|
Curriculum accademicoPAOLO COEN Curriculum vitae febbraio 2022
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Lingue e Scienze della Comunicazione Via Balzarini, 1 Teramo
Indirizzo Privato Prof. Dott. Paolo Coen Via degli Orti d'Alibert, 7 00165 Roma
www.paolocoen.blogspot.it www.youtube.com/user/paolocoen99
STATO PROFESSIONALE
2022, 1° febbraio - Professore ordinario di Storia dell'arte moderna, Università degli Studi di Teramo
2015, 1° ottobre - Professore associato di Storia dell'arte moderna, Università degli Studi di Teramo
2010-2015 Professore Aggregato, Storia dell'arte moderna (L-Art/02), Università della Calabria
2007-2010 Ricercatore confermato, Storia dell'arte moderna(L-Art/02), Università della Calabria, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti
2005-2007 Ricercatore a tempo indeterminato di Storia dell'arte moderna, Università della Calabria, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti
FORMAZIONE 2002 Dottorato di ricerca, Storia e conservazione dell'oggetto d'arte e di architettura, Università Roma Tre
2001 Zertifikat Deutsch Diploma, Roma, Goethe Institut
1997 Specializzazione in Storia dell'arte medievale e moderna, Sapienza Università di Roma
1993 Laurea in Storia dell'arte moderna, Sapienza Università di Roma
1985 Diploma di maturità classica, Roma, Liceo Classico Ennio Quirino Visconti
ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO
2021-2022 Storia dell'arte (60 ore, 12 CFU), CdS DAMS, UNITE
2021-2022 Arte moderna e contemporanea (30 ore, 6 CFU), CdS MAC, UNITE
2021-2022 Comunicazione museale (30 ore, 6 CFU), CdS DAMS, UNITE
2021-2022 Museologia (18 ore, 3 CFU), Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, 'Sapienza' Università di Roma
2020-2021 Storia dell'arte (72 ore, Laurea triennale), CdS DAMS, UNITE
2020-2021 Comunicazione museale (36 ore, Laurea triennale), Università degli Studi di Teramo
2020-2021 - Arte moderna e contemporanea (36 ore, Laurea magistrale), Università degli Studi di Teramo
2019-2020 Storia dell'arte moderna (72 ore, Laurea triennale), Università degli Studi di Teramo
2019 Visiting professor in Storia dell'arte (16 ore), Louisiana State University, Batôn Rouge, Lousiana, USA, aprile
2018-2019 Storia del mercato dell'arte (4 ore), Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte Medievale e Moderna, Università degli Studi di Perugia, sede di Gubbio
2018-2019 Storia dell'arte comparata dei paesi d'Europa (36 ore, Laurea triennale), Università degli Studi di Teramo
2018-2019 Comunicazione museale (36 ore, Laurea triennale), Università degli Studi di Teramo
2018-2019 Storia e teoria del Museo (72 ore, Laurea triennale), Università degli Studi di Teramo
2018 Visiting professor (8 ore), HKU - University of the Arts Utrecht
2018 Visiting Lecturer in Storia dell'arte (4 ore, Laurea magistrale) University of Haifa, aprile
2017-2018 Storia del mercato dell'arte (4 ore, Scuola di Specializzazione), Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte Medievale e Moderna, Gubbio
2017-2018 Visual Arts Management (36 ore, Laurea Magistrale), Università degli Studi di Teramo
2017-2018 Storia e teoria del Museo (72 ore, Laurea triennale), Università degli Studi di Teramo
2017-2018 Laboratorio di analisi, scrittura e sceneggiatura di video di storia dell’arte (Laurea triennale, 10 ore)
2016-2017 Cultural Heritage, memory, history (PhD e Postdoc, 20 ore), IMT - Center for Advanced Studies, Analysis and Management of Cultural Heritage, Lucca
2015-2016 Cultural Heritage, memory, history (PhD e Postdoc, 20 ore), IMT - Center for Advanced Studies, Analysis and Management of Cultural Heritage, Lucca
2014-2015 Laboratorio di analisi, scrittura e sceneggiatura di video di storia dell’arte (Laurea triennale, 8 ore), realizzato nell’ambito di Memolab. Osservatorio di museologia, Università della Calabria, Dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione
