|
Curriculum accademicoDal 2 Gennaio 2000 è Ricercatrice in Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, presso l'Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Scienze della Comunicazione.
Come coordinatrice o componente, ha partecipato a molteplici ricerche inter-universitarie sui seguenti temi : Distretti Industriali Italiani, Patti Territoriali, Sviluppo Locale, Lavoro Immigrato, Power Èlite in Italia. È stata visiting researcher presso l’Istituto McLuhan dell’Università di Toronto (Canada). Attualmente è referente per l'Italia di un progetto europeo dal titolo BARSOP “Bargaining and Social Dialogue at the Public Sector” Coordinato dall'Università di Amsterdam( Institute for Advanced Labour Studies) e che vede la partecipazione di altre 6 prestigiosi atenei europeio. Recentemente (2015) ha partecipato ad un progetto di rilevanza nazionale (PRIN) dal titolo “Old and new paths of labour regulation in SMEs in European countries. Trends and challenges for economic competitiveness and social sustainability REGSMESed, coordinato dall'Università Statale di Milano. Nel 2014/2015 è stata coordinatrice per l’Italia di un progetto europeo, finanziato dalla Commissione Europea, dal titolo Bargaining for Social Rights at Sectorial Level.
-Sociologia generale. Temi trattati ed attività svolte: metodologie e tecniche della ricerca sociale; impostazione e realizzazione di alcune ricerche campionarie condotte dagli studenti frequentanti -Sociologia economica. Lettura ed approfondimento di alcuni autori classici (Polanyi, Schumpeter); analisi dei principali temi della Sociologia economica contemporanea.
a.a 2000/2001 -Sociologia generale. Temi trattati: approfondimento di alcuni autori classici (Marx, Weber, Durkheim) (10 ore) -Sociologia economica. Temi trattati: approfondimento delle seguenti tematiche: capitale sociale, distretti industriali e nuova economia, globalizzazione e nuove tecnologie della comunicazione (10 ore)
a.a. 2001/2002 *Supplenza di Sociologia economica sui temi e percorsi della nuova Sociologia economica Inoltre, ha tenuto seminari nell'ambito del Corso di Sociologia economica sui principali autori della Sociologia economica classica *Supplenza di Sociologia dell'organizzazione *Supplenza di Sociologia dell'organizzazione livello specialistico *Supplenza di Gestione delle risorse umane
a.a. 2003/2004 *Supplenza di Sociologia dell'organizzazione livello specialistico *Supplenza di Gestione delle risorse umane *Supplenza di Sociologia dei processi economici e del lavoro
a.a. 2004/2005 *Supplenza di Sociologia dell'organizzazione, management e gestione delle risorse umane *Supplenza di Gestione delle risorse umane *Supplenza di Sociologia dei processi culturali e delle rappresentazioni sociali
a.a. 2010/2011
a.a. 2011/2012 * Supplenza di Sociologia dei processi economici e del lavoro
a.a. 2012/2013 * Supplenza di Sociologia dei processi economici e del lavoro
a.a. 2013/2014
a.a 2015/2016 *Supplenza di Sociologia economica
a.a 2016/2017 *Supplenza di Human Resources Management Curriculum english version
Since 2000, researcher in Sociology of Economic and Labour at the University of Teramo, Faculty of Communication Studies. Currently, she teaches Human Resourche Management. In the same University, she also taught: Sociology of Organization, Economic Sociology, Management and Human Resources, Communication and Organization of Tourist Enterprises, Sociology of Cultural Processes and Social Representation. At present, she is President of JOINT COMMISSION, Faculty of Communication Studies. She was visiting researcher at MacLuhan Institute of Toronto University. As coordinator or member, she has partecipated in various national and european inter-university researcher on the following topics: Industrial Discrits, Territorial Pacts, Local Development, Power Elite, Collective Bargaining, Precarious Work.
