Sociologia clinicaCoordinatore: prof.Everardo Minardi
Corso di perfezionamento
Il sociologo clinico, attraverso l'analisi
del contesto e delle sue relazioni con l'individuo, è in grado di operare sia
al livello macro che a quello micro, in modo particolare in quelle situazioni
deve i fattori socio-culturali giocano un ruolo chiave nel determinare un
cambiamento sociale.
La progressiva riduzione delle politiche di welfare tende ad accrescere la rilevanza di domande sociali insoddisfatte ed a dilatare le manifestazioni di disagio sociale e collettivo; inoltre, crescendo la sensibilità delle popolazione nei confronti dei fattori di rischio per la salute, per l'ambiente, la sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, si delinea con sempre maggiore precisione il profilo di un operatore di elevata preparazione e di elevata professionalità che sia capace di intervenire sui processi sociali, favorire l'estendersi di buone prassi nei più diversi settori (dalla alimentazione alla pratica sportiva, dalla comunicazione intraorganizzativa alla comunicazione ambientale, dallo star bene individuale a benessere collettivo della comunità). Gli sbocchi occupazionali più immediati riguardano le attività di counseling sociologico, l'analisi e la conseguenza organizzativa, la valutazione dei programmi e degli interventi sociali, la mediazione sociale, il lavoro di facilitazione nei gruppi, l'advocacy territoriali.
Ultimo aggiornamento: 13-01-2010
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|