|
Curriculum accademicoDal 1 novembre 2009 è ricercatrice di Diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Teramo. Dal 1 novembre 2012 è ricercatrice confermata di Diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Teramo.
FORMAZIONE
(1999) Laurea in Giurisprudenza - Università degli studi di Teramo.
(2000/2001) Vincitrice dottorato di ricerca XV ciclo - Discipline giuridiche pubblicistiche "Tutela dei diritti fondamentali" - Università degli Studi di Teramo.
(2001) Corso di lingua tedesca livello G 1 - G 3 presso il Goethe-Institut di Friburgo (Germania). (2002) Corso di lingua tedesca livello M 1 presso il Goethe-Institut di Friburgo (Germania).
(2002) Zertificat Deutsch (ZD) - Goethe Institut di Friburgo.
Nell'anno 2004 ha conseguito presso la Corte d'Appello dell'Aquila l'abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato.
(2004-2005) Dottore di ricerca - Università degli Studi di Teramo.
(2005-2006) Vincitrice assegno di ricerca - Università degli Studi di Teramo nell'ambito del progetto di ricerca “Dignità umana e tutela dei diritti fondamentali - La tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario: forme di raccordo e cooperazione tra Corti europee e giudici nazionali”.
Attività didattica
Nell'anno accademico 2005-2006 ha tenuto, presso l'Università degli Studi di Teramo, nelle rispettive sedi di Teramo e di Avezzano un ciclo di lezioni seminariali sul tema delle "Fonti del diritto".
Nell'anno accademico 2006-2007 ha tenuto presso l'Università degli Studi di Teramo nelle rispettive sedi di Teramo e di Avezzano, un ciclo di lezioni seminariali dedicato al tema delle "Fonti del diritto" . Nell'anno accademico 2007-2008 ha tenuto presso l'Università degli Studi di Teramo, nelle rispettive sedi di Teramo e di Avezzano, un ciclo di lezioni seminariali dedicato al tema delle "Fonti del diritto". Nell'anno accademico 2008-2009 ha svolto, in qualità di Professore a contratto, l'insegnamento di Diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Teramo sede di Avezzano.
Nell'anno accademico 2009-2010 ha ricoperto, in qualità di Professore supplente, l'insegnamento di Diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Teramo sede di Avezzano e l'insegnamento di Diritto parlamentare presso l'Università degli studi di Teramo.
Dall'anno accademico 2009-2010 ricopre l'insegnamento di Diritto costituzionale regionale nella Scuola di Specializzazione in Diritto amministrativo e Scienze dell'amministrazione presso l'Università degli Studi di Teramo.
Negli anni accademici 2010-2011; 2011-2012 ha ricoperto in qualità di Professore supplente gli insegnamenti di Diritto costituzionale e di Giustizia costituzionale presso l'Università degli studi di Teramo sede di Avezzano.
Dall’anno accademico 2011-2012 (2012-2013; 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016) ricopre l'insegnamento di Diritto costituzionale II nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali di Teramo.
Nell'anno accademico 2012-2013 ha ricoperto in qualità di Professore supplente l’insegnamento di Giustizia costituzionale presso l'Università degli studi di Teramo sede di Avezzano.
Negli anni accademici 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016 ha ricoperto in qualità di Professore supplente l’insegnamento di Giustizia costituzionale presso l’Università degli studi di Teramo.
Pubblicazioni
Monografia
(2008) Contributo per uno studio dei diritti costituzionali delle persone giuridiche, Roma Aracne, ISBN: 9788854818903.
CURATELE (2014) I diritti degli altri. Gli stranieri e le autorità di governo, (a cura di) E. Di Salvatore-M. Michetti, Iesi, Napoli, ISBN: 9788863426205.
Articoli-Saggi - Note a sentenza
(2016) Il nuovo art. 117, quarto comma, della Costituzione nel progetto di riforma in itinere, Intervento al Convegno Prospettive di riassetto delle autonomie territoriali alla luce della riforma del Titolo V in itinere, 23 novembre 2015, Istituto Arturo Carlo Jemolo, Roma, in Itlian papers on federalism, n. 3/2015
(2016) Disabili e Costituzione. Il diritto allo studio dello studente disabile, Intervento alla Tavola rotonda Il diritto allo studio delle persone diversamente abili. Problemi giuridici e prospettive antropologiche, Teramo 4 novembre, 2015 Università degli studi di Teramo (in corso pubblicazione)
(2016) Il Collegio regionale per le garanzie statutarie in Lineamenti di diritto costituzionale della regione Abruzzo a cura di S. Mangiameli (in corso di pubblicazione)
(2015) L’integrazione degli stranieri in www.issirfa.cnr.it (aprile 2015)
(2015) La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza costituzionale, in Scritti in onore di Antonio D’Atena, Milano, 2015, 1895- 1935,
(2015) Le istituzioni regionali nel 2013 in Rapporto 2014 sulla legislazione tra Stato, regioni e Unione europea, vol.II, Tomo I, Roma 2015,132-150.
