Gli operatori che intendono presentare l'istanza per ottenere la certificazione dei propri crediti verso l'Università degli Studi di Teramo devono necessariamente accreditarsi all'interno della Piattaforma per la certificazione dei crediti alla pagina:
http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito/home.xhtml
comunicando i propri dati personali e il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a cui saranno inviate tutte le comunicazioni utili relative all'utilizzo della Piattaforma stessa.
Possono accreditarsi alla Piattaforma sia il titolare del credito (o, per le società, il legale rappresentante) che altre persone delegate ad operare per conto del creditore. Se il creditore è una persona fisica (ad esempio un libero professionista) deve preventivamente effettuare un riconoscimento recandosi presso l'Ufficio di Ateneo che ha curato la fornitura e, con le credenziali ricevute, completare l'accreditamento alla Piattaforma. Si precisa che un utente può operare per più soggetti creditori, ad esempio imprese distinte possono delegare alla presentazione delle istanze una medesima persona (tipicamente, un commercialista) ed enti pagatori distinti possono delegare ad operare per loro conto un unico funzionario. In questi casi all'utente vengono attribuiti diversi ruoli, uno per ciascuno dei soggetti per conto dei quali è accreditato. Per le modalità operative, per maggiori informazioni e per la normativa di riferimento si può consultare il sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze alla pagina:
http://www.mef.gov.it/certificazionecrediti/
A partire dal 31 marzo 2015 l'Università degli studi di Teramo non potrà accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica attraverso il Sistema di Interscambio e, dal 1 luglio 2015, non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino all'invio delle fatture nel formato della FatturaPA.
Per le regole tecniche, per maggiori informazioni e per la normativa di riferimento si può consultare la pagina:
http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/index.htm
Il fornitore può predisporre, emettere e trasmettere autonomamente la fattura elettronica oppure avvalersi di un intermediario. Le operazioni che dovrà svolgere sono:
Predisporre la FatturaPA
Firmare la FatturaPA
Inviare la FatturaPA
Monitorare la FatturaPA dopo l'invio.
Il Ministero dell' Economia e delle Finanze fornisce servizi e strumenti informatici per la generazione, trasmissione e conservazione delle fatture nel formato previsto dal Sistema di Interscambio (art. 4, c. 1, DM 55/2013). Tali servizi sono disponibili gratuitamente per le PMI abilitate al MEPA sul sito www.acquistinretepa.it Assistenza ed informazioni al numero verde 800 906 227
Sul sito AgID - http://www.agid.gov.it/amministrazione-digitale/fatturazione-elettronica - sono inoltre fornite indicazioni per il supporto per lo sviluppo di strumenti informatici open source per la fatturazione elettronica (art. 4, c. 2, DM 55/2013). In particolare è liberamente scaricabile il "Modulo di Fatturazione attiva" reso disponibile dalla Regione Lazio.
Tra le informazioni obbligatorie da inserire nella fattura elettronica c'è il Codice Univoco Ufficio. Esso rappresenta l'identificativo univoco in grado di consentire al Sistema di Interscambio (SDI) di recapitare correttamente la fattura elettronica all'Ufficio destinatario.
L'informazione relativa al Codice Univoco Ufficio, assegnato e reperibile sul sito dell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IpA), deve essere inserita nella fattura elettronica in corrispondenza dell'elemento del tracciato denominato "Codice Destinatario".
Maggiori dettagli alla pagina: http://www.indicepa.gov.it/
Gli uffici dell'Università degli Studi di Teramo deputati alla ricezione delle fatture elettroniche sono riportati nella tabella seguente
UFFICIO | Codice IPA |
---|---|
Area Affari Generali ed Istituzionali | JHRDJG |
Area Didattica e Servizi agli Studenti | DQYR4S |
Area Formazione Post-Laurea | PSLTZ5 |
Area ICT | U9NBSC |
Area Patrimonio e Servizi Economali | 9HYL97 |
Area Ricerca | SHKM0K |
Area Risorse Economiche e Finanziarie e Controllo di Gestione | V7C5B8 |
Area Risorse Umane e Organizzazione | 1L4YRE |
Area Servizi Tecnici e Sicurezza | TAQWIU |
Area Valutazione e Qualità | NK4JZW |
Direzione Generale | 0G04C9 |
Servizio Attività Amm. e Gestione Ospedale Veterinario Universitario Didattico Fac. Medicina Veterinaria | F76SVD |
Servizio Supporto alla Ricerca Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari ed Ambientali | MOD6OA |
Servizio Supporto alla Ricerca Facoltà di Giurisprudenza | 5ZGKXG |
Servizio Supporto alla Ricerca Facoltà di Scienze della Comunicazione | 19OYFQ |
Servizio Supporto alla Ricerca Facoltà di Scienze Politiche | BW83WH |
Sistema Bibliotecario | JI7AEQ |
Nucleo di Coordinamento sulla Sicurezza e gestione dei Rifiuti Speciali | RLYHFE |
Ufficio Progettazione e Miglioramento dei Servizi Bibliotecari | 32J437 |
La Legge di Stabilità 2015 (legge n.190/2014, art.1, commi 629-633) ha introdotto un nuovo meccanismo di assolvimento dell’IVA per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti della pubblica amministrazione con il metodo della scissione dei pagamenti dell'IVA, cosiddetto “Split Payment”.
Ai sensi del Decreto di attuazione emesso dal Ministro dell’Economia e delle Finanze il 23 gennaio 2015:
Il meccanismo della scissione dei pagamenti si applica alle operazioni fatturate a partire dal 1 gennaio 2015.
Tali disposizioni non si applicano ai compensi per prestazioni di servizi assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta sul reddito e alle fatture assoggettate al regime del “reverse charge”.
Maggiori informazioni sul comunicato stampa del Ministero dell'Economia e delle Finanze alla pagina http://www.mef.gov.it/inevidenza/article_0072.html
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|