Escludere per governare. L'esilio politico fra Medioevo e Risorgimento. Il 7 e 8 ottobre a Scienze della comunicazioneMercoledì 7 e Giovedì 8 ottobre 2009 - Sala delle lauree - Facoltà di Scienze della comunicazioneEscludere per governare. L'esilio politico fra Medioevo e Risorgimento MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE ore 14.30 Apertura dei lavori Saluto delle autorità accademiche ore 15.00 Prima sessione Le interpretazioni Presiede: Marcello Fantoni Università degli Studi di Teramo Esilio politico e bando nel pensiero politico umanistico Gabriele Pedullà Università degli Studi di Teramo Sentieri d'esilio: esplorati e da scoprire Christine Shaw Villa I Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies L'evoluzione del nemico pubblico nel mondo comunale italiano Giuliano Milani Università degli Studi "La Sapienza" di Roma Coffee break ore 17.00 Seconda sessione Uno strumento di legittimazione politica Presiede: Amedeo Quondam Università degli Studi "La Sapienza" di Roma Le modalità dell'esclusione politica a Firenze nel tardo Medioevo Fabrizio Ricciardelli Georgetown University Firenze del 1434 al 1500: elementi di continuità e di novità Alison Brown Royal Holloway - University of London I Medici fuoriusciti Paolo Carta Università degli Studi di Trento L'exercice de l'absolutisme. L'exil d'Étienne Baluze à Tours (1710-1713) Jean Boutier École des Hautes Études en Science Sociales de Marseille GIOVEDÌ 8 OTTOBRE ore 09.30 Terza sessione Gli esuli, i miti Presiede: Antonello Biagini Università degli Studi "La Sapienza" di Roma L'esilio dei Fregoso di Genova tra Quattro e Cinquecento Carlo Taviani Villa I Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies L'exil dans le royaume: disgrâce et bannissement du comte de Bussy-Rabutin Christian Kühner Universität Freiburg im Breisgau Francesco Soave. Un illuminista in fuga dalla Rivoluzione Gabriele Carletti Università degli Studi di Teramo Coffee break Liberalismo e democrazia dell'emigrazione italiana nella Francia orleanista (1830-1848) Adolfo Noto Università degli Studi di Teramo Esilio e Risorgimento. Il mito di Dante in Francia nella prima metà dell'Ottocento Fabio Di Giannatale Università degli Studi di Teramo DISCUSSIONE
Ultimo aggiornamento: 24-11-2009
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|