(2014) L’integrazione degli stranieri, Relazione al Convegno L’impatto della crisi sulla tutela dei diritti nelle Regioni. La prospettiva italiana, spagnola ed europea. Roma, 13 novembre 2014, Università Lumsa.
(2014) L’assetto istituzionale e l’amministrazione regionale, in Diritto e pratica amministrativa, Il Sole 24 ore, luglio-agosto 2014, 11.
(2014) Libertà di religione e straniero: la pratica della circoncisione nella recente esperienza giuridica tedesca, in I diritti degli altri. Gli stranieri e le autorità di governo, (a cura di) E. Di Salvatore-M. Michetti, Napoli, 2014.
(2014) L’assetto istituzionale e l’amministrazione regionale, in Rapporto sulle Regioni in Italia 2013, Il Sole24ore, Milano, 2014, 55-79.
(2014) Le istituzioni regionali nel 2012 in Rapporto 2013 sulla legislazione tra Stato, regioni e Unione europea, vol.II, Tomo I, Roma 2014, pp. 119-135.
(2013) L’ambiente in due recenti sentenze della Corte costituzionale. (N. 178 e n.188 del 2013) , in www.rivistaic (settembre 2013).
(2013) La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza costituzionale in Atti del Convegno Petrolio, Salute e Ambiente, a cura di E. Di Salvatore, Giulianova, 2013, pp. 93-133, ISBN 978-88-98722-02-0.
(2013). Le Regioni nel dibattito nazionale, in Rapporto sulle Regioni in Italia 2012, Il Sole24ore, Milano 2013, pp. 371-383 ISBN 9788832483635.
(2013). L'assetto istituzionale e l’amministrazione regionale, in Rapporto sulle Regioni in Italia 2012, Il Sole24ore, Milano, 2013, pp. 69-90 ISBN 9788832483635.
(2012) Titolo V e potere sostitutivo statale: Profili ricostruttivi ed applicativi in Studi e interventi www.issirfa.cnr.it, E216613 - issn: 2240-7405.
(2012). La Pineta Dannunziana al vaglio della Consulta: un ambiguo intreccio tra valorizzazione e tutela ambientale in Giur cost. vol. n.1/2012, p. 145-153, ISSN: 0436-0222.
(2011).“La materia della “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia” nella giurisprudenza della Corte costituzionale. in www.rivistaic, n.1/2011, ISSN: 2039-8298.
(2011). La Corte censura il potere sostitutivo statale in materia di “interventi urgenti ed indifferibili” nel settore energetico, in www.rivistaaic.it, n.4/2011., ISSN: 2039-8298.
(2010). La Costituzione e le sue disposizioni di principio, di V. Crisafulli, Milano 1952, in TDS. pp. 301-307, ISSN: 1721-8098.
(2009). Parlamento e regioni: l’inattuazione della Commissione bicamerale per le questioni regionali in composizione integrata, in La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI legislatura, (a cura di) E. Gianfrancesco e N. Lupo, ROMA Luiss University Press, 2009, pp. 177-194, ISBN: 978-88-6105-068-6.
(2008). L'influenza del processo di integrazione europea sui rapporti tra giuridici europei e giudici nazionali" . In: "La Società europea. Simboli, identità, politiche" ,Collana Critica europea diretta da A. Cantaro,. pp. 323-330, Torino Giappichelli, ISBN: 978-88-348-8693-9.
(2008). La libera circolazione delle merci. in L’Ordinamento europeo. Le politiche dell’Unione, vol. III,. pp. 51-93, Milano, Giuffrè, ISBN: 8814144125.
(2008). Regione a Statuto speciale, in Il Diritto Enciclopedia giuridica del Sole 24 ore e in Diritto costituzionale, Collana Dizionari sistematici, Coordinamento scientifico Salvatore Patti, Sole 24 Ore, . vol. XIII, pp. 181-193, ISBN: 9788832470574
(2008). Legge regionale, in Diritto costituzionale, Collana Dizionari sistematici, Coordinamento scientifico Salvatore Patti, Sole 24 Ore,. pp. 305-318, ISBN: 9788832470574.
(2008). Stampa e radiotelevisione, in Diritto costituzionale, Collana Dizionari sistematici Coordinamento scientifico Salvatore Patti, Sole 24 Ore, pp. 721-734, ISBN: 9788832470574.
(2008). Statuti regionali speciali, legge statutaria e decreti di attuazione, in Diritto costituzionale,Collana Dizionari sistematici Coordinamento scientifico Salvatore Patti, Sole 24 Ore, pp. 359-366, ISBN: 9788832470574.
(2007). La tutela delle funzioni locali davanti alla Corte costituzionale, in Giur. cost., n. 5/2007, pp. 3661-3669, ISSN: 0436-0222.
(2006). La tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo, in L’ordinamento europeo – I principi dell’Unione. Vol I, pp. 147-194, Milano Giuffrè, ISBN: 881413085X.
