Insegnamento
 
 
Docente
 
 
Utilità
 
 

DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO

 

Informazioni Insegnamento

Prof. DI SALVATORE Enzo
Email: edisalvatore@unite.it

Telefono: 0861-266494

 
 

Prerequisiti

 

Per sostenere l'esame di Diritto costituzionale italiano e comparato è necessario aver superato l'esame di Istituzioni di diritto pubblico.

 

Obiettivi

Il corso di Diritto costituzionale italiano e comparato ha lo scopo di approfondire, in chiave comparatistica, i diversi sistemi giuridici europei ed extra europei. La parte generale del corso verterà sull'analisi dei diversi sistemi giuridici, delle forme di Stato e di governo, dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché dell'organizzazione costituzionale; quella speciale avrà lo scopo di addentrarsi nello studio dei sistemi di tipo federale, con particolare riguardo all'esperienza tedesca.

Nello studio si terrà conto del rilievo costituzionale che il processo di integrazione europea ha in rapporto agli ordinamenti degli Stati membri e dei problemi che esso pone in relazione all'articolazione in senso federale e regionale dello Stato.

 

Programma d'esame

 

PARTE GENERALE:

 

Gli ordinamenti giuridici - La norma giuridica - Lo Stato in generale - La Costituzione in generale - La formazione della Repubblica Italiana - Definizione di forma di Stato e forma di governo - Forma di Stato e formazioni economico-sociali - Forme di governo, sistemi politici e sistemi elettorali - Correlazioni tra forma di Stato e forma di Governo - I criteri di classificazione delle forme di Stato - Le singole forme di Stato - I criteri di classificazione delle forme di governo - Le singole forme di governo

 

 

PARTE SPECIALE:

 

Il Federalismo e i suoi diversi significati. Il federalismo come principio di organizzazione della società civile - Il federalismo come dottrina politica - Il federalismo come principio di organizzazione politico-istituzionale - La Confederazione di Stati e lo Stato federale - La nozione di "Stato". Il potere di "governo" e lo Stato federale. Il problema della sovranità - I caratteri strutturali dello Stato federale -  Stato federale e Stato regionale - Il federalismo "cooperativo" - Concezione "statica" e concezione "dinamica" del federalismo - Il federalismo come "processo". - Il processo di integrazione europea: il problema della natura giuridica delle Comunità europee e dell'Unione europea - Il federalismo "mondiale"

 

La Germania: Introduzione storica: dalla fine del sacro Romano Impero alla nascita dello Stato nazionale tedesco - La Costituzione del 1871 (il II Reich) - La Costituzione del 1919 (la Repubblica di Weimar) - La Costituzione del 1949 (la Legge fondamentale di Bonn) - Il Bundesrat tedesco nella evoluzione dello Stato federale - La potestà legislativa derogatoria dei Länder tedeschi - La Germania e il processo di integrazione europea - Giudici e Richterrecht nell'evoluzione della forma di Stato.

 

L'Europa di Piero Calamandrei - Appello all'unità europea - Costituente italiana e federalismo europeo - Il federalismo non è un'utopia - La convocazione dell'Assemblea costituente europea - Stato federale e Confederazione di Stati - Europa federata: la lenta dispersione di un'idea.

 

-----

 

A) Parallelamente al corso verranno tenuti seminari di approfondimento.

 

B) I soli studenti frequentanti, durante lo svolgimento del corso, potranno sostenere una prova intermedia. Il superamento di questa comporterà l'esonero della corrispondente parte di programma. 

 

C) La prova finale si svolgerà mediante colloquio orale con i componenti della Commissione d'esame.

 

Testi di riferimento

 

PER GLI INSEGNAMENTI DA 9 E 10 CFU

 

 

Frequentanti:

 

1) M. VOLPI, Libertà e autorità. la classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, ult. ed. (Pag. totali 199);

 

2) P. CALAMANDREI, Questa nostra Europa, People, Gallarate (in corso di pubblicazione);

 

3) E. DI SALVATORE, Introduzione al federalismo, Galaad Edizioni, Giulianova, 2013. (pag. totali 119);

 

4) E. DI SALVATORE, Germania. Scritti di diritto costituzionale, Galaad Edizioni, Giulianova, 2013 (pag. totali 155).

