|
Curriculum accademicoLaurea e studi post-laurea 1989: Laurea in Giurisprudenza con lode presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma 1991-1999: Borsista al Max-Planck-Institut für Europäische Rechtsgeschichte di Francoforte sul Meno continuativamente per uno o due mesi l’anno.
Carriera accademica 1992: Ricercatore di Storia del diritto italiano presso la Facoltà di Giurisprudenza di Roma ‘Sapienza’ 1994: Dottore di ricerca in “Storia del diritto italiano con particolare riferimento al diritto comune” – Università di Torino 2001: Professore associato di Storia del diritto medievale e moderno – Facoltà di Giurisprudenza – Università di Teramo 2005: Professore straordinario di Storia del diritto medievale e moderno – Facoltà di Giurisprudenza – Università di Teramo 2008: Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno – Facoltà di Giurisprudenza – Università di Teramo
Incarichi di insegnamento 1995-1996 e 1996-1997: (per affidamento) “Antichità e istituzioni medievali” – Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Cassino 1997-2001: (per affidamento) “Storia del diritto italiano” – Facoltà di Giurisprudenza – Università di Cagliari 2001-2015: “Storia del diritto medievale e moderno” e “Diritto comune” – Facoltà di Giurisprudenza – Università di Teramo 2005-2010: (per affidamento) “Storia del diritto medievale e moderno I” – Facoltà di Economia - Università di Chieti – Pescara 2011-2019: (per affidamento) “Storia del diritto medievale e moderno II” – Dipartimento di Giurisprudenza – Roma Tre. 2013-2019: (ex art. 6 co.11 – l. 240/2010) “Storia del diritto medievale e moderno” – Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Roma Tre.
Incarichi di responsabilità e coordinamento di attività di ricerca e formazione 2005-09: Coordinatore del corso di Dottorato di ricerca intitolato “Identità culturali ed esperienze giuridiche in area adriatica: dalla koinè tardo-antica al diritto comune” (Università di Teramo) 2006 (settembre): Direttore della 4. Studienwoche del Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte di Frankfurt am Main con il titolo «Mittelalterliche Quellen in der heutigen Rechtsgeschichte. Eine Einführung in die juristische Literatur: Handschriften, Frühdrucke und ihre Erforschung» (18-21.9) 2006/2008: responsabile scientifico del progetto di ricerca interdisciplinare di Ateneo «Individuo, collettività, ordinamento nella storia e nella teoria del diritto» (durata 36 mesi) 2009 (ottobre): ideatore e organizzatore del convegno internazionale di studi «Novellae constitutiones. L’ultima legislazione di Giustiniano fra Oriente e Occidente da Triboniano a Savigny» di cui ha poi curato la pubblicazione degli atti 2009: responsabile scientifico del progetto di ricerca interdisciplinare di Ateneo «Processo, verità e giustizia nella storia e nella teoria del diritto» (durata 12 mesi) 2010- : membro del consiglio scientifico del Consorzio internazionale di ricerca: ‘The Mosaico Project’ (http://mosaico.cirsfid.unibo.it) 2015- : membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di ricerca in Discipline giuridiche (Dip. di Giurisprudenza – Università di Roma Tre) 2018- : membro del Advisory Committee del progetto ERC (finanz. 2018-2023) “Documenting Multiculturalism” (P.I. Jeremy Johns – Oxford)
Incarichi negli Organi d’Ateneo 2006-08: Membro del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo teramano. 2010-12: Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche nella società e nella storia (Univ. di Teramo). 2011-12: Componente del Senato Accademico dell’Ateneo teramano.