2014-2015 Storia delle tecniche e dei linguaggi figurativi (Laurea triennale, 48 ore), Università della Calabria, Dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione
2014 Visiting Professor in Storia dell'arte moderna (6 ore, Laurea triennale e Laurea magistrale) Oporto, Escola Superior de Belas Artes, ESAP, maggio
2014 Visiting Professor in Storia dell'arte moderna (8 ore, Laurea triennale e Laurea magistrale), Universidad Autonoma de Madrid, UAM, aprile
2013-2014 Storia e didattica dell'arte moderna (Laurea triennale, 42 ore), Università della Calabria, Dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione
2013-2014 Laboratorio di Storia dell'arte medievale e moderna (Laurea triennale), Università della Calabria, Dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione
2008- Ideatore e fondatore di Memolab. Osservatorio di Museologia, Università della Calabria
2007-2012 Storia sociale dell'arte (Laurea Magistrale, 32 ore) Università della Calabria, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti
2003-2007 Museologia (Laurea Specialistica, 32 ore), Università della Calabria, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti
2005-2006 Storia dell'arte moderna (32 ore), Università della Calabria, Scuola Superiore per l’Insegnamento Secondario, SSIS
2004-2005 Storia dell'arte moderna (Laurea triennale, 16 ore), Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia dell'arte
2004-2005 Restauro e conservazione die beni cultural (Master, 10 ore), Università della Calabria
2002 Conservazione: teoria e storia (10 ore), Corso della Regione Calabria, Lamezia Terme
2001-2012 Storia dell'arte moderna (Laurea triennale, 64 ore), Università della Calabria, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti
1997-1999 Cultore della materia, Storia della tradizione classica, Viterbo, Università della Tuscia
1994 Francesco Borromini, master of Roman baroque architecture (24 ore, in lingua inglese), Roma, Gruppo Archeologico Romano
1993-1996 Cultore della materia, Iconografia e Iconologia, Università di Udine
ESPERIENZA DI RICERCA
2018- Coordinatore scientifico (con Micaela Procaccia, dal 2019 con Elisabetta Reale) del progetto di ricerca Esportare oggetti, plasmare uno stile, Archivio Centrale dello Stato, Università degli Studi di Teramo, con il sostegno della Fondazione Luigi Spezzaferro
2012-2014 Coodinatore scientifico (con Agostino Attanasio e Joanna Kostylo) del progetto internazionale di ricerca Esportare oggetti, plasmare uno stile // Exporting objects, devoloping style, Archivio Centrale dello Stato – British School at Rome – Università della Calabria, con il sostegno della Fondazione Luigi Spezzaferro
2012-2014 Coordinatore scientifico per l'Università della Calabria del progetto internazionale di ricerca ECOSMEG - European Cosmopolitanism and Sites of Memory through Generations, in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna-Forlì Campus, Università di Zagabria, Università di Tirana Marin Barleti e Università di Teramo, con il finanziamento dall’Unione Europea attraverso l’EACEA - Education, Audiovisual and Culture Executive Agency
2005-2007 Coordinatore scientifico del progetto di ricerca La circolazione d’arte nella diocesi di Cosenza (1700-1815), Università della Calabria – Archivio di Stato di Cosenza
COMITATI SCIENTIFICI, EDITORIALI O CONSULTIVI
2019- Componente del comitato editoriale della rivista "Cahiers d'Histoire de l'Art"
2017- Componente del Comitato Consultivo della Fondazione Museo della Shoah, Roma
2014- Direttore della collana Il tempo, la storia e la memoria (con C. Ferranti), EUM, Editori Università di Macerata
2013- Membro del comitato scientifico I Cardinali. Principi di Santa Romana Chiesa, Gangemi, Roma
2008-2011 Membro del Comitato per le celebrazioni per il centenario del pittore Francesco Cozza
2007-2008 Membro del comitato scientifico della mostra I Longobardi nel sud, a cura di G. Roma e A. Coscarella
2004- Membro della Società Italiana per lo Studio del XVIII secolo
