|
Sei in: Docente
- Prof. GARGANESE Francesco
-
Curriculum accademico
Istruzione e formazione
- Laurea in Giurisprudenza conseguita con lode presso l’Università del Salento;
- Dottorato di ricerca in “Governo dell’Unione europea, politiche sociali e tributarie” conseguito presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Principale attività accademica e didattica
- Docente al Master Universitario di I livello in “Management pubblico, e-government e federalismo fiscale” per il modulo “Federalismo fiscale” organizzato dall’Università del Salento negli a.a. 2011/12 e 2012/13;
- Docente al Master Universitario di II livello in “Gestione delle risorse ambientali” per il modulo “Fiscalità delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica” organizzato dall’Università del Salento nell'a.a. 2013/14;
- Docente a contratto per l’insegnamento di Diritto tributario (IUS/12) per i moduli di didattica integrativa presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre negli a.a. 2016/17, 2017/18 e 2018/19;
- Docente al Master Universitario di II livello in “Diritto e gestione della crisi d’impresa” per il modulo “Profili tributari delle procedure concorsuali. Il trattamento dei crediti tributari e contributivi” organizzato dalla Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma nell’a.a. 2020/21;
- Professore a contratto per l’insegnamento di Diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo negli a.a. 2020/21 e 2021/22.
Altre esperienze e collaborazioni
- Componente del comitato di redazione dell’Ufficio del massimario della Commissione Tributaria Regionale del Lazio;
- Componente del Comitato di redazione della rivista “Novità tributarie”, periodico di approfondimento online dell’Associazione Nazionale Magistrati Tributari;
- Componente del Tribunale federale della Federazione Italiana Sport Orientamento (affiliata CONI) per il quadriennio 2020-2024;
- Componente dell’Osservatorio tributario istituito presso l'Ordine degli Avvocati di Lecce per il quadriennio 2019-2023;
- Responsabile del Centro studi ed area formazione della Camera tributaria degli Avvocati della Provincia di Lecce per il triennio 2019-2021.
Curriculum english version
Pubblicazioni
- “Note sulla nozione di area fabbricabile ai fini dell’imposta comunale sugli immobili”, in Rassegna Tributaria, n. 3/2009, pag. 775 (commento a Corte Cost., Ord. 25 febbraio 2008, n. 41).
- “Accertamento parziale illegittimo se fondato esclusivamente su elementi presuntivi”, in Il Fisco, n. 29/2010, fasc. I, pag. 4679 (commento a Comm. Trib. Prov. Lecce, II, sent. 9 febbraio 2010, n. 193).
- “Valore di avviamento ai fini dell’imposta di registro: effetti sull’accertamento della plusvalenza”, in Il Fisco, n. 35/2010, fasc. II, pag. 5755 (commento a Comm. Trib. Prov. Milano, III, sent. 26 aprile 2010, n. 202).
- ”Crisi finanziaria dell’impresa e non applicazione delle sanzioni per forza maggiore”, in Il Fisco, n. 29/2011, fasc. I, pag. 4674 (commento a Comm. Trib. Prov. Lecce, I, sent. 7 giugno 2010, n. 352).
- “La nuova sfida dell’accertamento esecutivo: paure e incertezze dal fronte dei contribuenti”, in Rassegna Professionale, n. 2/2011, pag. 8.
- “Riflessioni in tema di accertamento della plusvalenza patrimoniale da trasferimento di azienda a titolo oneroso”, in Rivista di diritto tributario, n.2/2012, II, pag. 51 (commento a Corte Cass., sez. Trib., 3 febbraio 2011, n. 5078).
- “Riflessioni in tema di rilevabilità d’ufficio dell’abuso del diritto nel processo tributario” in atti del III Congresso Nazionale Uncat, Roma, 2014, pag. 89.
- “I Tributi Regionali” in “Istituzioni di diritto tributario – Il Sistema dei Tributi” a cura di G. Tinelli, Padova, 2015, pag. 407-464.
- “Vendita diretta al domicilio del consumatore e trattamento fiscale dei compensi percepiti dagli incaricati”, in GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria, n. 11/2016, pag. 898 (commento a Comm. Trib. Prov. Torino, I, sent. 26 maggio 2016, n. 983).
- “Natura reddituale dello ‘‘sconto energia’’ praticato agli ex dipendenti del comparto elettrico”, in Corriere Tributario, n. 44/2017, pag. 3476.
- “Trattamento economico dei componenti del Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria”, in GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria, n. 4/2018, pag. 364.
- “Obblighi dichiarativi dell’impresa fallita e responsabilità del curatore per il periodo anteriore al fallimento”, in Corriere Tributario, n. 11/2019, pag. 1010.
- “Sottoscrizione digitale del ricorso tributario e sanatoria delle relative patologie”, in Corriere Tributario, n. 8-9/2020, pag. 783;
- "Omologa giudiziaria della transazione fiscale e problematiche applicative del cram down, in Corriere Tributario, n. 7/2021, pag. 660.
- "Crisi pandemica ed omesso versamento dei tributi: è invocabile la causa di non punibilità della forza maggiore?", in Rivista di diritto tributario, supplemento online del 8 settembre 2021.
Prodotti della ricerca
Link interessanti
|