(2006). La Corte alle prese con la leale collaborazione,. in Giur. cost.,, pp. 256-262, ISSN: 0436-0222.
(2006). Le competenze normative sussidiarie nel nodo delle intese fra Stato e regioni, in Giur. cost. n. 3/2006; pp. 2182-2189, ISSN: 0436-0222.
(2006). Regioni speciali e Titolo V: la Corte definisce i confini, in Giur. cost., n.6/2006, pp. 3881-3893, ISSN: 0436-0222.
(2005). Disciplina dei mezzi e libera manifestazione del pensiero”, in Informazione Potere Libertà,.(a cura di Michele Ainis) Torino Giappichelli, pp. 307-339, ISBN: 88-348-4527-7.
(2005). La Corte, le regioni e la materia dell'istruzione, in Giur. cost., pp. 5117-5125, ISSN: 0436-0222.
(2005). Potestà esclusiva, potestà ripartita: un problema di difficile convivenza, in Giur. Cost., pp. 4998-5004, ISSN: 0436-0222.
(2004). Le norme della correttezza costituzionale di P. Biscaretti di Ruffia, Milano, 1939, . TDS pp. 322-326, ISSN: 1721-8098.
(2003). EuropäischesundnationalesVerfassungsrecht, di I. Pernice, P.M. Huber, G. Lübbe-Wolf, Chr. Grabenwarter, in VVDStRL, Heft 60, W.DEG., Berlin - New York, 2001, 1-2 2003, 353-359. TDS, pp. 353-359, ISSN: 1721-8098.
(2003). Berlino capitale, in “L’ordinamento di Roma capitale”, Atti del Convegno Roma, 10 aprile 2003 a cura della Presidenza della Provincia di Roma e con il coordinamento scientifico di Stelio Mangiameli, ESI, Napoli, 2003, pp. 311-329, Napoli ESI,
(2003). Libertà religiosa e tutela degli animali: aspetti problematici della macellazione rituale in Germania, in Annuario di Diritto tedesco, Milano, Giuffrè, pp. 539-573, E186638.
Relazioni ed interventi a Convegni
(2015) Il nuovo art. 117, quarto comma, della Costituzione nel progetto di riforma in itinere,Intervento al Convegno Prospettive di riassetto delle autonomie territoriali alla luce della Riforma del Titolo V in itinere, Istituto Arturo Carlo Jemolo, Roma 23 novembre, 2015.
(2015) Disabili e Costituzione. Il diritto allo studio delle persone diversamente abili. Intervento alla Tavola rotonda Il diritto allo studio delle persone diversamente abili. Problemi giuridici e prospettive antropologiche, Teramo 4 novembre, 2015 Università degli studi di Teramo.
(2014) L’integrazione degli stranieri, Relazione al Convegno L’impatto della crisi sulla tutela dei diritti nelle Regioni. La prospettiva italiana, spagnola ed europea. Roma, 13 novembre 2014, Università Lumsa.
(2014) Introduzione e moderazione Convegno “Lezione di classici anno II - Carl Schmitt, intellettuale europeo” 2 aprile 2014, Università degli studi di Teramo.
(2012) Introduzione e moderazione workshop“Immigrazione e istruzione. La disciplina degli enti territoriali di governo”. Università degli studi di Teramo.
(2008) Intervento dal titolo "Parlamento e regioni" in occasione del seminario Analisi delle proposte di riforma dei regolamenti parlamentari presentate nella XVI Legislatura presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUMSA di Roma.
(2007) "Le funzioni amministrative degli enti locali dopo la riforma del Titolo V" Relazione per l’amministrazione comunale di Vasto.
(2007) Intervento dal titolo "L'influenza del processo di integrazione europea sui rapporti tra giuridici europei e giudici nazionali" in occasione del Convegno "La Società europea. Simboli, identità, politiche" organizzato dall'Università degli studi di Catania - Facoltà Scienze politiche.
ATTIVITÀ DI RICERCA
(2012-2014) Partecipante al PROGETTO SPECIALE di “RICERCA DI ECCELLENZA” finanziato dalla FONDAZIONE TERCAS dal titolo Diritti fondamentali degli stranieri immigrati e dimensione locale. Responsabile scientifico Prof.ssa Emanuela Pistoia.
(2012-2014) Partecipante al PROGETTO SPECIALE di “RICERCA DI ECCELLENZA” finanziato dalla FONDAZIONE TERCAS dal titolo Politiche di integrazione e vincoli giuridici: dal quadro generale all’applicazione locale. Responsabile scientifico Prof. Francesco Rimoli.
(2013) Componente gruppo di lavoro presso la Camera dei Deputati per la realizzazione di una “Legge speciale sul petrolio”.
(2012) Soggiorno di ricerca all’estero (Berlino).
(2005-2007) Membro dell’unità di ricerca della facoltà di Giurisprudenza di Teramo “Supranational integration and federative processes. Constitutional profiles in the current evolution of the European Union. European policies”.
