I regolamenti parlamentari nei momenti di "svolta" della storia costituzionale italiana
Venerdì 30 novembre 2007 - Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana - Piazza dell'Enciclopedia Italiana, 1 Roma
Coorganizzato dall'Università degli Studi di Teramo - Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo - e dal Centro Studi sul Parlamento della LUISS-Guido Carli Ore 9.30 Prima sessione Presidenza: Cesare Pinelli, Università di Roma "La Sapienza" 1848: i regolamenti delle Camere subalpine Romano Ferrari Zumbini, Senato della Repubblica Dalle riforme Bonghi al regolamento del 1900 Luigi Lacché, Università di Macerata Le riforme del 1920-22 Giovanni Orsina, LUISS Guido Carli I regolamenti parlamentari nel periodo fascista Eduardo Gianfrancesco, Università di Teramo e LUMSA di Roma Ore 11.15 Coffee break Presidenza: Paolo Caretti, Università di Firenze Il recupero del regolamento prefascista in Assemblea Costituente Francesco Saverio Bertolini, Università di Teramo La prima legislatura repubblicana Nicola Lupo, LUISS Guido Carli I nuovi regolamenti del 1971 Carlo Chimenti, Università di Roma Tre Dibattito Lunch Ore 15 Seconda sessione Presidenza: Leopoldo Elia, Presidente emerito della Corte costituzionale Le riforme degli anni '80 alla Camera Vincenzo Lippolis, Libera Università degli Studi San Pio V di Roma La riforma del regolamento del Senato nel 1988 Damiano Nocilla, Consiglio di Stato La riforma del regolamento della Camera nel 1997 Alessandro Palanza, Camera dei deputati Dibattito Coffee break Ore 17 Tavola rotonda "Le prospettive dei regolamenti parlamentari" Ne discutono: Leopoldo Elia, Andrea Manzella Roberto Martucci
Ultimo aggiornamento: 23-11-2007
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|