Currently, as italian rappresentative member, she is involved in the following european project: BARSOP “Bargaining and Social Dialogue at the Public Sector”. Coordinator: Prof. Marteen Keune, University of Amsterdam, Institute for Advanced Labour Studies Research Local Units: University of Teramo, Autonoma University of Barcelona, University of Warwick (UK), Stredoeuropsky Institut pre Vyskum Prace Zdruzenia (SLK), Hans Boeckler Stiftung (D). The project Barsop, funded by European Commission, aims to conduct a comparative study of social partners experiences with several reforms that effected school, public health care system and municipalities in seven EU countries: France, Germany, Italy, the Netherlands, Slovakia, Spain and the United Kingdom. This set of countries reflects the diversity of industrial relations systems, trade union models and public employment across Europe.
Recently (2014-2015), she was involved in the following projects: Old and new paths of labour regulation in SMEs in European countries.Trends and challenges for economic competitiveness and social sustainability ‐ REGSMES Coordinator: The aim of the project is to study the ways in which labour is regulated in small firms in Italy, with parallel exploration of the situations in other European countries. The purpose will be to examine the implications in regard to economic competitiveness and social sustainability, also in light of the recommendations of the EU2020 strategy and priorities of the Horizon 2020 programme.
BARSORIS - Bargaining for Social Rights at Sectoral Level Coordinator: Prof. Marteen Keune, University of Amsterdam Research units: AIAS Amsterdam Institute for Advanced Studies for Labour - University of Amsterdam, University Autonoma of BarcellonaUniversità di Coopenaghen, University di Teramo University of Warwick (UK), Stredoeuropsky Institut pre Vyskum Prace Zdruzenie, Slovakia; Hans Boeckler Stiftung, Germany
The project Barsoris, funded by European Commission, aims to conduct a comparative study of social partners experiences with improving the social rights of precarious workers through collective bargaining and social dialogue in seven EU countries: France, Germany, Italy, the Netherlands, Slovakia, Spain and the United Kingdom. This set of countries reflects the diversity of industrial relations systems, trade union models and precarious employment across Europe.
Pubblicazioni
2000 Le mappe territoriali (Cap. II), Il potere rosa (Cap. V) in Le power èlite in Italia, C. Carboni (a cura di) Ediesse, Roma.
2000 I sistemi produttivi abruzzesi nei settori abbigliamento, calzature e pelletteria in Mezzogiorno dei distretti, G. Viesti (a cura di) Meridiana Libri, Donzelli Editore, Roma.
2001 Pianeta Radio, in Onda su Onda, Navigando con la Radio nell'Era Digitale, C. Carboni (a cura di) Ediesse, Roma.
2003 Il Patto territoriale Sangro Aventino; Il Patto territoriale della Provincia di Teramo, in "La lezione sui patti territoriali" Ministero dell'economia e delle Finanze., Roma.
2008 Il Patto Territoriale del Sangro Aventino in Patti Sociali per lo Sviluppo, F.Piselli e F.Ramella (a cura di) Meridiana Libri, Donzelli Editore, Roma.
2012
Sviluppo locale: il ruolo della partecipazione e della comunicazione, R.Di Federico (a cura di), Faenza: Homeless Book, Ebook.
2012
La frontiera come spazio di intelligenza, creatività ed innovazione, R.Di Federico, E.Minardi (a cura di), Faenza: Homeless Book, Ebook.
2013
Reti di governance e di coordinamento, il riposizionamento degli attori dello sviluppo locale, in R. Di Federico (a cura di), Reti, Attori e Partnership per lo sviluppo locale. In "Scienza dell'amministrazione", n° 2.
1999 Gli esperti e i gruppi di decisione in azienda, in "Sociologia del lavoro", n°69.
2001 Incerte ricette sul lavoro che cambia (Recensione al libro di U. Beck, "Il Lavoro dopo la fine del lavoro") in "Quaderni di Rassegna Sindacale" n°4, Ediesse, Roma.
2003 Formazione e Innovazione nei Distretti Industriali. Il caso del Distretto Vibrata-Tordino-Vomano, in "Economia Marche", n° 1, 2003.
2003 La semplicità perduta dello scenario locale, in "Quaderni di rassegna sindacale", n° 3, Ediesse, Roma.
2004 Piccola impresa e relazioni industriali nella provincia di Teramo, in "Quaderni di rassegna sindacale", n° 3, Ediesse, Roma.