(2002 – 2004) Membro dell'unità di ricerca della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo nell'ambito del programma di ricerca di rilevante interesse nazionale avente ad oggetto Il riparto di competenza con gli Stati membri nel futuro dell'Unione europea, ammesso al cofinanziamento MIUR per gli anni.
ALTRO
Componente collegio docenti del DottoratoTutela dei diritti fondamentali. Diritto pubblico italiano e europeo presso l’Università degli Studi di Teramo.
Componente del Comitato di redazione della Rivista dell'Associazione italiana dei costituzionalisti (AIC).
Membro associato dell’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie''Massimo Severo Giannini” (ISSiRFA - CNR).
Componente del collegio docenti del Dottorato Scienze giuridiche, politiche internazionali della comunicazione. Norme, istituzioni e linguaggi presso l’Università degli studi di Teramo.
Componente per facoltà di Giurisprudenza della Commissione per l’integrazione degli studenti universitari diversamente abili di ci è membro.
Componente Commissione esami avvocato 2015 - Corte d’Appello di L’Aquila -.
Curriculum english versionEDUCATIONAL BACKGROUND Teaching experiences Constitutional law (in the Faculty of Law of the University of Teramo)
Parliamentary law (at the Faculty of Law of the University of Teramo) 2009-2010
Constitutional justice (in the Faculty of Law of the University of Teramo) 2010-present Current relevant academic positions: Pubblicationsi
Monografia
(2008) Contributo per uno studio dei diritti costituzionali delle persone giuridiche, Roma Aracne, ISBN: 9788854818903.
CURATELE (2014) I diritti degli altri. Gli stranieri e le autorità di governo, (a cura di) E. Di Salvatore-M. Michetti, Iesi, Napoli, ISBN: 9788863426205.
Articoli-Saggi - Note a sentenza
(2016) Il nuovo art. 117, quarto comma, della Costituzione nel progetto di riforma in itinere, Intervento al Convegno Prospettive di riassetto delle autonomie territoriali alla luce della riforma del Titolo V in itinere, 23 novembre 2015, Istituto Arturo Carlo Jemolo, Roma, in Itlian papers on federalism, n. 3/2015
(2016) Disabili e Costituzione. Il diritto allo studio dello studente disabile, Intervento alla Tavola rotonda Il diritto allo studio delle persone diversamente abili. Problemi giuridici e prospettive antropologiche, Teramo 4 novembre, 2015 Università degli studi di Teramo (in corso pubblicazione)
(2016) Il Collegio regionale per le garanzie statutarie in Lineamenti di diritto costituzionale della regione Abruzzo a cura di S. Mangiameli (in corso di pubblicazione)
(2015) L’integrazione degli stranieri in www.issirfa.cnr.it (aprile 2015)
(2015) La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza costituzionale, in Scritti in onore di Antonio D’Atena, Milano, 2015, 1895- 1935,
(2015) Le istituzioni regionali nel 2013 in Rapporto 2014 sulla legislazione tra Stato, regioni e Unione europea, vol.II, Tomo I, Roma 2015,132-150.
(2014) L’integrazione degli stranieri, Relazione al Convegno L’impatto della crisi sulla tutela dei diritti nelle Regioni. La prospettiva italiana, spagnola ed europea. Roma, 13 novembre 2014, Università Lumsa.
(2014) L’assetto istituzionale e l’amministrazione regionale, in Diritto e pratica amministrativa, Il Sole 24 ore, luglio-agosto 2014, 11.
(2014) Libertà di religione e straniero: la pratica della circoncisione nella recente esperienza giuridica tedesca, in I diritti degli altri. Gli stranieri e le autorità di governo, (a cura di) E. Di Salvatore-M. Michetti, Napoli, 2014.
(2014) L’assetto istituzionale e l’amministrazione regionale, in Rapporto sulle Regioni in Italia 2013, Il Sole24ore, Milano, 2014, 55-79.
(2014) Le istituzioni regionali nel 2012 in Rapporto 2013 sulla legislazione tra Stato, regioni e Unione europea, vol.II, Tomo I, Roma 2014, pp. 119-135.
(2013) L’ambiente in due recenti sentenze della Corte costituzionale. (N. 178 e n.188 del 2013) , in www.rivistaic (settembre 2013).
(2013) La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza costituzionale in Atti del Convegno Petrolio, Salute e Ambiente, a cura di E. Di Salvatore, Giulianova, 2013, pp. 93-133, ISBN 978-88-98722-02-0.
(2013). Le Regioni nel dibattito nazionale, in Rapporto sulle Regioni in Italia 2012, Il Sole24ore, Milano 2013, pp. 371-383 ISBN 9788832483635.
(2013). L'assetto istituzionale e l’amministrazione regionale, in Rapporto sulle Regioni in Italia 2012, Il Sole24ore, Milano, 2013, pp. 69-90 ISBN 9788832483635.