1995-1997 Direttore (con P. Portoghesi e P. Marconi) del comitato scientifico della rivista “Roma: ieri, oggi e domani”
PREMI E RICONOSCIMENTI; BORSE DI STUDIO
2020 Premio internazionale Comunicare l'Europa, Roma, 7 febbraio
2019 Premio internazionale Arte e Letteratura, Spoleto Art Festival, 28 settembre
2013 Finalista nel Premio Salimbeni per la Storia dell’arte con il libro Il mercato dell’arte a Roma nel XVIII secolo. La domanda, l’offerta e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo, Firenze, Leo S. Olschki, 2010
2005-2007 Assegnista di ricerca, Università della Calabria
1999-2002 Borsista di dottorato di ricerca, Università Roma Tre
1993-1996 Borsista della Scuola di Specializzazione, Sapienza Università di Roma
SERVIZIO UNIVERSITARIO EXTRA-CURRICOLARE E COINVOLGIMENTO NELLA VITA SOCIALE DELLA COMUNITÀ
2017 Arte e musei della Shoah: problemi aperti, Università della Calabria, 16 ottobre
2016 Componente della delegazione dell'Università di Teramo in Israele incaricata di stabilire e/o intensificare i rapporti con le seguenti università: Tel Aviv University, Bar-Ilan, Technion, Beer-Sheva, Hebrew University e con l'istituto Yad Vashem, 21-28 giugno
2015 Trasmettere la memoria della Shoah: il ruolo dell'arte e dell'architettura, Cosenza, Istituto Comprensivo Zumbini, 12 novembre
2015 Relazione Arte e architettura della Shoah: problemi aperti, Avellino, Istituto comprensivo Perna Alighieri, 11 novembre
2015 Relazione sulla museologia della Shoah nel convegno Dalla Memoria alla Vita. La famiglia e il museo nella custodia e nella trasmissione del suo valore, con un’introduzione di L. Bonanno, San Marco Argentano, Palazzo Vescovile, 13 maggio
2015 Seminario A cosa serve la Shoah, oggi, Università della Calabria - ex campo di concentramento Ferramonti di Tarsia, con un’introduzione di G. D’Ignazio, 31 marzo - 1 aprile
2015 Relazione Cittadini-testimoni, testimoni-cittadini: attivare la Memoria, da Primo Levi ad Amos Oz, con una presentazione di A. Riggio, Acri, Liceo Classico e Scientifico V. Julia-Museo di Arte Contemporanea (MACA), 19 febbraio
2015 Seminario su Walter Arbib, con un’introduzione di G.M. Crisci, Università della Calabria, 18 marzo
2015 Componente della delegazione dell’Università della Calabria incaricata di intensificare i rapporti di cooperazione con il Canada, 18 marzo
2014 Organizzatore del viaggio del Rettore dell’Università della Calabria in Israele, in qualità di componente della delegazione della CRUI, giugno
2014 Relazione Primo Levi, il Memoriale Italiano ad Auschwitz e il Centro Internazionale di Torino, in La lezione di Primo Levi, oggi, a cura di F. Levi e G. D’Ignazio, Università della Calabria, 5 febbraio
2014 Relazione Io sto al Primo Levi, e tu?, con una presentazione di S. Renzi, Ancarano (Teramo), Istituto Primo Levi, già Onnicomprensivo, 28 gennaio
2013 Relazione Vedere l'Altro, vedere la Shoah, con una presentazione di I. Grella, Avellino, Istituto Comprensivo Perna Alighieri, 3 dicembre
2013 Relazione Amos Oz, Una storia di amore e di tenebra, con una presentazione di C. Ligato, Rende (Cosenza), Liceo Classico Falcone e Borsellino, 13 marzo
2012 Presentazione (con G. Fini, L. Violante, D. Meghnagi e M. Rossi Doria) del primo Corso Nazionale di Storia e Didattica della Shoah, Roma, Camera dei Deputati, Sala della Lupa, 15 Ottobre
2011 Fondatore e Coordinatore (con Luciano Violante e David Meghnagi) della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria
2008 Componente della delegazione dell’Università della Calabria in missione in India, con l’incarico di stabilire, in sinergia con l’Istituto di Cultura Italiano di Cultura, rapporti di scambio studenti-professori con le Università di New Dehli, Mumbai e Mangaluru e con il Tata Institute of Technology, novembre
2007-2015 Coordinatore (con M. Gaudioso e G. Violini) delle manifestazioni per il Giorno della Memoria, Università della Calabria
2007- Delegato del Rettore al Giorno della Memoria, Università della Calabria