2016
Outsourcing e precarietà del lavoro. Uno studio sul settore dei servizi di pulizia, in “Le nuove facce della precarietà”, QRS, n°4, 2016.
Prodotti della ricerca2000
2010/2011
Sviluppo locale e minoranze linguistiche
Immigrazione ed economia locale in provincia di Teramo La ricerca, coordinata dalla sottoscritta e facente parte di un più ampio progetto dal titolo "Cavalcando i flussi: immigrati, mercati del lavoro e integrazione sociale e culturale in provincia di Teramo" (responsabile generale Prof. Minardi- Università di Teramo) si proponeva di condurre un'analisi sugli effetti che i fenomeni migratori stavano producendo in provincia di Teramo valutandone l'impatto in termini socio-economici. In particolare, la ricerca intendeva fornire il profilo socio-culturale dei migranti, la loro mappa occupazionale ed infine le peculiarità dell'impresa straniera nella provincia teramana.
2013
Old and new path of labour regulationa in SMEs in European Countries. Trends and challenges for economic competitiveness and social sustainability - REGMES Unità di Ricerca: Università Statale di Milano Università di Firenze Università di Teramo Università di Cosenza Partner di Ricerca: Business School of the University of Birmingham (BBS)
La ricerca, finanziata dal Miur e coordinata dall'Università Statale di Milano (coordinatore generale Prof.ssa Ida Regalia) aveva l'obiettivo di studiare le forme di regolazione del lavoro nelle piccole e medie imprese italiane e di condurre una comparazione con altri paesi europei come Inghilterra, Spagna, Olanda, Danimarca e Slovenia. Il progetto intendeva esaminare le conseguenze sul piano della competitività economica e della sostenibilità sociale, anche alla luce delle raccomandazioni previste nel piano strategico Europa 2020 e delle priorità del programma Horizon 2020. La sottoscritta ha partecipato come co-responsabile dell'Unità di Ricerca dell'Università di Teramo.
2013/2014
BARSORIS - Bargaining for Social Rights at Sectoral Level Research Units: AIAS Amsterdam Institute for Advanced Studies for Labour - Università di Amsterdam Università Autonoma di Barcellona Università di Coopenaghen Università di Teramo Università di Warwick, Inghilterra Stredoeuropsky Institut pre Vyskum Prace Zdruzenie, Slovacchia Hans Boeckler Stiftung, Germania La ricerca, finanziata dalla Commissione Europea, e coordinata dall'Università di Amsterdam (Prof. Maarten Keune) aveva l'obiettivo di condurre uno studio comparativo sulle esperienze poste in essere dagli attori sociali per migliorare i diritti sociali dei lavoratori precari/vulnerabil,i attraverso la contrattazione collettiva ed il dialogo sociale, in sette paesi europei: Danimarca, Germania, Italia, Olanda, Sovacchia, Spagna e Regno Unito. La sottoscritta ha partecipato come co-responsabile per l'Italia.
2016/2017 BARSOP - Bargaining and Social Dialogue at the Public Sector Research Units: AIAS Amsterdam Institute for Advanced Studies for Labour - Università di Amsterdam Università Autonoma di Barcellona Università di Coopenaghen Università di Teramo Università di Warwick, Inghilterra Stredoeuropsky Institut pre Vyskum Prace Zdruzenie, Slovacchia Hans Boeckler Stiftung, Germania La ricerca, in itinere, finanziata dalla Commissione Europea, e coordinata dall'Università di Amsterdam (Prof. Maarten Keune) ha l'obiettivo di condurre uno studio comparativo sulle esperienze poste in essere dagli attori sociali per affrontare le riforme che hanno interessato la sanità pubblica, gli enti locali e la scuola in sette paesi europei: Danimarca, Germania, Italia, Olanda, Sovacchia, Spagna e Regno Unito. La sottoscritta partecipa come co-responsabile per l'Italia. Link interessanti
Ultimo aggiornamento: 10-06-2019
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|