(2012) Titolo V e potere sostitutivo statale: Profili ricostruttivi ed applicativi in Studi e interventi www.issirfa.cnr.it, E216613 - issn: 2240-7405.
(2012). La Pineta Dannunziana al vaglio della Consulta: un ambiguo intreccio tra valorizzazione e tutela ambientale in Giur cost. vol. n.1/2012, p. 145-153, ISSN: 0436-0222.
(2011).“La materia della “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia” nella giurisprudenza della Corte costituzionale. in www.rivistaic, n.1/2011, ISSN: 2039-8298.
(2011). La Corte censura il potere sostitutivo statale in materia di “interventi urgenti ed indifferibili” nel settore energetico, in www.rivistaaic.it, n.4/2011., ISSN: 2039-8298.
(2010). La Costituzione e le sue disposizioni di principio, di V. Crisafulli, Milano 1952, in TDS. pp. 301-307, ISSN: 1721-8098.
(2009). Parlamento e regioni: l’inattuazione della Commissione bicamerale per le questioni regionali in composizione integrata, in La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI legislatura, (a cura di) E. Gianfrancesco e N. Lupo, ROMA Luiss University Press, 2009, pp. 177-194, ISBN: 978-88-6105-068-6.
(2008). L'influenza del processo di integrazione europea sui rapporti tra giuridici europei e giudici nazionali" . In: "La Società europea. Simboli, identità, politiche" ,Collana Critica europea diretta da A. Cantaro,. pp. 323-330, Torino Giappichelli, ISBN: 978-88-348-8693-9.
(2008). La libera circolazione delle merci. in L’Ordinamento europeo. Le politiche dell’Unione, vol. III,. pp. 51-93, Milano, Giuffrè, ISBN: 8814144125.
(2008). Regione a Statuto speciale, in Il Diritto Enciclopedia giuridica del Sole 24 ore e in Diritto costituzionale, Collana Dizionari sistematici, Coordinamento scientifico Salvatore Patti, Sole 24 Ore, . vol. XIII, pp. 181-193, ISBN: 9788832470574
(2008). Legge regionale, in Diritto costituzionale, Collana Dizionari sistematici, Coordinamento scientifico Salvatore Patti, Sole 24 Ore,. pp. 305-318, ISBN: 9788832470574.
(2008). Stampa e radiotelevisione, in Diritto costituzionale, Collana Dizionari sistematici Coordinamento scientifico Salvatore Patti, Sole 24 Ore, pp. 721-734, ISBN: 9788832470574.
(2008). Statuti regionali speciali, legge statutaria e decreti di attuazione, in Diritto costituzionale,Collana Dizionari sistematici Coordinamento scientifico Salvatore Patti, Sole 24 Ore, pp. 359-366, ISBN: 9788832470574.
(2007). La tutela delle funzioni locali davanti alla Corte costituzionale, in Giur. cost., n. 5/2007, pp. 3661-3669, ISSN: 0436-0222.
(2006). La tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo, in L’ordinamento europeo – I principi dell’Unione. Vol I, pp. 147-194, Milano Giuffrè, ISBN: 881413085X.
(2006). La Corte alle prese con la leale collaborazione,. in Giur. cost.,, pp. 256-262, ISSN: 0436-0222.
(2006). Le competenze normative sussidiarie nel nodo delle intese fra Stato e regioni, in Giur. cost. n. 3/2006; pp. 2182-2189, ISSN: 0436-0222.
(2006). Regioni speciali e Titolo V: la Corte definisce i confini, in Giur. cost., n.6/2006, pp. 3881-3893, ISSN: 0436-0222.
(2005). Disciplina dei mezzi e libera manifestazione del pensiero”, in Informazione Potere Libertà,.(a cura di Michele Ainis) Torino Giappichelli, pp. 307-339, ISBN: 88-348-4527-7.
(2005). La Corte, le regioni e la materia dell'istruzione, in Giur. cost., pp. 5117-5125, ISSN: 0436-0222.
(2005). Potestà esclusiva, potestà ripartita: un problema di difficile convivenza, in Giur. Cost., pp. 4998-5004, ISSN: 0436-0222.
(2004). Le norme della correttezza costituzionale di P. Biscaretti di Ruffia, Milano, 1939, . TDS pp. 322-326, ISSN: 1721-8098.
(2003). EuropäischesundnationalesVerfassungsrecht, di I. Pernice, P.M. Huber, G. Lübbe-Wolf, Chr. Grabenwarter, in VVDStRL, Heft 60, W.DEG., Berlin - New York, 2001, 1-2 2003, 353-359. TDS, pp. 353-359, ISSN: 1721-8098.
(2003). Berlino capitale, in “L’ordinamento di Roma capitale”, Atti del Convegno Roma, 10 aprile 2003 a cura della Presidenza della Provincia di Roma e con il coordinamento scientifico di Stelio Mangiameli, ESI, Napoli, 2003, pp. 311-329, Napoli ESI,
(2003). Libertà religiosa e tutela degli animali: aspetti problematici della macellazione rituale in Germania, in Annuario di Diritto tedesco, Milano, Giuffrè, pp. 539-573, E186638.
