L'11 e il 12 marzo presso la Sala delle Lauree, Polo Silvio Spaventa, dell'Università degli Studi di Teramo si terrà il convegno internazionale "L'Europa in transizione. Gli Stati membri, le sfide della globalizzazione e la crisi dell'ordine internazionale". L'evento è articolato in tre sessioni.
L'11 marzo, a partire dalle ore 15:00, è prevista la prima sessione intitolata "L'UE, il clima e la transizione ecologica" ed è riservata a giovani ricercatori e dottorandi.
Il 12 marzo, a partire dalle ore 8:45, è riservato a grandi studiosi contemporanei di diritto, filosofia e sociologia che si confronteranno in due differenti sessioni: la prima intitolata "L'UE, i diritti e la democrazia in transizione", la seconda "Sovranità e globalizzazione nel processo di integrazione europea".
Il convegno è stato realizzato in collaborazione con il Centro di ricerca Transizione ecologica, sostenibilità e sfide globali, la Rivista Diritto e clima e la SSDA dell'Università degli Studi di Teramo; con l'Associazione Gruppo di Pisa e il Comitato dei Giovani Costituzionalisti.
L'evento è stato organizzato e finanziato nell'ambito del PRIN 2022 "Divari territoriali e PNRR: lo sviluppo delle riforme nazionali e delle politiche regionali alla luce del NextGenerationEU" – Work package n. 2 (Università degli Studi di Teramo).