Interessi scientifici I principali ambiti di ricerca di Luca Loschiavo sono: a) la stroria delle fonti giuridiche e della loro esegesi nell'epoca del diritto comune; b) le istituzioni processuali tra antichità e medioevo; c) la costruzione delle istituzioni giuridiche nelle più antiche comunità cristiane; d) la formazione di una cultura giuridica 'europea' durante i primi secoli del medioevo (in particolare i frutti dell'incontro tra la tradizione giuridica romana, quella elleno-giudaica e cristiana, e quella barbarica);
Le pubblicazioni di maggior rilievo hanno sinora riguardato:
I risultati delle ricerche di Luca Loschiavo sono conosciuti e apprezzati sia sul piano nazionale che internazionale. La prima procedura di valutazione della qualità della ricerca nazionale (vqr) promossa dall’Anvur ha visto collocarsi primi assoluti nella classifica degli atenei italiani gli storici del diritto dell’Ateneo teramano. Delle tre pubblicazioni individualmente presentate da Luca Loschiavo, due hanno ricevuto la valutazione di 1 (eccellente) e la terza di 0,8 (buono). Nella seconda procedura i punteggi conseguiti dalle pubblicazioni di L. Loschaivo sono stati: 0,70 (elevato) - per il I prodotto - e 0,70 (elevato) per il II prodotto
Attualmente Luca Loschiavo tiene presso la Facoltà di Giurisprudenza di Teramo gli insegnamenti di ‘Storia del diritto medievale e moderno’ e ‘Storia del diritto medievale e moderno 2’
Dal 2012 Luca Loschiavo è presidente dell’ «Istituto Emilio Betti di scienza e teoria del diritto nella storia e nella società». Ha contatti e collabora con università e istituti di ricerca italiani (Università di Roma Tre, Catania, Pavia, Napoli Federico II, Milano Bicocca, Bologna, Perugia, Cagliari) e internazionali (MPI für europäische Rechtsgeschichte – Frankfurt am Main; Universitè Paris Ouest – Nanterre; Institut für Rechtgeschichte und geschichtliche Rechtsvergleichung (Romanistische Abt.) – Albert-Ludwigs-Universität Freiburg; Universitad de Valladolid; University of Edinburg; Ludwig-Maximilians Universität München).
È membro del comitato scientifico delle riviste scientifiche ‘Rivista internazionale di diritto comune’ (Catania – Roma); ‘Rivista di storia del diritto italiano’ (Torino); ‘Teoria e storia del diritto privato’ (Salerno) nonché delle collane ‘Luca da Penne - Religione, diritto e politica’ (dir. Francesco Zanchini) e 'La cultura giuridica' (dir. B. Pasciuta). Collabora, in qualità di redattore corrispondente, alla riviste ‘Rechtsgeschichte’ (Frankfurt a. M.) e ‘Scrineum’ (Pavia).
Curriculum english version
From 2012 he is president of the Istituto Emilio Betti di Scienza e Teoria del diritto nella storia e nella società PubblicazioniMonografie:
4. L'età del passaggio. All'alba del diritto comune europeo (secoli III-VII), Giappichelli ed. Torino 2016
2. «Secundum Peponem dicitur ... G vero dicit». In margine ad una nota etimologica da Pepo ad Ugolino, in «Rivista Internazionale di Diritto comune», 6 (1995) pp. 233-249
7. Ordinamento giudiziario e sistemi di giustizia nella Sardegna medievale, in «La Carta de Logu d'Arborea nella storia del diritto medievale e moderno», I. Birocchi - A. Mattone (curr.), Roma-Bari 2004, pp. 116-135
9. Sulle tracce bolognesi del Cardinalis canonista (e legista) del secolo XII, in «Manoscritti, editoria e biblioteche dal medioevo all'età contemporanea». Studi offerti a D. Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di M. Ascheri e G. Colli, Roma 2006, vol. II, pp. 515-532
10. Le scuole dei legisti all'inizio del Duecento, in G. Bertuzzi ed., «L'origine dell'Ordine dei Predicatori e l'Università di Bologna», Bologna 2006, pp. 43-56
11. Lo studio e l'insegnamento del 'ius civile' nel secolo XII, in «Pietro Lombardo» Atti del XLIII Conv. storico int. - Todi 8-10.X.2006, CISAM, Spoleto 2006, pp. 89-121