(2015) Il nuovo art. 117, quarto comma, della Costituzione nel progetto di riforma in itinere,Intervento al Convegno Prospettive di riassetto delle autonomie territoriali alla luce della Riforma del Titolo V in itinere, Istituto Arturo Carlo Jemolo, Roma 23 novembre, 2015.
(2015) Disabili e Costituzione. Il diritto allo studio delle persone diversamente abili. Intervento alla Tavola rotonda Il diritto allo studio delle persone diversamente abili. Problemi giuridici e prospettive antropologiche, Teramo 4 novembre, 2015 Università degli studi di Teramo.
(2014) L’integrazione degli stranieri, Relazione al Convegno L’impatto della crisi sulla tutela dei diritti nelle Regioni. La prospettiva italiana, spagnola ed europea. Roma, 13 novembre 2014, Università Lumsa.
(2014) Introduzione e moderazione Convegno “Lezione di classici anno II - Carl Schmitt, intellettuale europeo” 2 aprile 2014, Università degli studi di Teramo.
(2012) Introduzione e moderazione workshop“Immigrazione e istruzione. La disciplina degli enti territoriali di governo”. Università degli studi di Teramo.
(2008) Intervento dal titolo "Parlamento e regioni" in occasione del seminario Analisi delle proposte di riforma dei regolamenti parlamentari presentate nella XVI Legislatura presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUMSA di Roma.
(2007) "Le funzioni amministrative degli enti locali dopo la riforma del Titolo V" Relazione per l’amministrazione comunale di Vasto.
(2007) Intervento dal titolo "L'influenza del processo di integrazione europea sui rapporti tra giuridici europei e giudici nazionali" in occasione del Convegno "La Società europea. Simboli, identità, politiche" organizzato dall'Università degli studi di Catania - Facoltà Scienze politiche.
(2012-2014) Partecipante al PROGETTO SPECIALE di “RICERCA DI ECCELLENZA” finanziato dalla FONDAZIONE TERCAS dal titolo Diritti fondamentali degli stranieri immigrati e dimensione locale. Responsabile scientifico Prof.ssa Emanuela Pistoia.
(2012-2014) Partecipante al PROGETTO SPECIALE di “RICERCA DI ECCELLENZA” finanziato dalla FONDAZIONE TERCAS dal titolo Politiche di integrazione e vincoli giuridici: dal quadro generale all’applicazione locale. Responsabile scientifico Prof. Francesco Rimoli.
(2013) Componente gruppo di lavoro presso la Camera dei Deputati per la realizzazione di una “Legge speciale sul petrolio”.
(2012) Soggiorno di ricerca all’estero (Berlino).
(2005-2007) Membro dell’unità di ricerca della facoltà di Giurisprudenza di Teramo “Supranational integration and federative processes. Constitutional profiles in the current evolution of the European Union. European policies”.
(2002 – 2004) Membro dell'unità di ricerca della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo nell'ambito del programma di ricerca di rilevante interesse nazionale avente ad oggetto Il riparto di competenza con gli Stati membri nel futuro dell'Unione europea, ammesso al cofinanziamento MIUR per gli anni.
Componente collegio docenti del DottoratoTutela dei diritti fondamentali. Diritto pubblico italiano e europeo presso l’Università degli Studi di Teramo.
Componente del Comitato di redazione della Rivista dell'Associazione italiana dei costituzionalisti (AIC).
Membro associato dell’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie''Massimo Severo Giannini” (ISSiRFA - CNR).
Componente del collegio docenti del Dottorato Scienze giuridiche, politiche internazionali della comunicazione. Norme, istituzioni e linguaggi presso l’Università degli studi di Teramo.
Componente per facoltà di Giurisprudenza della Commissione per l’integrazione degli studenti universitari diversamente abili di ci è membro.
