E-learning ed e-government: se ne parla a Scienze politiche il 13 dicembre
E-learning ed e-government. Strategie di governo ed educazione per la società della conoscenzaGiovedì 13 dicembre - Facoltà di Scienze politiche - Campus di Coste Sant'Agostino Programma 9.30 Saluti delle autorità:
I PROCESSI INNOVATIVI IN ATTO Coordinano: Mauro Sandrini, Everardo Minardi Università di Teramo 9.50 Imma Cittarelli, FORMEZ, Dal Knowledge Management Al Net Learning per la Pubblica Amministrazione 10.10 Oscar Marchisio, Fuzzy Net, Lo sviluppo delle comunità locali attraverso una integrazione tra relazioni virtuali e reali. Dalle regioni italiane alla Cina. 10.30 Mirella Casini Schaerf, CNIPA, L'esperienza del CNIPA nei processi di e-governement 10.50 Lucio Del Paggio, Consiglio Nazionale Forense L'esperienza di innovazione del CNF tra ordini professionali e ministeri 11.10 Coffee Break 11.30 Roberto Del Mastro, Open Consulting Le metodologie dell'e-elearning per una pubblica amministrazione che ascolta i cittadini 11.45 Markus Costabiei, Stefan Walzer, Provincia autonoma di Bolzano, L' eLearning come parte integrante del sistema e-goverment in Alto Adige 12.00 Daniele Giannini, GD Consulting, Dalla Valtellina agli Abruzzi: un modello di e-government applicato alle amministrazioni locali 12.20 Tavola rotonda su "E-learning e sviluppo locale: dalle istituzioni educative ai motori dello sviluppo" Conduce: Gianni Vercelli, Università di Genova Partecipano:
II SESSIONE LA RICERCA INTERDISCIPLINARE PER L'E-LEARNING Coordina Gianni Vercelli, Università di Genova 14.30 Paolo Landri, CNR, Verso una sociologia dell'e-learning 14.45 Fabio D'Andrea, Università di Perugia 15.00 Emmanuele Somma, Banca d'Italia Computing scientifico e collaborazione nel modello di Enterprise Architecture della Banca d'Italia 15.15 Giuliano Vivanet, Università di Genova, Il Semantic Web per l'e-learning e l'e-government: un approccio basato sulle Topic Maps" 15.30 Biagio Freni, Università di Cagliari, La biometria moltiplica le potenzialità dell'e-Learning 15.45 Massimiliano Miglio,CstAdvising, Il Semantic Web applicato ai percorsi di apprendimento per le organizzazioni innovative 16.00 Paolo Lattanzio, Università di Teramo, La qualità dell'e-learning per l'e-government 16.15 Gianluigi Fioriglio, Giuseppe Croari, Università di Bologna, L'e-learning per l'e-government. Profili giuridici Referente scientifico: Mauro Sandrini msandrini@gmail.com Per iscrizioni: www.elearningeinnovazione.org/e.php?idevt=9
Ultimo aggiornamento: 14-12-2007
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|