|
Curriculum accademicoNata a Bologna nel 1971. -2019, Laurea in Psicologica Clinica e Dinamica, Università eCampus. -2019, membro dello Spin-off Really New Minds. -2019, seconda edizione (in collaborazione con Prof. I. Castellucci) di “Kraino: essere voce e non eco”, progetto trasversale ai CdS di UniTE finalizzato alla acquisizione delle competenze trasversali richieste nel mondo del lavoro. -2018, ideatrice e promotrice (in collaborazione con Dott.ssa Paola Serpietri) di “Employability: costruiamo la nostra occupabilità”, progetto trasversale ai CdS di UniTE finalizzato a promuovere la conoscenza degli strumenti di ricerca attiva dell’occupazione (attività di orientamento e accompagnamento personalizzato verso il mondo del lavoro). -2018 ad oggi, Delegato del Rettore alla disabilità, al job placement e welfare studentesco. -2018 ad oggi, Delegato della Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali per il job placement. -2018 ad oggi, Delegato della Facoltà di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali per l’orientamento in entrata. -2017, ideatrice e promotrice (in collaborazione con Prof. I. Castellucci) di “Kraino: essere voce e non eco”, progetto trasversale ai CdS di UniTE finalizzato alla acquisizione delle competenze trasversali richieste nel mondo del lavoro. -2017-2019, Componente della Commissione Paritetica Docenti e Studenti per il CdS Biotecnologie della Riproduzione, Università degli Studi di Teramo. -2017 ad oggi, docente di “Angiogenesisi and Reproduction” per il CdS Reproductive Biotechnologies, Università degli Studi di Teramo. -2016 ad oggi, ideatrice e conduttrice dello “Spazio di Ascolto e Counseling” di UniTE. -2016, Counselor gastronomico (legame tra cibo, psiche e relazioni). -2016, docente di “Diagnostic hystology applied to cells and tissues of the reproductive system” del corso di Laurea Specialistica in Reproductive Biothecnologies, Università degli Studi di Teramo. -2015, Counselor in Media-Comunic-Azione® (Scuola di Avalon Formazione, patrocinata dall'Università di Siena) con riconoscimento di Counselor Relazionale da ANCORE (Associazione Nazionale Counselor Relazionali; n°305/2015). -2014, Laurea in Scienze Psicologiche Applicate, Università degli Studi dell’Aquila. -2013 ad oggi, docente del corso di recupero “Citologia/Cytology” per il CdS Biotecnologie della Riproduzione/ Reproductive Biotechnologies, Università degli Studi di Teramo. -2013-2017 Delegato all'orientamento per il CdS Biotecnologie della Riproduzione/ Reproductive Biotechnologies, Università degli Studi di Teramo. -2012-2017, Membro della Commissione per autovalutazione, valutazione periodica e accreditamento (AVA) per ANVUR-Agency del Corso di Laurea Magistrale di Biotecnologie della Riproduzione, Università degli Studi di Teramo. -2011-2013, Membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Biotecnologie Molecolari e cellulari " dell'Università degli Studi di Teramo. -2004-2016, docente di “Struttura dell’apparato riproduttivo” per il corso di Laurea Specialistica Interuniversitario in Biotecnologie della riproduzione. -2004 ad oggi, docente di “Anatomia veterinaria e generale topografica” per il corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo. -2003-2013, Membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Biotecnologie della riproduzione" dell'Università degli Studi di Teramo. -2001 al 2010, docente di “Strutture e funzioni degli organismi animali” per il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università degli Studi di Teramo. -2003, docente di “Principi di citologia e istologia” per il corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo. -2001, docente di “Anatomia aviare” per il corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo. -2001-2013, rappresentante dei ricercatori in seno al Consiglio di Facoltà della Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Teramo. -2000, a scopo didattico ha partecipato alla realizzazione del DVD sull'anatomia del Cane, dal titolo “Anatomia per immagini dei visceri del cane” del prof. Robert Barone e a cura del prof. Paolo Berardinelli e del prof. Pier Augusto Scapolo. -1999, a scopo didattico ha partecipato alla realizzazione del DVD sull'anatomia del Cavallo dal titolo “Anatomia viscerale del cavallo per immagini” del prof. Robert Barone e a cura del prof. Paolo Berardinelli e del prof. Pier Augusto Scapolo. -1998 ha maturato il triennio di attività prescritto ai fini della ammissione nella fascia dei ricercatori confermati ed è stata immessa in ruolo. -1995 ad oggi, ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare VET/01 (Anatomia degli animali domestici), Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Teramo. -1995, abilitazione alla professione di Medico Veterinario. -Luglio 1994, Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria con lode presso l'Università di Bologna. -1989, vincitrice di concorso di ammissione al corso di Laurea in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Bologna.