 

 

Non frequentanti (in corso):

 

1) M. VOLPI, Libertà e autorità. la classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, ult. ed. (Pag. totali 199);

 

2) P. CALAMANDREI, Questa nostra Europa, People, Gallarate (in corso di pubblicazione);

 

3) E. DI SALVATORE, Introduzione al federalismo, Galaad Edizioni, Giulianova, 2013 (pag. totali 119);

 

4) E. DI SALVATORE, Germania. Scritti di diritto costituzionale, Galaad Edizioni, Giulianova, 2013 (pag. totali 155);

 

5) V. CRISAFULLI, Lezioni di diritto costituzionale. Introduzione al diritto costituzionale (vol. I), Cedam, Padova, ult. ed. (pag. totali 141);

 

 

Fuori corso:

 

1) M. VOLPI, Libertà e autorità. la classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, ult. ed. [ad esclusione del capitolo II] (Pag. totali 97);

 

2) P. CALAMANDREI, Questa nostra Europa, People, Gallarate (in corso di pubblicazione);

 

3) E. DI SALVATORE, Introduzione al federalismo, Galaad Edizioni, Giulianova, 2013 (pag. totali 119);

 

4) E. DI SALVATORE, Germania. Scritti di diritto costituzionale, Galaad Edizioni, Giulianova, 2013 (pag. totali 155).

 

 

 

PER GLI INSEGNAMENTI DA 6 CFU

 

 

Frequentanti:

 

1) M. VOLPI, Libertà e autorità. la classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, ult. ed. (Pag. totali 199);

 

2) E. DI SALVATORE, Introduzione al federalismo, Galaad Edizioni, Giulianova, 2013 (pag. totali 119);

 

3) E. DI SALVATORE, Germania. Scritti di diritto costituzionale, Galaad Edizioni, Giulianova, 2013 (pag. totali 155).

 

 

Non frequentanti (in corso):

 

1) M. VOLPI, Libertà e autorità. la classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, ult. ed. (pag. totali 199);

 

2) P. CALAMANDREI, Questa nostra Europa, People, Gallarate (in corso di pubblicazione);

 

3) E. DI SALVATORE, Introduzione al federalismo, Galaad Edizioni, Giulianova, 2013 (pag. totali 119);

 

4) E. DI SALVATORE, Germania. Scritti di diritto costituzionale, Galaad Edizioni, Giulianova, ult. ed. (Pag. totali 155).

 

 

Fuori corso:

 

1) M. VOLPI, Libertà e autorità. la classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, Torino, ult. ed. [AD ESCLUSIONE DEL CAPITOLO II] (Pag. totali 97);

 

2) E. DI SALVATORE, Introduzione al federalismo, Galaad Edizioni, Giulianova, 2013 (pag. totali 119);

 

3) E. DI SALVATORE, Germania. Scritti di diritto costituzionale, Galaad Edizioni, Giulianova, 2013 (pag. totali 155).

 

-----

 

Gli studenti in corso che non abbiano ancora sostenuto l'esame possono optare tra il programma del corrente a.a. (relativo al n. di CFU da conseguire) e il programma relativo all'a.a. nel quale avrebbero dovuto sostenere l'esame. Qualora essi decidessero di frequentare il corso nel corrente a.a. (2019/2020), dovranno tuttavia far riferimento al nuovo programma.

 

Gli studenti fuori corso dovranno invece far riferimento esclusivamente al nuovo programma.

 

-----

 

Gli studenti sono tenuti a procurarsi i testi delle principali Costituzioni straniere (USA, Francia, Spagna). Le Costituzioni tedesche (1871-1919-1949) sono disponibili nella sezione download. verranno messe a disposizione nella sezione download durante il corso.

 

Un buon testo che raccoglie le Costituzioni principali (Belgio, Danimarca, Francia, Germania (1919 e 1949), Italia, Spagna, Svizzera, USA) è il seguente: Codice delle Costituzioni (a cura di G. Cerrina Feroni, T.E. Frosini, A. Torre), Torino, Giappichelli, 2015.

 
 
 
Ultimo aggiornamento: 06-02-2024