12. Intorno al privilegio della praescriptio centum annorum, in AA. VV. «Itinerari giuridici. Per il quarantennale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Abruzzo», Milano 2007, pp. 533-553
13. La risoluzione dei conflitti in età altomedievale: un excursus storiografico, in P. A. Bonnet / L. Loschiavo curr., «Forme stragiudiziali e straordinarie di risoluzione delle controversie nel diritto comune e nel diritto canonico», Napoli 2008, pp. 91-112
14. La Riforma gregoriana e la riemersione dell'Authenticum. Un'ipotesi in cerca di conferma, in «Rivista Internazionale di Diritto comune», 6 (2008) pp. 137-151
27. Non est inter vos sapiens quisquam, qui possit iudicare inter fratrem suum? Processo e giustizia nel primo cristianesimo dalle origini al vescovo Ambrogio, in: G. Bassanelli / S. Tarozzi / P. Biavaschi (curr.), «RAVENNA CAPITALE. Giudizi, giudici e norme processuali in Occidente nei secoli IV-VIII», Santarcangelo di Romagna 2015, pp. 67-106 [isbn: 978-88-916-1421-6]
31. Baziano (Baçianus, Basianus) (… - 1997), in: G. Murano (cur.), Autographa. I.2 Giurisi, giudici e notai (sec. XII-XV), Editrice La Mandragora, Imola 2016, pp. 9-10 [isbn: 978-88-7586-478-1]
32. La storiografia statutaria degli ultimi trent’anni. Considerazioni brevi tra passato e futuro prossimo, in: «Historia et ius», 12 (2017), paper 23, pp. 1-14 [issn: 2279-7416]
33. Oltre la milizia. Fisco e civilitas per i Goti di Teoderico, in S. Menzinger (cur.), Cittadinanze medievali. Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario, Viella, Roma 2017, pp. 3-26 [isbn: 978-88-6728-762-8]
34. ‘L’asino che salì al tribunale e ragliò ostinatamente’. Il governo di Roma all’epoca di Valentiniano I fra lotte politiche, tradizione giuridica e innovazioni legislative: in «Antiquité Tardive», 25 (2017), pp. 223-234 [isbn: 978-2-503-57831-6]
35. Legislazione e prassi nella Benevento longobarda, in «Index», 46 (2018), pp. 539-558 [issn: 0392-2391]
36. Un libro di storia, un libro per gli storici del diritto e per i giuristi, introduzione a Wood, La trasformazione dell’Occidente romano e l’affermazione della Chiesa nel primo medioevo, (tr. ita. a cura di L. Loschiavo) RomaTrE-press, Roma 2019, pp. v-xii [isbn: 978-88-32136-22-7]
37. Marino da Caramanico giudice, giurista, intellettuale, in Mathieu, J.-M. Matz eds.,”Formations et cultures des officiers et de l’entourage des princes dans les territoires angevins (milieu XIIIe-fin XVe siècle), [Collection de l’École française de Rome, 518/3], École française de Rome, Roma 2019, pp. 243-264 [isbn: 978-2-7283-1364-8]
38. Isidore of Seville (Chapter 18.), in Ph.L. Reynolds ed., “Great Christian Jurists and Legal Collections in the First Millennium”, (Cambridge Studies in Law and Christianity), Cambridge University Press, Cambridge 2019, pp. 381-396 [isbn: 9781108559133]
39. Il ruolo del giurista oggi e la necessità di ripensare la sua formazione, in «Cultura e diritti», 8.1 (2019), pp. 55-63 [issn: 2280-6334]
40. Looking at the Edict of Rothari. Between German Ancestral Customs and Roman Legal Traditions, in: «Roma Tre Law Review», 2 (2019), pp. 65-91 [issn: 2704-9779]
41. A proposito di ius speciale e personalità del diritto: tra ius militare e leges barbarorum, in “Ravenna Capitale – L’esercito romano e l’alba dell’Europa. Modelli concettuali e sperimentazioni sociali tra linguaggi, istituzioni e diritto (secoli IV-VIII)”, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2020, pp. 185-211 [isbn: 9788891642530]
42. Irnerius and the imperial legislation, between Justinian and Henry V, in «Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis / Revue d’Histoire du Droit / The Legal History Review», 88 (2020), pp. 367-391 [Print issn: 0040-7585 / e-issn: 1571-8190] [DOI: https://doi.org/10.1163]