2006 Ideatore e coordinatore del laboratorio Norimberga: un museo virtuale sulla Memoria della Shoah, Università della Calabria, ottobre-novembre
Libri In corso di stampa Arte e Accademia: temi di storia sociale a Roma tra XVI e XVIII secolo
2020 Il recupero del Rinascimento. Arte, politica e mercato nei primi anni di Roma capitale (1870-1911), Cinisello Balsamo, Silvana editoriale
2010 Il mercato dei quadri a Roma nel diciottesimo secolo. La domanda, l’offerta e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo, con una prefazione di E. Castelnuovo, 2 voll., Firenze, Leo S. Olschki
2006 Le Magnificenze di Roma nelle incisioni di Giuseppe Vasi, Roma, Newton and Compton, seconda edizione
1996 Le Magnificenze di Roma nelle incisioni di Giuseppe Vasi, Roma, Newton and Compton
1994 Le basiliche dell'antica Roma, Roma, Newton and Compton
1994 Le sette chiese. Le basiliche giubilari romane, Roma, Newton and Compton
Edizione critica di testi 2010 Luigi Spezzaferro, Caravaggio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale
Cura di volumi
2018 The Art Market in Rome in the Eighteenth Century: A Case Study in Social History of Art, con una prefazione di P. Burke, Leiden, Brill
2018 Controluce, Counterlight, Gegenlicht: arte e museologia della Shoah, nuovi contributi, con una prefazione di M. Zack, Macerata, EUM, isbn 978-88-6056-574-7
2014 Figli della memoria (con C. Ferranti), con una prefazione di N. Semel, Macerata, Edizioni Università di Macerata (EUM)
2013 Vedere, sentire, comprendere l’altro: Auschwitz 27 gennaio 1945, temi, riflessioni, contesti. Studi sulla storia, il diritto, la scienza e la letteratura (con A. Gaudio e L. Violini), Soveria Mannelli, Rubbettino
2013 L'arte della guerra. Tributo a Bruno Canova (con L. Canova e C. Siniscalco), catalogo della mostra (Tarsia, Museo della Memoria Ferramonti di Tarsia – Marzabotto, Palazzo del Comune – Roma, Villa Torlonia, Casino dei Principi), Roma, Multiprint
2013 Vedere l’Altro, vedere la Shoah, catalogo della mostra (Università della Calabria), Cosenza, Pellegrini
2012 Le pietre rivelate. Lo ‘Studio di molte pietre’ di Pier Leone Ghezzi, Manoscritto 322 della Biblioteca Universitaria Alessandrina (con G.B. Fidanza), Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Curriculum english versionPubblicazioniLibri 2020 Il recupero del Rinascimento. Arte, politica e mercato nei primi anni di Roma capitale (1870-1911), Cinisello Balsamo, Silvana editoriale
2010 Il mercato dei quadri a Roma nel diciottesimo secolo. La domanda, l’offerta e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo, con una prefazione di E. Castelnuovo, 2 voll., Firenze, Leo S. Olschki
2006 Le Magnificenze di Roma nelle incisioni di Giuseppe Vasi, Roma, Newton and Compton, seconda edizione
1996 Le Magnificenze di Roma nelle incisioni di Giuseppe Vasi, Roma, Newton and Compton
1994 Le basiliche dell'antica Roma, Roma, Newton and Compton
1994 Le sette chiese. Le basiliche giubilari romane, Roma, Newton and Compton
Edizione critica di testi 2010 Luigi Spezzaferro, Caravaggio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale
2018 The Art Market in Rome in the Eighteenth Century: A Case Study in Social History of Art, con una prefazione di P. Burke, Leiden, Brill
2018 Controluce, Counterlight, Gegenlicht: arte e museologia della Shoah, nuovi contributi, con una prefazione di M. Zack, Macerata, EUM, isbn 978-88-6056-574-7
2014 Figli della memoria (con C. Ferranti), con una prefazione di N. Semel, Macerata, Edizioni Università di Macerata (EUM)
2013 Vedere, sentire, comprendere l’altro: Auschwitz 27 gennaio 1945, temi, riflessioni, contesti. Studi sulla storia, il diritto, la scienza e la letteratura (con A. Gaudio e L. Violini), Soveria Mannelli, Rubbettino
2013 L'arte della guerra. Tributo a Bruno Canova (con L. Canova e C. Siniscalco), catalogo della mostra (Tarsia, Museo della Memoria Ferramonti di Tarsia – Marzabotto, Palazzo del Comune – Roma, Villa Torlonia, Casino dei Principi), Roma, Multiprint
