Partecipazione popolare e crisi della sovranità: convegno internazionale a Scienze politiche![]() 23/24 marzo 2017 - Sala delle lauree - Facoltà di Scienze Politiche
Giovedì 23 marzo 2017
CRISI DELLA SOVRANITÀ E SFIDE EPOCALI. UNA NUOVA CITTADINANZA POLITICA TRA PARTICOLARISMO E UNIVERSALISMO?
9:00 Saluti Luciano D’Amico Rettore Università degli Studi di Teramo
9:30 Apertura dei lavori Presiede Paolo Savarese Preside Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Teramo
Europa tra essere e non essere Giulio Maria Chiodi Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Multiculturalismo e monolinguismo? I dubbi di un mitteleuropeo Szabó Győző Università degli Studi di Budapest - Ungheria
La Chiesa cattolica di fronte alle attuali società pluraliste: politiche e dottrine Giovanni Franchi Università degli Studi di Teramo
Popoli e culture diverse in una società virtuale: quale democrazia è possibile? Everardo Minardi Università degli Studi di Teramo
Dalle insidie del multiculturalismo a una transizione interculturale: quale cittadinanza politica? Fiammetta Ricci Università degli Studi di Teramo
La diversità come ricchezza: lo “straniero” nella Sociologia di Georg Simmel Angela Maria Zocchi Del Trecco Università degli Studi di Teramo
12:00 Comunicazioni programmate Luca Gasbarro - Paolo D’Aleo
15:00 TAVOLA ROTONDA La partecipazione popolare nelle applicazioni istituzionali e nel sociale Coordinano Carlo Di Marco - Fiammetta Ricci
Venerdì 24 marzo 2017
PARTECIPAZIONE, SOVRANITÀ E POPOLO FRA DIRITTO E DIRITTI
9:30 Presiede Enzo Di Salvatore Università degli Studi di Teramo
La democrazia partecipativa come elemento essenziale della democrazia Umberto Allegretti Università degli Studi di Firenze
Partecipazione versus democrazia partecipativa Alberto Lucarelli Università degli Studi Federico II Napoli
Multiculturalismo, soberanía y ciudadanía, un derecho fundamental de Europa Jesus Eduardo Troconis Heredia Universidad Carlos III di Madrid - Spagna
Verso sistemi partecipativi multicanale: un salto di scala nella costruzione del dialogo istituzionalizzato con i cittadini Giovanni Allegretti Università degli Studi di Coimbra - Portogallo
Metodo democratico e procedimenti deliberativi per un nuovo sistema dei partiti Carlo Di Marco Università degli Studi di Teramo
15:30 Presiede Marina D’Orsogna Università degli Studi di Teramo
Le pratiche di cittadinanza attiva nel sistema di produzione del diritto Sara Lieto Università degli Studi di Napoli Federico II
Democrazia partecipativa e retorica delle riforme Michele Della Morte Università degli Studi del Molise
Il nodo dell’effettività: precondizioni e garanzie dei diritti di partecipazione Alessandra Valastro Università degli Studi di Perugia
Partiti politici e partecipazione Claudio De Fiores Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Democrazia partecipativa e diritti di libertà Marco Di Folco Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Comunicazioni programmate Annalisa Geraci - Luigi D’Ettorre
Coordinamento scientifico Carlo Di Marco - Fiammetta Ricci
Segreteria organizzativa Luca Gasbarro - lgasbarro@unite.it Annalisa Geraci - ageraci@unite.it
La partecipazione al convegno prevede il riconoscimento di 2 CFU per gli studenti della Facoltà di Scienze politiche e 1 CFU a giornata per i dottorandi del XXIX, XXX e XXXII ciclo
Ultimo aggiornamento: 24-01-2018
|
Università degli Studi di Teramo Campus "Aurelio Saliceti" via R. Balzarini 1 64100 Teramo tel. 0861.2661 P.I. 00898930672 - C.F. 92012890676
|
|