Curriculum english versionBorn in Bologna in 1971. Mother of Elena (1999), Andrea (2002), Anna (2008). 1994 Degree in Veterinary Medicine, University of Bologna, Italy. 1995- present, Academic researcher in the SSD V30A- VET01 (Anatomy of the Domestic Animals),University of Teramo. 2001 - 2013, elected for three terms Representative of the researchers of the Faculty Council of Veterinary Medicine, University of Teramo. 2001-2009: 1st Faculty of Agriculture, University of Teramo, 1st Level Degree Course Food Science and Technologies: Assistant professor in “Structure and Function of animal organisms (President of examination commission). From the 2004 Assistant professor of "Veterinary and topographical general anatomy" (Faculty of Med. Veterinary),University of Teramo. 2004-2005, 2006-2007, 2007-2008, 2009- 2010, 2011-2012, 2015-2016 Interuniversity 2nd Level Degree Course in Reproductive Biotechnology, University of Teramo/Chieti: Assistant professor in “Structure of the Reproductive Apparatus”. 2004-present, One-Long Cycle 2nd Level Degree Course (laurea magistralis) in Veterinary Medicine: Assistant professor in “Topography Veterinary Anatomy”. 2013-2014, Interuniversity 2nd Level Degree Course in Reproductive Biotechnology, University of Teramo and University of Chieti – Pescara: Assistant professor in “Function of the Reproductive Apparatus”. From 2012, Member of the Commission AVA for ANVUR-Agency for the Interuniversity 2nd Level Degree Course in Reproductive Biotechnology, University of Teramo and University of Chieti – Pescara. 2013 Nominated for the orientation counselling for the Interuniversity 2nd Level Degree Course in Reproductive Biotechnology, University of Teramo/Chieti. 2014 Degreein Psychological Science, University of L’Aquila, Italy. 2015 Counseling degree. 2016 Gastronomic Counseling degree. 2016-2017 promoter to project "listening and counseling" to promote the personal skills necessary to achieve autonomy and responsibility in the course of study chosen
PubblicazioniI principali filoni di ricerca intrapresi da Alessandra Martelli come ricercatore universitario sono: angiogenesi nello sviluppo follicolare ovarico; studio sulla riprogrammazione epigenetica, telomerica e sul rimodellamento della cromatina durante l’oogenesi postnatale; biologia del gamete femminile e del gamete maschile; meccanismi alla base dell’interazione tra cellule staminali e biomateriali; proprietà rigenerative delle cellule staminali amniotiche testate su modelli animali preclinici. Queste ricerche hanno consentito di partecipare a congressi nazionali ed internazionali, di redigere capitoli di libro e di produrre diversi lavori su riviste internazionali (come visibile su http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed).
https://scholar.google.it/citations?view_op=list_works&hl=it&user=zYrwcDcAAAAJ
Prodotti della ricercaI principali filoni di ricerca intrapresi come ricercatore universitario sono: angiogenesi nello sviluppo follicolare ovarico; studio sulla riprogrammazione epigenetica, telomerica e sul rimodellamento della cromatina durante l’oogenesi postnatale; biologia del gamete femminile e del gamete maschile; meccanismi alla base dell’interazione tra cellule staminali e biomateriali; proprietà rigenerative delle cellule staminali amniotiche testate su modelli animali preclinici. Queste ricerche hanno consentito di partecipare a congressi nazionali ed internazionali, di redigere capitoli di libro e di produrre diversi lavori su riviste internazionali (come visibile su http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed). https://scholar.google.it/citations?view_op=list_works&hl=it&user=zYrwcDcAAAAJ Link interessanti
Ultimo aggiornamento: 10-06-2019
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|