2013 Vedere l’Altro, vedere la Shoah, catalogo della mostra (Università della Calabria), Cosenza, Pellegrini
2012 Le pietre rivelate. Lo ‘Studio di molte pietre’ di Pier Leone Ghezzi, Manoscritto 322 della Biblioteca Universitaria Alessandrina (con G.B. Fidanza), Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
2012 Vedere l’Altro, vedere la Shoah. Auschwitz, 27 gennaio 1945, temi, riflessioni, contesti: studi sulle arti figurative, il teatro, l’archeologia e il Museo, Soveria Mannelli, Rubbettino
2010 La Memoria e la Storia. Auschwitz, 27 gennaio 1945. Temi, riflessioni, contesti (con G. Violini), Soveria Mannelli, Rubbettino
2010 Luigi Spezzaferro, Caravaggio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale
1996 K. Batjaer, J.J. Links, Canaletto, Roma, Newton and Compton
Articoli su riviste scientifiche soggette a referee In corso di stampa James Durno, un pittore e mercante d'arte inglese a Roma, in “Studi di Storia dell’arte”
2019 Il progetto antiquario di Richard Topham per Eton College, seria / portable classic nell’Inghilterra di primo Settecento, in "Studi sul Settecento romano", pp. 11-25
2019 Moshe Safdie at Yad Vashem: architecture, politics, identity, in "Pòlemos", 13, 2019, pp. 43-62
2017 Roma 1769: Winckelmann e Piranesi davanti all’antico, in "Ananke", 80, pp. 46-53
2016 Giovanni Battista Piranesi Commissario mancato alle Antichità e Belle Arti: angolo ricomposto di un mosaico del XVIII secolo, in “Bollettino d’arte”, 100, pp. 95-114
2013 Da collezione privata a museo pubblico: la raccolta di Fabio Rosa ed il suo ingresso in Accademia di San Luca, in “Ricerche di Storia dell’arte”, pp. 5-13
2013 «Moi je suis révolutionnaire corrigé » : François Cacault (1743-1805) e il mercato dell’arte a Roma nella prima età napoleonica, in “Les Cahiers d’Histoire de l’art”, pp. 91-105
2012 Christopher Hewetson: nuovi documenti, nuove interpretazioni, in “Bollettino d’Arte”, XV, pp. 87-100
2011 Andrea Casali and James Byres: The Mutual Perception of the Roman and British Art Markets in the Eighteenth Century, in “Journal for Eighteenth-Century Studies”, 34, pp. 291-313
2006 I ‘quadrari’ Giovanni Rumi e Giovanni Barbarossa, mercanti d'arte professionisti nella Roma del diciottesimo secolo e i loro rapporti con l'Accademia di San Luca, in “Roma moderna e contemporanea”, 21, pp. 73-81
2006 Quadri ‘da mobilia’ e (presunti) capolavori per un pubblico di alto livello: Ludovico Mirri (m. 1786), mercante d'arte nella Roma di Pio VI, in “Ricerche di Storia dell’arte”, pp. 33-42
2004 Vendere e affittare quadri. Giuseppe Sardi, capomastro muratore e mercante d’arte (Roma, XVIII sec.), in “Quaderni Storici”, 116, pp. 421-448
2002 L’attività di mercante e il profilo culturale di James Byres of Tonley (1737-1817), in “Roma moderna e contemporanea”, 10, pp. 153-178
2001 Arte, cultura e mercato in una bottega romana del XVIII secolo: l'impresa calcografica di Giuseppe e Mariano Vasi fra continuità e rinnovamento, in “Bollettino d’arte”, 115, pp. 23-74
2000 Il problema della Ragione e della Volontà: il contributo di un’allegoria nel Trattato del Filarete, in “Arte Lombarda”, 128, pp. 17-26
Capitoli di libro In corso di stampa Pliny on the stones in the Naturalis Historia and their future recovery by Antonio Averlino, called Filarete, in his Treatise of Architecture (1462-1465), in The Nature of Art. Pliny the Elder on Materials, a cura di Anna Anguissola e Andreas Grüner, Turnhout, Brepols
2020 Le marché des dessins après l'Antique à Rome au XVIIIème siècle, in Une histoire en images de la collection Borghèse-Les antiques de Scipion et les dessins de Richard Topham, a cura di M.L. Fabrega-Dubert, Mare&Martin, Musée du Louvre, pp. 48-67
2018 Brownlow Cecil, ninth Earl of Exeter, Thomas Jenkins and Nicolas Mosman: Origins, Functions and Aesthetic Guidelines of a Great Drawing Collection in Eighteenth-Century Rome, now at the British Museum, in Coen, The Art Market in Rome in the Eighteenth Century: A Study in the Social History of Art, Leiden, Brill