Componente Commissione esami avvocato 2015 - Corte d’Appello di L’Aquila -. PubblicazioniPUBBLICAZIONI MONOGRAFIA (2008) Contributo per uno studio dei diritti costituzionali delle persone giuridiche, Roma Aracne, ISBN: 9788854818903. CURATELE ARTICOLI-SAGGI - NOTE A SENTENZA (2015) (in corso di pubblicazione) La clausola di flessibilità: il ruolo del “nuovo” Senato nell’iter di attivazione e i riflessi sul riparto delle competenze Stato-Regioni, Intervento al Convegno Prospettive di riassetto delle autonomie territoriali alla luce della Riforma del Titolo V in itinere, Istituto Arturo Carlo Jemolo, Roma (2015) Disabili e Costituzione. Il diritto allo studio dello studente disabile, Intervento alla Tavola rotonda Il diritto allo studio delle persone diversamente abili. Problemi giuridici e prospettive antropologiche, Teramo 4 novembre, 2015 Università degli studi di Teramo (in corso pubblicazione) (in corso di pubblicazione) Energie rinnovabili e autonomie speciali: la Consulta torna sulla delimitazione delle competenze e sull’applicazione della disciplina statale autorizzatoria. Nota a Corte cost. n. 275 del 2012 . (2015) (in corso di pubblicazione) Il Collegio regionale per le garanzie statutarie in Lineamenti di diritto costituzionale della regione Abruzzo a cura di S. Mangiameli. (2015) L’integrazione degli stranieri in www.issirfa.cnr.it (aprile 2015) (2015) La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza costituzionale, in Scritti in onore di Antonio D’Atena, Milano, 2015, 1895- 1935, già in Atti del Convegno Petrolio, Salute e Ambiente, a cura di E. Di Salvatore, Giulianova, 2013, pp. 93-133, ISBN 978-88-98722-02-0. (2015) Le istituzioni regionali nel 2013 in Rapporto 2014 sulla legislazione tra Stato, regioni e Unione europea, vol. II, Tomo I, Roma 2015,132-150. (2014) L’integrazione degli stranieri, Relazione al Convegno L’impatto della crisi sulla tutela dei diritti nelle Regioni. La prospettiva italiana, spagnola ed europea. Roma, 13 novembre 2014, Università Lumsa. (2014) L’assetto istituzionale e l’amministrazione regionale, in Diritto e pratica amministrativa, Il Sole 24 ore, luglio-agosto 2014, 11. (2014) Libertà di religione e straniero: la pratica della circoncisione nella recente esperienza giuridica tedesca, in I diritti degli altri. Gli stranieri e le autorità di governo, (a cura di) E. Di Salvatore-M. Michetti, Napoli, 2014. (2014) L’assetto istituzionale e l’amministrazione regionale, in Rapporto sulle Regioni in Italia 2013, Il Sole24ore, Milano, 2014, 55-79. (2014) Le istituzioni regionali nel 2012 in Rapporto 2013 sulla legislazione tra Stato, regioni e Unione europea, vol. II, Tomo I, Roma 2014, pp. 119-135. (2013) L’ambiente in due recenti sentenze della Corte costituzionale. (N. 178 e n.188 del 2013) , in www.rivistaic (settembre 2013). (2013) La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza costituzionale in Atti del Convegno Petrolio, Salute e Ambiente, a cura di E. Di Salvatore, Giulianova, 2013, pp. 93-133, ISBN 978-88-98722-02-0. (2013). L'assetto istituzionale e l’amministrazione regionale, in Rapporto sulle Regioni in Italia 2012, Il Sole24ore, Milano, 2013, pp. 69-90 ISBN 9788832483635. (2012) Titolo V e potere sostitutivo statale: Profili ricostruttivi ed applicativi in Studi e interventi www.issirfa.cnr.it, E216613 - issn: 2240-7405. (2012). La Pineta Dannunziana al vaglio della Consulta: un ambiguo intreccio tra valorizzazione e tutela ambientale in Giur cost. vol. n.1/2012, p. 145-153, ISSN: 0436-0222. (2011).“La materia della “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia” nella giurisprudenza della Corte costituzionale. in www.rivistaic, n.1/2011, ISSN: 2039-8298. (2011). La Corte censura il potere sostitutivo statale in materia di “interventi urgenti ed indifferibili” nel settore energetico, in www.rivistaaic.it, n.4/2011., ISSN: 2039-8298. (2010). La Costituzione e le sue disposizioni di principio, di V. Crisafulli, Milano 1952, in TDS. pp. 301-307, ISSN: 1721-8098. (2009). Parlamento e regioni: l’inattuazione della Commissione bicamerale per le questioni regionali in composizione integrata, in La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI legislatura, (a cura di) E. Gianfrancesco e N. Lupo, ROMA:Luiss University Press, 2009, pp. 177-194, ISBN: 978-88-6105-068-6. (2008). L'influenza del processo di integrazione europea sui rapporti tra giuridici europei e giudici nazionali" . In: "La Società europea. Simboli, identità, politiche" ,Collana Critica europea diretta da A. Cantaro,. pp. 323-330, Torino Giappichelli, ISBN: 978-88-348-8693-9. (2008). La libera circolazione delle merci. in L’Ordinamento europeo. Le politiche dell’Unione, vol. III,. pp. 51-93, Milano, Giuffrè, ISBN: 