43. The priest who fell in love and lost everything. Use and abuse of ecclesiastical justice in Carolingian Tuscany, in «Italian Review of Legal History», 6 (2020), pp. 237-253 [issn 2464-8914 – DOI 10.13130/2464-8914/14889] [https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/index]
3. Lallo di Tuscia, in «Federico II. Enciclopedia Fridericiana», Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2005, vol. II, p. 133
4. Marino da Caramanico, in «Federico II. Enciclopedia Fridericiana», Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2005, vol. II, pp. 278-280
5. Lotario da Cremona, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 66, Roma 2006, pp. 179-181
6. Marino da Caramanico, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 70, Roma 2008, pp. 503-506
7. Omobono Morisio, in: «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 76, Roma 2012, pp. 863-866
9. Ariprando, in: DBGI, 1, pp. 102-103
10. Azzone, (in collaborazione con E. Conte) in: DBGI, 1, pp. 137-139
12. Cacciavillano, in: DBGI, 1, p. 370
14. Iacopo di Porta Ravennate, in: DBGI, 1, pp. 1103-1104
15. Laborante, in: DBGI,1, pp. 1134-1135
17. Marino da Caramanico, in: DBGI, 2, pp. 1277-1279
26. Vaccella, in: DBGI, 2, pp. 2006-2007
27. Rogerio, in: «Dizionario Biografico degli Italiani», [Ist. della Enciclopedia Italiana – Treccani] vol. 88, Roma 2017, pp. 128-130 [isbn: 978-88-12-00032-6]
28. Sebastiani Napoletano, in: «Dizionario Biografico degli Italiani», [Ist. della Enciclopedia Italiana – Treccani] vol. 91, Roma 2018, pp. 700-701 [isbn: 978-88-12-00032-6]
29. Vacario, in: «Dizionario Biografico degli Italiani», [Ist. della Enciclopedia Italiana – Treccani] vol. **, Roma 201*, pp. (in pubblicazione) [isbn: 978-88-12-00032-6] Curatele: 1. (unitamente a P.A. Bonnet) «Forme stragiudiziali e straordinarie di risoluzione delle controversie nel diritto comune e nel diritto canonico», [Collana della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo, 6], ESI, Napoli 2008
4. (unitamente a F. Botta) «Civitas, Iura, Arma. Organizzazioni militari, istituzioni giuridiche e strutture sociali alle origini dell’Europa (secc. III-VIII)» Atti del seminario internazionale (Cagliari, 5-6.10.2012), Edizioni Grifo, Lecce 2015
5. (unitamente a Pasciuta) «La formazione del giurista. Contributi a una riflessione», [La cultura giuridica – Testi di scienza, teoria e storia del diritto, 6] RomaTrE-Press, Roma 2018
2. Ambrogio e la fine dello stato classico. Rec. a S. Mazzarino, «Storia sociale del vescovo Ambrogio», Milano 1989, in «Annali della Pubblica
3. Rec. a R. Maceratini, «Ricerche sullo status giuridico dell'eretico nel diritto romano-cristiano e nel diritto canonico classico (da Graziano a Uguccione)», [Dipartimento di scienze giuridiche, Università di Trento 19], Padova 1994; in «Ius Commune» 24 (1997) pp. 382-385
4. Rec. a H. Lange, «Römisches Recht im Mittelalter». Bd. 1: Die Glossatoren, München 1997; in «Ius Commune» 25 (1998) 480-484
5. 'Römische Jurisprudenz' o cultura giuridica medievale? Rec. a D. Liebs «Römische Jurisprudenz in Gallien (2. bis 8. Jahrhundert)», [Freiburger Rechtsgeschtliche Abhandlungen, 38], Berlin 2002; in «Rechtsgeschichte» 4 (2004) pp. 211-214
6. Rec. a T. Wallinga, «The 'Casus Codicis' of Wilhelmus de Cabriano», [Studien zur europäischen Rechtsgeschichte, 182] Frankfurt am Main 2005; in «Studia et Documenta Historiae et Iuris» 72 (2006), pp. 581-583
7. Rec. a E. Dovere, «De iure». L'esordio delle Epitomi di Ermogeniano, Napoli 2005, in «Studia et Documenta Historiae et Iuris» 73 (2007), pp. 403-406
Traduzioni: 1. (dal tedesco) di L. Burgmann, I nomoi stratiotikos, georghikos e nautikos, in «Teoria e storia del diritto privato», 4 (2011)
2. (dall’inglese) I. Wood, La trasformazione dell’Occidente romano e l’affermazione della Chiesa nel primo medioevo, RomaTrE-press, Roma 2019 [isbn: 978-88-32136-22-7] Prodotti della ricercaLink interessanti
Ultimo aggiornamento: 10-06-2019
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|