2018 Da Richard Serra in qua. La memoria dell’Olocausto nell’arte e nel Museo, fra continuità, fratture e intersezioni, in Gegenlicht, Counterlight, Controluce, a cura di Paolo Coen, Macerata, Edizioni Università di Macerata, 2018, pp. 49-64
2016 Buch- und Bilderdruck im Rom des 18. Jahrhunderts, in Begegnungen mit Rom. Druckgraphik des 18. Jahrhunderts, catalogo della mostra (Dresda, 2016), a cura di Gudula Metze, Dresda, Sandstein, pp. 27-41
2014 Collezionare quadri italiani nella Britannia del Settecento, in All'alba della modernità. Pittura inglese da Hogarth a Turner. British Painting and Italy, from Hogarth to Turner, catalogo della mostra (Roma 2014), a cura di C. Brook e V. Curzi, Milano-Ginvevra, Skira, pp. 126-135
2014 Un progetto di Erich Mendelsohn per la Torre Einstein a Potsdam, ora simbolo della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, in Figli della Memoria, a cura di P. Coen e C. Ferranti, Macerata, Editori Università di Macerata, 93-96
2014 Musealizzare la Shoah: il contributo della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, in Il Memoriale Italiano ad Auschwitz, a cura di S. Scarrocchia e G. Arcidiacono, Milano, Sestante, pp. 72-76
2013 La circolazione dell'immagine a stampa di Roma nel diciottesimo secolo”, in Roma nel Settecento. Immagini e realtà di una capitale attraverso la pianta di G.B. Nolli, a cura di C.M. Travaglini e K. Lelo, 2 voll., Roma, CROMA/Università Roma Tre - Edilstampa, pp. 247-264
2013 Arnaldo Momigliano, percorso intellettuale senza fine, in P. Lauria, Il nuovo Gibbon. Aspetti della vita e della storiografia di Arnaldo Momigliano, Firenze, Polistampa, pp. 4-7
2013 Bruno Canova e Vito Miroballi nel Museo della Memoria Ferramonti di Tarsia: mostra, occasione, atto critico di museologia, in Ricordare – Tributo a Bruno Canova in memoria della Shoah, catalogo della mostra, a cura di L. Canova, P. Coen e C. Siniscalco, Roma, Multiprint, pp. 3-4
2013 Il sito di alcuni musei della Shoah, fra capovolgimenti e redenzioni della memoria, in Negazionismo oggi. Studi di diritto, filosofia e storia, a cura di F.R. Recchia Luciani, pp. 31-41, Genova, Il Nuovo Melangolo, pp. 31-41
2012 ‘E tutto passò per le mie mani’: il codice dell'Alessandrina nel profilo di Pier Leone Ghezzi, in Le pietre rivelate. Lo Studio di molte pietre di Pier Leone Ghezzi. Manoscritto n. 322 della Biblioteca Universitaria Alessandrina, a cura di P. Coen e G.B. Fidanza, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 31-58
2012 ‘L’artista reagisce in modo artistico. Questa è la sua arma’. Riflessioni di valore introduttivo sul rapporto arte-Shoah, da Alexander Bogen e Nathan Rapoport a Richard Serra, in Vedere l’Altro, vedere la Shoah Auschwitz, 27 gennaio 1945, temi, riflessioni, contesti: studi sulle arti figurative, il teatro, l’archeologia e il Museo, a cura di P. Coen, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 6-76
2012 Appendice documentaria. Dialogo fra Paolo Coen ed Angelika Schallenberg, in Vedere l'Altro, vedere la Shoah. Auschwitz, 27 gennaio 1945, temi, riflessioni, contesti: studi sulle arti figurative, il teatro, l'archeologia e il Museo, a cura di P. Coen, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 78-86
2011 Legnanino e il sistema artistico romano: punti di sutura, in Palazzo Carignano. Gli appartamenti barocchi e la pittura di Legnanino, catalogo della mostra (Torino, 2011), a cura di E. Gabrielli, Firenze, Giunti, pp. 48-61
2011 Luigi Spezzaferro: Caravaggio in una prospettiva storica, in Luigi Spezzaferro, Caravaggio, a cura di P. Coen, Cinisello Balsamo, Silvana, pp. 7-35
2011 Silvio Vigliaturo, Art, Judaism and the Shoah, in Silvio Vigliaturo, Mescolanze. An Artistic Journey through the Old Testament, a cura di A. Brewerton e E. Carmi, Ivrea, Priuli and Verlucca, pp. 57-61
2010 Giovanni Battista Piranesi mercante d'arte e di antichità, ‘connessione fra lavoro antico e lavoro moderno’, in Roma e l'Antico. Realtà e visione nel '700, catalogo della mostra, a cura di V. Curzi e C. Brook, Milano, Skira, pp. 65-70
