I Balcani verso l'Europa: democrazia, rappresentanza, interessi
Un convegno dedicato alla
transizione costituzionale nei Balcani occidentali, si svolgerà nella da Sala
delle lauree della Facoltà di Scienze politiche, da 22 al 23 novembre.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito del PRIN, Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, dal titolo "Il pluralismo nella transizione costituzionale dell'area balcanica: diritti e garanzie", che coinvolge cinque Università italiane ed è finanziato anche dal Ministero dell'Università e della Ricerca. L'incontro si propone di analizzare i rapporti tra i Balcani occidentali e l'Unione europea, grazie al confronto tra diverse prospettive di ricerca. Dopo una relazione introduttiva di carattere generale, verranno presi in considerazioni alcuni temi specifici, come la costituzione economica, la cooperazione decentrata, la democratizzazione, le forme di governo e i sistemi elettorali. Programma Giovedì 22 novembre Ore 15 Saluti Adolfo Pepe Preside Facoltà di Scienze politiche Francesco Bonini Direttore del Dipartimento di Storia e critica della politica Ore 15.15 Introduzione e presentazione dei lavori Laura Montanari Università degli Studi di Udine Ore 15.30 I Sessione Il processo di democratizzazione dei Balcani occidentali: il ruolo della cooperazione e della transizione all'economia di mercato. Coordina Maddalena Carli Università degli Studi di Teramo e Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca PRIN di Teramo Relazioni: L'Unione Europea e i paesi del Balcani occidentali nella prospettiva dell'allargamento Alfredo Rizzo Docent Action Jean Monnet, Università per stranieri di Perugia, Senior key legal expert Progetto SMEI Strenghtening the Ministery of European integration, Ue/Albania; consulente Ministero Affari degli esteri, DGIE Interventi Il ruolo della cooperazione decentrata come strumento di avvicinamento dei Balcani occidentali all'Unione Europea Federica Marcellini Università degli Studi di Teramo Costituzione monetaria e finanziaria nella europeizzazione dei Balcani occidentali Paolo Diman Università degli Studi di Pescara Costituzione del mercato delle libertà economiche nei Balcani occidentali alla luce del modello europeo Marcello Salerno Università degli Studi di Pescara Venerdì 23 novembre Ore 10 II Sessione La democrazia rappresentativa e lo Stato di diritto: modelli a confronto nella transizione politica dei Balcani occidentali Coordina Marina Calamo Specchia Università degli Studi di Bari, Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca PRIN di Bari Relazioni: Forme di governo e transizione democratica nell'Europa post-socialista Angela Di Gregorio Università degli Studi di Milano Interventi I sistemi elettorali nei Balcani occidentali: esperienze di transizione a confronto Laura Fabiano Università degli Studi di Bari La promozione dello Stato di diritto nei Paesi dei Balcani occidentali: il ruolo dell'Unione Europea Laura Appicciafuoco Università degli Studi di Teramo
Ultimo aggiornamento: 16-11-2007
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|