8814144125. (2008). Regione a Statuto speciale, in Il Diritto Enciclopedia giuridica del Sole 24 ore e in Diritto costituzionale, Collana Dizionari sistematici, Coordinamento scientifico Salvatore Patti, Sole 24 Ore, . vol. XIII, pp. 181-193, ISBN: 9788832470574 (2008). Legge regionale, in Diritto costituzionale, Collana Dizionari sistematici, Coordinamento scientifico Salvatore Patti, Sole 24 Ore,. pp. 305-318, ISBN: 9788832470574. (2008). Stampa e radiotelevisione, in Diritto costituzionale, Collana Dizionari sistematici Coordinamento scientifico Salvatore Patti, Sole 24 Ore, pp. 721-734, ISBN: 9788832470574. (2008). Statuti regionali speciali, legge statutaria e decreti di attuazione, in Diritto costituzionale,Collana Dizionari sistematici Coordinamento scientifico Salvatore Patti, Sole 24 Ore, pp. 359-366, ISBN: 9788832470574. (2007). La tutela delle funzioni locali davanti alla Corte costituzionale, in Giur. cost., n. 5/2007, pp. 3661-3669, ISSN: 0436-0222. (2006). La tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo, in L’ordinamento europeo – I principi dell’Unione. Vol I, pp. 147-194, Milano Giuffrè, ISBN: 881413085X. (2006). La Corte alle prese con la leale collaborazione,. in Giur. cost.,, pp. 256-262, ISSN: 0436-0222. (2006). Le competenze normative sussidiarie nel nodo delle intese fra Stato e regioni, in Giur. cost. n. 3/2006; pp. 2182-2189, ISSN: 0436-0222. (2006). Regioni speciali e Titolo V: la Corte definisce i confini, in Giur. cost., n.6/2006, pp. 3881-3893, ISSN: 0436-0222. (2005). Disciplina dei mezzi e libera manifestazione del pensiero”, in Informazione Potere Libertà,.(a cura di Michele Ainis) Torino Giappichelli, pp. 307-339, ISBN: 88-348-4527-7. (2005). La Corte, le regioni e la materia dell'istruzione, in Giur. cost., pp. 5117-5125, ISSN: 0436-0222. (2005). Potestà esclusiva, potestà ripartita: un problema di difficile convivenza, in Giur. Cost., pp. 4998-5004, ISSN: 0436-0222. (2004). Le norme della correttezza costituzionale di P. Biscaretti di Ruffia, Milano, 1939, . TDS pp. 322-326, ISSN: 1721-8098. (2003). EuropäischesundnationalesVerfassungsrecht, di I. Pernice, P.M. Huber, G. Lübbe-Wolf, Chr. Grabenwarter, in VVDStRL, Heft 60, W.DEG., Berlin - New York, 2001, 1-2 2003, 353-359. TDS, pp. 353-359, ISSN: 1721-8098. (2003). Berlino capitale, in “L’ordinamento di Roma capitale”, Atti del Convegno Roma, 10 aprile 2003 a cura della Presidenza della Provincia di Roma e con il coordinamento scientifico di Stelio Mangiameli, ESI, Napoli, 2003, pp. 311-329, Napoli ESI, (2003). Libertà religiosa e tutela degli animali: aspetti problematici della macellazione rituale in Germania, in Annuario di Diritto tedesco, Milano, Giuffrè, pp. 539-573, E186638.
(2015) La clausola di flessibilità: il ruolo del “nuovo” Senato nell’iter di attivazione e i riflessi sul riparto delle competenze Stato-Regioni, Intervento al Convegno Prospettive di riassetto delle autonomie territoriali alla luce della Riforma del Titolo V in itinere, Istituto Arturo Carlo Jemolo, Roma. (2015) Disabili e Costituzione. Il diritto allo studio delle persone diversamente abili. Intervento alla Tavola rotonda Il diritto allo studio delle persone diversamente abili. Problemi giuridici e prospettive antropologiche, Teramo 4 novembre, 2015 Università degli studi di Teramo. (2014) L’integrazione degli stranieri, Relazione al Convegno L’impatto della crisi sulla tutela dei diritti nelle Regioni. La prospettiva italiana, spagnola ed europea. Roma, 13 novembre 2014, Università Lumsa. (2014) Introduzione e moderazione Convegno “Lezione di classici anno II - Carl Schmitt, intellettuale europeo” 2 aprile 2014, Università degli studi di Teramo. (2012) Introduzione e moderazione workshop “Immigrazione e istruzione. La disciplina degli enti territoriali di governo”. Università degli studi di Teramo. (2008) Intervento dal titolo "Parlamento e regioni" in occasione del seminario Analisi delle proposte di riforma dei regolamenti parlamentari presentate nella XVI Legislatura presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università LUMSA di Roma. (2007) "Le funzioni amministrative degli enti locali dopo la riforma del Titolo V" Relazione tenuta presso il Comune di Vasto . ( 2007) Intervento dal titolo "L'influenza del processo di integrazione europea sui rapporti tra giuridici europei e giudici nazionali" in occasione del Convegno "La Società europea. Simboli, identità, politiche" organizzato dall'Università degli studi di Catania - Facoltà Scienze politiche. (2004) Ciclo di lezioni di Diritto Costituzionale nell'ambito del corso di formazione della figura dei mediatori culturali per la Provincia di Teramo.
Prodotti della ricercaLink interessanti |
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|