2010 Le ragioni del convegno e la prima Giornata della Memoria dell'Università della Calabria: istruzioni d'uso e manutenzione, in La Memoria e la Storia. Auschwitz, 27 gennaio 1945. Temi, riflessioni, contesti, a cura di P. Coen e G. Violini, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 7-14
2010 Stiamo o non stiamo camminando sulla nostra ombra? Per una museologia della Shoah, in La Memoria e la Storia. Auschwitz, 27 gennaio 1945. Temi, riflessioni, contesti, a cura di P. Coen e G. Violini, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 109-150
2009 ‘Di dottrina e di pratica’. Pietro Toesca e la fotografia al servizio del mercato dell'arte, in Pietro Toesca e la fotografia, a cura di E. Gabrielli e P. Callegari, Milano - Ginevra, Skira, pp. 167-186
2008 L'attività di Ludovico Mirri nell'editoria antiquaria, in Il mercato delle stampe a Roma (XVI - XIX secolo), a cura di G. Sapori, San Casciano Val di Pesa, Libro Co., pp. 173-192
2005 Giovanni Paolo Pannini. La Galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, in Ritratto di una collezione. Pannini e la Galleria del Cardinale Silvio Valenti Gonzaga, catalogo della mostra (Mantova, 2005), a cura di R. Morselli e R. Vodret, Milano, Skira, pp. 167-169
2005 Silvio Valenti Gonzaga e il mercato artistico romano, in Ritratto di una collezione. Pannini e la Galleria del Cardinale Silvio Valenti Gonzaga, catalogo della mostra (Mantova, 2005), a cura di R. Morselli e R. Vodret, Milano, Skira, pp. 181-220
2000 Convenzioni sociali e nuove evidenze biografiche in un autoritratto culturale di Giuseppe Vasi, in Giovanni Battista Piranesi. 1720-1778. Vedute di Roma dalla collezione di Eugen Brüschwiler, catalogo della mostra (Nettuno, 2000), a cura di R. Barbiellini Amidei e C. Tempesta, Roma, Regione Lazio, pp. 20-23
1998 Le fonti culturali borrominiane: note sulla fortuna critica; Le opere in san Pietro; Le opere nel palazzo della Sapienza e la chiesa di Sant'Ivo; Oratorio e casa dei Filippini; Il Palazzo Spada-Capodiferro, Bibliografia, in Borromini. Itinerario romano, a cura di E. Debenedetti, pp. 17-24, 27-34, 44-48, 64-69, 88-91, 101-134
Atti di convegni
in corso di stampa Pieter Paul Rubens nel mercato artistico romano del XVIII secolo: qualche rilievo sul San Sebastiano Corsini e una nuova ipotesi sulla provenienza della Deposizione Borghese, in Pieter Paul Rubens, a cura di R. Morselli e C. Paolini, Roma, Viella
2019 «A honor de Dio et utilità del prossimo»: il cardinale Gugliemo Sirleto e il suo rapporto con l'arte nella chiesa romana della Madonna dei Monti, in Il cardinale Guglielmo Sirleto (1514-1585), ‘sapientissimo calabro’, (Roma, Palazzo Corsin, 2014), a cura di B. Clausi e S. Lucà, Roma, Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata', pp. 453-471
2019 Fra tutela e mercato: Johann Joachim Winckelmann Commissario alle Antichità
2016 Maratti e la ‘questione mercato’, in Maratti e l’Europa, a cura di L. Barroero, S. Prosperi Valenti Rodinò e S. Schütze, Roma, Campisano, pp. 275-288
2014 Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani, tra politiche d'identità e istanze di riparazione, in Torino-Musei 2011, da crisi a opportunità, a cura di E. Gabrielli, Firenze, Leo S. Olschki, pp. 21-53
2014 Musei della Shoah ieri, oggi e forse anche domani, tra politiche d'identità e istanze di riparazione, in Torino-Musei 2011, da crisi a opportunità, a cura di E. Gabrielli, Firenze, Leo S. Olschki, pp. 21-53
2014 Esportare opere da Roma nel 1900: dalla tradizione artigiana al “Made in Italy”, in Riflessi del collezionismo, tra bilanci critici e nuovi contributi, a cura di G. Perini, Firenze, Leo S. Olschki, pp. 285-303
2014 Coniugazione del verbo ‘tutelare’ al passato prossimo, presente e futuro semplice: il caso Arzachena nel dibattito museologico di ieri e di oggi, in Nuove Alleanze. Diritto ed economia per la cultura e per l’arte, a cura di D. D’Orsogna, numero monografico di “Arte e critica”, pp. 62-63
