Il Corso, pensato in collaborazione con i Tribunali del Distretto della Corte di appello di L'Aquila e destinato principalmente alla formazione dei funzionari dell'Ufficio per il processo e dei magistrati, è aperto anche agli studenti e darà diritto (a coloro che siano iscritti al 5° anno della laurea magistrale) all'attribuzione di 3CFU, a condizione che siano interamente frequentate le 21 ore del corso e che venga sostenuta con successo la verifica di fine corso.
Ai fini dell'iscrizione, è possibile inviare una mail ai seguenti indirizzi: efanesi@unite.it oppure aladdomada@unite.it con indicazione di nome, cognome, qualifica (es. studente), corso di laurea e indirizzo mail (solo se diverso da quello da cui è effettuata la prenotazione).
Gli incontri si terranno in modalità webinar ogni giovedì pomeriggio, a partire da domani 4 maggio ore 14.30-17.30
Programma
4 maggio ore 14.30-17.30
Fase introduttiva e di trattazione del rito ordinario di cognizione
Prof. A.D. e Santis
Università degli studi di Roma Tre
Le verifiche preliminari ex art. 171 bis; le memorie integrative; l’udienza di prima comparizione delle parti; il calendario delle udienze successive; la trattazione della causa.
Laboratorio (condotto dal personale di ricerca di UNITE).
Esame di un caso pratico ed elaborazione di una bozza di provvedimento.
11 maggio 14.30-17.30
Le ordinanze di accoglimento e di rigetto della domanda ex artt. 183 ter e quater c.p.c. e la fase decisoria dinanzi al Tribunale
Prof. N. Sotgiu
Università degli studi di Teramo
Presupposti applicativi per l’emissione delle ordinanze, loro efficacia, poteri del giudice. La valutazione sulla maturità della causa per la decisione. Le possibili varianti degli schemi decisori dinanzi al Tribunale in composizione monocratica e collegiale.
Laboratorio (condotto dal personale di ricerca di UNITE).
Esame di un caso pratico ed elaborazione di una bozza di provvedimento
18 maggio 14.30-17.30
Il nuovo procedimento semplificato di cognizione ex art. 281 decies e ss. c.p.c.
Prof.ssa G. Fanelli – Dott. E. Fanesi
Università degli Studi di Teramo
Il procedimento, i poteri del giudice, la decisione.
Laboratorio (condotto dal personale di ricerca di UNITE).
Esame di un caso pratico ed elaborazione di una bozza di provvedimento.
25 maggio 2023 14.30-17.30
Le modifiche relative al giudizio di appello
Prof. F.S. Damiani
Università del Sannio di Benevento
Provvedimenti sull’esecuzione provvisoria in appello; la reintroduzione del consigliere istruttore. Improcedibilità, inammissibilità e manifesta infondatezza dell’appello. Trattazione e decisione. Il rinvio pregiudiziale degli atti alla Corte di cassazione da parte del giudice di merito ex art. 363 bis.
Laboratorio (condotto dal personale di ricerca di UNITE).
Esame di un caso pratico ed elaborazione di una bozza di provvedimento
9 giugno 14.30-17.30
Le modifiche relative al processo del lavoro e ai procedimenti in tema di impugnativa dei licenziamenti
Prof.ssa P. Licci
Università degli studi di Roma Tor Vergata
Laboratorio (condotto dal personale di ricerca di UNITE).
Esame di un caso pratico ed elaborazione di una bozza di provvedimento
15 giugno 14.30-17.30
Il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie
Prof.ssa B. Poliseno
Università degli studi di Bari Aldo Moro
Laboratorio (condotto dal personale di ricerca di UNITE).
Esame di un caso pratico ed elaborazione di una bozza di provvedimento
22 giugno 14.30 – 17.30
Il processo telematico e le modalità alternative di svolgimento delle udienze
Prof. G.G. Poli
Università degli studi di Teramo – Avv. M. REALE Università degli studi di Teramo
Laboratorio (condotto dal personale di ricerca di UNITE).
Esame di un caso pratico ed elaborazione di una bozza di provvedimento
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|