industriale, in Diritto amministrativo 1993, pp. 537-562 43 L'istituzione dell'ente pubblico per atto amministrativo, in Diritto e società, 1992 ,pp. 637-657; 44 Il sequestro giudiziario, misura per l'esecuzione dell'ordinanza di sospensione del giudice amministrativo, in Diritto processuale amministrativo,1990, pp. 430-486. 45) Sul piano letterario, oltre numerosi artcili su quotidiani nazionali ( il messaggero) e locali ( il Centro), ha pubblicato il volume FLAIANO e la pubblica Amministrazione, L’Aquila, Rea Edizioni 2010; il saggio Flaiano e l’amministrazione pubblica, l’attualità “perpetua” di un “cronista”, in Carte Vive, XXIII, n. 49, Lugano, dicembre 2012. Teramo, lmaggio 2019. Prodotti della ricerca
Tutela cautelare e atti negativi,
La tutela cautelare nel processo amministrativo
Ambiente,attività amministrativa e codificazione,
Brevi considerazioni sull'accesso al "fatto" da parte del giudice amministrativo mediante il sindacato sulla discrezionalità tecnica
Giudice amministrativo e tutele in forma specifica
4) Forma e sostanza dellacomunicazione dell'avvio del procedimento
mministrazione in cammino.it/LUISS.5)
La disciplina pubblica dell'attività edilizia e la sua codificazione
Gli atti di iniziativa del privato ( nel procedimento amministrativo) tra autorità e libertà
Atti del IV Convegno di Studi Amministrativi, “Il procedimento amministrativo ed i recenti interventi normativi: opportunità o limiti per il sistema paese?”
Link interessanti
Ultimo aggiornamento: 10-06-2019
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|