2012 Jacob Burckhardt e l’impiego della fotografia nelle attribuzioni e nel mercato d’arte, in La formazione del vedere. Lo sguardo di Jacob Burckhardt, a cura di A. Pinotti e M.L. Roli, Macerata, Quodlibet, pp. 73-98
2012 Esportare quadri nella Roma di Pio VI (1775-1799): le inclinazioni estetiche di Brownlow Cecil, nono conte di Exeter, in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità, a cura di G. Capitelli, S. Grandesso e C. Mazzarelli, Roma, Campisano, pp. 87-102
2011 Gli studi sul mercato d’arte romano del diciottesimo secolo, fra postulati d’esistenza e paradigmi interpretativi di lunga gittata, in Il Laboratorio del Settecento. Legislazione, tutela, pubblico e mercato nella seconda metà del XVIII secolo, a cura di S.A. Meyer e S. Rolfi Ozvald, San Casciano (Firenze), Libro Co., pp. 22-26
2010 Cultura della vendita e metodi promozionali nel mercato d'arte romano del XVIII secolo, in Il settecento negli studi italiani. Problemi e prospettive, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 372-385
2010 Francesco Cozza ‘intendente d'arte’ e un programma decorativo per l'Accademia di San Luca, in Francesco Cozza e il suo tempo, a cura di R. Vodret, G. Leone, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 77-90
2009 Caravaggio e i suoi nel mercato d’arte romano del XVIII secolo, in Caravaggio e l’Europa. L’artista, la storia, la tecnica e la sua eredità, a cura di L. Spezzaferro, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 148-156
2008 Rappresentare la Storia nel secondo Settecento: Benjamin West e la morte del Generale Wolfe, in La pittura di storia negli stati preunitari italiani. 1785-1870. Ricerche, quesiti, proposte, a cura di G. Capitelli e C. Mazzarelli, Cinisello Balsamo, Silvana, pp. 93-100
2002 Il ‘Trattato’ di Antonio Averlino, detto il Filarete: il ruolo di Galeazzo Maria Sforza, i ‘libri del disegno’ e la realtà socio-professionale di un architetto al servizio del principe, in Vincenzo Foppa. Tecniche d'esecuzione, indagini e restauri, a cura I. Gianfranceschi, M. Capella e E. Lucchesi Ragni, Milano, Skira, pp. 233-245
1996 La Allegoria della Virtù di Antonio Averlino, detto il Filarete, in Le due Rome del Quattrocento, a cura di S. Rossi e S. Valeri, Roma, Lithos, pp. 283-295
Recensioni di libri e di mostre
2019 Johann Joachim Winckelmann (1777-1768) nel duplice anniversario, a cura di E. Debenedetti, "Studi sul Settecento romano", 34, Roma, Quasar, 2018, in "Storia dell'arte", pp. 218-221
2017 Giovanni Battista Piranesi. Predecessori, contemporanei e successori. Studi in onore di John Wilton-Ely, a cura di F. Nevola, (“Studi sul Settecento Romano”, 32), in "Le Ricche Minere", pp. 161-168
2016 Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Carlo Marchionni caricaturista, in "Bollettino d'Arte", 100, pp. 135-142
2015 Ron Arad: In Reverse, a cura di R. Arad Associates, Torino, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, in “Predella. Journal of Visual Arts”, 34 (online)
2014 To and Fro: Modernism and Vernacular Architecture, ed. by J.C. Leal, M.H. Maya and A. Cardoso, in “Predella. Journal of Visual Arts”, 33 (online)
2013 P. Audenino, G. Verzoletto, Voyage agréable. Itinerario in Italia di Vitale Rosazza e sua consorte nelli mesi di giugno e luglio 1812, Vigliano Biellese, Gariazzo, 2012, in “Bollettino d’arte”, 7, pp. 175-178
2013 In margine a un recente volume sui danni di guerra. Un contributo alla moderna ‘questione della storia dell’arte’, in “Predella. Journal of Visual Arts”, 32 (online)
2009 Eighteenth Century Florence, in “The Burlington Magazine”, 151, pp. 172-174
2006 Vivere d'arte. Finanze e carriere di artisti nell'Italia dell'età moderna, a cura di R. Morselli e M. Fantoni, in “Quaderni Storici”, 4, pp. 336-338
2002 Un volume sull’architettura neoclassica, in “Neoclassico”, 10, pp. 75-80
Prodotti della ricercaLink interessanti |
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|